File: project-history.it.sgml

package info (click to toggle)
debian-history 2.19
  • links: PTS, VCS
  • area: main
  • in suites: jessie, jessie-kfreebsd
  • size: 1,044 kB
  • ctags: 9
  • sloc: makefile: 120
file content (1159 lines) | stat: -rw-r--r-- 48,166 bytes parent folder | download | duplicates (2)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
1001
1002
1003
1004
1005
1006
1007
1008
1009
1010
1011
1012
1013
1014
1015
1016
1017
1018
1019
1020
1021
1022
1023
1024
1025
1026
1027
1028
1029
1030
1031
1032
1033
1034
1035
1036
1037
1038
1039
1040
1041
1042
1043
1044
1045
1046
1047
1048
1049
1050
1051
1052
1053
1054
1055
1056
1057
1058
1059
1060
1061
1062
1063
1064
1065
1066
1067
1068
1069
1070
1071
1072
1073
1074
1075
1076
1077
1078
1079
1080
1081
1082
1083
1084
1085
1086
1087
1088
1089
1090
1091
1092
1093
1094
1095
1096
1097
1098
1099
1100
1101
1102
1103
1104
1105
1106
1107
1108
1109
1110
1111
1112
1113
1114
1115
1116
1117
1118
1119
1120
1121
1122
1123
1124
1125
1126
1127
1128
1129
1130
1131
1132
1133
1134
1135
1136
1137
1138
1139
1140
1141
1142
1143
1144
1145
1146
1147
1148
1149
1150
1151
1152
1153
1154
1155
1156
1157
1158
1159
<!doctype debiandoc system>
<book>
<title>Breve storia di Debian</title>
<author>Progetto di Documentazione Debian<email>debian-doc@lists.debian.org</email>

<!-- 
     Le versioni di Debian 
-->

<author>Per la traduzione italiana:</author>
<author>Ferdinando Ferranti <email>zappagalattica@inwind.it</email></author>

<version>2.7 (ultima revisione 15 marzo 2008)</version>

<abstract>
Questo documento descrive la storia e gli obiettivi del Progetto Debian.
</abstract>

<copyright>
Questo documento può essere liberamente ridistribuito o modificato in 
qualsiasi forma a condizione che i cambiamenti siano chiaramente 
documentati.
<p>
Questo documento può essere ridistribuito a pagamento o gratuitamente 
ed anche modificato (incluse le conversioni tra un supporto o un formato
di file ad un altro o le traduzioni da una lingua all'altra) a
condizione che le modifiche apportate all'originale siano
chiaramente indicate come tali.

<p>
Hanno contribuito in maniera significativa a questo documento:
<list>
<item>Bdale Garbee <email>bdale@debian.org</email>
<item>Hartmut Koptein <email>koptein@debian.org</email>
<item>Nils Lohner <email>lohner@debian.org</email>
<item>Will Lowe <email>lowe@debian.org</email>
<item>Bill Mitchell <email>Bill.Mitchell@pobox.com</email>
<item>Ian Murdock <email>imurdock@debian.org</email>
<item>Martin Schulze <email>joey@debian.org</email>
<item>Craig Small <email>csmall@debian.org</email>
<item>Javier Fernández-Sanguino<email>jfs@debian.org</email>
</list>

<p>
Il principale manutentore di questo documento è attualmente 
Bdale Garbee
<email>bdale@debian.org</email>.

</copyright>

<toc>

<chapt id="intro">Introduzione -- Cos'è il Progetto Debian?
<p>
<url id="http://www.debian.org/" name="Il Progetto Debian"> è composto da 
un gruppo di volontari provenienti da tutto il mondo, i loro 
sforzi sono concentrati verso la realizzazione di un sistema operativo 
composto interamente da software libero. Attualmente il principale 
prodotto del progetto è la distribuzione Debian GNU/Linux, che include 
il kernel del sistema operativo Linux e migliaia di applicazioni
preimpacchettate. Sono supportati vari tipi di processori, 
inclusi Intel i386 e superiori, Alpha, ARM, Intel IA-64, Motorola 68k, 
MIPS, PA-RISC, PowerPC, Sparc (e UltraSparc), IBM S/390 e Hitachi 
SuperH.

<p>
Debian ha motivato l'istituzione di
<url id="http://www.spi-inc.org/" 
name="Software in the Public Interest, Inc.">,
un'organizzazione
senza scopo di lucro con base a New York. SPI è stata fondata allo
scopo di aiutare Debian e altre organizzazioni simili a sviluppare e
distribuire hardware e software libero. Tra le altre cose, SPI
fornisce un sistema attraverso il quale il Progetto Debian può
accettare contributi che negli Stati Uniti sono  deducibili dalle
tasse.


<p>
Per maggiori informazioni riguardo al software libero, si veda il 
   <url id="http://www.debian.org/social_contract" 
        name="Contratto Sociale di Debian">
e le Linee guida Debian per il software libero (DFSG) ad esso associate,
oppure il documento
   <url id="http://www.debian.org/intro/free" 
        name="Cosa vuol dire libero?">.

<sect>
All'inizio

<p>
Il Progetto Debian è stato fondato ufficialmente da Ian Murdock il
16 Agosto del 1993. In quel periodo, il concetto di "distribuzione"
Linux era nuovo. Ian voleva che Debian fosse una distribuzione
sviluppata apertamente, libera, nello spirito di Linux e di GNU (per
maggiori informazioni si legga il suo manifesto, disponibile come
appendice a questo documento). La creazione di Debian è stata
sponsorizzata per un anno dal progetto GNU della Free Software
Foundation (dal novembre 1994 al novembre 1995).

<p>
Debian è stata concepita attentamente e coscienziosamente
per essere messa insieme, mantenuta e
supportata con cura. Il Progetto Debian inizialmente era composto
da un ristretto ed affiatato gruppo di hackers del Software Libero 
ed è gradualmente cresciuto fino a diventare una grande e ben
organizzata comunità di svilupatori ed utenti.

<p>
Debian è la sola distribuzione aperta a tutti, sviluppatori e
utenti, che vogliono contribuire allo sviluppo. È 
l'unico significativo distributore di Linux non commerciale.  
È il solo grande progetto
con uno statuto, un contratto sociale e dei documenti di politica
di organizzazione del progetto. Debian è anche la sola
distribuzione ad usare informazioni dettagliate sulle dipendenze
tra pacchetti per assicurare la stabilità del sistema anche dopo
consistenti aggiornamenti.

<p>
Per conseguire e mantenere alti standard qualitativi, Debian ha
adottato numerose politiche e procedure per l'impacchettamento e la
distribuzione del software.
Queste sono coadiuvate da strumenti, automatismi e documenti che
costituiscono gli elementi chiave di Debian, in modo aperto e visibile.
</sect>

<sect>Pronunciare Debian

<p>

La pronuncia ufficiale di Debian è " 'debian ": l'accento cade 
sulla prima sillaba e la 'e' va pronunciata aperta, 
come in 'ero'.

