1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 704 705 706 707 708 709 710 711 712 713 714 715 716 717 718 719 720 721 722 723 724 725 726 727 728 729 730 731 732 733 734 735 736 737 738 739 740 741 742 743 744 745 746 747 748 749 750 751 752 753 754 755 756 757 758 759 760 761 762 763 764 765 766 767 768 769 770 771 772 773 774 775 776 777 778 779 780 781 782 783 784 785 786 787 788 789 790 791 792 793 794 795 796 797 798 799 800 801 802 803 804 805 806 807 808 809 810 811 812 813 814 815 816 817 818 819 820 821 822 823 824 825 826 827 828 829 830 831 832 833 834 835 836 837 838 839 840 841 842 843 844 845 846 847 848 849 850 851 852 853 854 855 856 857 858 859 860 861 862 863 864 865 866 867 868 869 870 871 872 873 874 875 876 877 878 879 880 881 882 883 884 885 886 887 888 889 890 891 892 893 894 895 896 897 898 899 900 901 902 903 904 905 906 907 908 909 910 911 912 913 914 915 916 917 918 919 920 921 922 923 924 925 926 927 928 929 930 931 932 933 934 935 936 937 938 939 940 941 942 943 944 945 946 947 948 949 950 951 952 953 954 955 956 957 958 959 960 961 962 963 964 965 966 967 968 969 970 971 972 973 974 975 976 977 978 979 980 981 982 983 984 985 986 987 988 989 990 991 992 993 994 995 996 997 998 999 1000 1001 1002 1003 1004 1005 1006 1007 1008 1009 1010 1011 1012 1013 1014 1015 1016 1017 1018 1019 1020 1021 1022 1023 1024 1025 1026 1027 1028 1029 1030 1031 1032 1033 1034 1035 1036 1037 1038 1039 1040 1041 1042 1043 1044 1045 1046 1047 1048 1049 1050 1051 1052 1053 1054 1055 1056 1057 1058 1059 1060 1061 1062 1063 1064 1065 1066 1067 1068 1069 1070 1071 1072 1073 1074 1075 1076 1077 1078 1079 1080 1081 1082 1083 1084 1085 1086 1087 1088 1089 1090 1091 1092 1093 1094 1095 1096 1097 1098 1099 1100 1101 1102 1103 1104 1105 1106 1107 1108 1109 1110 1111 1112 1113 1114 1115 1116 1117 1118 1119 1120 1121 1122 1123 1124 1125 1126 1127 1128 1129 1130 1131 1132 1133 1134 1135 1136 1137 1138 1139 1140 1141 1142 1143 1144 1145 1146 1147 1148 1149 1150 1151 1152 1153 1154 1155 1156 1157 1158 1159 1160 1161 1162 1163 1164 1165 1166 1167 1168 1169 1170 1171 1172 1173 1174 1175 1176 1177 1178 1179 1180 1181 1182 1183 1184 1185 1186 1187 1188 1189 1190 1191 1192 1193 1194 1195 1196 1197 1198 1199 1200 1201 1202 1203 1204 1205 1206 1207 1208 1209 1210 1211 1212 1213 1214 1215 1216 1217 1218 1219 1220 1221 1222 1223 1224 1225 1226 1227 1228 1229 1230 1231 1232 1233 1234 1235 1236 1237 1238 1239 1240 1241 1242 1243 1244 1245 1246 1247 1248 1249 1250 1251 1252 1253 1254 1255 1256 1257 1258 1259 1260 1261 1262 1263 1264 1265 1266 1267 1268 1269 1270 1271 1272 1273 1274 1275 1276 1277 1278 1279 1280 1281 1282 1283 1284 1285 1286 1287 1288 1289 1290 1291 1292 1293 1294 1295 1296 1297 1298 1299 1300 1301 1302 1303 1304 1305 1306 1307 1308 1309 1310 1311 1312 1313 1314 1315 1316 1317 1318 1319 1320 1321 1322 1323 1324 1325 1326 1327 1328 1329 1330 1331 1332 1333 1334 1335 1336 1337 1338 1339 1340 1341 1342 1343 1344 1345 1346 1347 1348 1349 1350 1351 1352 1353 1354 1355 1356 1357 1358 1359 1360 1361 1362 1363 1364 1365 1366 1367 1368 1369 1370 1371 1372 1373 1374 1375 1376 1377 1378 1379 1380 1381 1382 1383 1384 1385 1386 1387 1388 1389 1390 1391 1392 1393 1394 1395 1396 1397 1398 1399 1400 1401 1402 1403 1404 1405 1406 1407 1408 1409 1410 1411 1412 1413 1414 1415 1416 1417 1418 1419 1420 1421 1422 1423 1424 1425 1426 1427 1428 1429 1430 1431 1432 1433 1434 1435 1436 1437 1438 1439 1440 1441 1442 1443 1444 1445 1446 1447 1448 1449 1450 1451 1452 1453 1454 1455 1456 1457 1458 1459 1460 1461 1462 1463 1464 1465 1466 1467 1468 1469 1470 1471 1472 1473 1474 1475 1476 1477 1478 1479 1480 1481 1482 1483 1484 1485 1486 1487 1488 1489 1490 1491 1492 1493 1494 1495 1496 1497 1498 1499 1500 1501 1502 1503 1504 1505 1506 1507 1508 1509 1510 1511 1512 1513 1514 1515 1516 1517 1518 1519 1520 1521 1522 1523 1524 1525 1526 1527 1528 1529 1530 1531 1532 1533 1534 1535 1536 1537 1538 1539 1540 1541 1542 1543 1544 1545 1546 1547 1548 1549 1550 1551 1552 1553 1554 1555 1556 1557 1558 1559 1560 1561 1562 1563 1564 1565 1566 1567 1568 1569 1570 1571 1572 1573 1574 1575 1576 1577 1578 1579 1580 1581 1582 1583 1584 1585 1586 1587 1588 1589 1590 1591 1592 1593 1594 1595 1596 1597 1598 1599 1600 1601 1602 1603 1604 1605 1606 1607 1608 1609 1610 1611 1612 1613 1614 1615 1616 1617 1618 1619 1620 1621 1622 1623 1624 1625 1626 1627 1628
|
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" lang="it" xml:lang="it">
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8" />
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8" />
<title></title>
<script type="text/javascript" src="/sites/musescore.org/files/js/js_10f54abf514094b0294b80fca1311241.js"></script>
<script type="text/javascript">
<!--//--><![CDATA[//><!--
jQuery.extend(Drupal.settings, {"basePath":"\/","googleanalytics":{"trackOutgoing":1,"trackMailto":1,"trackDownload":1,"trackDownloadExtensions":"7z|aac|avi|csv|doc|exe|flv|gif|gz|jpe?g|js|mp(3|4|e?g)|mov|pdf|phps|png|ppt|rar|sit|tar|torrent|txt|wma|wmv|xls|xml|zip|dmg|mscz|mscx|bz2"},"syntaxhighlighter":null,"musescore":{"ytlang":"it","destination":"destination=print%2Fbook%2Fexport%2Fhtml%2F772"}});
//--><!]]>
</script>
<meta name='robots' content='noindex, nofollow' />
<base href='http://musescore.org/it/manuale/indice' />
<link rel='shortcut icon' href='/sites/musescore.org/files/amadou_favicon_11.ico' type='image/x-icon' />
<link type="text/css" rel="stylesheet" media="all" href="/sites/musescore.org/files/css/css_97bc1c895cd998afadc2e961b7dfb5ab.css" />
</head>
<body>
<div class="print-logo"><img class='print-logo' src='/sites/musescore.org/files/musescore-logo.png' alt='' />
</div>
<div class="print-slogan">Software libero di composizione e notazione musicale</div>
<p></p>
<hr class="print-hr" />
<div class="print-site_name">Retrieved from <a href="http://musescore.org/it">http://musescore.org</a> on Lun, 02/18/2013</div>
<h1 class="print-title"></h1>
<div class="print-submitted"></div>
<div class="print-created"></div>
<div class="print-content"><div id="node-772" class="section-1">
<h1 class="book-heading">Indice</h1>
<p>Questo è il manuale di MuseScore versione 0.9.4 e superiore. Per aiutare a migliorare o tradurre il manuale, lascia un messaggio nel forum della documentazione di MuseScore in lingua <a href="http://www.musescore.org/forum/8">inglese</a> o in lingua <a href="http://musescore.org/it/forum/493">italiana</a> ed impegnati ad essere un redattore del manuale.</p>
<div id="node-852" class="section-2">
<h1 class="book-heading">Per iniziare</h1>
<p>Questo capitolo è di aiuto per l'installazione ed il primo avvio di MuseScore. Verrà anche mostrato come creare una nuova partitura.</p>
<div id="node-837" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Installazione</h1>
<p>MuseScore funziona su differenti sistemi operativi, compresi Windows, Mac OS e Linux. </p>
<h3 id="windows-installation">Windows</h3>
<p>Potete trovare il programma di installazione nella pagina di <a href="http://musescore.org/it/../download">Download</a> del sito di MuseScore. Fare clic sul collegamento per scaricare il programma. Il browser (es. Explorer, Firefox) chiederà conferma. Fare clic su “Salva file”. </p>
<p>Quando il file è stato scaricato fare doppio clic su questo file per iniziare l'installazione. Windows apre una finestra per chiedere conferma. Fare clic su “Continua”.</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/install-wizard-1-winxp_0.png" alt="install-wizard-1-winxp.png" title="install-wizard-1-winxp.png" width="377" height="295" class="inline" /></p>
<p>Il programma di installazione raccomanda di chiudere le altre applicazioni prima di procedere. Dopo aver chiuso tutte le altre applicazioni fare clic sul pulsante “Avanti”.</p>
<p>La finestra di dialogo mostra i termini di licenza del software. Fare clic su “Accetto” per continuare.</p>
<p>Successivamente chiede conferma riguardo alla cartella di destinazione del programma. Se state installando una nuova versione di MuseScore ma volete conservare la precedente sul vostro computer potete scegliere una cartella differente da quella proposta. Altrimenti fare clic su “Avanti” per continuare.</p>
<p>Successivamente propone "MuseScore" come nome della cartella che apparirà nella lista dei programmi del menù Start di Windows. Fare clic su “Installa” per continuare.</p>
<p>In pochi minuti il programma installa i file e le configurazioni. Quando ha finito fare clic su “Fine” per uscire dal programma di installazione. Se lo desiderate è possibile ora cancellare il programma di installazione scaricato.</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/install-wizard-finish-winxp_1.png" alt="install-wizard-finish-winxp.png" title="install-wizard-finish-winxp.png" width="377" height="295" class="inline" /></p>
<h3>Avviare il programma MuseScore</h3>
<p>Per avviare il programma selezionare <kbd><samp class="menu">Start</samp> → <samp class="submenu">Tutti i programmi</samp> → <samp class="submenu">MuseScore</samp> → <samp class="menuitem">MuseScore</samp></kbd>. </p>
<p>Dopo alcuni secondi MuseScore apre una partitura dimostrativa. Potete fare delle prove con questa partitura e farvi un'idea del programma. Come passo successivo potete <a href="http://musescore.org/it/manuale/creare-una-nuova-partitura" title="Creare una nuova partitura">Creare una nuova partitura</a>.</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/screenshot-demo-score.png" alt="screenshot-demo-score.png" title="screenshot-demo-score.png" width="450" height="416" class="inline" /></p>
<h4>Utenti esperti: installazione silenziosa o automatica</h4>
<p>È possibile installare MuseScore senza l'interfaccia grafica con il comando<br />
<code>MuseScore-1.1.exe /S /D=C:\Program Files\MuseScore</code><br />
È possibile disinstallare con<code><br />
cd C:\Programmi\MuseScore<br />
Uninstall.exe /S</code></p>
<h3 id="mac-installation">Mac OS X</h3>
<h4>Installazione</h4>
<p>Cercare il file dmg per Mac nella pagina <a href="http://musescore.org/it/../download">Download</a> del sito di MuseScore. Fare clic sul collegamento per scaricare il file. Alla fine del download il file dmg viene mostrato sul desktop per esempio come "MuseScore-0.9.6" e appare il programma di installazione.</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/install_mac_0963.png" alt="install_mac.png" title="install_mac.png" width="460" height="642" class="inline" /></p>
<p>Trascinare l'icona di MuseScore all'interno della cartella Applicazioni. Se non avete fatto l'accesso come amministratore, Mac OS X chiederà una password: fare clic su "Autentica" e inserite la vostra password per permettere a Mac OS X di copiare MuseScore nella cartella Applicazioni.<br />
È possibile ora lanciare MuseScore da Applicazioni oppure da SpotLight.</p>
<h4>Disinstallazione</h4>
<p>Cancellare MuseScore dalla cartella Applicazioni.</p>
<h3 id="linux-installation">Linux</h3>
<p>Si prega di consultare la pagina di <a href="http://musescore.org/it/download">Download</a> per le istruzioni relative a MuseScore su Linux. I pacchetti sono disponibili per Debian, Ubuntu, Fedora, PCLinuxOS e openSUSE. Per le altre distribuzioni è necessario compilare l'applicazione dai sorgenti. Per istruzioni specifiche per Fedora vai al <a href="print/book/export/html/772#fedora-installation">paragrafo qui sotto</a>. </p>
<h3 id="fedora-installation">Fedora</h3>
<ol>
<li>Importare la GPG key:<br />
<pre>su
rpm --import http://prereleases.musescore.org/linux/Fedora/RPM-GPG-KEY-Seve</pre></li>
<li>Andare alla pagina di <a href="http://musescore.org/it/download">Download</a> del sito di MuseScore. Fare clic sul collegamento della versione stabile per Fedora e scegliere quindi il package rpm corretto per la vostra architettura di sistema</li>
<li>A seconda dell'architettura di sistema, utilizzare uno dei due gruppi di comandi per installare MuseScore
<ul>
<li>per architettura i386<br />
<pre>su
yum localinstall musescore-0.9.4-1.fc10.i386.rpm</pre></li>
