1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 704 705 706 707 708 709 710 711 712 713 714 715 716 717 718 719 720 721 722 723 724 725 726 727 728 729 730 731 732 733 734 735 736 737 738 739 740 741 742 743 744 745 746 747 748 749 750 751 752 753 754 755 756 757 758 759 760 761 762 763 764 765 766 767 768 769 770 771 772 773 774 775 776 777 778 779 780 781 782 783 784 785 786 787 788 789 790 791 792 793 794 795 796 797 798 799 800 801 802 803 804 805 806 807 808 809 810 811 812 813 814 815 816 817 818 819 820 821 822 823 824 825 826 827 828 829 830 831 832 833 834 835 836 837 838 839 840 841 842 843 844 845 846 847 848 849 850 851 852 853 854 855 856 857 858 859 860 861 862 863 864 865 866 867 868 869 870 871 872 873 874 875 876 877 878 879 880 881 882 883 884 885 886 887 888 889 890 891 892 893 894 895 896 897 898 899 900 901 902 903 904 905 906 907 908 909 910 911 912 913 914 915 916 917 918 919 920 921 922 923 924 925 926 927 928 929 930 931 932 933 934 935 936 937 938 939 940 941 942 943 944 945 946 947 948 949 950 951 952 953 954 955 956 957 958 959 960 961 962 963 964 965 966 967 968 969 970 971 972 973 974 975 976 977 978 979 980 981 982 983 984 985 986 987 988 989 990 991 992 993 994 995 996 997 998 999 1000 1001 1002 1003 1004 1005 1006 1007 1008 1009 1010 1011 1012 1013 1014 1015 1016 1017 1018 1019 1020 1021 1022 1023 1024 1025 1026 1027 1028 1029 1030 1031 1032 1033 1034 1035 1036 1037 1038 1039 1040 1041 1042 1043 1044 1045 1046 1047 1048 1049 1050 1051 1052 1053 1054 1055 1056 1057 1058 1059 1060 1061 1062 1063 1064 1065 1066 1067 1068 1069 1070 1071 1072 1073 1074 1075 1076 1077 1078 1079 1080 1081 1082 1083 1084 1085 1086 1087 1088 1089 1090 1091 1092 1093 1094 1095 1096 1097 1098 1099 1100 1101 1102 1103 1104 1105
|
'\" t
.\" ** The above line should force tbl to be a preprocessor **
.\" Man page for man
.\"
.\" Copyright (C), 1994, 1995, Graeme W. Wilford. (Wilf.)
.\"
.\" Traduzione di Bortolozzo Giovanni <borto@pluto.linux.it>
.\" dal 2006: Giuseppe Sacco <eppesuig@debian.org>
.\" Febbraio 1997
.\" 1^ Revisione Marzo 1997
.\" 2^ Revisione Agosto 1999
.\" 3^ Revisione e aggionamento Settembre 1999
.\" 4^ revisione e aggirnamento Febbraio 2007
.\"
.\" You may distribute under the terms of the GNU General Public
.\" License as specified in the file docs/COPYING.GPLv2 that comes with the
.\" man-db distribution.
.\"
.\" Sat Oct 29 13:09:31 GMT 1994 Wilf. (G.Wilford@ee.surrey.ac.uk)
.\"
.\"" for hilit19
.pc
.TH %thman% 1 "%date%" "%version%" "Utility per le Pagine di Manuale"
.SH NOME
%man% \- un'interfaccia ai manuali di riferimento in linea
.SH SINTASSI
.\" Linea di comando generale
.B %man%
.RB [\| \-c \||\| \-w \||\| \-tZ \|]
.RB [\| \-H \|\c
.RI [\| browser \|]\|]
.RB [\| \-T \|\c
.IR dispositivo \|]
.RB [\| \-X \|\c
.RI [\| dpi \|]\|]
.RB [\| \-adhu7V \|]
.RB [\| \-i \||\| \-I \|]
.RB [\| \-m
.IR sistema \|[\|,.\|.\|.\|]\|]
.RB [\| \-L
.IR locale \|]
.RB [\| \-p
.IR stringa \|]
.RB [\| \-C
.IR file \|]
.RB [\| \-M
.IR percorso \|]
.RB [\| \-P
.IR paginatore \|]
.RB [\| \-r
.IR prompt \|]
.RB [\| \-S
.IR lista \|]
.RB [\| \-e
.IR estensione \|]
.RI [\|[\| sezione \|]
.IR pagina \ .\|.\|.\|]\ .\|.\|.
.\" The --local command line
.br
.B %man%
.B \-l
.RB [\| \-7 \|]
.RB [\| \-tZT \|]
.RB [\| \-H \|\c
.RI [\| browser \|]\|]
.RB [\| \-T \|\c
.IR dispositivo \|]
.RB [\| \-X \|\c
.RI [\| dpi \|]\|]
.RB [\| \-p
.IR stringa \|]
.RB [\| \-P
.IR paginatore \|]
.RB [\| \-r
.IR prompt \|]
.I file
\&.\|.\|.