Il nome Debian deriva dal nome del suo creatore, Ian Murdock e da quello
di sua moglie, Debra.

</sect>
</chapt>

<chapt id="leaders">Guida del Progetto

<p>
Dal suo inizio, nel 1993, molte persone sono state alla guida di Debian.

<p>
Ian Murdock ha fondato Debian nell'agosto 1993 e l'ha guidata fino al 
marzo 1996.

<p>
Bruce Perens è stato alla guida di Debian dall'aprile 1996 al
dicembre 1997.

<p>
Ian Jackson è stato alla guida di Debian dal gennaio 1998 al
dicembre 1998.

<p>
Wichert Akkerman è stato alla guida di Debian dal gennaio 1999 al
marzo 2001.

<p>
Ben Collins è stato alla guida di Debian dall'aprile 2001
all'aprile 2002.

<p>
Bdale Garbee è stato alla guida di Debian dall'aprile 2002 
all'aprile 2003.

<p>
Martin Michlmayr è stato alla guida di Debian dal marzo 2003 ed 
ha mantenuto tale carica fino al marzo 2005.

<p>
Branden Robinson è stato alla guida di Debian dall'aprile 2005 
ed ha mantenuto tale carica fino all'aprile 2006.

<p>
Anthony Towns è stato eletto nell'aprile 2006 ed è rimasto alla guida 
di Debian fino all'aprile 2007.

<p>
Sam Hocevar è stato eletto nell'aprile 2007 ed è attualmente il
capo progetto. 

</chapt>

<chapt id="releases">Le versioni di Debian

<p>
Da Debian 0.01 a 0.90 (agosto-dicembre 1993)

<p>
Debian 0.91 (gennaio 1994): Questa versione aveva un semplice
sistema di gestione dei pacchetti che ne permetteva installazione e
disinstallazione. In questa fase il progetto era cresciuto
fino a coinvolgere decine di persone.

<p>
Debian 0.93R5 (marzo 1995): In questa fase la responsabilità
di ogni pacchetto era stata assegnata chiaramente ad uno
sviluppatore e veniva usato il manager 
dei pacchetti (<prgn>dpkg</prgn>) per
installare i pacchetti una volta installato il sistema di base.

<p>
Debian 0.93R6 (novembre 1995): appare <prgn>dselect</prgn>. 
Questo è stato
l'ultimo rilascio ad usare il formato binario a.out; gli
sviluppatori erano circa 60. Insieme al rilascio 0.93R6 è stato
realizzato da Bdale Garbee il primo server master.debian.org,
ospitato da HP. La realizzazione di un server ufficiale, sul
quale gli sviluppatori Debian avrebbero costruito ogni rilascio, ha
portato direttamente alla formazione della rete dei mirror Debian
e indirettamente alla realizzazione di molte delle 'policy'
(ndt linee guida) e delle procedure usate oggi per coordinare il
progetto.

<p>
Debian 1.0 non è mai stata rilasciata: accidentalmente il rivenditore 
di CD InfoMagic ricevette una versione di sviluppo di Debian a cui
attribuì il nome Debian 1.0. Il giorno 11 dicembre del 1995 Debian e 
l'azienda InfoMagic annunciarono che questa versione era rovinata.
Bruce Perens poi spiegò che i dati immessi sul supporto
"InfoMagic Linux Developer's Resource 5-CD Set November 1995"
con il nome "Debian 1.0" non corrispondevano al rilascio di Debian 1.0
ma ad una preliminare versione di sviluppo, solo parzialmente in
formato ELF, che probabilmente non sarebbe riuscita nemmeno ad eseguire
il boot o a funzionare correttamente e che non rispecchiava la qualità
di un sistema Debian. Per evitare il rischio di creare confusione tra una
versione prematura su CD ed un effettivo rilascio di una versione di 
Debian, il Progetto Debian rinominò la versione successiva 
"Debian 1.1". La prematura Debian 1.0 su CD è così considerata
deprecata e non dovrebbe essere usata.

<p>
Debian 1.1 <em>Buzz</em> (17 giugno 1996): Questa è stata la prima versione
con un nome in codice. Il nome era preso, come tutti gli altri fino
ad ora, da un personaggio del film <em>Toy Story</em>... in questo caso
Buzz Lightyear. In quel periodo Bruce Perens aveva sostituito Ian
Murdock alla guida del Progetto Debian e Bruce stava lavorando alla
Pixar, la compagnia che aveva prodotto il film. Questo rilascio
utilizzava esclusivamente il formato binario ELF, impiegava il kernel
Linux 2.0 e conteneva 474 pacchetti.



<p>
Debian 1.2 <em>Rex</em> (12 dicembre 1996): Ha preso il nome dal dinosauro di
plastica Rex del film. 
Questo rilascio era costituito da 848
pacchetti manutenuti da 120 sviluppatori.

<p>
Debian 1.3 <em>Bo</em> (5 giugno 1997): Ha preso il nome da Bo Peep, la
pastorella. Questo rilascio era costituito da 974 pacchetti
manutenuti da 200 sviluppatori.

<p>
Debian 2.0 <em>Hamm</em> (24 luglio 1998): Ha preso il nome dal 
salvadanaio a forma di porcellino del film. Questa è stata la prima 
versione multi-piattaforma di Debian ed ha aggiunto il supporto
all'architettura serie 68000 di Motorola. Con Ian Jackson come
capo progetto, questa versione ha segnato la transizione alla
libc6. Era costituita da 1500 pacchetti manutenuti da oltre 400
sviluppatori.


<p>
Debian 2.1 <em>Slink</em> (9 marzo 1999): Ha preso il nome da "Slinky
Dog", il cane-giocattolo del film. Erano state aggiunte altre due
architetture, <url id="http://www.debian.org/ports/alpha/" name="Alpha"> e 
<url id="http://www.debian.org/ports/sparc/" name="SPARC">. 
Con Wichert Akkerman come capo progetto, questa versione 
era costituita da circa 2250 pacchetti e richiedeva 2 CD nella 
distribuzione ufficiale.
L'innovazione principale era l'introduzione di <prgn>apt</prgn>, una nuova
interfaccia per la gestione dei pacchetti. Nato per risolvere i 
problemi derivanti dalla continua crescita di Debian, apt 
costituì un nuovo paradigma nell'acquisizione ed installazione di
pacchetti nei sistemi operativi Open Source, ed è stato largamente
imitato.

<p>
Debian 2.2 <em>Potato</em> (15 agosto 2000): Ha preso il nome da "Mr
Potato Head", il giocattolo a forma di patata del film. Questo 
rilascio ha aggiunto il supporto alle architetture 
<url id="http://www.debian.org/ports/powerpc/" name="PowerPC"> e
<url id="http://www.debian.org/ports/arm/" name="ARM">. Con Wichert 
ancora come capo progetto, questa versione era costituita da più di 
3900 pacchetti binari, derivanti da più di 2600 pacchetti di codice 
sorgente, manutenuti da più di 450 sviluppatori Debian.