<li>oppure per architettura x86_64<br />
<pre>su
yum localinstall musescore-0.9.4-1.fc10.x86_64.rpm</pre></li>
</ul>
</li>
</ol>
<p>Se avete difficoltà riguardo alla riproduzione dei suoni, potete consultare la pagina <a class="freelinking external" href="http://www.musescore.org/en/node/3848#comment-9634">Fedora 11 and sound</a> (in inglese).</p>
</div>
<div id="node-838" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Creare una nuova partitura</h1>
<p>Dal menù principale scegliere <kbd><samp class="menu">File</samp> → <samp class="menuitem">Nuovo</samp></kbd>. Si apre l'assistente “Crea Nuovo Spartito” per la creazione di una nuova partitura. </p>
<h3 id="newscore-titles">Titolo, compositore e altre informazioni</h3>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/newscore-titles_0.png" alt="New Score wizard: Title and other text" title="New Score wizard: Title and other text" width="450" height="367" class="inline" /></p>
<p>Inserire titolo, compositore e le altre informazioni come mostrato sopra. Notare le due opzioni presentate in basso:</p>
<ul>
<li>Crea nuovo spartito da modello</li>
<li>Crea nuovo spartito da zero</li>
</ul>
<p>La prima opzione presenta, nella schermata successiva, una lista di modelli di spartiti. La seconda opzione permette di scegliere nella schermata successiva gli strumenti da includere. I modelli sono discussi più in dettaglio <a href="print/book/export/html/772#newscore-templates" title="Templates">successivamente</a>, ma per adesso scegliete “Crea nuovo spartito da zero”. </p>
<p>Fare clic su “Next”.</p>
<h3>Strumenti e parti di voci</h3>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/newscore-instruments_0.png" alt="New Score wizard: Add instruments" title="New Score wizard: Add instruments" width="450" height="367" class="inline" /></p>
<p>La finestra per inserire gli strumenti è divisa in due colonne. Nella prima colonna sono elencati gli strumenti o voci selezionabili. La seconda colonna inizialmente è vuota ma presto conterrà l'elenco degli strumenti della nuova partitura.</p>
<p>Gli strumenti elencati nella prima colonna sono raggruppati in famiglie. Fare un doppio clic su una categoria per vedere l'elenco di tutti gli strumenti di quella famiglia. Selezionare uno strumento e fare clic su “Aggiungi”. Lo strumento selezionato appare ora nella colonna di destra. È possibile aggiungere altri strumenti o voci. </p>
<p>L'ordine degli strumenti nella colonna di destra determina l'ordine in cui appaiono nella partitura. Per cambiare l'ordine fare clic sul nome di uno strumento e usare i pulsanti "Su" oppure "Giù" per spostarlo. Una volta finito fare clic su “Next”.</p>
<h3>Tonalità (armatura di chiave)</h3>
<p>Se state utilizzando la più recente versione di MuseScore, l'assistente chiede di scegliere una tonalità (armatura di chiave). Selezionate quella desiderata e confermare con “Next”.</p>
<h3>Unità di tempo, prima battuta, numero delle battute</h3>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/newscore-measures_0.png" alt="New Score wizard: Time signature and measure options" title="New Score wizard: Time signature and measure options" width="450" height="367" class="inline" /></p>
<p>Selezionare il tempo (Inserisci unità di tempo). Se il brano inizia con delle note in levare selezionare la voce “Prima Battuta” e regolare la durata della prima battuta.</p>
<p>Se sapete approssimativamente di quante battute avrete bisogno potete specificarne il numero in questa finestra. Altrimenti è possibile aggiungere o eliminare in seguito le battute. </p>
<p>Fare “clic” su “Finish” per creare la vostra partitura. </p>
<h3 id="create-new-score-adjustments-after">Adattamento della partitura dopo la sua creazione</h3>
<p>Tutto quello che avete scelto con "Crea Nuovo Spartito" può essere cambiato quando si lavora sulla partitura.</p>
<ul>
<li>Per aggiungere o eliminare battute o per creare una prima battuta in levare vai a <a href="http://musescore.org/it/manuale/azioni-sulle-battute" title="Azioni sulle battute">Azioni sulle battute</a></li>
<li>Per cambiare qualunque testo vai a <a href="http://musescore.org/it/manuale/inserimento-e-modifica-testo" title="Inserimento e modifica testo">Inserimento e modifica testo</a>. Per aggiungere il titolo mancante (o qualunque altro elemento di testo) dal menù selezionare <kbd><samp class="menu">Elementi</samp> → <samp class="submenu">Testo</samp> → <samp class="menuitem">Titolo</samp></kbd> (o un altro elemento)</li>
<li>Per aggiungere, cancellare o cambiare l'ordine degli strumenti dal menù selezionare <kbd><samp class="menu">Elementi</samp> → <samp class="menuitem">Strumenti...</samp></kbd>.</li>
</ul>
<p>Vedi anche: <a href="http://musescore.org/it/manuale/tonalità-armatura-di-chiave" title="Tonalità (armatura di chiave)">Tonalità (armatura di chiave)</a>, <a href="http://musescore.org/it/manuale/unità-di-tempo" title="Unità di tempo">Unità di tempo</a>, <a href="http://musescore.org/it/manuale/chiavi" title="Chiavi">Chiavi</a>.</p>
<h3 id="newscore-templates">Modelli</h3>
<p>Nella prima schermata dell'assistente “Creazione Guidata Nuovo Spartito” c'è l'opzione “Crea nuovo spartito da modello” (vedi sopra <a href="print/book/export/html/772#newscore-titles">Titolo, compositore e altre informazioni</a> per i dettagli). Per creare uno spartito utilizzando questo metodo selezionare l'opzione e fare clic su “Next”.</p>
<p>La schermata successiva mostra un elenco di modelli. Selezionarne uno e fare clic su “Next”. Continuare quindi nella creazione dello spartito come nel caso precedente. </p>
<p>I file modello sono dei normali file MuseScore archiviati nella cartella dei modelli (template). È possibile creare dei nuovi modelli personalizzati salvando i file MuseScore in questa cartella. Nei sistemi Windows di solito la cartella è “C:\Programmi\MuseScore\templates”. Nei sistemi Linux i modelli si trovano nella cartella /usr/share/mscore-xxx (se il programma è stato installato da un gestore di pacchetti) oppure nella cartella /usr/local/share/mscore-xxx (se avete compilato il programma dai sorgenti). Nei sistemi Mac vedere nella cartella /Applications/MuseScore.app/Contents/Resources/templates</p>
</div>
</div>
<div id="node-853" class="section-2">
<h1 class="book-heading">Nozioni di base</h1>
<p>Il capitolo precedente: "Per iniziare" è una guida all'<a href="http://musescore.org/it/manuale/installazione" title="Installazione">Installazione</a> ed al processo per <a href="http://musescore.org/it/manuale/creare-una-nuova-partitura" title="Creare una nuova partitura">Creare una nuova partitura</a>. Il capitolo "Nozioni di base" fornisce una panoramica su MuseScore e descrive dei metodi generali per interagire con una nuova partitura.</p>
<div id="node-839" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Scrittura note</h1>
<p>Per inserire in un pentagramma le note e le pause si devono seguire quattro passaggi fondamentali:</p>
<ol>
<li>selezionare il punto di inizio inserimento</li>
<li>selezionare la <samp class="mode">Modalità Inserimento Note</samp></li>
<li>selezionare la durata della nota (o pausa) da inserire</li>
<li>inserire la nota dell'altezza desiderata (o una pausa) con scorciatoie da tastiera PC, con il mouse, o con una tastiera MIDI</li>
</ol>
<p>Per inserire delle note <B> che si sovrappongono, ma di differente durata, </b> vedi <a href="http://musescore.org/it/manuale/voci" title="Voci">Voci</a>. Per inserire degli accordi leggi qui sotto.</p>
<h3>1 - Punto di inizio inserimento</h3>
<p>Per prima cosa selezionare una nota o una pausa già presenti nella partitura come punto di inizio inserimento. C'è da precisare che quando si inseriscono delle note, queste vanno a sostituire le note o le pause già esistenti (sovrascrittura). Tuttavia è possibile inserire nuove battute in ogni punto della partitura (vedi <a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/azioni-sulle-battute">Azioni sulle battute</a>, "Inserisci") oppure utilizzare la funzione <a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/copia-e-incolla">copia e incolla</a> per spostare un passaggio di note.</p>
<h3>2 - Modalità inserimento note</h3>
<p>Il pulsante "N" presente nella barra degli strumenti Inserimento Note indica se siete nella modalità inserimento note. Si può selezionare il pulsante con il mouse oppure è possibile utilizzare i seguenti comandi da tastiera:</p>
<ul>
<li><kbd><kbd>N</kbd></kbd>: si entra nella <samp class="mode">Modalità inserimento note</samp>.</li>
<li><kbd><kbd>N</kbd></kbd> oppure <kbd><kbd>Escape</kbd></kbd>: si lascia <samp class="mode">Modalità inserimento note</samp>.</li>
</ul>
<h3>3 - Durata delle note</h3>
<p>Quando si è entrati nella <samp class="mode">Modalità Inserimento Note</samp> si deve selezionare la durata della nota da inserire con il mouse (fare clic su uno dei simboli sulla barra degli strumenti Inserimento Note) oppure con i comandi da tastiera.</p>
<p>Le scorciatoie da tastiera per selezionare la durata della nota sono:</p>
<ul>
<li><kbd><kbd>1</kbd></kbd>: 1/64 (semibiscroma)</li>
<li><kbd><kbd>2</kbd></kbd>: 1/32 (biscroma)</li>
<li><kbd><kbd>3</kbd></kbd>: 1/16 (semicroma)</li>
<li><kbd><kbd>4</kbd></kbd>: 1/8 (croma)</li>
<li><kbd><kbd>5</kbd></kbd>: 1/4 (semiminima)</li>
<li><kbd><kbd>6</kbd></kbd>: 2/4 (minima)</li>
<li><kbd><kbd>7</kbd></kbd>: 4/4 (semibreve)</li>
<li><kbd><kbd>8</kbd></kbd>: 8/4 (breve)</li>
<li><kbd><kbd>9</kbd></kbd>: 16/4 (lunga)</li>
<li><kbd><kbd>.</kbd></kbd>: il punto aumenta la durata della nota selezionata di metà del suo valore</li>
</ul>
<h3>4 - Inserimento note dell'altezza desiderata</h3>
<p>Per tutti gli strumenti (eccetto le percussioni a suono indeterminato) è possibile inserire le note facendo clic con il mouse direttamente sul pentagramma. Per le percussioni seguire le istruzioni specifiche nel capitolo <a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/notazione-percussioni">Notazione per percussioni</a>. Un metodo più veloce è usare una tastiera MIDI (vedi sotto) oppure utilizzare la tastiera alfabetica del computer. Gli esempi seguenti sono fatti con l'utilizzo della tastiera standard del computer.</p>
<p>Per inserire le note come da esempio qui sotto utilizzare la sequenza di tasti: <kbd><kbd>C</kbd></kbd> <kbd><kbd>D</kbd></kbd> <kbd><kbd>E</kbd></kbd> <kbd><kbd>F</kbd></kbd> <kbd><kbd>G</kbd></kbd> <kbd><kbd>A</kbd></kbd> <kbd><kbd>B</kbd></kbd> <kbd><kbd>C</kbd></kbd><br />
<img src="/sites/musescore.org/files/noteentry1_0.png" alt="Note: Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do" title="Note: Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do" width="430" height="82" class="inline" /></p>
<p>Premendo <kbd><kbd>0</kbd></kbd> (Zero) si inserisce una pausa. Per ottenere il risultato mostrato nell'esempio qui sotto utilizzare la sequenza di tasti: <kbd><kbd>C</kbd> <kbd>D</kbd> <kbd>0</kbd> <kbd>E</kbd></kbd>. Notare che la durata selezionata per inserire le note (nell'esempio semiminime) determina anche la durata della pausa (nell'esempio pausa da 1/4).<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/noteentry2_0.png" alt="Do, Re, pausa, Mi" title="Do, Re, pausa, Mi" width="237" height="59" class="inline" /></p>
<p>Mentre si inseriscono le note, la finestra di MuseScore scorre automaticamente lungo la partitura.</p>
<p>Per aggiungere una o più note nella stessa posizione dell'ultima inserita per scrivere un accordo, utilizzare il tasto <kbd><kbd>Maiusc</kbd></kbd> e il tasto della nota: <kbd><kbd>C</kbd></kbd> <kbd><kbd>D</kbd></kbd> <kbd><kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>F</kbd></kbd> <kbd><kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>A</kbd> <kbd>E</kbd> <kbd>F</kbd></kbd><br />
<img src="/sites/musescore.org/files/noteentry3_0.png" alt="Do, accordo Re minore, Mi, Fa" title="Do, accordo Re minore, Mi, Fa" width="233" height="59" class="inline" /></p>