.\" The apropos command line
.br
.B %man%
.B \-k
.RI [\| apropos
.IR opzioni \|]
.I espr_reg
\&.\|.\|.
.\" The whatis command line
.br
.B %man%
.B \-f
.RI [\| whatis
.IR opzioni \|]
.I pagina
\&.\|.\|.
.SH DESCRIZIONE
.B %man%
è il paginatore dei manuali del sistema. Di solito ognuno degli argomenti
.I pagina
dati a
.B %man%
è il nome di un programma, di un'utility o di una funzione.
La
.I pagina di manuale
associata con ognuno di questi argomenti è poi trovata e mostrata. Una
.IR sezione ,
se fornita, indirizzerà
.B %man%
a guardare solo in quella
.I sezione
del manuale.
L'azione predefinita è di ricercare in tutte le
.I sezioni
disponibili seguendo un ordine prestabilito e di mostrare solo la
prima
.I pagina
trovata, anche se
.I pagina
esiste in diverse
.IR sezioni .
La seguente tabella mostra i numeri delle
.I sezioni
del manuale seguiti dai tipi di pagine che contengono
.TS
tab (@);
l lx.
1@T{
Programmi eseguibili e comandi della shell
T}
2@T{
Chiamate al sistema (funzioni fornite dal kernel)
T}
3@T{
Chiamate alle librerie (funzioni all'interno delle librerie di sistema)
T}
4@T{
File speciali (di solito trovabili in \fI/dev\fR)
T}
5@T{
Formati dei file e convenzioni p.es. \fI/etc/passwd\fR
T}
6@T{
Giochi
T}
7@T{
Pacchetti di macro e convenzioni p.es. \fBman\fR(7), \fBgroff\fR(7).
T}
8@T{
Comandi per l'amministrazione del sistema (solitamente solo per root)
T}
9@T{
Routine del kernel [\|Non standard\|]
T}
.TE
Una
.I pagina
di manuale consta di diverse parti.
Queste possono essere etichettate
.BR NOME " (NAME),"
.BR SINTASSI " (SYNOPSIS),"
.BR DESCRIZIONE " (DESCRIPTION),"
.BR OPZIONI " (OPTIONS),"
.BR FILE " (FILES),"
.BR "VEDERE ANCHE" " (SEE\ ALSO),"
.BR PROBLEMI " (BUGS)"
e
.BR AUTORE " (AUTHOR)."
Le seguenti convenzioni si applicano alla sezione
.B SINTASSI
e possono essere usate come una guida per le altre sezioni.
.TS
tab (@);
l lx.
\fBtesto in grassetto\fR@T{
scrivere esattamente come mostrato.
T}
\fItesto in corsivo\fR@T{
rimpiazzare con un argomento appropriato.
T}
[\|\fB\-abc\fR\|]@T{
ognuno o tutti gli argomenti all'interno di [ ] sono opzionali.
T}
\fB\-a\|\fR|\|\fB\-b\fR@T{
opzioni separate da | non possono essere usate assieme.
T}
\fIargomento\fB .\|.\|.\fR@T{
\fIargomento\fR è ripetibile.
T}
[\|\fIespressione\fR\|]\fB .\|.\|.\fR@T{
\fRl'intera \fIespressione\fR\ all'interno di [ ] è ripetibile.
T}
.TE
L'illustrazione del comando o funzione è un modello che dovrebbe
corrispondere a tutte le possibili invocazioni. In alcuni casi è
preferibile illustrare diverse invocazioni che si escludono a vicenda
come mostrato nella sezione
.B SINTASSI
di questa pagina di manuale.
.SH ESEMPI
.TP \w'%man%\ 'u
.BI %man% \ ls
Mostra la pagina di manuale per la
.I voce
(programma)
.IR ls .
.TP
.BI %man%\ \-a \ intro
Mostra, in successione, tutte le pagine di manuale
.I intro
disponibili nel manuale. È possibile uscire tra due
visualizzazioni successive o saltarne una qualsiasi.
.TP
\fB%man% \-t \fIalias \fR|\fI lpr -Pps
Formatta la pagina di manuale indicata da
.RI ` alias ',
solitamente una pagina di manuale della shell, nel formato predefinito di
.B troff
o
.B groff
e la redireziona, tramite pipe, alla stampante chiamata
.IR ps .
L'output predefinito per
.B groff
è di solito in PostScript.
.B %man% \-\-help
dovrebbe mostrare quale preprocessore è collegato con l'opzione
.BR \-t .
.TP
.BI %man%\ \-l\ \-T dvi\ ./foo.1x.gz \ >\ ./foo.1x.dvi
Questo comando decomprime e formatta il sorgente nroff della pagina di
manuale
.I ./foo.1x.gz
in un file
.BR "device independent (dvi) " .
La redirezione è necessaria in quanto l'opzione
.B \-T
fa sì che l'output sia diretto verso lo
.B stdout
senza nessun paginatore. L'output può essere visto con un programma tipo
.B xdvi
o ulteriormente convertito in PostScript usando un programma tipo
.BR dvips.