<!-- (jfs) Is this too long? I do not see the number of binary/source
packages in the release notes, also the number of DD could be revised -->

<p>
Debian 3.0 <em>Woody</em> (19 luglio 2002): Ha preso il nome dal
protagonista del film, "Woody" il cowboy. In questa versione
sono state aggiunte ancora altre architetture:
<url id="http://www.debian.org/ports/ia64/" name="IA-64">,
<url id="http://www.debian.org/ports/hppa/" name="HP PA-RISC">,
<url id="http://www.debian.org/ports/mips/" name="MIPS (big endian)">,
<url id="http://www.debian.org/ports/mipsel/" name="MIPS (little endian)">
e <url id="http://www.debian.org/ports/s390/" name="S/390">. 
Questa è anche la prima versione ad includere software 
crittografico, viste le <em>minori</em> restrizioni imposte dagli
Stati Uniti per la loro esportazione e la prima ad includere KDE,
dal momento che i problemi di licenza delle librerie QT erano 
stati risolti. Con Bdale Garbee, recentemente nominato capo progetto 
e più di 900 sviluppatori, questa versione è costituita da circa
8500 pacchetti in formato binario e 7 CD nella versione distribuita 
ufficialmente.

<p>
Debian 3.1 <em>Sarge</em> (6 giugno 2005): il nome del sergente del 
Green Plastic Army Men. Non sono state aggiunte nuove architetture 
in questa versione, anche se il port non ufficiale per AMD64 è stato 
pubblicato e contemporaneamente distribuito attraverso il nuovo 
progetto <url 
id="http://alioth.debian.org" name="Alioth project hosting site">. 
Questa versione presenta un nuovo installer: 
<em>debian-installer</em>, un software modulare dotato di funzionalità 
di rilevamento automatico dell'hardware e automatismi per 
l'installazione, tradotto in più di trenta lingue. 
È stata anche la prima versione ad includere un insieme completo
di automazione per l'ufficio: OpenOffice.org. Branden Robinson era 
appena stato nominato a capo del Progetto Debian. Questo rilascio è 
stato realizzato da più di novecento sviluppatori Debian, conteneva 
circa 15.400 pacchetti binari ed era distribuito 
su 14 CD nella distribuzione ufficiale.

<p>
Debian 4.0 <em>Etch</em> (8 aprile 2007): il nome della tavoletta da
disegno del film. In questa versione è stata aggiunta un'architettura:
<url
id="http://www.debian.org/ports/amd64/" name="AMD64"> ed il supporto 
ufficiale per <url id="http://www.debian.org/ports/m68k/" name="m68k"> 
è stato abbandonato. Questa versione ha continuato ad usare il 
<em>debian-installer</em>, introducendo nuove funzionalità, come 
l'interfaccia grafica per installazione, la verifica crittografica 
dei pacchetti scaricati, una modalità più flessibile per il 
partizionamento (con il supporto per partizioni criptate), una più 
semplice configurazione del sistema di smistamento della posta, una 
selezione del desktop più flessibile, una semplificata e migliorata 
localizzazione ed infine nuove modalità, come la <em>rescue</em> per 
la modalità di ripristino. Le nuove installazioni adesso non hanno 
la necessità di riavviare il processo di installazione, come accadeva 
finora, perché le due precedenti fasi del processo sono state 
unificate ed integrate. Questo nuovo installer, nella sua versione 
grafica ha fornito il supporto per linguaggi anche complessi, annessi 
script e relativi caratteri, incrementando a più di cinquanta il numero 
delle traduzioni disponibili. Sam Hocever è stato nominato a capo del 
Progetto il giorno stesso, oltre un migliaio erano gli sviluppatori 
Debian che vi aderirono. La versione rilasciata era composta da 
circa 18.000 pacchetti binari, più di 20 CD (3 DVD) nella distribuzione 
ufficiale. Sono stati rilasciati anche due CD di binari disponibili 
per l'installazione nel sistema di desktop alternativi a quello 
predefinito.

</chapt>

<chapt id="detailed">La storia in dettaglio

<sect>Le versioni 0.x


<p>
Debian fu iniziata nell'agosto del 1993 ad opera di Ian Murdock,
allora uno studente universitario alla Purdue University e
sponsorizzata per un anno, dal novembre 1994 al novembre 1995,
dal Progetto GNU della 
<url id="http://www.fsf.org/" name="The Free Software Foundation">, 
l'organizzazione avviata da Richard Stallman
e associata alla General Public License (GPL).

<p>
Le versioni di Debian comprese tra la 0.01 e la 0.90 furono
rilasciate tra l'agosto ed il dicembre del 1993. Ian Murdock scrisse:
<p>
"Debian 0.91 fu rilasciata nel gennaio del 1994. Aveva un sistema
di gestione dei pacchetti primitivo, che consentiva agli utenti di
manipolare pacchetti, ma che faceva poco altro (non aveva
certamente dipendenze definite o qualcosa di simile). A quel tempo
c'erano qualche dozzina di persone che lavoravano su Debian, tuttavia 
io stavo ancora mettendo insieme i rilasci praticamente da solo.
La versione 0.91 fu l'ultima rilasciata con questo sistema.

<p>
Buona parte del 1994 è stato impiegato per organizzare il Progetto
Debian per permettere ad altri di contribuirvi effettivamente, 
così come lavorare su <prgn>dpkg</prgn> 
(Ian Jackson ne è stato largamente responsabile). 
Per quanto possa ricordare, nel corso del 1994 non vi furono rilasci al
pubblico, tuttavia vi furono diversi rilasci 
interni mentre lavoravamo a migliorare il processo.


<p>
Debian 0.93 Release 5 fu rilasciata nel marzo del 1995, fu il 
primo rilascio di una versione "moderna" di Debian: 
c'erano molti più sviluppatori di prima (anche se non me 
ne ricordo il numero), ciascuno che manuteneva i suoi pacchetti, 
e <prgn>dpkg</prgn> era usato per installare e manutenere tutti
questi pacchetti, dopo che un sistema base era stato installato. 
     
<p>
"Debian 0.93 Release 6 fu rilasciata nel novembre del 1995,
fu l'ultima versione in a.out. C'erano circa 60 sviluppatori che
manutenevano i pacchetti. Se ricordo bene, in
questa versione apparve per la prima volta dselect."

<p>
Ian Murdock nota anche che Debian 0.93R6 "... è sempre stata la mia
versione preferita di Debian", sebbene ammetta la possibilità di
qualche personale inclinazione, poiché smise di
lavorare al progetto nel marzo 1996, durante la pre-produzione di
Debian 1.0. Quest'ultima versione fu rilasciata col nome 
di Debian 1.1, per evitare
confusione dopo che un produttore di CDROM etichettò una versione
non rilasciata come Debian 1.0. Questo incidente portò al concetto
di immagini "ufficiali" dei CDROM, un sistema per aiutare i
distributori di CD ad evitare questo genere di problemi.