<p>Per creare degli accordi con note di differente durata vedi il capitolo <a href="http://musescore.org/it/manuale/voci" title="Voci">Voci</a>.</p>
<p>Se si vuole inserire una nota con il punto come da esempio qui sotto, utilizzare la sequenza di tasti: <kbd><kbd>5</kbd></kbd> <kbd><kbd>.</kbd></kbd> <kbd><kbd>C</kbd></kbd> <kbd><kbd>4</kbd></kbd> <kbd><kbd>D</kbd></kbd> <kbd><kbd>E</kbd></kbd> <kbd><kbd>F</kbd></kbd> <kbd><kbd>G</kbd></kbd> <kbd><kbd>A</kbd></kbd><br />
<img src="/sites/musescore.org/files/note-entry-4.png" alt="Semiminima puntata: Do, Crome: Re, Mi, Fa, Sol, La" title="Semiminima puntata: Do, Crome: Re, Mi, Fa, Sol, La" width="244" height="59" class="inline" /></p>
<p>Quando si inserisce una nota utilizzando la tastiera del computer, Musescore sceglie l'ottava più vicina all'ultima nota inserita. Per aumentare o diminuire di una ottava l'altezza della nota inserita, utilizzare le seguenti combinazioni di tasti:</p>
<ul>
<li><kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>↑</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>⌘</kbd>+<kbd>↑</kbd></kbd>): aumenta l'altezza della nota di una ottava</li>
<li><kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>↓</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>⌘</kbd>+<kbd>↓</kbd></kbd>): diminuisce l'altezza della nota di una ottava</li>
</ul>
<p>Altri utili comandi da tastiera disponibili in Modalità Inserimento Note:</p>
<ul>
<li><kbd><kbd>↑</kbd></kbd>: aumenta l'altezza della nota di un semitono (utilizza i diesis)</li>
<li><kbd><kbd>↓</kbd></kbd>: diminuisce l'altezza della nota di un semitono (utilizza i bemolle)</li>
<li><kbd><kbd>R</kbd></kbd>: duplica l'ultima nota inserita</li>
<li><kbd><kbd>Q</kbd></kbd>: dimezza la durata l'ultima nota inserita</li>
<li><kbd><kbd>W</kbd></kbd>: raddoppia la durata l'ultima nota inserita</li>
<li><kbd><kbd>Backspace</kbd></kbd>: annulla l'ultima nota inserita</li>
<li><kbd><kbd>X</kbd></kbd>: inverte l'orientamento dei gambi della nota</li>
<li><kbd><kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>X</kbd></kbd>: sposta la testa della nota sul lato opposto del gambo</li>
</ul>
<h3>Tastiera MIDI</h3>
<p>È possibile inserire le note utilizzando una tastiera MIDI.</p>
<ol>
<li>Collegare la tastiera MIDI al computer e accenderla</li>
<li>Lanciare il programma MuseScore</li>
<li>Creare una nuova partitura</li>
<li>Selezionare con il mouse il punto di inizio inserimento (vedi sopra)</li>
<li>Premere <kbd><kbd>N</kbd></kbd> per entrare in "Modalità inserimento note" (vedi sopra)</li>
<li>Selezionare la durata della nota (vedi sopra)</li>
<li>Premere un tasto sulla tastiera MIDI: verrà inserita nella partitura la nota dell' altezza corretta</li>
</ol>
<p>N.B.: con la tastiera MIDI è possibile inserire una nota o un accordo alla volta. Questa modalità di inserimento (in inglese "step-time entry") è veloce e affidabile. Alcuni programmi di notazione cercano di interpretare i passaggi suonati dai musicisti (in inglese ""real-time entry"") e scrivere direttamente la notazione. Comunque con questo ultimo metodo i risultati sono spesso non attendibili anche se il passaggio è suonato da un musicista abile e si sta utilizzando un software costoso. MuseScore privilegia i sistemi più affidabili per l'inserimento nelle note.</p>
<p>Se avete più di una periferica MIDI connessa al computer, dovete indicare a Musescore quale di queste periferiche è la tastiera MIDI. Nella versione 0.9.6 e successive selezionare <kbd><samp class="menu">Modifica</samp> → <samp class="menuitem">Preferenze...</samp></kbd> (Mac: <kbd><samp class="menu">MuseScore</samp> → <samp class="menuitem">Preferenze...</samp></kbd>). Nella finestra di dialogo fare clic sulla linguetta <kbd><samp class="tab">I/O e suoni</samp></kbd> e selezionare la periferica nella sezione "Seleziona la periferica di input MIDI".</p>
<h3>Colori delle note fuori estensione</h3>
<p>Le note all'interno dell'estensione di uno strumento o di una parte di voce appaiono di colore nero, invece le note al fuori della normale estensione appaiono colorate in rosso. Per alcuni strumenti l'estensione dipende dall'abilità del musicista (esempio archi, fiati e voce). Per questi strumenti appaiono colorate in giallo scuro le note fuori estensione a livello amatoriale e colorate in rosso quelle fuori estensione a livello professionale.</p>
<p>I colori servono come informazione e appaiono sullo schermo ma non nelle copie stampate. Per disabilitare questa opzione selezionare <kbd><samp class="menu">Modifica</samp> → <samp class="menuitem">Preferenze...</samp></kbd> (Mac: <kbd><samp class="menu">MuseScore</samp> → <samp class="menuitem">Preferenze...</samp></kbd>), fare clic sulla linguetta <kbd><samp class="tab">Inserimento note</samp></kbd> e deselezionare l'opzione "Colora le note fuori estensione".</p>
<h3>Vedi anche</h3>
<ul>
<li><a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/notazione-percussioni">Notazione per percussioni</a></li>
</ul>
<h3>Collegamenti esterni</h3>
<ul>
<li><a class="freelinking external" href="http://www.youtube.com/watch?v=uGZgeZApBgE">Video tutorial: Note entry basics</a> by Katie Wardrobe (in inglese con i sottotitoli in italiano)</li>
</ul>
</div>
<div id="node-840" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Copia e incolla</h1>
<p>Copia e incolla è un utile strumento per scrivere musica che si ripete, oppure per spostare una selezione.</p>
<h3>Copia</h3>
<ol>
<li>Fare clic sulla prima nota da selezionare (diventerà blu) o in uno spazio libero della prima battuta da selezionare (verrà evidenziata da una cornice blu)</li>
<li><kbd><kbd>Maiusc</kbd>+<kbd class="mouse">clic</kbd></kbd> sull'ultima nota da selezionare (appare un rettangolo blu a delimitare la selezione) o sull'ultima battuta da selezionare (la cornice blu si estende a delimitare la selezione).</li>
<li>Dal menù selezionare <kbd><samp class="menu">Modifica</samp> → <samp class="menuitem">Copia</samp></kbd> oppure <kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd><kbd>c</kbd></kbd></kbd></li>
</ol>
<h3>Incolla</h3>
<ol>
<li>Fare clic sulla prima nota o sulla prima battuta di destinazione</li>
<li>Dal menù selezionare <kbd><samp class="menu">Modifica</samp> → <samp class="menuitem">Incolla</samp></kbd> oppure <kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd><kbd>v</kbd></kbd></kbd></li>
</ol>
</div>
<div id="node-844" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Modalità di modifica</h1>
<p>Molti elementi possono essere cambiati nella <samp class="mode">Modalità di modifica</samp> :</p>
<ul>
<li><kbd><kbd class="mousebutton">Doppio Clic</kbd></kbd>: si avvia la <samp class="mode">Modalità di modifica</samp></li>
<li><kbd><kbd>Esc</kbd></kbd>: si lascia la <samp class="mode">Modalità di modifica</samp></li>
</ul>
<p>Diversi elementi nella modalità di modifica mostrano delle “maniglie” (che appaiono come "quadratini") che possono essere spostate trascinandole col mouse o con comandi da tastiera.</p>
<p><a href="http://musescore.org/it/manuale/legatura-di-portamento" title="Legatura di portamento">Legatura di portamento</a> nella <samp class="mode">Modalità di modifica</samp>:<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/slur4_0.png" alt="Sample slur in Edit Mode" title="Sample slur in Edit Mode" width="201" height="101" class="inline" /></p>
<p>Comandi disponibili da tastiera:</p>
<ul>
<li><kbd><kbd>←</kbd></kbd>: sposta la maniglia a sinistra di uno spazio</li>
<li><kbd><kbd>→</kbd></kbd>: sposta la maniglia a destra di uno spazio</li>
<li><kbd><kbd>↑</kbd></kbd>: sposta la maniglia su di uno spazio</li>
<li><kbd><kbd>↓</kbd></kbd>: sposta la maniglia giù di uno spazio</li>
<li><kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>←</kbd></kbd>: (Mac: <kbd><kbd>⌘</kbd>+<kbd>←</kbd></kbd>): sposta la maniglia a sinistra di 0,1 spazi</li>
<li><kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>→</kbd></kbd>: (Mac: <kbd><kbd>⌘</kbd>+<kbd>→</kbd></kbd>): sposta la maniglia a destra di 0,1 spazi</li>
<li><kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>↑</kbd></kbd>: (Mac: <kbd><kbd>⌘</kbd>+<kbd>↑</kbd></kbd>): sposta la maniglia su di 0,1 spazi</li>
<li><kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>↓</kbd></kbd>: (Mac: <kbd><kbd>⌘</kbd>+<kbd>↓</kbd></kbd>): sposta la maniglia giù di 0,1 spazi</li>
<li><kbd><kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>←</kbd></kbd>: sposta la maniglia a sinistra di una misura o di una nota (unità di tempo, diversa dagli”spazi” grafici)</li>
<li><kbd><kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>→</kbd></kbd>: sposta la maniglia a destra di una misura o di una nota (unità di tempo, diversa dagli”spazi” grafici)</li>
<li><kbd><kbd>Tab</kbd></kbd>: vai alla maniglia successiva</li>
</ul>
<p>Se è necessario è possibile muovere orizzontalmente una nota: fare un doppio clic sulla nota e utilizzare i tasti freccia per spostarla. Funziona anche con le pause e altri simboli come diesis e bemolle.</p>
<p>Vedi anche: <a href="http://musescore.org/it/manuale/inserimento-e-modifica-testo" title="Inserimento e modifica testo">Inserimento e modifica testo</a>, <a href="http://musescore.org/it/manuale/legatura-di-portamento" title="Legatura di portamento">Legatura di portamento</a>, <a href="http://musescore.org/it/manuale/graffe-accollatura" title="Graffe accollatura">Graffe accollatura</a>, <a href="http://musescore.org/it/manuale/linee" title="Linee">Linee</a></p>
</div>
<div id="node-855" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Azioni sulle battute</h1>
<h3>Aggiungere</h3>
<p>Per aggiungere una battuta alla fine dello spartito premere <kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>B</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>⌘</kbd>+<kbd>B</kbd></kbd>), oppure dal menu selezionare <kbd><samp class="menu">Elementi</samp> → <samp class="submenu">Battute</samp> → <samp class="menuitem">Aggiungi battuta</samp></kbd>. Per aggiungere più battute premere <kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>B</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>⌘</kbd>+<kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>B</kbd></kbd>), oppure selezionare dal menù <kbd><samp class="menu">Elementi</samp> → <samp class="submenu">Battute</samp> → <samp class="menuitem">Aggiungi battute...</samp></kbd>. </p>
<h3>Inserire</h3>
<p>Per prima cosa selezionare una battuta e quindi premere <kbd><kbd>Ins</kbd></kbd> oppure selezionare dal menù <kbd><samp class="menu">Elementi</samp> → <samp class="submenu">Battute</samp> → <samp class="menuitem">Inserisci battuta</samp></kbd> per inserire una battuta vuota prima di quella selezionata. Per inserire più battute premere <kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>Ins</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>⌘</kbd>+<kbd>Ins</kbd></kbd>) oppure selezionare dal menù <kbd><samp class="menu">Elementi</samp> → <samp class="submenu">Battute</samp> → <samp class="menuitem">Inserisci battute...</samp></kbd>. </p>
<h3>Cancellare</h3>
<p>Prima selezionare la battuta e quindi <kbd><kbd>Ctr</kbd>+<kbd>Canc</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>⌘</kbd>+<kbd>Fn</kbd>+<kbd>Backspace</kbd></kbd>).<br />
Per la versione 0.9.5 e precedenti si deve procedere in maniera differente. Premere <kbd><kbd>Ctr</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>⌘</kbd></kbd>) sulla tastiera e fare clic con il mouse in un'area vuota della battuta. La battuta appare adesso evidenziata con una linea punteggiata che indica la selezione di un “porzione di tempo”. Premere <kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>Clic</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>⌘</kbd>+<kbd>Clic</kbd></kbd>) per estendere la selezione. Premendo il tasto <kbd><kbd>Canc</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>Fn</kbd>+<kbd>Backspace</kbd></kbd>) verranno eliminate le battute selezionate. </p>
<h3>Proprietà</h3>