.TP
.BI %man%\ \-k \ printf
Cerca la parola chiave
.I printf
nelle descrizioni brevi e nei nomi delle pagine considerandola una
espressione regolare.
Mostra qualsiasi corrispondenza.
Equivalente a
.BI %apropos%\ \-r \ printf .
.TP
.BI %man%\ \-f \ smail
Cerca le pagine di manuale indicate da
.I smail
e mostra una breve descrizione di tutte quelle trovate.
Equivalente a
.BI %whatis%\ \-r \ smail .
.SH PANORAMICA
Molte sono le opzioni disponibili per
.B %man%
in modo da fornire all'utente la maggior flessibilità
possibile. Possono essere fatti cambiamenti al percorso di ricerca,
all'ordine delle sezioni, al preprocessore per l'output, e ad altri
comportamenti e operazioni elencati in dettaglio più avanti.
Se impostate, alcune variabili d'ambiente sono interrogate per
determinare le funzionalità di
.BR %man% .
È possibile impostare la variabile "omni comprensiva"
.RB $ MANOPT
ad una stringa qualsiasi nel formato della riga di comando, con
l'eccezione che ogni spazio che sia parte integrante dell'argomento
di un'opzione deve essere preceduto da un backslash (`\\').
.B %man%
analizzerà
.RB $ MANOPT
prima di analizzare la propria riga di comando. Quelle opzioni che
richiedono un argomento, saranno ridefinite se le stesse opzioni si
trovano anche nella riga di comando. Per annullare tutte le
opzioni impostate in
.RB $ MANOPT ,
può essere specificato
.B \-D
come opzione iniziale della riga di comando.
Ciò permette a %man% di "dimenticare" le opzioni specificate in
.RB $ MANOPT
sebbene debbano restare ancora valide.
Le utility per le pagine di manuale raggruppate nel pacchetto
.B man-db
fanno un uso intenso delle cache di
.BR index .
Tali cache contengono informazioni come la posizione di ogni pagina di
manuale nel filesystem e cosa contiene il relativo
.I whatis
(breve descrizione della pagina di manuale), inoltre permettono a
.B %man%
di cercare le pagine molto più velocemente rispetto ad una ricerca
su file system per ogni pagine da cercare.
Se richiesto tramite l'opzione
.B \-u
.B %man%
può verificare che tali cache rimangano consistenti, in modo
da non dover lanciare manualmente del
software per aggiornare le tradizionali basi di dati di
.IR whatis .
Se
.B %man%
non può trovare una base di dati
.B index
inizializzato da
.B %mandb%
per una particolare gerarchia di pagine di manuale, cercherà comunque
la pagina di manuale richiesta sebbene sarà necessario un globbing dei
file per effettuare la ricerca all'interno di quella gerarchia (N.d.T:
con globbing [jargon] si intende l'espansione dei caratteri speciali
all'interno di un nome costruito con wildcard \- caratteri jolly).
Invece se
.B %whatis%
o
.B %apropos%
non trovano la base di dati
.BR index ,
proveranno comunque a estrarre le informazioni dalla base di dati
.I whatis
tradizionale.
.\"`User' manual page hierarchies will have
.\".B index
.\"caches created `on the fly'.
.\""
Queste utility supportano i file sorgente nroff compressi, che abbiano,
di default, una fra le seguenti estensioni
.BR .Z ", " .z " e " .gz .
È possibile trattare con qualsiasi estensione di file compresso, ma
questa informazione deve essere nota al momento della compilazione.
Inoltre, normalmente, qualsiasi pagina cat prodotta è compressa usando
.BR gzip .
Ognuna delle gerarchie `globali' delle pagine di manuale, come
.I /usr/share/man
o
.IR /usr/X11R6/man ,
può avere una directory qualsiasi come gerarchia delle pagine cat.
Tradizionalmente le pagine cat sono salvate sotto la stessa gerarchia
delle pagine di manuale, ma per ragioni come quelle specificate nel
.BR "Linux File System Standard (FSSTND)" ,
è meglio salvarle da qualche altra parte. Per i dettagli su come ciò
sia possibile, si legga
.BR manpath (5).
Per i dettagli sul perché fare ciò, si legga lo standard.
Con questo pacchetto è disponibile il ``supporto internazionale'': le
pagine di manuale nella lingua nativa sono accessibili (se disponibili
nel proprio sistema) usando le funzioni
.IR locale .
Per attivare tale supporto, è necessario impostare
.RB $ LC_MESSAGES " e "
.RB $ LANG
o qualche altra variabile d'ambiente dipendente dal sistema, alla propria
lingua locale, solitamente specificata nel formato basato sul
.BR "POSIX 1003.1" :
.\"
.\" Need a \c to make sure we don't get a space where we don't want one
.\""
.RI < lingua >[\|\c
.B _\c
.RI < zona >\|[\|\c
.B .\c
.RI < set-di-caratteri >\|[\|\c
.B ,\c
.RI < versione >\|]\|]\|]
Se la pagina desiderata è disponibile nel proprio
.IR locale ,
sarà mostrata al posto della pagina standard (di solito in Inglese
Americano).