<p>
Durante l'Agosto del 1996 (tra le versioni 0.93 Release 5 e 0.93 Release 6), 
Harmut Koptein cominciò il primo port di Debian per
Motorola 68k. Egli dice che "Molti pacchetti erano basati su i386
(little endian, -m486, -O6 e tutte per libc4) ed era difficile allora
ottenere ottenere una serie di pacchetti di base sulla mia macchina
(un Atari 68040, 32 MHz). Dopo tre mesi (nel novembre 1995), ho fatto
l'upload di 200 pacchetti dei 250 disponibili e tutti per le
libc5!". In seguito, cominciò un altro port, con Vincent Renardias e
Martin Schulze, per la famiglia PowerPC.

<p>
Fino ad ora, il Progetto Debian è cresciuto fino ad includere vari
<url id="http://www.debian.org/ports/" name="port"> su altre 
architetture, ed un port sul nuovo kernel (non Linux), 
lo GNU Hurd microkernel.

<p>
Uno dei primi membri del progetto, Bill Mitchell, ricorda il kernel
di Linux


<p>
"... era tra la 0.99r8 e la 0.99r15 quando abbiamo iniziato. Per un 
lungo periodo, potevo compilare il kernel in meno di 30 minuti su un 
386 a 20 MHz e potevo, nello stesso arco di tempo, fare
un'installazione di Debian in meno di 10Mb di spazio su disco.

<p>
"... ricordo che il gruppo iniziale includeva, oltre a me stesso, 
Ian Murdock, Ian
Jackson, un altro Ian di cui non mi ricordo il cognome, Dan
Quinlan ed altre persone che non rammento. Matt Welsh
era anch'egli parte del gruppo iniziale o vi si unì molto presto
(nel frattempo, ha lasciato il progetto). Qualcuno mise in piedi
una mailing list ed eravamo operativi.

<p>
Mi ricordo che non siamo partiti con un piano ed abbiamo
cominciato col mettere insieme il tutto in modo poco organizzato. 
Già dall'inizio, abbiamo cominciato a raccogliere
sorgenti per una collezione abbastanza casuale di pacchetti. Col
passare del tempo, abbiamo focalizzato i nostri obiettivi su un
insieme di cose che sarebbero state necessarie da mettere insieme per
costituire la base della distribuzione: il kernel, una shell, update, getty, vari
altri programmi, file di supporto necessari ad inizializzare
il sistema ed una serie di utility di base."



<sect1>L'inizio del sistema di impacchettamento Debian 

<p>
Nella fase iniziale del progetto, gli sviluppatori pensarono di 
distribuire solo i sorgenti come pacchetti.
Ogni pacchetto consisteva nell'aggiunta di una patch Debian al file 
sorgente, gli utilizzatori dovevano scompattare il tar del sorgente, 
applicare la patch e compilare loro stessi il binario.
Gli sviluppatori compresero subito che tuttavia c'era bisogno  di una 
specie di distribuzione binaria, abbozzata almeno nello schema. Il 
primo  tool di pacchettizzazione fu scritto da Ian Murdock e
chiamato <prgn>dpkg</prgn>, creato un pacchetto con le specifiche Debian 
in formato binario, poteva essere usato dopo averlo spacchettato,  
installando i file ivi contenuti.

<p>
Ian Jackson presto si assunse il compito dello sviluppo dei tool
di impacchettamento, rinominando il tool stesso in 
<prgn>dpkg-deb</prgn> e scrivendo un programma di interfaccia 
che chiamò <prgn>dpkg</prgn>, che facilita l'uso di 
<prgn>dpkg-deb</prgn> e informa su <em>dipendenze</em> e 
<em>conflitti</em> negli odierni sistemi Debian. I pacchetti
prodotti da questi tool contengono un'intestazione che 
contiene la versione del tool usato per creare il pacchetto ed 
un indirizzo all'interno del file prodotto da 
<prgn>tar</prgn>, che è stato separato dall'intestazione da qualche
informazione di controllo.


<p>
A questo riguardo diversi dibattiti si animarono tra i membri del
progetto -- alcuni sentivano che il formato specifico di Debian 
venutosi a creare da <prgn>dpkg-deb</prgn> andasse abbandonato 
in favore del formato prodotto dal programma <prgn>ar</prgn>. 
Dopo diverse revisioni del formato dei file e corrispondenti
revisioni dei tools di impacchettamento, il formato 
<prgn>ar</prgn> venne adottato. Il punto principale di questo 
cambiamento è che ha reso possibile scompattare un pacchetto 
Debian su ogni sistema Unix-like senza bisogno di eseguire
programmi non di fiducia. In altre parole, sono richiesti 
solo pacchetti standard presenti in ogni sistema Unix come 
'ar' o 'tar', per spacchettare un pacchetto binario Debian 
ed esaminarne il contenuto.

</sect1>

<sect>Le versioni 1.x

<p>
Quando Ian Murdock lasciò il progetto, nominò suo successore alla 
direzione Bruce Perens.
Bruce, prima di dedicarsi al progetto Debian, aveva provato a creare una 
distribuzione Linux chiamata "Linux for Hams" (Linux per i 
radioamatori) che doveva includere tutto il software utile per i 
radioamatori. 
Visto che per lo sviluppo del sistema Debian di base occorreva 
molto più tempo di quello preventivato, Bruce rinviò il progetto della 
sua distribuzione "Ham". Bruce completò il lavoro sul sistema linux di 
base e realizzò il tool d'installazione, includendo e sistemando (con 
Ian Murdock) il primo set di script d'installazione Debian che 
tutt'oggi possiamo trovare nel floppy di recupero.

<p>
Ian Murdock disse: 

<p>
"Bruce era la scelta naturale per succedermi, era stato per anni uno degli 
sviluppatori più attivi del sistema base,  ha retto le 
redini del progetto saldamente per molto tempo, periodo durante il quale 
se me ne fossi interessato personalmente, nonostante la mia autentica passione 
verso il Progetto Debian, il tempo che gli avrei potuto dedicare l'avrebbe 
fatto declinare rapidamente."

<p>
Bruce ha avviato diverse parti importanti del progetto, includendo e 
coordinando lo sforzo per produrre le linee guida Debian per il 
software libero, il contratto sociale di Debian e l'inizio dell'Hardware 
Open Project. Durante il periodo di direzione di Perens, la 
distribuzione Debian ha ottenuto un'importante quota di mercato e la 
reputazione di una piattaforma seria e stabile da parte degli utenti 
linux più evoluti.


<p>
Bruce Perens inoltre è stato anche l'elemento di punta nell'impresa di 
realizzare <url
id="http://www.spi-inc.org/" name="Software in the Public Interest,
Inc.">. Questa società  inizialmente era progettata 
per fornire al Progetto Debian un ente in grado di accettare legalmente 
le donazioni, si è rapidamente espansa includendo anche il 
supporto a progetti di software libero al di fuori del Progetto Debian.