<p>Per modificare le proprietà di una battuta fare clic con il tasto destro del mouse in un'area vuota della battuta e scegliere <kbd><samp class="menuitem">Proprietà battuta...</samp></kbd>. </p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/measure-properties.png" alt="Finestra di dialogo "Proprietà Battuta"" title="Finestra di dialogo "Proprietà Battuta"" width="449" height="347" class="inline" /> </p>
<h4>Pentagrammi</h4>
<p>Agendo sulla proprietà <em>Visibile</em> è possibile mostrare o nascondere le note e le linee del pentagramma della battuta selezionata. Agendo sulla proprietà <em>Senza gambo</em> è possibile mostrare o nascondere i gambi di tutte le note della battuta selezionata. Se si seleziona l'opzione <em>Senza gambo</em> le note che normalmente hanno i gambi come le minime (2/4) e le semiminime (1/4) mostreranno solo le teste delle note. </p>
<h4>Durata</h4>
<p>La durata <em>nominale</em> corrisponde alla unità di tempo mostrata nella partitura. È possibile modificare la durata <em>reale</em> della battuta selezionata nonostante l'unità di tempo presente nella partitura. Di solito la durata nominale è uguale a quella reale. Tuttavia una battuta iniziale in levare, per esempio, può avere una durata reale inferiore alla durata nominale. </p>
<p>Nella immagine qui sotto la battuta iniziale in levare ha una durata nominale di 4/4 ma una durata reale di 1/4. Le battute centrali hanno sia la durata nominale che quella reale di 4/4. L'ultima battuta con una minima puntata, che è complementare alla prima, ha una durata reale di 3/4.</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/incomplete-measures.png" alt="incomplete-measures.png" title="incomplete-measures.png" width="369" height="52" class="inline" /> </p>
<h4>Irregolare</h4>
<p>Una battuta “irregolare” non è conteggiata nella numerazione delle battute. Di solito una battuta iniziale in levare è segnata come “irregolare”. Se state utilizzando la versione 0.9.4 o precedente e contrassegnate come irregolare una battuta, per aggiornare la numerazione delle battute si deve chiudere e riaprire la partitura. </p>
<h4 id="add-to-measure-number">Aggiungi al numero di battuta</h4>
<p>È possibile utilizzare l'opzione "aggiungi al numero di battuta" per modificare la numerazione delle battute. È possibile inserire un numero positivo oppure negativo. Notare che questa modifica interesserà le battute successive. Un valore di "-1" avrà lo stesso effetto del marcare la battuta come "irregolare".</p>
<h4 id="layout-stretch">Allargamento</h4>
<p>Con questa opzione è possibile incrementare o diminuire lo spazio orizzontale tra le note.</p>
<h4>Numero delle ripetizioni</h4>
<p>Se la battuta è alla fine di una <a href="http://musescore.org/it/manuale/ripetizioni-e-ritornelli" title="Ripetizioni e ritornelli">ripetizione o ritornello</a> è possibile indicare quante volte la ripetizione deve essere suonata. </p>
<h4>Interrompi le pause di più battute</h4>
<p>Questa proprietà interrompe una <a href="http://musescore.org/it/manuale/pause-di-una-battuta-intera-e-di-più-battute" title="Pause di una battuta intera e di più battute">pausa che dura più di una battuta</a> a partire dalla battuta corrente. Questa opzione deve essere selezionata <em>prima</em> di selezionare l'opzione "Crea le pause di più battute" nel menù <kbd><samp class="menu">Stile</samp> → <samp class="menuitem">Modifica stile generale...</samp></kbd>.<br />
A partire dalla versione 0.9.6 le pause di più battute si interrompono automaticamente in presenza di segni importanti come marcatori di riferimento, cambio di unità di tempo, doppie stanghette, ecc.</p>
<h4>Numerazione delle battute</h4>
<p>MuseScore inserisce automaticamente la numerazione nella prima battuta di ogni accollatura, ma sono possibili diverse opzioni. Dal menù principale selezionare <kbd><samp class="menu">Stile</samp> → <samp class="submenu">Modifica stile generale</samp></kbd>. Nel riquadro di sinistra selezionare <b>"Numeri"</b>. Nel riquadro di destra c'è in basso la sezione <b>"Numeri delle battute"</b> . </p>
<p>Se si seleziona "Numeri delle battute" si abilita la numerazione automatica.<br />
Selezionare "mostra il primo" se si desidera che sia numerata la prima battuta.<br />
Selezionare "tutti i pentagrammi" se desiderate che la numerazione sia ripetuta in ogni pentagramma dell'accollatura (altrimenti la numerazione compare solo sul primo pentagramma).<br />
È possibile mostrare i numeri in "ogni accollatura" (il numero appare nella prima battuta della riga) oppure secondo un "intervallo" selezionato nella casella in basso a destra. Per esempio se si seleziona 1 tutte le battute saranno numerate, se si seleziona 5 la numerazione sarà visualizzata ogni 5 battute.</p>
</div>
<div id="node-856" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Tavolozze (palette)</h1>
<p>È possibile mostrare o nascondere le Tavolozze selezionando dal menù <kbd><samp class="menu">Mostra</samp> → <samp class="menuitem">Tavolozze</samp></kbd>.</p>
<p>È possibile selezionare e trascinare (drag-and-drop) i simboli dalle tavolozze agli elementi dello spartito.</p>
<p>Fare doppio clic su un simbolo della tavolozza equivale a trascinare questo simbolo verso tutti gli elementi selezionati nello spartito.</p>
<p>Per esempio, è possibile inserire aggiungere un “tenuto” su molte note contemporaneamente:</p>
<ol>
<li>selezionare le note</li>
<li>fare doppio clic sul simbolo “tenuto” nella tavolozza “Articolazioni, Ornamenti”</li>
</ol>
</div>
<div id="node-857" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Annulla e ripristina</h1>
<p>MuseScore permette di annullare e ripristinare le modifiche in maniera illimitata.</p>
<p>Le scorciatoie standard sono:</p>
<ul>
<li>Annulla <kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>Z</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>⌘</kbd>+<kbd>Z</kbd></kbd>)</li>
<li>Ripristina <kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>Z</kbd></kbd> oppure <kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>Y</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>⌘</kbd>+<kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>Z</kbd></kbd>)</li>
</ul>
<p>In alternativa è possibile utilizzare i pulsanti sulla barra degli strumenti:</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/undoredo.png" alt="Undo/Redo buttons" title="Undo/Redo buttons" width="73" height="35" class="inline" /></p>
</div>
<div id="node-858" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Formato dei file</h1>
<p>MuseScore supporta un'ampia varietà di formati di file, che permette di condividere e pubblicare le partiture nel formato che meglio soddisfa le proprie esigenze. È possibile importare i file selezionando dal menù <kbd><samp class="menu">File</samp> → <samp class="menuitem">Apri</samp></kbd> ed esportarli via <kbd><samp class="menu">File</samp> → <samp class="menuitem">Salva come...</samp></kbd>. Oltre ai formati elencati qui di seguito, è possibile salvare e condividere le partiture sul web all'indirizzo <a href="http://musescore.com?utm_source=handbook">MuseScore.com</a> con il comando <kbd><samp class="menu">File</samp> → <samp class="menuitem">Save Online...</samp></kbd>.</p>
<h3>Formato nativo di MuseScore</h3>
<dl>
<dt>Formato MuseScore compresso (<code>*.mscz</code>)</dt>
<dd>MSCZ è il formato standard dei file <i>MuseScore</i> ed è raccomandato per la maggior parte dei casi. Una partitura salvata in questo formato occupa poco spazio sul disco ma mantiene tutte le informazioni. Questo formato è la versione “zippata” del formato <code>.mscx</code>.</dd>
<dt class="latest">Formato MuseScore (<code>*.mscx</code>)</dt>
<dd class="latest">MSCX è la versione non compressa dei file <i>MuseScore</i>. Una partitura salvata in questo formato non perde nessuna informazione eccetto le immagini. È raccomandato se avete bisogno di modificare manualmente il file utilizzando un editor di testo. Le precedenti versioni di MuseScore usavano l'estensione MSC. Tuttavia l'estensione di file MSC presenta un conflitto di associazione nell'ambiente Windows ed è bloccato da alcuni provider di posta elettronica. La nuova estensione di file MSCX sostituisce la vecchia estensione MSC a causa di questi problemi.</dd>
</dl>
<p><strong>Nota riguardo i font</strong>: MuseScore non incorpora i font nel file. Se si desidera condividere un file MuseScore con altre persone scegliere un font per il testo che le altre persone hanno sul loro computer. Quando un computer non ha i caratteri specificati nel file, MuseScore utilizza al suo posto un carattere di ripiego. Naturalmente questo tipo di carattere avrà un aspetto diverso.</p>
<h3>File di backup di MuseScore</h3>
<dl>
<dt>File di backup di MuseScore (<code>.*.mscz,</code> <i>oppure</i> <code>.*.mscx,</code>)</dt>
<dd>MuseScore crea automaticamente dei file di backup e li salva nella stessa cartella del file normale. Il file di backup è contraddistinto da un punto (.) all'inizio del nome del file e una virgola (,) alla fine (per esempio se il file normale si chiama "<code>senzatitolo.mscz</code>", allora il file di backup si chiama "<code>.senzatitolo.mscz,</code>"). La copia di backup contiene l'ultima versione precedentemente salvata del file normale e questo può essere importante se il file della copia normale si corrompe, oppure se si vuole dare un'occhiata a una versione precedente della partitura. Per aprire un file di backup di MuseScore si deve prima rinominarlo togliendo il punto e la virgola. Siccome questo file di backup si trova nella stessa cartella del file normale, è necessario dargli un nome univoco (per esempio potete cambiare il nome del file da "<code>.senzatitolo.mscz,</code>" a "<code>senzatitolo-backup1.mscz</code>"). </p>
<p>Se state utilizzando Linux, per poter visualizzare i file di backup di MuseScore dovete cambiare le impostazioni di visualizzazione selezionando "Mostra file nascosti".</dd>
</dl>
<h3>Stampare e leggere (solo esportazione)</h3>
<dl>
<dt>PDF (<code>*.pdf</code>)</dt>
<dd>Portable Document Format (PDF) è il formato ideale per condividere con altre persone delle partiture che non devono essere modificate. La maggior parte degli utilizzatori di computer hanno già installato un programma per visualizzare i file PDF e quindi non devono installare ulteriori software per visualizzare le vostre partiture.</dd>
<dt>PostScript (<code>*.ps</code>)</dt>
<dd>PostScript (PS) è un linguaggio di descrizione della pagina molto diffuso e utilizzato nella stampa professionale.</dd>
<dt>PNG (<code>*.png</code>)</dt>
<dd>Portable Network Graphics (PNG) è un formato di immagine bitmap largamente supportato in ambiente Windows, Mac OS e Linux. Questo formato di immagine è particolarmente popolare nel Web. È possibile esportare le partiture utilizzando un file PNG per ogni pagina. Con questa funzione MuseScore crea delle immagini che contengono quello che appare nella pagina stampata. Se si vogliono creare delle immagini che contengano elementi visibili solo nelle schermate (come le cornici delle caselle, le note invisibili, le note colorate perché fuori estensione) selezionare <kbd><samp class="menu">Modifica</samp> → <samp class="menuitem">Preferenze...</samp></kbd> (Mac: <kbd><samp class="menu">MuseScore</samp> → <samp class="menuitem">Preferenze...</samp></kbd>), fare clic sulla scheda "Esportazione" e selezionare l'opzione "Funzione cattura schermo".</dd>
<dt>SVG (<code>*.svg</code>)</dt>
<dd>I file nel formato Scalable Vector Graphics (SVG) possono essere aperti da diversi browser (con l'eccezione di Explorer) e dalla maggior parte dei programmi di grafica vettoriale. Tuttavia la maggior parte di questi software non supporta i font di caratteri inclusi (embedded) per cui i font di MuseScore devono essere installati per visualizzare correttamente i file.</dd>
</dl>
<h3>Ascoltare (solo esportazione)</h3>
<dl>
<dt class="latest">WAV Audio (<code>*.wav</code>)</dt>
