File: index.html

package info (click to toggle)
gnome-applets 1.4.0.5-2
  • links: PTS
  • area: main
  • in suites: woody
  • size: 27,300 kB
  • ctags: 4,640
  • sloc: ansic: 46,115; sh: 7,817; makefile: 3,051; yacc: 318; perl: 144
file content (436 lines) | stat: -rw-r--r-- 8,775 bytes parent folder | download | duplicates (2)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01//EN">
<HTML
><HEAD
><TITLE
>Applet Orologio e Controllo Posta</TITLE
><META
NAME="GENERATOR"
CONTENT="Modular DocBook HTML Stylesheet Version 1.64
"></HEAD
><BODY
CLASS="ARTICLE"
BGCOLOR="#FFFFFF"
TEXT="#000000"
LINK="#0000FF"
VLINK="#840084"
ALINK="#0000FF"
><DIV
CLASS="ARTICLE"
><DIV
CLASS="TITLEPAGE"
><H1
CLASS="TITLE"
><A
NAME="AEN2"
>Applet Orologio e Controllo Posta</A
></H1
><DIV
CLASS="AUTHORGROUP"
><A
NAME="AEN4"
></A
><H4
CLASS="AUTHOR"
><A
NAME="AEN5"
>Telsa Gwynne</A
></H4
></DIV
><P
CLASS="COPYRIGHT"
><A
HREF="ln11.html"
>Copyright</A
> &copy; 2000  Telsa Gwynne - Traduzione italiana: Christopher R. Gabriel</P
><HR
WIDTH="75%"
ALIGN="CENTER"
COLOR="#000000"
SIZE="1"></DIV
><DIV
CLASS="TOC"
><DL
><DT
><B
>Sommario</B
></DT
><DT
><A
HREF="index.html#CLOCKMAIL"
>Orologio e Controllo Posta</A
></DT
></DL
></DIV
><DIV
CLASS="SECT1"
><H1
CLASS="SECT1"
><A
NAME="CLOCKMAIL"
>Orologio e Controllo Posta</A
></H1
><P
>  La applet di GNOME <TT
CLASS="APPLICATION"
>Orologio e controllo posta</TT
>
  (oppure <TT
CLASS="APPLICATION"
>clockmail_applet</TT
>, in breve)  una
  applet che mostra l'ora corrente e la quantit di posta si trova
  nella vostra cartella. Quando nuova posta  in attesa, lampeggia.
 </P
><P
>  Fino a GNOME di Ottobre si trovava in gnome-core, ma adesso viene
  distribuita nel pachetto gnome-applets. Questa parte delle guida 
  si riferisce alla applet distribuita nel pacchetto gnome-applets-.1.1.2.
 </P
><P
>  Per aggiungere la <TT
CLASS="APPLICATION"
>clockmail_applet</TT
> al vostro
  pannello, premete il <SPAN
CLASS="MOUSEBUTTON"
>terzo pulsante del mouse</SPAN
> in
  una zona vuota e seguite la sequenza:
  <B
CLASS="GUIMENU"
>Applet</B
>-&gt;<B
CLASS="GUISUBMENU"
>Orologi</B
>-&gt;<B
CLASS="GUIMENUITEM"
>Orologio e controllo posta</B
>
  oppure digitate nella linea di comando:
  <B
CLASS="COMMAND"
>clockmail_applet --activate-goad-server=clockmail_applet</B
>
 </P
><P
>  Questa applet  stata scritta da John Ellis
  (<TT
CLASS="EMAIL"
>&#60;<A
HREF="mailto:johne@bellatlantic.net"
>johne@bellatlantic.net</A
>&#62;</TT
>). Comunicate gli errori
  tramite il <A
HREF="http://bugs.gnome.org"
TARGET="_top"
>Gnome Bug 
   Tracking System</A
>.  possibile eseguire questa operazione
  seguendo le istruzioni presenti sul sito web oppure utilizzando
  <TT
CLASS="APPLICATION"
>bug-buddy</TT
> da linea di comando. Nella voce
  "package" inserite gnome-applets.