Il supporto internazionale per i cataloghi di messaggi è un'altra
caratteristica di questo pacchetto e può essere attivato, sempre se
disponibile, nello stesso modo. Se si trova che le pagine di manuale e
i cataloghi dei messaggi forniti con questo pacchetto non sono
disponibili per la propria lingua e si vuole fornirli, si contatti
il manutentore il quale coordinerà tali attività.
Per informazioni riguardanti altre caratteristiche ed estensioni
disponibili con questo paginatore dei manuali, si leggano i documenti
forniti con il pacchetto.
.SH COMPORTAMENTO PREDEFINITO
.B %man%
cercherà la pagina di manuale desiderata all'interno delle cache delle
basi di dati
.IR index .
Se l'opzione
.B \-u
viene specificata, è eseguita una verifica della
consistenza della cache per assicurarsi che le basi di dati riflettano
accuratamente il filesystem. Non è generalmente necessario eseguire
.B %mandb%
dopo che le cache sono state create inizialmente, finché una di questa
non sia in qualche modo corrotta.
Il controllo della cache su sistemi con molte pagine di manuale può
essere piuttosto lungo; per questo non viene svolto automaticamente, ma
gli amministratori di sistema possono esseguire
.B %mandb%
settimanalmente per aggiornare la base di dati.
Per superare eventuali problemi causati da cache non aggiornate
.B %man%
passa automaticamente al `file globbing' se una ricerca nella cache
non ha esito, allo stesso modo di quando la cache non è presente.
Una volta che una pagina di manuale è stata localizzata, è eseguita
una verifica per scoprire se il relativo file `cat' preformattato
esiste già e se è più recente del file nroff. Se è così, questo file
preformattato è (di solito) decompresso e poi visualizzato tramite un
paginatore. Il paginatore può essere specificato in diversi modi
oppure viene usato quello predefinito (si veda l'opzione
.B \-P
per i dettagli). Se non c'è la pagina cat o è più vecchia del file
nroff, quest'ultimo è filtrato attraverso vari programmi ed è mostrato
immediatamente.
Se può essere prodotto un file cat (esiste la relativa directory cat e
ha i permessi appropriati),
.B %man%
comprimerà e salverà il file cat in background.
Quanti e quali filtri usare viene determinato in svariati modi. Per prima cosa è
interrogata l'opzione della riga di comando
.B \-p
o la variabile d'ambiente
.RB $ MANROFFSEQ .
Se
.B \-p
non è usata e la variabile d'ambiente non è impostata, viene analizzata
la riga iniziale del file troff per cercare una "stringa
preprocessore". Per contenere una stringa preprocessore valida, la
prima riga deve assomigliare a
.B '\e"
.RB < stringa >
dove
.B stringa
può essere una combinazione qualsiasi delle lettere descritte più
avanti dall'opzione
.BR \-p .
Se nessuno dei metodi suddetti fornisce informazioni sui filtri, ne è
usato un insieme predefinito.
Una pipeline di formattazione è creata dai filtri al formattatore
primario
.RB ( nroff
o
.RB [ tg ] roff
con
.BR \-t )
ed eseguita.
Alternativamente, se esiste un programma eseguibile
.I mandb_nfmt
(o
.I mandb_tfmt
con
.BR \-t )
nella radice dell'albero dei manuali, questo è eseguito. Gli viene
passato il file sorgente del manuale, la stringa preprocessore, ed
eventualmente il dispositivo specificato come argomento di
.BR \-T " o " \-E .
.\" ********************************************************************
.SH OPZIONI
Le opzioni che non richiedono argomenti, duplicate nelle riga di
comando, in
.RB $ MANOPT ,
o in entrambe sono dannose. Per le opzioni che richiedono un argomento,
ogni duplicazione annullerà il valore del precendente argomento.
.TP
.B \-l, \-\-local-file
Attiva il modo `locale'. Formatta e visualizza file di manuale locali
invece di effettuare una ricerca nella collezione di manuali del
sistema. Ogni argomento pagina sarà interpretato come un file sorgente
nroff nel formato corretto.
.\" File sorgente nroff con estensione di
.\" compressione supportata, saranno decompressi da %man% prima di essere
.\" visualizzati tramite i soliti filtri.
.\""
Non è creato il file cat. Se '\-' è elencato fra gli argomenti,
l'input sarà preso dallo stdin.
Quando non è usata questa opzione, e man non trova la pagina
richiesta, prima di mostrare un messaggio d'errore, prova a
comportarsi come se fosse fornita questa opzione, usando il nome come
nome di un file e cercando una corrispondenza esatta.
.TP
.BI \-L\ locale ,\ \-\-locale= locale
.B %man%
di solito determinerà il proprio locale attuale chiamando la funzione C
.BR setlocale (3)
che interroga diverse variabili d'ambiente, tra le quali
.RB $ LC_MESSAGES
e
.RB $ LANG .