<p>
Le seguenti versioni di Debian sono state realizzate in questo periodo:

<p>
<list>
<item>1.1 <em>Buzz</em> rilasciata nel giugno 1996 (474 
              pacchetti,kernel 2.0, pieno supporto ELF, <prgn>dpkg</prgn>)

<item>1.2 <em>Rex</em> rilasciata nel dicembre 1996 (848 pacchetti, 120 sviluppatori)
<item>1.3 <em>Bo</em> rilasciata nel luglio del 1997 (974 pacchetti, 200 sviluppatori)
</list>

<p>
Ci sono stati diversi rilasci minori dalla versione 1.3 alla 
1.3 1R6.

<p>
Bruce Perens è stato sostituito da Ian Jackson alla guida del Progetto 
Debian all'inizio del gennaio del 1998, dopo averlo guidato 
durante tutta la preparazione della versione 2.0.

</sect>

<sect>Le versioni 2.x


<p>
Ian Jackson diventò
coordinatore del Progetto Debian all'inizio del 1998 e fu destinato
poco tempo dopo al collegio del Software nel Pubblico Interesse con le
mansioni di vicepresidente. Dopo le dimissioni del tesoriere (Tim
Sailer), presidente (Bruce Perens) e segretario (Ian Murdock), diventò
presidente del collegio e furono scelti tre nuovi membri: Martin
Schulze (vicepresidente), Dale Scheetz (segretario), e Nils Lohner
(tesoriere).


<p>
Debian 2.0 (<em>Hamm</em>) fu rilasciata nel Giugno 1998 per le
architetture Intel i386 e Motorola 68000.  Questa versione segnò il
cambiamento verso una nuova versione delle librerie di sistema in C (glibc2
o, per ragioni storiche, libc6). All'epoca del rilascio, c'erano oltre
1500 pacchetti manutenuti da più di 400 sviluppatori Debian.

<p>
Nel Gennaio 1999 Wichert Akkerman succedette a Ian Jackson come capo
del Progetto Debian. 
<url id="http://www.debian.org/releases/slink/" name="Debian 2.1"> 
fu <url id="http://www.debian.org/News/1999/19990309" name="rilasciata"> 
il 9 marzo 1999, dopo un rinvio di una settimana dovuto ad esigenze 
dell'ultim'ora.

<p>
Debian 2.1 (<em>Slink</em>) forniva supporto ufficiale per due nuove architetture:
<url id="http://www.debian.org/ports/alpha/" name="Alpha">  e 
<url id="http://www.debian.org/ports/sparc/" name="Sparc">. 
I pacchetti di X-Window inclusi
in Debian 2.1 furono radicalmente riorganizzati rispetto alle versioni
precedenti e la 2.1 comprendeva anche <prgn>apt</prgn>, il gestore di pacchetti
Debian di nuova generazione. Inoltre, questa versione di Debian fu la
prima a richiedere 2 CD-ROM per il "Set ufficiale di CD Debian"; la
distribuzione includeva circa 2250 pacchetti.



<p>
Il 21 Aprile 1999, la 
<url id="http://www.corel.com/" name="Corel Corporation"> e la 
<url id="http://www.kde.org/" name="K Desktop Project"> diedero vita ad 
un'alleanza con
Debian, in seguito all'annuncio della Corel di voler rilasciare una
distribuzione Linux, basata su Debian, con ambiente desktop prodotto
dal gruppo KDE. Durante i successivi mesi, primavera ed estate,
apparve un'altra distribuzione basata su Debian, Storm Linux, ed il
Progetto Debian scelse un nuovo 
<url id="http://www.debian.org/logos/" name="logo">,
fornendo sia una versione ufficiale per l'uso di materiale approvato
da Debian, come CD-ROM e siti web del progetto ufficiale, sia un logo
non ufficiale per l'uso di materiale che menzionasse o derivasse da
Debian.


<p>
Un nuovo, unico port Debian iniziò proprio allora, per il port di 
<url id="http://www.debian.org/ports/hurd/" name="Hurd">, il
primo ad usare un kernel non-Linux, cioè il 
<url id="http://www.gnu.org/software/hurd/hurd.html" name="GNU Hurd">, 
una versione del microkernel GNU Mach.

<!-- (jfs) talk about Progeny? and other Debian-derived distributions
like Libranet, Stormix... ?-->



<p>
Debian 2.2 (<em>potato</em>) fu rilasciata il 15 Agosto 2000 per le
architetture Intel i386, Motorola 68000, alpha, SUN Sparc, PowerPC e
ARM. È la prima versione che includa i port PowerPC e ARM. Al
momento del rilascio, c'erano oltre 3900 binari e 2600 sorgenti
manutenuti da più di 450 sviluppatori Debian.

<p>
Un fatto interessante: Debian 2.2 ha dimostrato come un impegno nel
free software potesse condurre ad un sistema operativo moderno,
nonostante tutti i problemi intorno ad esso. Ciò è stato studiato
approfonditamente da un gruppo di interesse in un articolo intitolato
<url id="http://people.debian.org/~jgb/debian-counting/"
name="Contando le patate">, di cui questo è un passo:


<p>
<em> "[...] 
Per determinare il numero di linee fisiche del codice sorgente (SLOC) di
Debian 2.2 (aka potato), usiamo un sistema di conteggio elaborato da David
A. Wheeler. Evidenziamo come Debian 2.2 includa più di
55.000.000 di SLOC fisiche (quasi il doppio di Red Hat 7.1,
rilasciata circa 8 mesi dopo), dimostrando come il modello di sviluppo
Debian (basato sul lavoro di un gruppo consistente di sviluppatori
volontari, sparsi in tutto il mondo) sia valido almeno quanto gli
altri. [...]  Inoltre, il modello COCOMO stima che, se Debian fosse
stata sviluppata usando i tradizionali metodi proprietari, il suo
costo sarebbe stato vicino a 1,9 miliardi di dollari americani. In
più, forniamo sia  l'analisi dei linguaggi di programmazione usati
nella distribuzione (approssimativamente, C per il 70%, C++ per il
10%, LISP e Shell per  il 5% e molti altri a seguire), sia i pacchetti
più corposi (Mozilla, il kernel Linux, PM3, XFree86, ecc.)."</em>
</sect>

<sect>Le versioni 3.x

<p>
Prima che woody potesse anche solo iniziare ad essere preparata per il
rilascio, fu necessario un cambiamento al sistema d'archivio sull'ftp
principale. Package pool, che ha consentito distribuzioni per
scopi particolari, come la nuova distribuzione "Testing" usata per la
prima volta per permettere il rilascio di woody, è stata 
<url id="http://lists.debian.org/debian-devel-announce-0012/msg00004.html"
     name="attivata sull'ftp-master"> a metà del dicembre 2000.
Package pool contiene una raccolta di versioni diverse di un determinato
pacchetto, dal quale diverse distribuzioni (attualmente sperimentale,
unstable, testing e stable) possono estrarre pacchetti, che sono
quindi inclusi nel file Packages di quella distribuzione.