<dd class="latest">WAV (Waveform Audio Format) è un formato audio non compresso sviluppato da Microsoft e IBM ma largamente supportato dai software per Windows, Mac OS e Linux. Questo è il formato ideale per la creazione di CD visto che non c'è perdita di qualità del suono. Tuttavia la grandezza di questi file li rende difficili da condividere via e-mail o tramite web.</dd>
<dt class="latest">FLAC Audio (<code>*.flac</code>)</dt>
<dd class="latest">Free Lossless Audio Codec (FLAC) è un formato audio compresso. I file FLAC sono grandi approssimativamente la metà dei file non compressi ma di altrettanta buona qualità. Windows e Mac OS non supportano direttamente il formato FLAC ma un lettore come per esempio <a href="http://www.videolan.org/vlc/">VLC media player</a> può riprodurre i file FLAC in ogni sistema operativo.</dd>
<dt class="latest">Ogg Vorbis (<code>*.ogg</code>)</dt>
<dd class="latest">Ogg Vorbis è un formato audio libero progettato per essere il sostituto del popolare MP3 (formato audio proprietario). Come gli MP3, i file Ogg Vorbis sono relativamente piccoli (spesso un decimo di un file audio non compresso) ma con una certa perdita della qualità del suono. Windows e Mac OS non supportano direttamente il formato Ogg Vorbis. Comunque software come <a href="http://www.videolan.org/vlc/">VLC media player</a> e Firefox possono riprodurre i file Ogg in ogni sistema operativo.</dd>
</dl>
<h3>Condividere con altri software di musica</h3>
<dl>
<dt>MusicXML (<code>*.xml</code>)</dt>
<dd><a class="freelinking external" href="http://www.recordare.com/xml.html">MusicXML</a> è lo standard universale per la rappresentazione delle partiture e può essere utilizzato dalla maggior parte dei programmi di notazione attualmente disponibili compresi Sibelius, Finale e più di altri 100 programmi. È il formato raccomandato per condividere le partiture tra i diversi programmi di notazione musicale.</dd>
<dt>MusicXML compresso (<code>*.mxl</code>)</dt>
<dd>Crea dei file più piccoli rispetto al formato MusicXML standard. Il formato MusicXML compresso è un nuovo standard e a tutt'oggi è meno supportato dagli altri programmi di notazione musicale.</dd>
<dt>MIDI (<code>*.mid</code>, <code>*.midi</code>, <code>*.kar</code>)</dt>
<dd>Musical Instrument Digital Interface (MIDI) è un formato largamente supportato dei sequencer e dai programmi di notazione musicale. Tuttavia i file MIDI sono progettati per la riproduzione e non per la notazione. Pertanto non contengono, per esempio, informazioni riguardanti formattazione, alterazioni, voci, abbellimenti, articolazioni, ritornelli, armatura di chiave e altri simboli. Per condividere i file con gli altri programmi di notazione musicale utilizzare il formato MusicXML. Se si è interessati soltanto alla riproduzione della partitura, allora è possibile utilizzare il formato MIDI</dd>
<dt>LilyPond (<code>*.ly</code>) (solo esportazione)</dt>
<dd>Il formato LilyPond è quello utilizzato dal programma di notazione <a class="freelinking external" href="http://lilypond.org">Lilypond</a>. Tuttavia l'esportazione in questo formato è al momento sperimentale e incompleta.</dd>
<dt>MuseData (<code>*.md</code>) (solo importazione)</dt>
<dd>MuseData è un formato sviluppato da Walter B. Hewlett all'inizio del 1983 come primo formato per condividere la notazione musicale tra i diversi software. Da allora è stato eclissato dal formato MusicXML, ma sono ancora disponibili sul web diverse migliaia di partiture in questo formato.</dd>
<dt>Capella (<code>*.cap</code>) (solo importazione)</dt>
<dd>I file CAP sono creati dal programma di notazione Capella. MuseScore importa questo tipo di file in modo abbastanza preciso.</dd>
<dt class="latest">Bagpipe Music Writer (<code>*.bww</code>) (solo importazione)</dt>
<dd>I file BWW sono creati dal programma di notazione di nicchia Bagpipe Music Writer.</dd>
<dt>BB (<code>*.mgu</code>, <code>*.sgu</code>) (solo importazione)</dt>
<dd>I file BB sono creati dal programma di arrangiamento musicale Band-in-a-Box. MuseScore ha un supporto sperimentale per l'importazione dei file BB.</dd>
<dt>Overture (<code>*.ove</code>) (solo importazione)</dt>
<dd>I file OVE sono creati dal programma di notazione Overture. Questo formato è diffuso soprattutto in Cina, Hong Kong, Taiwan. Questa funzione è sperimentale.</dd>
</dl>
</div>
<div id="node-15290" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Condividere le partiture online</h1>
<p>Condividere le partiture in rete</p>
<p>Vai all'indirizzo <a href="http://musescore.com/sheetmusic" title="http://musescore.com/sheetmusic">http://musescore.com/sheetmusic</a> per visualizzare altre partiture scritte con MuseScore.</p>
<p>È possibile salvare e condividere le partiture online nel sito MuseScore.com. Potete scegliere di salvare una partitura in forma riservata per un accesso personale da qualunque computer, oppure scegliere di condividere la partitura pubblicamente, permettendo la visualizzazione o il download. Il sito MuseScore.com permette di visualizzare e riprodurre le partiture all'interno del browser e anche di sincronizzare la partitura con un video YouTube. È possibile utilizzare la partitura al di fuori del browser scaricandola in diversi formati (inclusi PDF, MIDI, MP3, MusicXML e il formato originale MuseScore).</p>
<h3>Creare un account</h3>
<ol>
<li>Andare all'indirizzo web <a href="http://musescore.com/?utm_source=handbook">MuseScore.com</a> e fare clic su <a href="http://musescore.com/user/registeraxam_sxource=handbook">Create new account</a></li>
<li>Scegliere un nome utente (username), inserire un indirizzo email valido fare clic sul pulsante "Create New Account" </li>
<li>Attendere qualche minuto e una email vi invierà il vostro <a href="http://musescore.com/user?utm_source=handbook">user profile</a> per modificare la password</li>
</ol>
<h3 id="direct">Condividere una partitura direttamente da MuseScore</h3>
<p>È possibile salvare online una partitura selezionando dal menù <kbd><samp class="menu">File</samp> → <samp class="menuitem">Save Online...</samp></kbd>. Se questa è la prima volta che utilizzate questa funzione, dovrete procedere all'autenticazione.</p>
<h4>Prima autenticazione</h4>
<ol>
<li>Selezionare <kbd><samp class="menu">File</samp> → <samp class="menuitem">Salva Online...</samp></kbd></li>
<li>MuseScore chiede conferma con OK per aprire il browser e avere il permesso al programma di connettersi al sito MuseScore.com.<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/needpermission.png" alt="MuseScore needs your permission" title="MuseScore needs your permission" width="307" height="200" class="inline" /></li>
<li>Facendo click su OK il browser va sul sito MuseScore.com</li>
<li>Inserire username e password e fare click su "Allow Access"</li>
<li>Tornare al programma MuseScore e fare clic su "OK". Se il browser non si apre automaticamente copiate l'indirizzo URL nella barra degli indirizzi del browser.<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/ready.png" alt="Press OK once access is allowed" title="Press OK once access is allowed" width="383" height="229" class="inline" /></li>
<li>MuseScore è ora collegato tramite il vostro account con il sito <a href="http://musescore.com/?utm_source=handbook">MuseScore.com</a></li>
</ol>
<h4>Salvare online</h4>
<p>Dopo la vostra prima autenticazione, oppure quando selezionate <kbd><samp class="menu">File</samp> → <samp class="menuitem">Salva Online...</samp></kbd>, MuseScore chiede alcune informazioni riguardo la partitura<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/ScoreInformation_0.png" alt="score information" title="score information" width="584" height="401" class="inline" /></p>
<ol>
<li>Il <strong>titolo</strong> proposto è quello della vostra partitura. È possibile cambiarlo</li>
<li>The <strong>description</strong> andrà a finire accanto alla partitura.</li>
<li>È possibile scegliere di rendere <strong>pubblica (public)</strong> la partitura e tutti potranno visualizzarla su MuseScore.com oppure <strong>privata (private)</strong> e solo voi potrete vederla.</li>
<li>Selezionare una <strong>licenza</strong>. Utilizzando una <a href="http://creativecommons.org">Creative Commons licence</a> potete permettere agli altri di utilizzare la vostra partitura con alcune restrizioni.</li>
<li>È possibile aggiungere delle <b>etichette (tags)</b> per aiutare la ricerca delle partiture all'interno del sito MuseScore.com. Non dimenticare di utilizzare le virgole per separare i tagli>
</li>
</ol>
<h3>Caricare una partitura sul sito MuseScore.com</h3>
<p>È possibile inoltre caricare (upload) una partitura direttamente su MuseScore.com.</p>
<ol>
<li>Fare clic sul link <a href="http://musescore.com/upload?utm_source=handbook">Upload</a> nel sito MuseScore.com</li>
<li>Compariranno le stesse opzioni come col comando del menù Salva Online</li>
<li>Saranno disponibili altre informazioni come <strong>Genre</strong></li>
</ol>
<p>Nota: se raggiungete il limite di caricamento di 5 partiture, potete caricare ancora delle partiture con il sistema <a href="print/book/export/html/772#direct">Condividere una partitura direttamente da MuseScore</a>, ma comunque ne saranno visibili solo cinque. Per poter caricare altre partiture via web, dovete prima aggiornare il vostro account a <a href="http://musescore.com/upgrade">Pro Account</a>.</p>
<h3>Modificare una partitura sul sito MuseScore.com</h3>
<p>Se volete fare delle modifiche alle partiture pubblicate su MuseScore.com, fate prima queste modifiche nel file MuseScore sul vostro computer e quindi seguire i seguenti passaggi:</p>
<ol>
<li>Andare alla pagina delle partiture (score) sul sito MuseScore.com</li>
<li>Fare clic sul link Edit</li>
<li>All'interno del modulo potete cambiare il file e inoltre anche tutte le altre informazioni, come titolo, descrizione, ecc.</li>
</ol>
</div>
</div>
<div id="node-887" class="section-2">
<h1 class="book-heading">Notazione</h1>
<p>Nel capitolo precedente “Nozioni di base” si insegna come <a href="http://musescore.org/it/manuale/scrittura-note" title="Scrittura note">inserire le note</a> ed interagire con le <a href="http://musescore.org/it/manuale/tavolozze-palette" title="Tavolozze (palette)">tavolozze</a>. Il capitolo “Notazione” descrive con maggiore dettaglio le differenti tipologie di notazione descrivendo le funzionalità avanzate.</p>
<div id="node-888" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Alterazioni</h1>
<p><strong>Le alterazioni</strong> possono essere aggiunte o cambiate trascinando il simbolo dell'alterazione dalla tavolozza alla nota della partitura.<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/accidental-palette.png" alt="Accidentals palette" title="Accidentals palette" width="168" height="203" class="inline" /></p>
<p>Se si vuole solo cambiare l'altezza di una nota si può selezionare la nota stessa e premere:</p>
<ul>
<li><kbd><kbd>↑</kbd></kbd>: aumenta l'altezza della nota di un semitono (privilegia i diesis).</li>
<li><kbd><kbd>↓</kbd></kbd>: diminuisce l'altezza della nota di un semitono (privilegia i bemolli).</li>
<li><kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>↑</kbd></kbd>: aumenta l'altezza della nota di una ottava.</li>
<li><kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>↓</kbd></kbd>: diminuisce l'altezza della nota di una ottava.</li>
</ul>
<p>Nella versione 0.9.6 e successive è possibile modificare una alterazione esistente in una alterazione precauzionale (racchiusa tra parentesi). Dalla tavolozza Alterazioni trascinare il simbolo parentesi sopra l'alterazione esistente (non sulla testa della nota). Per rimuovere le parentesi selezionare l'alterazione e premere il tasto <kbd><kbd>Canc</kbd></kbd>.</p>
<p>Se successivamete si modifica l'altezza della nota utilizzando i tasti cursore, le modifiche manuali delle alterazioni saranno rimosse.</p>
<p>La funzione dal menù <kbd><samp class="menu">Note</samp> → <samp class="menuitem">Sostituzione enarmonica alterazioni</samp></kbd> cerca di correggere le alterazioni presenti nell'intera partitura con quelle enarmonicamente corrette.</p>