Per ridefinire temporaneamente il valore così determinato, si usi
questa opzione per fornire direttamente una stringa
.I locale
a
.BR %man% .
Si noti che ciò non avrà effetto finché non è iniziata realmente una
ricerca. L'output, come ad esempio il messaggio d'aiuto, sarà sempre
visualizzato nel locale determinato inizialmente.
.TP
.B \-D, \-\-default
Questa opzione è solitamente data come prima opzione e reinizializza
il comportamento di
.B %man%
a quello predefinito. È usata per reinizializzare quelle opzioni che possono
essere state impostate in
.RB $ MANOPT .
Qualsiasi opzione successiva
.B \-D
avrà il solito effetto.
.TP
.BI \-C\ file ,\ \-\-config\-file= file
Usa il file di configurazione speficiato al posto di
.IR \(ti/.manpath .
.TP
.BI \-M\ percorso ,\ \-\-manpath= percorso
Specifica un percorso man alternativo. Normalmente
.B %man%
usa il codice derivato da
.B %manpath%
per determinare il percorso di ricerca. Questa opzione ha priorità
sulla variabile d'ambiente
.RB $ MANPATH
e fa sì che questa e l'opzione
.B \-m
siano ignorate.
Un percorso specificato come manpath deve essere la radice di una
gerarchia di pagine di manuali strutturate in sezioni come descritto
nel manuale di man-db (nella sezione "The manual page system").
Per vedere le pagine di manuali esterne a questa gerarchia, si usi
l'opzione
.B \-l .
.TP
.BI \-P\ paginatore ,\ \-\-pager= paginatore
Specifica quale paginatore dell'output usare. Normalmente
.B %man%
usa
.BR %pager% .
Questa opzione ha priorità sulla variabile d'ambiente
.RB $ PAGER
e non va usata assieme con
.B \-f
o
.BR \-k .
.TP
.BI \-r\ prompt ,\ \-\-prompt= prompt
Se una versione recente di
.B less
è usata come paginatore,
.B %man%
proverà ad impostare il suo prompt e alcune sue opzioni.
Il prompt predefinito assomiglierà a
.B \ Pagina di Manuale\c
.IB \ nome ( sez )\c
.BI \ riga \ x
dove
.I nome
denota il nome della pagina di manuale,
.I sez
denota la sezione in cui è stata trovata e
.IR x
è il numero di riga corrente.
Ciò è ottenuto usando la variabile d'ambiente
.RB $ LESS .
Fornendo l'opzione
.B \-r
seguita da una stringa si può modificare il prompt predefinito.
La stringa può contenere il testo
.B $MAN_PN
il quale sarà espanso nel nome della pagina di manuale corrente e il
nome della sua sezione racchiuso tra `(' e `)'. La stringa usata per
produrre il default potrebbe essere espressa come
.B \e\ Pagina\e\ di\e\ Manuale\e\ \e$MAN_PN\e\ ?ltriga\e\ %lt?L/%L.:
.br
.B byte\e\ %bB?s/%s..?\e\ (FINE):?pB\ %pB\e\e%..
È stata spezzata in due righe solo per migliorarne la leggibilità. Per
il suo significato si veda la pagina di manuale
.BR less (1).
La stringa di prompt per prima cosa è valutata dalla shell. Perciò le
doppie virgolette `"', le virgolette rovesce ``' e i backslash `\\'
devono essere preceduti da `\\'. La stringa di prompt potrebbe
terminare con un `\\$' il quale può essere seguito da ulteriori
opzioni per less. Di default
.B %man%
imposta le opzioni
.BR \-ix8 .
Se si vuole eliminare completamente la gestione del prompt da
parte di
.B %man%
si faccia uso della variabile d'ambiente
.RB $ MANLESS
descritta sotto.
.TP
.B \-7, \-\-ascii
Quando visualizza una pagina di manuale in
.IR ascii (7)
puro su di un terminale a 7 bit o su un emulatore di terminale, alcuni
caratteri potrebbero non essere visualizzati correttamente se si usa
il descrittore di dispositivo
.IR latin1 (7)
con il
.B GNU
.BR nroff .
Questa opzione permette alle pagine di manuale in
.I ascii
puro di essere visualizzate in
.I ascii
con il dispositivo
.IR latin1 .
Non tradurrà alcun testo
.IR latin1 .
La seguente tabella mostra le traduzioni effettuate: alcune parti
di essa potrebbero essere mostrate in maniera corretta solo usando
il dispositivo
.IR latin1 (7)
di
.B GNU
.BR nroff .
.ie c \[shc] \
. ds soft-hyphen \[shc]
.el \
. ds soft-hyphen \(hy
.TS
tab (@);
l c c c.
Descrizione@Ottale@latin1@ascii
_
trattino di continuazione@255@\*[soft-hyphen]@-
bullet (middle dot)@267@\(bu@o
accento acuto@264@\(aa@'
segno di moltiplicazione@327@\(mu@x
.TE
Se la colonna
.I latin1
è visualizzata correttamente, il proprio terminale può essere
configurato per i caratteri
.I latin1
e questa opzione non è necessaria.