<p>
Contemporaneamente fu introdotta una nuova distribuzione <em>testing</em>.
Essenzialmente, i pacchetti della unstable che erano stati
dichiarati stabili furono spostati alla testing (dopo un periodo di
qualche settimana). Questo per poter ridurre i tempi morti e dare al
progetto la capacità di preparare un nuovo rilascio in qualsiasi
momento.

<p>
In quel periodo, alcune delle compagnie che distribuivano versioni
modificate di Debian chiusero, a partire da Corel, che vendette la
divisione Linux nel primo quadrimestre del 2001, subito seguita da
Stormix, che dichiarò bancarotta il 17 gennaio 2001 e per ultima,
Progeny smise di sviluppare la sua distribuzione il 1 ottobre 2001.

<p>
Il freeze (ndt congelamento) per il rilascio successivo iniziò il 1 luglio
2001. Occorse comunque un po' più di un anno per il
rilascio, a causa di problemi nei 
<url id="http://lists.debian.org/debian-devel-announce-0104/msg00004.html"
     name="floppy di boot">, per via dell'introduzione di software 
crittografico nell'archivio principale e a causa di modifiche 
nell'architettura sottostante (l'incoming archive e l'architettura di 
sicurezza).
In quel periodo, comunque, la versione stabile (Debian 2.2) fu rivista
sino a sette volte e furono nominati due capi Progetto: Ben Collins
(nel 2001) e Bdale Garbee. Il lavoro in molte aree di Debian continuò
a crescere, oltre a quello relativo alla realizzazione dei pacchetti, si
aggiunse la localizzazione. Il sito Debian (oltre un
migliaio di pagine) fu tradotto in più di venti lingue diverse e
l'installazione per il rilascio fu realizzata in 23 lingue.
Due progetti interni: Debian Junior (per i bambini) e Debian Med (per
la pratica medica e la ricerca) furono avviati in attesa del
rilascio di woody, fornendo al progetto diversi obiettivi per
adattare Debian a due specifici scopi.

<p>
Il lavoro attorno a Debian non ha impedito agli sviluppatori di
organizzare un incontro annuale chiamato 
<url id="http://www.debconf.org" name="Debconf">. Il primo incontro
fu tenuto dal 2 al 5 giugno insieme al Libre Software Meeting (LSM) a
Bordeaux (Francia), riunendo circa 40 sviluppatori Debian. La seconda
conferenza fu tenuta a Toronto (Canada) il 5 luglio 2002 con oltre 80
partecipanti.

<p>
Debian 3.0 (<em>woody</em>) è stata rilasciata il 19 luglio 2002 per le
architetture Intel i386, le serie Motorola 68000, alpha, SUNSparc,
Power PC, ARM, HP PA-RISC, IA64, MIPS, MIPS (DEC) e IBM s/390.
Questo è il primo rilascio che include il porting per HP PA-RISC,
IA-64, MIPS, MIPS (DEC) e IBM s/390. Al momento dell'uscita c'erano
circa 8500 pacchetti binari manutenuti da oltre novecento
sviluppatori Debian, diventando la prima distribuzione disponibile sia
su DVD che su CD-ROM.

<p>
Prima del successivo rilascio prosegue la tradizione della conferenza 
annuale <em>Debconf</em>, svoltasi ad Oslo dal 18 al 20 luglio del 2003
con oltre 120 partecipanti, preceduta dal 12 al 17 luglio dal 
<em>Debcamp</em>. La quinta conferenza ha avuto luogo in Brasile, a 
Porto Alegre, dal 26 maggio al 2 giugno 2004 con oltre centosessanta 
partecipanti provenienti da sei paesi diversi.

<p>
Debian 3.1 (<em>sarge</em>) fu rilasciata il 6 giugno del 2005 per
le stesse architetture di <em>woody</em>, allo stesso tempo fu 
rilasciato il port non ufficiale per AMD64 usando l'infrastruttura 
fornita dal progetto Alioth, raggiungibile presso <url 
id="http://alioth.debian.org">.
Questa versione rendeva disponibili circa 15.000 pacchetti binari
manutenuti da più di millecinquecento sviluppatori Debian. 

<p>
Ci sono stati molti ed importanti cambiamenti nel rilascio 
di <em>sarge</em>, in gran parte dovuti al tempo necessario
a congelare e rilasciare la distribuzione. Non solo in questo rilascio 
veniva aggiornato il 73% del software fornito nella versione 
precedente, ma veniva anche incluso molto più software delle precedenti 
distribuzioni, fino ad un raddoppio di dimensioni, con 9.000 nuovi 
pacchetti, tra cui la suite OpenOffice, il browser web Firefox 
e Thunderbird per la posta elettronica.

<p>
La distribuzione veniva rilasciata con i kernel Linux della serie 2.4 
e 2.6, XFree86 4.3, GNOME 2.8, KDE 3.3 e con un nuovo installer.
Questo nuovo installer pensionava il sistema dei boot-floppies fornendo
un installer di nuova concezione, con un design modulare per 
installazioni avanzate (con supporto per RAID, XFS e LVM), incluso il
rilevamento hardware ed un sistema in grado di rendere semplici le
installazioni per i neofiti di qualsiasi architettura.
Per la gestione dei pacchetti è stato deciso il passaggio 
ad <prgn>aptitude</prgn>. Il sistema d'installazione è stato pienamente 
internazionalizzato mediante la traduzione del programma in almeno 
quaranta lingue. La documentazione a supporto: il manuale 
d'installazione e le note di rilascio sono state rese disponibili
rispettivamente in dieci e quindici lingue differenti.

<p>
Questa distribuzione ha fruito degli sforzi dei vari sotto progetti
Debian-Edu/Skolelinux, Debian-Med e Debian-Accessibility, che hanno 
così permesso di incrementare il numero dei pacchetti didattici, di 
quelli affini al campo della medicina nonché di altri appositamente 
realizzati per persone con disabilità.

<!-- Notes:
Mention more information on subprojects, i.e. Skolelinux helped develop d-i ?
Mention Debian usage all over the world
Mention Ubuntu (Canonical)?
-->

<p>
La sesta <em>Debconf</em> si è tenuta ad Espoo in Finlandia, dal 10 
al 17 luglio del 2005 con oltre trecento partecipanti.
I <url id="http://dc5video.debian.net" name="video"> di questa 
conferenza sono disponibili online.

<p>
La settima <em>Debconf</em> si è tenuta in Oaxtepec in Messico dal 
14 al 22 maggio del 2006 con oltre duecento partecipanti.
<url id="http://meetings-archive.debian.net/pub/debian-meetings/2006/"
name="Video"> ed 
<url id="https://gallery.debconf.org/debconf6" name="immagini"> 
di questa conferenza sono disponibili online.