 </P
><DIV
CLASS="SECT2"
><H2
CLASS="SECT2"
><A
NAME="CLOCKMAIL-USAGE"
>Uso</A
></H2
><P
>   Non farete niente di speciale con questa applet. Risiede nel vostro pannello
   mostrando l'ora corrente e la quantit di posta in attesa. Sono disponibili
   molte opzioni legate all'uso del mouse:
  </P
><P
></P
><OL
TYPE="1"
><LI
><P
>     La pressione del <SPAN
CLASS="MOUSEBUTTON"
>primo tasto del mouse</SPAN
> 
     permette di visualizzare un <TT
CLASS="GUILABEL"
><B
>suggerimento</B
></TT
> che
     mostra la data corrente. Pu inoltre avviare un altro programma 
     (tipicamente Balsa, il programma di posta) se questa opzione  stata
     selezionata nella finestra delle impostazioni generali.
    </P
></LI
><LI
><P
>  
     La pressione continuata del <SPAN
CLASS="MOUSEBUTTON"
>secondo tasto del mouse
     </SPAN
> permette di postare l'orologio all'interno del
     pannello, come qualunque altro oggetto che risiede in quest'ultimo.
    </P
></LI
><LI
><P
>     La pressione del <SPAN
CLASS="MOUSEBUTTON"
>terzo tasto del mouse</SPAN
>
     mostra le opzioni standard disponibili per tutte le applet, incluso
     un menu <TT
CLASS="GUILABEL"
><B
>Propriet...</B
></TT
>, spiegato 
     <A
HREF="index.html#CLOCKMAIL-PREFS"
>pi avanti</A
>.
    </P
></LI
></OL
></DIV
><DIV
CLASS="SECT2"
><H2
CLASS="SECT2"
><A
NAME="CLOCKMAIL-PREFS"
>Propriet</A
></H2
><P
>   La finestra di dialogo delle propriet  (che si fa chiamare "Impostazioni
   ClockMail" piuttosto che propriet)  divisa in due sezioni, una per le
   opzioni generali, e una per i temi.
  </P
><P
></P
><DIV
CLASS="VARIABLELIST"
><DL
><DT
>Propriet Generali</DT
><DD
><P
>      La sezione delle propriet <TT
CLASS="GUILABEL"
><B
>Generali</B
></TT
> permette
      di selezionare molteplici opzioni:
     </P
><P
></P
><DIV
CLASS="VARIABLELIST"
><DL
><DT
>Visualizza l'ora nel formato 12 ore (AM/PM)</DT
><DD
><P
>	 Quando questa casella  selezionata, l'ora viene mostrata nel 
	 formato 12 ore. La modalit predefinita vede questa opzione
	 disattivata e l'ora mostrata nel formato 24 ore.
	</P
></DD
><DT
>Visualizza l'ora relativa a GMT (Greenwich Mean Time)</DT
><DD
><P
>	  possibile modificare il timezone che utilizzato dall'applet.
	  inoltre permesso di digitare direttamente nella casella di testo
	 oppure utilizzando le piccole freccie per scorrere le opzioni. L'ora
	 pu essere qualunque cosa inclusa da 12 ore avanti e 12 ore indietro
	 rispetto al GMT. Ricordatevi di selezionare la casella, altrimenti il
	 nuovo timezone non verr utilizzato. 
	</P
></DD
><DT
>File della posta</DT
><DD
><P
>	 Questo  il file che viene controllato per la posta in arrivo.
	 La versione predefinita cerca in
	 <TT
CLASS="FILENAME"
>/var/spool/mail/vostro_username</TT
>
	 o qualcosa di simile. Se filtrate e/o spostate la posta da qualche
	 altra parta, modificate queste opzione. Non  possibile elencare
	 pi file. La applet ne pu controllare uno soltanto.
	</P
></DD
><DT
>Quando arriva nuova posta esegui:</DT
><DD
><P
>	  possibile far accadere qualcosa quando arriva nuova posta.