Se le colonne
.I latin1
e
.I ascii
sono identiche, si sta leggendo questa pagina usando questa opzione
oppure
.B %man%
non l'ha formattata usando il descrittore di dispositivo
.IR latin1 .
Se manca la colonna
.I latin1
o è corrotta, può essere necessario visualizzare le pagine di manuale
usando questa opzione.
Questa opzione è ignorata quando si usano le opzioni
.BR \-t ,
.BR \-H ,
.B \-T
o
.B \-Z
e può essere inutile per
.B nroff
diversi dalla versione
.BR GNU .
.TP
.BI \-S\ lista ,\ \-\-sections= lista
Lista è un elenco ordinato di sezioni di manuale su
cui effettuare la ricerca. Usando questa opzione viene ignorata la
variabile d'ambiente
.RB $ MANSECT .
.TP
.B \-a, \-\-all
Normalmente,
.B %man%
uscirà dopo aver visualizzato la pagina di manuale più adatta che
trova. Usando questa opzione si forza
.B %man%
a visualizzare tutte le pagine di manuale con i nomi che corrispondono
al criterio di ricerca.
.TP
.B \-c, \-\-catman
Questa opzione non è di uso generale e dovrebbe essere usata solo dal
programma
.BR %catman% .
.TP
.B \-d, \-\-debug
Non mostra alcuna pagina di manuale, ma mostra un sacco di
informazioni per il debug.
.TP
.BI \-e\ sotto-estensione ,\ \-\-extension= sotto-estensione
Alcuni sistemi incorporano nella gerarchia principale delle pagine di
manuale grossi pacchetti di pagine di manuale, come quelle che
accompagnano il pacchetto
.BR Tcl .
Per ovviare ai problemi dovuti alla presenza di pagine di manuale con
lo stesso nome come
.BR exit (3),
le pagine di
.B Tcl
sono di solito assegnate alla sezione
.BR l .
Poiché questa non è una scelta fortunata, è ora possibile mettere le
pagine nella sezione corretta, ed in questo caso assegnare
l'estensione specifica
.BR exit (3tcl).
Durante il funzionamento normale,
.B %man%
visualizzerà
.BR exit (3)
piuttosto che
.BR exit (3tcl).
Per trattare questa situazione ed evitare la necessità di sapere in
quale sezione di trova la pagina di manuale richiesta, è ora possibile
dare a
.B %man%
una stringa di
.I sotto-estensione
che indica a quale pacchetto deve appartenere la pagina. Usando il
precedente esempio, passando l'opzione
.B \-e\ tcl
a
.B %man%
verrà ristretta la ricerca alle pagine che hanno estensione
.BR *tcl .
.TP
.B \-f, \-\-whatis
Equivalente a
.BR %whatis% .
Mostra, se disponibile, una breve descrizione tratta della pagine di
manuale. Si veda
.BR %whatis% (1)
per i dettagli.
.TP
.B \-h, \-\-help
Mostra un messaggio d'aiuto ed esce.
.TP
.B \-i, \-\-ignore\-case
Non fa distinzione tra maiuscole e minuscole durante la ricerca della
pagine. Questo è il comportamento normale
.TP
.B \-I, \-\-match\-case
Effettua la ricerca della pagina facendo distinzione tra lettere
minuscole e maiuscole.
.TP
.B \-k, \-\-apropos
Equivalente a
.BR %apropos% .
Cerca nelle descrizioni brevi delle pagine di manuale le occorrenze
delle parole chiave e visualizza qualsiasi corrispondenza. Si veda
.BR %apropos% (1)
per i dettagli.
.\"
.\" Due to the rather silly limit of 6 args per request in some `native'
.\" *roff compilers, we have do the following to get the two-line
.\" hanging tag on one line. .PP to begin a new paragraph, then the
.\" tag, then .RS (start relative indent), the text, finally .RE
.\" (end relative indent).
.\""
.PP
.B \-m
.I sistema\c
.RB \|[\|,.\|.\|.\|]\| ,
.BI \-\-systems= sistema\c
\|[\|,.\|.\|.\|]
.RS
Se questo sistema ha accesso alle pagine di manuale di altri sistemi
operativi, si può accedere a quest'ultime usando questa opzione. Per
cercare una pagina di manuale nella collezione delle pagine di manuale
di NewOS, si usi l'opzione
.B \-m
.BR NewOS .
Il
.I sistema
specificato può essere una combinazione di nomi di sistemi operativi
separati da virgole. Per includere una ricerca fra le pagine di
manuale del sistema operativo nativo, si includa il nome di sistema
.B man
nella stringa argomento. Usando questa opzione verrà ignorata la
variabile d'ambiente
.RB $ SYSTEM .
.RE
.TP
.BI \-p\ stringa ,\ \-\-preprocessor= stringa
Specifica la sequenza di preprocessori da lanciare prima di
.B nroff
o
.BR troff / groff .