<!--(jfs) NOTE: Xandros is up and running http://www.xandros.com/ and
so is Lindows http://www.lindows.com/-->

</sect>


<sect>Le versioni 4.x

<!-- TODO: Add more info about etch here -->

<p>
Debian 4.0 (<em>etch</em>) è stata  <url
id="http://www.debian.org/News/2007/20070408" name="rilasciata"> l'8 
aprile 2007 per il medesimo numero di architetture di <em>sarge</em> ma 
è stato aggiunto il port ufficiale per AMD64 ed abbandonato il supporto 
per m68k. Tuttavia il port per m68k è stato reso disponibile mediante 
la distribuzione <em>unstable</em>. La distribuzione è composta da 
circa 18.200 pacchetti binari e manutenuti da più di milletrenta 
sviluppatori Debian.

<!-- 
     Sei arrivato fin qui 
     devi inserire la traduzione 
     fino alla sezione:
     The 4.x Releases
-->

</sect>


<sect>Eventi importanti

<sect1>Luglio 2000: muore Joel Klecker


<p>
L'11 luglio 2000, Joel Klecker, noto anche come Espy, ci ha lasciato
all'età di 21 anni. Nessuno che vedeva 'Espy' in  #mklinux, in liste o
canali Debian, sapeva che dietro a quel nickname c'era un giovane che
soffriva di una forma di 
<url id="http://mdausa.org/disease/dmd.html"
     name="distrofia muscolare di Duchenne">.
Molte persone lo conoscevano solo come 'il tizio delle glibc e dei 
powerpc di Debian' e non avevano idea delle difficoltà contro le quali 
Joel combatteva. Sebbene menomato fisicamente, ha condiviso le sue 
grandi conoscenze con gli altri.
<p>
Joel Klecker (noto anche come Espy) ci mancherà.
</sect1>

<sect1>Ottobre 2000: Implementazione di Package Pools


<p>
James Troup 
<url id="http://lists.debian.org/debian-devel-announce-0010/msg00007.html"
     name="riporta"> 
che sta lavorando sulla re-implementazione dell'archivio degli strumenti di
manutenzione e l'inserimento nel package pools. Da questa data, i
files sono tenuti in una directory chiamata come il corrispettivo
pacchetto sorgente nella directory pool. Le directory delle
distribuzioni conterranno solo file Packages con riferimenti alla
pool. Questo semplifica il sovrapporsi delle distribuzioni come
testing e unstable. Questo archivio inoltre sfrutta un database
basato su PostgreSQL che velocizza le ricerche.
</sect1>

<sect1>Marzo 2001: muore Christopher Rutter


<p>
Il primo marzo 2001 Christopher Matthew Rutter (conosciuto anche 
come cmr) è stato ucciso dopo esser stato investito da un'auto all'età
di 19 anni. Christopher era un giovane e ben conosciuto membro del
Progetto Debian che aiutava nel porting su ARM.

<p>
Chris Rutter ci mancherà.

</sect1>

<sect1>Marzo 2001: muore Fabrizio Polacco


<p>
Il 28 marzo 2001 Fabrizio Polacco ci ha lasciato dopo una lunga 
malattia. Il Progetto Debian rende onore al suo buon lavoro ed alla 
sua salda dedizione a Debian ed al Software Libero. I contributi di 
Fabrizio non saranno dimenticati, e altri sviluppatori seguiteranno
a continuare il suo lavoro.

<p>
Fabrizio Polacco ci mancherà.

</sect1>

<sect1>Giugno 2002: muore Martin Butterweck 

<p>
Il 21 luglio 2002 Martin Butterweck (conosciuto anche come blendi) 
muore dopo aver combattuto contro la leucemia. Martin era un giovane 
membro che si era unito da poco al Progetto Debian. 
<p>
Martin Butterweck ci mancherà.

</sect1>

<sect1>Novembre 2002: Un incendio distrugge il server Debian

<p>
Attorno alle 08:00 del 20 novembre 2002, Il centro Operativo di 
Rete (NOC) dell'Università di Twente ha preso fuoco. L'edificio è 
bruciato fino a crollare. Il Comando dei vigili del fuoco si è 
impegnato oltre ogni speranza a proteggere l'area del server. 
Tra le altre cose, il NOC ospitava satie.debian.org, che conteneva 
contemporaneamente l'archivio security e non-US,
così come i database quality assurance (qa) e 
new-maintainer (nm). Debian ha ricostruito questi servizi sulla 
macchina klecker, che è stata recentemente spostata dagli U.S.A. 
in Olanda.

</sect1>


<sect1>Maggio 2004: muoiono Manuel Estrada Sainz 
       ed Andrés García 

<p>
Il 9 maggio Manuel Estrada Sainz (ranty) ed Andrés García (ErConde) 
furono vittime di un tragico incidente d'auto, mentre rientravano
dalla conferenza sul Free Software tenutasi a Valencia, in Spagna.

<p>
Manuel Estrada Sainz ed Andrés García ci mancheranno.

</sect1>

<sect1>Luglio 2005: muore Jens Schmalzing 

<p>
Il 30 luglio muore Jens Schmalzing (jensen), in un tragico incidente 
sul posto di lavoro a Monaco di Baviera, in Germania.
In Debian si occupava di manutenere diversi pacchetti, come 
nel caso del port per PowerPC, era membro del gruppo di lavoro 
del kernel e fu determinante per la realizzazione del pacchetto
del kernel della serie 2.6 per PowerPC. Inoltre manuteneva 
l'emulatore Mac-on-Linux ed i suoi moduli per il kernel, contribuì
alla realizzazione dell'installer ed aiutò nelle attività che si 
svolgevano a Monaco.

<p>
Jens Schmalzing ci mancherà.

</sect1>


</sect>

<sect>Cosa c'è di nuovo?

<p>
Il Progetto Debian continua a lavorare sulla <em>unstable</em>
(nome in codice <em>sid</em>, dal pestifero e "instabile" ragazzino della 
porta accanto visto nel film Toy Story, che non dovrebbe mai essere 
lasciato libero per il mondo), Sid è il nome permanente per la 
distribuzione instabile ed è "sempre in sviluppo". La 
maggior parte dei pacchetti nuovi o aggiornati sono aggiunti a 
questa distribuzione.


<p>
La versione <em>testing</em> è quella che diventerà  
la prossima versione stabile, il suo nome in codice attualmente è 
<em>lenny</em>. 


</sect>
</chapt>

<appendix id="manifesto">Il manifesto Debian

<p>
Scritto da Ian A. Murdock, revisionato il 06 gennaio del 1994

<sect>Cos'è Debian Linux?