</div>
<div id="node-889" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Arpeggio e Glissando</h1>
<p>Per inserire in una partitura il simbolo dell'<strong>arpeggio</strong> trascinarlo con il mouse dalla tavolozza Arpeggio & Glissando fino a sopra una nota di un accordo.</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/arpeggio-palette_0.png" alt="Tavolozza Arpeggio &amp; Glissando" title="Tavolozza Arpeggio &amp; Glissando" width="167" height="82" class="inline" /></p>
<p>Per modificare la lunghezza del simbolo dell'arpeggio fare un doppio clic sul simbolo stesso e trascinare con il mouse la "maniglia" (che appare come un quadratino).</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/arpeggio-multi-staff_0.png" alt="Simbolo dell'arpeggio che attraversa due pentagrammi" title="Simbolo dell'arpeggio che attraversa due pentagrammi" width="136" height="110" class="inline" /></p>
<p>Per inserire in una partitura il simbolo del <strong>glissando</strong> trascinarlo con il mouse dalla tavolozza Arpeggio & Glissando fino alla prima di due note consecutive nello stesso pentagramma.</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/glissando_uses.png" alt="MuseScore può inserire simboli di Glissando con linea dritta o a zig-zag" title="MuseScore può inserire simboli di Glissando con linea dritta o a zig-zag" width="534" height="87" class="inline" /></p>
<p>È possibile modificare o eliminare il testo di un glissando facendo clic con il tasto destro sul simbolo e selezionando dal menù "Proprietà glissando...". Se non c'è abbastanza spazio tra le due note MuseScore non mostrerà il testo.</p>
<h3>Weblinks</h3>
<ul>
<li><a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Abbellimento#Arpeggio">Arpeggio</a> su wikipedia.org</li>
<li><a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Glissando">Glissando</a> su wikipedia.org</li>
</ul>
</div>
<div id="node-894" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Chiavi</h1>
<p>Le <strong>chiavi</strong> sono inserite o modificate selezionando il simbolo dalla tavolozza e trascinandolo su una battuta o su un altro simbolo di chiave. Utilizzare il tasto <kbd><kbd>F9</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>⌥</kbd>+<kbd>⌘</kbd>+<kbd>K</kbd></kbd>) per mostrare o nascondere le <a href="http://musescore.org/it/manuale/tavolozze-palette" title="Tavolozze (palette)">tavolozze</a> laterali.</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/clef-palette_0.png" alt="Tavolozza Chiavi" title="Tavolozza Chiavi" width="170" height="284" class="inline" /></p>
<h3>Aggiungere</h3>
<p>Trascinare il simbolo dalla tavolozza a una zona vuota della battuta: il simbolo della chiave viene inserito all'inizio della battuta. Per inserire il simbolo all'interno di una battuta trascinarlo su una determinata nota. Se la battuta non è la prima della partitura il simbolo della chiave appare più piccolo.</p>
<h3>Eliminare</h3>
<p>Selezionare il simbolo della chiave e premere <kbd><kbd>Canc</kbd></kbd>.</p>
<p>Nota: se si cambia la chiave non si altera l'altezza assoluta delle note presenti nella partitura. Le note già inserite si riposizioneranno automaticamente nel pentagramma.</p>
</div>
<div id="node-899" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Crescendo e diminuendo</h1>
<p>I simboli <strong>crescendo e diminuendo</strong> sono degli oggetti di tipo <a href="http://musescore.org/it/manuale/linee" title="Linee">linea</a>. Per inserire questi simboli per prima cosa selezionare una nota come punto di inizio.</p>
<ul>
<li><kbd><kbd>H</kbd></kbd>: Inserisce il simbolo crescendo</li>
<li><kbd><kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>H</kbd></kbd>: Inserisce il simbolo diminuendo</li>
</ul>
<p>È possibile inserire questi simboli trascinandoli dalla tavolozza Linee alla testa di una nota.</p>
<ol>
<li><kbd><kbd>H</kbd></kbd> inserisce il simbolo crescendo:<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/hairpin1_0.png" alt="One-measure crescendo" title="One-measure crescendo" width="345" height="67" class="inline" /></li>
<li><kbd><kbd class="mousebutton">Doppio clic</kbd></kbd> per entrare nella <samp class="mode"><a href="http://musescore.org/it/manuale/modalità-di-modifica" title="Modalità di modifica">Modalità di modifica</a></samp>:<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/hairpin2_0.png" alt="Crescendo shows handles and anchors in edit mode" title="Crescendo shows handles and anchors in edit mode" width="345" height="67" class="inline" /></li>
<li><kbd><kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>→</kbd></kbd> per spostare a destra l'ancoraggio del simbolo:<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/hairpin3_0.png" alt="Crescendo anchor extends to the next note" title="Crescendo anchor extends to the next note" width="345" height="67" class="inline" /></li>
<li><kbd><kbd>→</kbd></kbd> prolunga a destra la coda del simbolo (non l'ancoraggio):<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/hairpin4_0.png" alt="Crescendo visually extends beyond anchor point" title="Crescendo visually extends beyond anchor point" width="345" height="67" class="inline" /></li>
</ol>
</div>
<div id="node-892" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Graffe accollatura</h1>
<h3>Cancellare</h3>
<p>Selezionare la graffa e premere <kbd><kbd>Canc</kbd></kbd></p>
<h3>Aggiungere</h3>
<p>Dalla tavolozza Graffe accollature trascinare il simbolo della graffa in una zona vuota della prima battuta di una accollatura.<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/brackets-palette.png" alt="Tavolozza Graffe accollatura" title="Tavolozza Graffe accollatura" width="135" height="84" class="inline" /></p>
<h3>Cambiare</h3>
<p>Trascinare un simbolo dalla tavolozza Graffe accollature sulla graffa già presente nella partitura.</p>
<h3>Modificare</h3>
<p>Fare doppio clic sulla graffa per entrare in <samp class="mode"><a href="http://musescore.org/it/manuale/modalità-di-modifica" title="Modalità di modifica">Modalità di modifica</a></samp>. In questa modalità è possibile modificare l'altezza di una graffa per estenderla ad altri pentagrammi trascinando con il mouse la maniglia ("quadratino") ora visibile.</p>
<h3>Posizione orizzontale</h3>
<p>È possibile regolare la disposizione orizzontale di una graffa. Fare doppio clic sulla graffa e premere <kbd><kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>←</kbd></kbd> oppure <kbd><kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>→</kbd></kbd> per spostarla a sinistra o a destra.</p>
</div>
<div id="node-918" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Gruppi irregolari di note (terzine)</h1>
<p>I <strong>gruppi irregolari</strong> sono utilizzati per scrivere una suddivisione ritmica che non rispetta quella prevista dall'unità di tempo indicata nella partitura. Per esempio in una partitura in 4/4 in presenza di una terzina di crome l'esecutore suonerà tre note nel tempo in cui ne dovrebbero essere suonate due (la nota da 1/4 viene divisa in tre invece che in due).</p>
<h3>Istruzioni</h3>
<p>Per creare una <strong>terzina</strong> per prima cosa selezionare nella partitura una nota che specifica la durata <em>complessiva</em> della terzina. Per esempio, una terzina di crome ha una durata complessiva di 1/4 (semiminima).<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/tuplet1_0.png" alt="Selezionata una nota da 1/4 (semiminima)" title="Selezionata una nota da 1/4 (semiminima)" width="227" height="58" class="inline" /></p>
<p>Dal menù principale selezionare <kbd><samp class="menu">Note</samp> → <samp class="submenu">Gruppi irregolari</samp> → <samp class="menuitem">Terzina</samp></kbd>. Verrà così creata una terzina dividendo la durata complessiva in tre parti uguali,<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/tuplet2_0.png" alt="Terzina con una croma e due pause" title="Terzina con una croma e due pause" width="248" height="63" class="inline" /></p>
<p>che successivamente potranno essere modificate.<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/tuplet3_0.png" alt="Terzina di tre come" title="Terzina di tre come" width="244" height="70" class="inline" /> </p>
<h3>Modalità inserimento note</h3>
<p>Se si è nella <a href="http://musescore.org/it/manuale/scrittura-note" title="Scrittura note">Modalità inserimento note</a> l'inserimento dei gruppi irregolari funziona in modo differente rispetto al metodo descritto sopra. Nella versione 0.9.5 e successive si deve per prima cosa selezionare la durata complessiva del gruppo irregolare e quindi selezionare l'altezza delle note. Di seguito sono descritti i passaggi per inserire una terzina di crome.</p>
<ol>
<li>Selezionare la modalità inserimento note (tasto <kbd><kbd>N</kbd></kbd>)</li>
<li>Verificare che il cursore sia nel punto dove si desidera inserire la terzina (per spostare il cursore utilizzare eventualmente i tasti freccia <kbd><kbd>←</kbd></kbd> o <kbd><kbd>→</kbd></kbd>)</li>
<li>Selezionare la durata 1/4 dalla barra delle note per specificare la durata complessiva della terzina</li>
<li>Dal menù selezionare <kbd><samp class="menu">Note</samp> → <samp class="submenu">Gruppi irregolari</samp> → <samp class="menuitem">Terzina</samp></kbd> per specificare il tipo di gruppo irregolare</li>
<li>Notare che è stata selezionata automaticamente la durata 1/8. Inserire le note dell'altezza desiderata (con la tastiera del computer, col mouse o con una tastiera MIDI)</li>
</ol>
<h3>Proprietà</h3>
<p>Per modificare le proprietà di visualizzazione di un gruppo irregolare fare clic con il tasto destro del mouse sul numero che caratterizza il gruppo irregolare e selezionare <kbd><samp class="menuitem">Proprietà gruppi irregolari...</samp></kbd>.<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/tuplet-properties.png" alt="Finestra di dialogo Proprietà Gruppo Irregolare" title="Finestra di dialogo Proprietà Gruppo Irregolare" width="245" height="223" class="inline" /></p>
<p>Nella finestra di dialogo, nella sezione Numero, si può scegliere di mostrare nella partitura un numero intero, un rapporto oppure niente.</p>
<p>Nella sezione graffa le opzioni "graffa" e "niente" permettono di scegliere se mostrare o no la graffa. Se si sceglie l'opzione "graffa automatica" la graffa sarà nascosta in caso di note collegate in gruppo o al contrario sarà visibile se nel gruppo irregolare ci sono note non collegate oppure pause.</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/5-6-tuplet.png" alt="Gruppo irregolare con rapporto 5:6 ratio e note collegate" title="Gruppo irregolare con rapporto 5:6 ratio e note collegate" width="134" height="57" class="inline" /></p>
</div>
<div id="node-891" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Gruppo di note</h1>
<h3>Gruppi di note automatici in MuseScore</h3>
<p>Le linee orizzontali (code) che uniscono i <strong>gruppi di note</strong> sono inserite automaticamente ma possono essere modificate manualmente trascinando il simbolo dalla tavolozza alla nota.<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/beam-palette_0.png" alt="Tavolozza Proprietà gruppo note" title="Tavolozza Proprietà gruppo note" width="135" height="60" class="inline" /></p>
<p>È possibile inoltre selezionare per prima cosa la nota e quindi fare doppio clic sul simbolo della tavolozza "Proprietà gruppo note".<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/beambutton1_0.png" alt="pulsante Inizio gruppo" title="pulsante Inizio gruppo" width="29" height="28" class="inline" /> Prima nota del gruppo.<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/beambutton2_0.png" alt="pulsante Collega gruppo" title="pulsante Collega gruppo" width="29" height="28" class="inline" /> Non far finire il gruppo con questa nota.<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/beambutton3_0.png" alt="pulsante Scollega gruppo" title="pulsante Scollega gruppo" width="29" height="28" class="inline" /> Questa nota non appartiene a un gruppo<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/beambutton4_1.png" alt="pulsante Inizio sottogruppo" title="pulsante Inizio sottogruppo" width="29" height="28" class="inline" /> Inizia il secondo livello del gruppo a partire da questa nota (non ancora implementato nella versione corrente di MuseScore).</p>