Non tutte le installazioni avranno l'insieme completo di
preprocessori. Alcuni dei preprocessori e le lettere che li designano
sono:
.BR eqn " (" e ),
.BR grap " (" g ),
.BR pic " (" p ),
.BR tbl " (" t ),
.BR vgrind " (" v ),
.BR refer " (" r ).
Usando questa opzione viene ignorata la variabile d'ambiente
.RB $ MANROFFSEQ .
.B %zsoelim%
è sempre lanciato come primo preprocessore.
.TP
.B \-u, \-\-update
Questa opzione fa in modo che
.B %man%
effettui un controllo a livello di `inode' sulla propria base di dati
per assicurarsi che sia una accurata rappresentazione del file system.
Il suo effetto è positivo solo se
.B %man%
è installato con il bit setuid impostato.
.TP
.B \-t, \-\-troff
Usa
.I %troff%
per formattare la pagina di manuale nello stdout. Questa opzione non è
richiesta assieme a
.BR \-H ,
.B \-T
o
.BR \-Z .
.TP
\fB\-T\fP[\fIdispositivo\fP], \fB\-\-troff\-device\fP[=\fIdispositivo\fP]
Questa opzione è usata per cambiare l'output di
.B groff
(o se possibile quello di
.BR troff )
per adattarlo ad un dispositivo diverso da quello predefinito. Implica
.BR \-t .
Esempi (forniti con Groff-1.17) comprendono
.BR dvi ", " latin1 ", " ps ", " utf8 ,
.BR X75 " e " X100 .
.TP
\fB\-X\fP[\fIdpi\fP], \fB\-\-gxditview\fP[=\fIdpi\fP]
Questa opzione mostra l'output di
.B groff
in una finestra grafica usando il programma
.BR gxditview .
.I dpi
(punti per pollice) può essere 75, 75-12, 100 o 100-12, con valore
predefinito 75; le varianti -12 usano un font da 12 punti.
Questa opzione implica
.B \-T
con i dispositivi X75, X75-12, X100, X100-12 rispettivamente.
.TP
.B \-Z, \-\-ditroff
.B groff
lancerà
.B troff
e poi userà un appropriato post-processore per produrre un output
adatto per il dispositivo scelto. Se
.I %troff%
è
.BR groff ,
questa opzione è passata a
.B groff
e verrà soppresso l'uso del post-processore. Implica
.BR \-t .
.TP
\fB\-H\fP[\fIbrowser\fP], \fB\-\-html\fP[=\fIbrowser\fP]
Questa opzione indica a
.B groff
di produrre un output HTML, e mostra tale output in un browser
web. La scelta del browser è opzionale ed è determinata
dall'argomento opzionale
.I browser
se questo è fornito; altrimenti dalla variabile
.RB $ BROWSER
oppure dal valore definito durante la compilazione (in genere
.BR lynx ).
Questa opzione implica
.BR \-t ,
e funziona solo con la versione
.B GNU
di
.BR troff .
.TP
.BI \-E\ dispositivo\fR,\ \fI \-\-encoding\fR=\fIdispositivo
Genera un output usando una codifica di caratteri diversa dal
valore predefinito. Per il modo nel quale
.B nroff
è strutturato, l'argomento di questa opzione deve essere un
dispositivo di
.B nroff
come
.BR ascii ", " latin1 " o " utf8 .
.TP
.B \-w, \-\-where, \-\-location
Non mostra veramente le pagine di manuale, ma stampa le posizioni dei
file che sarebbero stati formattati.
.TP
.B \-W, \-\-where\-cat, \-\-location\-cat
Non mostra veramente le pagine di manuale, ma stampa le posizioni dei
file cat che sarebbero stati visualizzati.
Se entrambi \-w e \-W vengono specificati, li stampa separati da uno spazio.
.TP
.B \-V, \-\-version
Mostra informazioni sulla versione.
.SH STATI D'USCITA
.TP
.B 0
L'esecuzione del programma ha avuto successo.
.TP
.B 1
Errore d'uso, di sintassi o nel file di configurazione.
.TP
.B 2
Errore operativo.
.TP
.B 3
Un processo figlio ha restituito uno stato d'uscita diverso da zero.
.TP
.B 16
Almeno una delle pagine/file/parole chiave non esisteva o non aveva
corrispondenza.
.SH VARIABLI D'AMBIENTE
.\".TP \w'MANROFFSEQ\ \ 'u
.\""
.TP
.B MANPATH
Se
.RB $ MANPATH
è impostata, il suo valore è usato come percorso per la ricerca delle
pagine di manuale.
.TP
.B MANROFFSEQ
Se
.RB $ MANROFFSEQ
è impostata, il suo valore è usato per determinare l'insieme dei
preprocessori attraverso i quali va passata la pagina di manuale. La
lista dei preprocessori predefiniti dipende dal sistema.
.TP
.B MANSECT
Se
.RB $ MANSECT
è impostata, il suo valore è una lista separata da `:' di sezioni ed è
usata per determinare in quali sezioni di manuale cercare e in quale
ordine.