	 Ad esempio,  molto comune far emettere un suono quando questa
	 arriva.  possibile inserire in questa casella di testo il comando
	 da eseguire (assicurandosi di aver selezionato la casella apposita).
	 Se desiderate inserire pi di un comando,  possibile separarli
	 trami un punto e virgola. Ad esempio:
	</P
><P
></P
><UL
><LI
><P
>	   <B
CLASS="COMMAND"
>esdplay /full/path/to/file.wav</B
>
	  </P
></LI
><LI
><P
>	   <B
CLASS="COMMAND"
>cd /path/to/directory ; esdplay file.wav</B
>
	  </P
></LI
></UL
><P
>         Questi due comandi ottengono lo stesso effetto.  necessario
	 inserire il percorso completo, senza utilizzare scorciatoie come
	 <B
CLASS="COMMAND"
>cd ~</B
> .
	</P
></DD
><DT
>Lampeggia quando della posta  in attesa</DT
><DD
><P
>	 If you select this <B
CLASS="GUIBUTTON"
>checkbox</B
>, then the
	 graphic will blink until you read your unread email. Normally,
	 this is off, and the blinking lasts a few seconds only.
	</P
></DD
><DT
>Dimensione mailbox da considerare piena</DT
><DD
><P
>	 Se la mailbox  piena, alcuni temi lo mostreranno.
	 Questa impostazione vi permette di decidere a quanto
	 corrisponde il "piena".
	</P
></DD
><DT
>Dopo un click, esegui...</DT
><DD
><P
>	 Quando attivata questa opzione, premendo il <SPAN
CLASS="MOUSEBUTTON"
>primo
	 pulsante</SPAN
> del mouse sulla applet verr eseguito
	 il comando prescelto. Nelle opzioni predefinite viene eseguito
	 il programma di posta Balsa (se questo  installato. Se non 
	 installato, non accadr niente). Se non desiderate eseguire qualcosa,
	 semplicamente cancellate il contenuto della casella di posta.
	</P
></DD
></DL
></DIV
></DD
><DT
>Temi</DT
><DD
><P
>      Questa applet fornisce una lunga lista di temi, tutti quelli che trova
      in <TT
CLASS="FILENAME"
>$PREFIX/clockmail/</TT
>. L'impostazione predefinita
      non usa nessuno di questi. Notare che non tutti questi temi mostrano
      sia l'ora che lo stato della casella di posta. Alcuni di questi
      ne mostrano uno soltanto. Selezionate un tema e premete il pulsante
      <TT
CLASS="GUILABEL"
><B
>Applica</B
></TT
> per effettuare le modifiche.
     </P
></DD
></DL
></DIV
></DIV
><DIV
CLASS="SECT2"
><H2
CLASS="SECT2"
><A
NAME="CLOCKMAIL-BUGS"
>Bugs e limitazioni</A
></H2
><P
></P
><OL
TYPE="1"
><LI
><P
>     Non  possibile cambiare l'ora attraverso le propriet 
     dell'orologio. Questo non  propriamente un bug, visto che
      necessario essere utente <I
CLASS="EMPHASIS"
>root</I
> per alterare
     l'ora di sistema, utilizzando il comando <B
CLASS="COMMAND"
>date</B
>.
    </P
></LI
><LI
><P
>     Se modificate l'ora di sistema utilizzando il comando 
     <B
CLASS="COMMAND"
>date</B
>, l'orologio smetter di funzionare 
     finch il sistema non raggiunger l'ora mostrata dalla applet.
     Tutto ricomincier a funzionare nel migliore dei modi.
    </P
></LI
><LI
><P
>     Il tema mailcounter mostra il numero di messaggi di posta in attesa in
     modo sbagliato.
    </P
></LI
><LI
><P
>     Molti temi non si adattano alla dimensione di un pannello verticale
     e forzano la larghezza del pannello.
    </P
></LI
><LI
><P
>     Non gestisce multiple caselle di posta.
    </P
></LI
></OL
></DIV
></DIV
></DIV
></BODY
></HTML
>