<h3>Vedi anche</h3>
<ul>
<li><a href="http://musescore.org/it/manuale/gruppo-di-note-tra-pentagrammi" title="Gruppo di note tra pentagrammi">Gruppo di note tra pentagrammi</a></li>
</ul>
<table id="attachments" class="sticky-enabled">
<thead><tr><th>Allegato</th><th>Dimensione</th> </tr></thead>
<tbody>
<tr class="odd"><td><a href="http://musescore.org/sites/musescore.org/files/beam-palette_0.png">beam-palette.png</a></td><td>2.58 KB</td> </tr>
</tbody>
</table>
</div>
<div id="node-913" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Legatura di portamento</h1>
<p>La <strong>legatura di portamento</strong> è una linea curva tra due o più note di differente altezza. Indica che queste note devono essere suonate senza interruzioni (effetto opposto allo staccato). Se si desidera unire due note della stessa altezza vedi <a href="http://musescore.org/it/manuale/legatura-di-valore" title="Legatura di valore">Legatura di valore</a></p>
<h3>Istruzioni</h3>
<ol>
<li>Uscire dalla <a href="http://musescore.org/it/manuale/scrittura-note" title="Scrittura note">Modalità inserimento note</a> con il tasto <kbd><kbd>Esc</kbd></kbd> e selezionare la prima nota:<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/slur1_0.png" alt="First note selected" title="First note selected" width="203" height="74" class="inline" /></li>
<li>Premendo <kbd><kbd>S</kbd></kbd> viene creta una legatura di portamento (sono visibili dei quadratini o “maniglie” sulla curva della legatura):<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/slur2_0.png" alt="Slur to adjacent note" title="Slur to adjacent note" width="202" height="108" class="inline" /></li>
<li>Premendo <kbd><kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>→</kbd></kbd> si sposta la fine della legatura di portamento alla nota successiva:<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/slur3_0.png" alt="Three-note slur" title="Three-note slur" width="200" height="107" class="inline" /></li>
<li><kbd><kbd>X</kbd></kbd> inverte la direzione della curva:<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/slur4_1.png" alt="Slur above note stems" title="Slur above note stems" width="201" height="101" class="inline" /></li>
<li><kbd><kbd>Esc</kbd></kbd> fa uscire dalla <samp class="mode">Modalità di modifica legatura</samp> (non sono più visibili le “maniglie”):<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/slur5_0.png" alt="Slur no longer in edit mode" title="Slur no longer in edit mode" width="203" height="85" class="inline" /></li>
</ol>
<h3>Modifiche</h3>
<p>I quadratini o “maniglie” (mostrati nelle immagini dei passaggi 2-4 qui sopra) possono essere manipolati con il mouse. Con le due maniglie ai lati si possono modificare l'inizio e la fine della curva della legatura (non l'ancoraggio). Con le maniglie centrali si può accentuare o meno la curvatura.</p>
<p>Una legatura di portamento si può estendere su diverse accollature e pagine. L'inizio e la fine della legatura sono ancorati a note, accordi o pause. Questo vuol dire che se queste note vengono riposizionate per cambiamenti dell'impaginazione, delle dimensioni delle battute oppure dello stile, anche la legatura di portamento verrà riposizionata e ridimensionata.</p>
<p><b>Nota:</b> non è possibile cambiare le note di ancoraggio iniziale e finale con il mouse. Per spostare gli ancoraggi utilizzare le combinazioni <kbd><kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>→</kbd></kbd> e <kbd><kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>←</kbd></kbd>.</p>
<h3>Linea punteggiata</h3>
<p>Le legature di portamento con la linea punteggiata sono talvolta utilizzate nelle canzoni dove la presenza di una legatura varia da una strofa all'altra. Sono inoltre utilizzate per indicare un suggerimento dell'editore differente dalle indicazioni originali dell'autore. Per trasformare una legatura di portamento normale in una legatura con linea punteggiata fare clic con il tasto destro del mouse sul simbolo della legatura e selezionare <kbd><samp class="menuitem">Proprietà legatura...</samp></kbd>. Nella finestra di dialogo è possibile selezionare "linea continua" oppure "linea punteggiata".</p>
<p>Vedi anche: <a href="http://musescore.org/it/manuale/legatura-di-valore" title="Legatura di valore">Legatura di valore</a>, <a href="http://musescore.org/it/manuale/modalità-di-modifica" title="Modalità di modifica">Modalità di modifica</a>.</p>
<table id="attachments" class="sticky-enabled">
<thead><tr><th>Allegato</th><th>Dimensione</th> </tr></thead>
<tbody>
<tr class="odd"><td><a href="http://musescore.org/sites/musescore.org/files/slur_b2t.png">slur_b2t.png</a></td><td>12.16 KB</td> </tr>
</tbody>
</table>
</div>
<div id="node-914" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Legatura di valore</h1>
<p>La <strong>legatura di valore</strong> è una linea curva che unisce due note della stessa altezza. Indica che le due note devono essere suonate come una nota unica di durata uguale alla loro somma. La legatura di valore viene usata di solito quando la nota deve continuare dopo la fine della battuta corrente oppure per migliorare la leggibilità della frase musicale.<br />
Se si desidera collegare note di diversa altezza vedi <a href="http://musescore.org/it/manuale/legatura-di-portamento" title="Legatura di portamento">Legatura di portamento</a>.</p>
<h3>Primo metodo:</h3>
<p>Selezionare la prima nota:<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/tie1_0.png" alt="Prima nota selezionata" title="Prima nota selezionata" width="136" height="78" class="inline" /></p>
<p>Premendo il tasto <kbd><kbd>+</kbd></kbd> si crea una legatura di valore:<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/tie2_0.png" alt="Legatura di valore con la nota successiva" title="Legatura di valore con la nota successiva" width="136" height="78" class="inline" /></p>
<h3>Secondo metodo</h3>
<p>Per creare una legatura di valore mentre si <samp class="mode"><a href="http://musescore.org/it/manuale/scrittura-note" title="Scrittura note">inseriscono le note</a></samp>:</p>
<ul>
<li>inserire la prima nota</li>
<li>selezionare la durata della seconda nota</li>
<li>premere <kbd><kbd>+</kbd></kbd></li>
</ul>
</div>
<div id="node-901" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Linee</h1>
<p>La tavolozza <strong>Linee</strong>, come le altre <a href="http://musescore.org/it/manuale/tavolozze-palette" title="Tavolozze (palette)">tavolozze</a>, funziona con il sistema seleziona e trascina (“drag-and-drop”). Utilizzare il mouse per trascinare il simbolo dalla tavolozza alla partitura.</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/line-palette.png" alt="Lines palette" title="Lines palette" width="169" height="207" class="inline" /></p>
<h3>Cambiare la lunghezza delle linee</h3>
<p>Se si cambia la lunghezza di una linea utilizzando il mouse, la posizione di ancoraggio (la nota o la battuta alle quali è collegata la linea) allora non cambia. Quindi il metodo descritto qui sotto è quello raccomandato per correggere la posizione del punto iniziale e del punto finale di una linea.</p>
<ol>
<li>Se si è nella <samp class="mode">Modalità Inserimento Note</samp> premere <kbd><kbd>Esc</kbd></kbd> per uscire da questa modalità</li>
<li>Fare doppio clic sulla linea che si vuole correggere: sono ora visibili dei quadratini o “maniglie”</li>
<li>Muovere le “maniglie” utilizzando i comandi da tastiera
<ul>
<li><kbd><kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>→</kbd></kbd> per spostare la maniglia a destra di una nota (o battuta)</li>
<li><kbd><kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>←</kbd></kbd> per spostare la maniglia a sinistra di una nota (o battuta)</li>
</ul>
</li>
<li>Se si desidera modificare soltanto la lunghezza visualizzata della linea senza cambiare l'ancoraggio alla nota o alla battuta utilizzare i tasti:
<ul>
<li><kbd><kbd>→</kbd></kbd> per spostare la “maniglia” a destra di una unità</li>
<li><kbd><kbd>←</kbd></kbd> per spostare la “maniglia” a sinistra di una unità</li>
</ul>
</li>
</ol>
<p>Vedi anche: <a href="http://musescore.org/it/manuale/crescendo-e-diminuendo" title="Crescendo e Diminuendo">Crescendo e Diminuendo</a>, <a href="http://musescore.org/it/manuale/volta" title="Volta">Volta</a> (Finali di 1a e di 2a volta).</p>
</div>
<div id="node-896" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Notazione per percussioni</h1>
<p>Esempio di notazione per percussioni:<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/drum1_0.png" alt="Esempio di notazione per percussioni" title="Esempio di notazione per percussioni" width="461" height="180" class="inline" /></p>
<p>La notazione per percussioni comprende quasi sempre delle note simultanee che hanno i gambi in direzione opposta. Se non avete esperienza nell'inserimento di più voci in un singolo pentagramma consultate l'argomento <a href="http://musescore.org/it/manuale/voci" title="Voci">Voci</a>. Di seguito sono riportate le istruzioni specifiche per la notazione delle percussioni.</p>
<h3>Tastiera MIDI</h3>
<p>La maniera più facile per inserire la notazione delle percussioni alla vostra partitura è quella di utilizzare una tastiera MIDI. Molte tastiere MIDI hanno i segni delle percussioni su ciascuna nota. Se si preme il tasto relativo allo hi-hat (detto anche charleston) il programma MuseScore inserirà nella partitura la notazione corretta. MuseScore inserisce automaticamente la testa della nota corrispondente e il gambo nella giusta direzione.</p>
<h3>Tastiera del computer</h3>
<p>Sono previste delle scorciatoie da tastiera solo per poche percussioni. È possibile aggiungere altre scorciatoie da tastiera facendo clic con il tasto destro sul pentagramma <kbd> → <samp class="menuitem">Modifica set percussioni...</samp></kbd></p>
<ul>
<li><b>c</b> per la Grancassa</li>
<li><b>d</b> per i piatti</li>
</ul>
<h3>Mouse</h3>
<p>Il sistema per inserire le note per le percussioni a suono indeterminato è diverso da quello per gli altri strumenti, quindi si devono seguire questi passaggi specifici:</p>
<ol>
<li>Selezionare una nota o pausa nel pentagramma percussioni. Notare che prima di questo passaggio la tavolozza delle percussioni appariva vuota</li>
<li>Premere "N" per attivare la modalità inserimento note</li>
<li>Selezionare la durata dalla Barra Note</li>
<li>Selezionare il tipo di nota (come grancassa o rullante) dalla <a href="http://musescore.org/it/manuale/tavolozze-palette" title="Tavolozze (palette)">tavolozza</a> percussioni</li>
<li>Fare clic con il mouse nel pentagramma delle percussioni per inserire la nota nella partitura</li>
</ol>
<h3>Link esterni</h3>
<ul>
<li>Tutorial video (in inglese con i sottotitoli in italiano): <a class="freelinking external" href="http://www.youtube.com/watch?v=KFj7v5S4Akw">Notazione per percussioni</a></li>
</ul>
</div>
<div id="node-897" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Note di abbellimento (acciaccature)</h1>
<p>Le <strong>note di abbellimento corte</strong> (Acciaccatura) sono disegnate come piccole note con una linea obliqua che attraversa il gambo. Le <strong>note di abbellimento lunghe</strong> (Appoggiatura) non hanno questa linea. Le note di abbellimento si posizionano prima di una nota normale. </p>
<h3>Istruzioni</h3>
<p>Per creare una nota di abbellimento trascinare il simbolo desiderato dalla <a href="http://musescore.org/it/manuale/tavolozze-palette" title="Tavolozze (palette)">tavolozza</a> Note di abbellimento (nelle versioni 0.9.5 e precedenti la tavolozza è chiamata semplicemente Note) a una nota normale già inserita nella partitura. È anche possibile creare una nota di abbellimento selezionando la testa di una nota e facendo doppio clic sul simbolo desiderato dalla <a href="http://musescore.org/it/manuale/tavolozze-palette" title="Tavolozze (palette)">tavolozza</a> Note di abbellimento.</p>