.TP
.B PAGER
Se
.RB $ PAGER
è impostata, il suo valore è usato come il nome del programma da usare
per visualizzare la pagina di manuale. Di default, è usato
.BR %pager% .
.TP
.B MANLESS
Se
.RB $ MANLESS
è impostata,
.B %man%
non effettuerà alcuna operazione per impostare una stringa di prompt
per il pager
.BR less .
Invece, il valore di
.RB $ MANLESS
verrà passato senza modifiche
.RB $ LESS .
Ad esempio, per impostare il prompt a
\(lqla mia stringa prompt\(rq, impostare
.RB $ MANLESS
to
.RB \(oq \-Psla\ mia\ stringa\ prompt \(cq.
.TP
.B BROWSER
Se
.RB $ BROWSER
è impostata, il suo valore deve essere una lista di comandi separati
da virgole, ciascuno dei quali viene provato nell'ordine per cercare
di eseguire un browser web per
.B man
.BR \-\-html .
In ogni comando
.I %s
viene sostituito da un nome di file contiene l'output HTML di
.BR groff ,
.I %%
viene sostituito da un singolo carattere di percento, e
.I %c
viene sostituito dal carattere di due punti.
.TP
.B SYSTEM
Se
.RB $ SYSTEM
è impostata, avrà lo stesso effetto dell'opzione
.B \-m stringa
dove stringa sarà preso come il contenuto di
.RB $ SYSTEM .
.TP
.B MANOPT
Se
.RB $ MANOPT
è impostata, sarà analizzata prima della riga di comando di
.B %man%
ed è supposta essere in formato simile. Poiché tutte le altre
variabili d'ambiente specifiche di
.B %man%
possono essere specificate come opzioni della riga di comando, e sono
quindi candidate per essere incluse in
.RB $ MANOPT
ci si può aspettare che diventeranno obsolete.
N.B.: Tutti gli spazi che dovrebbero essere interpretati come parte
dell'argomento di un opzione devono essere preceduti da `\\'.
.TP
.B MANWIDTH
Se
.RB $ MANWIDTH
è impostata, il suo valore sarà utilizzato come lunghezza della riga
per il quale le pagine di manuale verranno formattate. Se non viene
impostata, le pagine saranno formattate usando una lunghezza appropriata
al terminale in uso (tramite
.BR ioctl (2)
se disponibile, oppure il valore di
.RB $ COLUMNS ,
o ancora usando il valore 80 se nessuno dei due metodi precedenti
funziona).
Le pagine cat verranno salvate solo le la lunghezza della linea di
terminale si trova tra 66 e 80 caratteri.
.TP
.BR LANG , " LC_MESSAGES"
A seconda del sistema e dell'implementazione, una o entrambe le variabili
.RB $ LANG
e
.RB $ LC_MESSAGES
saranno interrogate per determinare il locale corrente.
.B %man%
visualizzerà i suoi messaggi usando quel locale (se disponibile). Si veda
.BR setlocale (3)
per i dettagli.
.SH FILE
.TP
.I %manpath_config_file%
File di configurazione di man-db.
.TP
.I /usr/share/man
Una gerarchia di pagine di manuale globale.
.TP
.I /usr/share/man/index.(bt|db|dir|pag)
Una cache della base di dati globale
.I index
tradizionale.
.TP
.I /var/cache/man/index.(bt|db|dir|pag)
Una cache della base di dati globale
.I index
alternativa e conforme con FSSTND.
.SH "VEDERE ANCHE"
.BR %mandb% (8),
.BR %manpath% (1),
.BR manpath (5),
.BR %apropos% (1),
.BR %whatis% (1),
.BR %catman% (8),
.BR less (1),
.BR nroff (1),
.BR troff (1),
.BR groff (1),
.BR %zsoelim% (1),
.BR setlocale (3),
.BR man (7),
.BR ascii (7),
.BR latin1 (7),
la pagina del pacchetto man-db,
.BR FSSTND .
.SH CRONOLOGIA
1990, 1991 \- Originalmente scritta da John W. Eaton (jwe@che.utexas.edu).
23 Dicembre 1992: Rik Faith (faith@cs.unc.edu) applica le soluzioni ai
problemi fornite da Willem Kasdorp (wkasdo@nikhefk.nikef.nl).
30 Aprile 1994 - 23 Febbraio 2000: Wilf.
(G.Wilford@ee.surrey.ac.uk) ha iniziato lo sviluppo e il mantenimento
di questo pacchetto con l'aiuto di un po' di gente.
30 Ottobre 1996 - 30 Marzo 2001: Fabrizio Polacco <fpolacco@debian.org>
mantiene e migliora questo pacchetto per il progetto Debian, con
l'aiuto di tutta la comunità.
31 Marzo 2001 - presente: Colin Watson <cjwatson@debian.org>
Traduzione di Bortolozzo Giovanni (borto@pluto.linux.it)
Aggiornamento di Giuseppe Sacco <eppesuig@debian.org>
|