<p>
Debian Linux è un tipo del tutto nuovo di distribuzione Linux. 
Invece di essere sviluppata da una persona o da un gruppo singolo, 
come sono state sviluppate in passato le altre distribuzioni
Linux, Debian è sviluppata apertamente secondo lo spirito di Linux 
e della GNU. Il primo scopo del Progetto Debian è finalmente 
quello di creare una distribuzione che viva nel nome di linux. 
Debian è realizzata attentamente e coscienziosamente e sarà 
mantenuta e  supportata con la stessa cura.



<p>
È anche il tentativo di creare una distribuzione non commerciale 
che sia anche in grado di competere effettivamente sul libero 
mercato. Sarà distribuita eventualmente dalla Free Software 
Foundation su CD-ROM e l'Associazione Debian Linux offrirà la 
distribuzione su dischetti e nastri assieme a manuali stampati, 
supporto tecnico ed altri servizi essenziali per l'utente finale.
Tutto ciò sarà disponibile a poco più del costo, il restante sarà 
impegnato nello sviluppo aggiuntivo di software libero per tutti gli
utenti. Una tale distribuzione è essenziale per il successo del 
sistema operativo Linux sul libero mercato e quindi quanto detto dovrà essere 
realizzato da organizzazioni in posizione tale da promuovere e sostenere
con successo il software libero senza la pressione di profitti o 
ritorni. 

</sect>

<sect>Perché Debian è stata realizzata?

<p>
Le distribuzioni sono fondamentali per il futuro di Linux. In primo luogo
eliminano il fastidio per l'utente di cercare, scaricare, compilare,
installare ed integrare tra di loro un gran numero di programmi, essenziali
per un sistema Linux. Invece, la responsabilità della costruzione del
sistema è a carico del creatore della distribuzione, il cui lavoro è poi
condiviso con molti altri utenti. Quasi tutti gli utenti di Linux, hanno
avuto il loro primo assaggio dei fatti esposti con una distribuzione e la 
maggior parte di loro continuerà a servirsene fino a quando non avranno 
acquisito una certa familiarità con il sistema operativo. Quindi le
distribuzioni giocano un ruolo veramente importante.

<p>
Nonostante la loro chiara importanza, le distribuzioni hanno attratto poco
l'attenzione degli sviluppatori. Esiste una ragione semplice per questo
fatto: non sono facili e nemmeno attraenti da costruire e necessitano di
un grande sforzo da parte del creatore per tenere la distribuzione
libera da bachi e sempre aggiornata. Mettere insieme un sistema 
partendo da zero è una cosa, altra cosa è assicurare
che il sistema sia per gli altri facile da installare, usabile per 
una gran quantità di piattaforme hardware,
che contenga dei programmi utili e che venga aggiornato quando i componenti
sono migliorati.

<p>
Molte distribuzioni hanno creato un ottimo sistema all'inizio, ma
il tempo passa ed occorre attenzione per mantenere la distribuzione.
Un caso è il Softlanding Linux System (meglio conosciuto come SLS).
È perfettamente possibile che esistano distribuzioni pessimamente
mantenute e con più bachi; sfortunatamente, è possibile anche per le più
popolari. È fuori di dubbio che le distribuzioni che attrarranno più
attenzioni dai rivenditori commerciali di Linux saranno quelle che 
sapranno trarre profitto dalla nascente popolarità del sistema operativo.

<p>
Questa è una pessima combinazione, la maggioranza di chi ottiene Linux da
questi "distributori" riceve una distribuzione Linux mal mantenuta e
piena di bachi di sistema. Come se non bastasse, questi "distributori" hanno
la cattiva tendenza a non avvertire della mancata funzionalità e della
pericolosa instabilità dei loro prodotti.
Combinate questo con il fatto di pagare, aspettarsi che la vita del prodotto
sia lunga ed il fatto che molte persone credono che esso sia un sistema
operativo commerciale (esiste anche la tendenza a non menzionare il fatto
che Linux sia un prodotto libero e che sia distribuito secondo i termini 
della GNU General Public License).
In cima a questa lista questi "distributori", attualmente, ricavano 
abbastanza soldi dai loro sforzi da giustificare l'acquisto di ampi spazi
pubblicitari in molte riviste; questo è un classico esempio di comportamento
inaccettabile, essere ricompensati per questo perché semplicemente non si
conosce di meglio.
Evidentemente occorre qualche cosa per porre rimedio alla situazione.
</sect>

<sect>Come Debian tenta di risolvere queste problematiche?

<p>
Il progetto Debian è aperto per assicurare che il sistema ottenuto sia 
così di alta qualità e rifletta le esigenze della comunità.
Coinvolgendo altre persone, con un ampio bagaglio di capacità e conoscenze, 
Debian è adatta a svilupparsi in maniera modulare.
I suoi componenti sono di alta qualità perché chi è esperto di una
certa area ha l'opportunità di costruire o di manutenere i componenti 
individuali di Debian per quella specifica area. Coinvolgere altri, oppure 
assicurarsi un prezioso consiglio per perfezionarla, la possibilità 
di incorporare i miglioramenti nella distribuzione durante lo sviluppo;
quindi una distribuzione viene creata basandosi sui bisogni
e sulle esigenze degli utilizzatori, piuttosto che sui bisogni e sulle
esigenze di colui il quale la sviluppa. È veramente molto difficoltoso
per una singola persona, oppure per un piccolo gruppo, anticipare queste
esigenze senza il diretto sostegno di altre persone.

<p>
Debian Linux è distribuita su supporto fisico fornito dalla Free Software 
Foundation e dall'associazione Debian Linux. Questo metodo permette agli
utenti senza accesso ad Internet o FTP di procurarsi Debian e costruirsi
prodotti e servizi, così come avere un manuale stampato ed un supporto
tecnico disponibile per tutti gli utilizzatori del sistema.
In questo caso, Debian può essere usata sia da singoli individui che da
organizzazioni, questo purché si ottengano prodotti di prima scelta, senza
profitti e i margini di guadagno per prodotti e servizi forniti, siano
usati per il miglioramento dei programmi a favore di tutti gli utenti,
sia che si voglia pagare per ottenerli oppure no.

<p>
La Free Software Foundation gioca un ruolo estremamente importante per
il futuro di Debian. Con il semplice fatto che distribuisce Debian, un 
messaggio viene inviato al mondo, il messaggio dice che Linux non è un 
prodotto commerciale e non lo sarà mai, ma questo non significa che
Linux non potrà competere commercialmente. Per chi di voi non è d'accordo,
sfido a guardare al successo ottenuto da GNU Emacs e GCC, che non 
sono software commerciali, ma che hanno avuto un impatto importante 
sul mercato.

<p>
Il tempo è passato e bisogna concentrarsi sul futuro di Linux, piuttosto
che arricchire se stessi a spese dell'intera comunità e del suo futuro.
Gli sviluppatori e i distributori di Debian non hanno tutte le risposte
ai problemi che ho sottolineato nel manifesto, ma spero che servirà ad attirare
l'attenzione su queste problematiche per portare ad una soluzione delle
stesse.

</sect>

</appendix>


</book>