<p>Per aggiungere più di una nota di abbellimento, trascinare successive note di abbellimento sulla testa della nota selezionata. </p>
<p>Per aggiungere un accordo di note di abbellimento, inserire la prima e selezionarla, quindi usare <kbd><kbd>Maiusc</kbd></kbd>+ la lettera corrispondente al nome della nota (C, D, E, ecc...) </p>
<p>Se si desidera modificare la durata di una nota di abbellimento precedentemente creata, selezionarla e scegliere una durata dalla barra degli strumenti oppure usare le scorciatoie da tastiera <kbd><kbd>1</kbd></kbd> ... <kbd><kbd>9</kbd></kbd> (vedi <a href="http://musescore.org/it/manuale/scrittura-note" title="Scrittura note">Scrittura note</a>).</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/grace-palette.png" alt="Tavolozza Note di abbellimento" title="Tavolozza Note di abbellimento" width="168" height="64" class="inline" /></p>
<h3>Collegamenti esterni</h3>
<ul>
<li><a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Abbellimento">Abbellimento</a> in Wikipedia</li>
</ul>
</div>
<div id="node-902" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Pause di una battuta intera e di più battute</h1>
<h3>Pause di una battuta intera</h3>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/full-measure-rest_0.png" alt="Una pausa di una battuta intera si presenta come una una pausa di 4/4 (semibreve) posizionata al centro della battuta" title="Una pausa di una battuta intera si presenta come una una pausa di 4/4 (semibreve) posizionata al centro della battuta" width="52" height="22" class="inline" /></p>
<p>Quando una intera battuta è priva di note si utilizza una pausa di semibreve (si utilizza questo simbolo anche se il tempo non è 4/4).</p>
<p>Per creare una pausa che duri tutta la battuta selezionare la battuta interessata e premere <kbd><kbd>Canc</kbd></kbd>. Tutte le note e le pause di questa battuta saranno sostituite da un'unica pausa.</p>
<h3>Pause di più battute</h3>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/multimeasure-rests_2.png" alt="Le pause di più battute riportano un numero sopra il pentagramma che indica la durata intesa come numero di battute" title="Le pause di più battute riportano un numero sopra il pentagramma che indica la durata intesa come numero di battute" width="386" height="37" class="inline" /></p>
<p>Le pause di più battute indicano che il silenzio di uno strumento dura per più battute consecutive e sono utilizzate di frequente nelle partiture per la musica d'insieme.</p>
<h4>Istruzioni</h4>
<ol>
<li>dal menù selezionare <kbd><samp class="menu">Stile</samp> → <samp class="menuitem">Modifica stile generale...</samp></kbd> (nelle versioni 0.9.5 e precedenti <kbd><samp class="menu">Stile</samp> → <samp class="menuitem">Modifica stile...</samp></kbd>)</li>
<li>Selezionare col mouse la voce a sinistra "Spartito"</li>
<li>Selezionare a destra la voce "Crea le pause di più battute"</li>
</ol>
<h4>Limitazioni</h4>
<p>Questa opzione di modifica dello stile creerà automaticamente le pause di più battute nella partitura. Si raccomanda pertanto di inserire prima tutte le note e solo dopo selezionare questa opzione.</p>
<p>Le versioni 0.9.5 e precedenti le pause di più battute non vengono interrotte automaticamente in punti importanti come le stanghette doppie, i segni di armatura di chiave, i marcatori di riferimento. Questo limite è stato risolto nelle ultime versioni di MuseScore. Come scappatoia per le versioni precedenti si può utilizzare l'opzione "Interrompi le pause di più battute" come descritto nel capitolo <a href="http://musescore.org/it/manuale/azioni-sulle-battute" title="azioni sulle battute">azioni sulle battute</a>.</p>
</div>
<div id="node-893" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Respiro</h1>
<p>Per inserire un simbolo di <strong>respiro</strong> selezionarlo dalla tavolozza e trascinarlo su una nota della partitura. Il simbolo del respiro verrà inserito dopo questa nota. Nella versione 0.9.5 e precedenti il simbolo di respiro è posizionato invece <em>prima</em> della nota..</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/breath-pause-palette.png" alt="Breath &amp; Pause Palette" title="Breath &amp; Pause Palette" width="138" height="103" class="inline" /></p>
<p>Simbolo di respiro nella partitura: </p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/breath_0.png" alt="Breath" title="Breath" width="284" height="181" class="inline" /></p>
<p>Il simbolo di <strong>caesura</strong> (in inglese detta anche informalmente <strong>tram lines</strong> oppure <strong>railroad tracks</strong>), che indica la completa cessazione del tempo musicale, è disponibile a partire dalla versione 0.9.6 e successive.</p>
</div>
<div id="node-903" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Ripetizioni e ritornelli</h1>
<p>L'inizio e la fine di ripetizioni semplici (ritornelli) possono essere definite inserendo in maniera opportuna le <a href="http://musescore.org/it/manuale/stanghette" title="Stanghette">stanghette</a>. Per variare il finale di una ripetizione vedi <a href="http://musescore.org/it/manuale/volta" title="Volta">Volta</a> (Finali di 1a e di 2a volta).</p>
<h3>Riproduzione</h3>
<p>Per ascoltare le ripetizioni nella modalità riproduzione verificare che il bottone <img src="/sites/musescore.org/files/play-repeats.png" alt="play-repeats.png" title="play-repeats.png" width="34" height="33" class="inline" /> "Attiva/Disattiva ripetizioni" della barra Riproduzione sia selezionato. Nello stesso modo si può inibire la ripetizione durante la riproduzione deselezionando il bottone.</p>
<p>Nell'ultima battuta di una ripetizione si può definire il numero delle ripetizioni: fare clic con il tasto destro del mouse in un'area vuota della battuta e scegliere <a href="http://musescore.org/it/manuale/azioni-sulle-battute" title="Azioni sulle battute">Proprietà battuta</a> e modificare il valore del contatore "Conteggio ripetizioni".</p>
<h3>Testo</h3>
<p>Le indicazioni delle ripetizioni come "D.C. al Fine" oppure "D.S. al Coda" sono disponibili nella <a href="http://musescore.org/it/manuale/tavolozze-palette" title="Tavolozze (palette)">tavolozza</a> Ripetizioni.</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/repeats-palette.png" alt="Repeats palette contains the symbols for measure repeat, segno and coda. It also contains 'D.S.', 'D.C.', and Fine text." title="Repeats palette contains the symbols for measure repeat, segno and coda. It also contains 'D.S.', 'D.C.', and Fine text." width="168" height="220" class="inline" /></p>
</div>
<div id="node-890" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Stanghette</h1>
<h3>Cambiare il tipo di stanghetta</h3>
<p>Si possono cambiare le stanghette di fine battuta trascinando il simbolo dalla tavolozza a una stanghetta nella partitura.</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/barlinepalette_0.png" alt="Bar Line palette" title="Bar Line palette" width="168" height="125" class="inline" /></p>
<p>Per rendere invisibile (non stampabile) una stanghetta selezionarla con il tasto destro del mouse e scegliere <kbd><samp class="menuitem">Rendi invisibile</samp></kbd>.</p>
<h3>Stanghette di accollatura</h3>
<p>Per estendere le stanghette di fine battuta da un pentagramma all'altro dell'accollatura fare doppio clic su una stanghetta (vedi <samp class="mode"><a href="http://musescore.org/it/manuale/modalità-di-modifica" title="Modalità di modifica">Modalità di modifica</a></samp>).</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/grandstaff0_0.png" alt="Bar Line edit mode" title="Bar Line edit mode" width="258" height="127" class="inline" /></p>
<p>Fare clic sul quadratino blu e trascinarlo giù fino al successivo pentagramma.<br />
Tutte le stanghette della partitura saranno modificate e la modifica sarà visibile quando si lascia la <samp class="mode"><a href="http://musescore.org/it/manuale/modalità-di-modifica" title="Modalità di modifica">Modalità di modifica</a></samp> (tasto Esc). </p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/grandstaff1_0.png" alt="Grand staff" title="Grand staff" width="258" height="127" class="inline" /></p>
<p>Vedi anche: <a href="http://musescore.org/it/manuale/azioni-sulle-battute" title="Azioni sulle battute">Azioni sulle battute</a> in <a href="http://musescore.org/it/manuale/nozioni-di-base" title="Nozioni di base">Nozioni di base</a></p>
</div>
<div id="node-900" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Tonalità (armatura di chiave)</h1>
<p>I simboli della <strong>tonalità</strong> (diesis o bemolli della <strong>armatura di chiave</strong>) possono essere inseriti o modificati trascinandoli dalla tavolozza.<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/key-palette.png" alt="Tavolozza Armatura di chiave" title="Tavolozza Armatura di chiave" width="172" height="248" class="inline" /></p>
<p>Utilizzare il tasto <kbd><kbd>F9</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>⌥</kbd>+<kbd>⌘</kbd>+<kbd>K</kbd></kbd>) per mostrare o nascondere la finestra delle <a href="http://musescore.org/it/manuale/tavolozze-palette" title="Tavolozze (palette)">tavolozze</a>.</p>
<h3>Modificare</h3>
<p>Trascinare il simbolo della nuova tonalità dalla tavolozza sul simbolo già presente nello spartito.</p>
<h3>Aggiungere</h3>
<p>Trascinare il simbolo dalla tavolozza a una zona vuota di una battuta: il simbolo della tonalità viene inserito all'inizio della battuta.</p>
<h3>Eliminare</h3>
<p>Selezionare il simbolo della tonalità e premere <kbd><kbd>Canc</kbd></kbd>.</p>
<p>Nota: se si cambia l'armatura di chiave non si modifica l'altezza assoluta delle note presenti nella partitura. Le alterazioni delle note verranno inserite o corrette automaticamente nel pentagramma.</p>
</div>
<div id="node-917" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Tremolo</h1>
<p>Il tremolo è la ripetizione rapida di una nota o la rapida alternanza tra due o più note. È indicato da delle linee che attraversano il gambo delle note interessate. Se il tremolo è tra due o più note queste linee sono disegnate tra i gambi delle note interessate.</p>
<p>La tavolozza tremolo contiene sia i simboli per il tremolo di una nota singola (simboli con i gambi) che quelli per il tremolo tra due note (simboli senza gambi).</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/tremolopalette_0.png" alt="tremolopalette.png" title="tremolopalette.png" width="168" height="64" class="inline" /></p>
<p>Nel tremolo tra due note ognuna di queste viene indicata col valore dell'intero tremolo. Per esempio, per inserire un tremolo della durata complessiva di 2/4 (minima) inserire due note di 1/4 (semiminima). successivamente trascinare il simbolo del tremolo sulla prima nota: le due note interessate saranno automaticamente visualizzate di durata 2/4 (minima) con il simbolo del tremolo posizionato tra i due gambi.</p>
</div>
<div id="node-916" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Unità di tempo</h1>
<p>I simboli delle <strong>unità di tempo</strong> sono disponibili nella tavolozza "Unità di tempo". È possibile selezionare e trascinare (drag and drop) questi simboli nella partitura (vedi la voce <a href="http://musescore.org/it/manuale/tavolozze-palette" title="Tavolozze (palette)">Tavolozze</a> per le informazioni generali per lavorare con le tavolozze di MuseScore).</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/time-palette-1.png" alt="Time Signature sidebar palette" title="Time Signature sidebar palette" width="135" height="176" class="inline" /></p>
<p>Se vi serve una unità di tempo non disponibile nella tavolozza selezionate dal menù <kbd><samp class="menu">Elementi</samp> → <samp class="menuitem">Unità di tempo...</samp></kbd>. È possibile modificare il numeratore e il denominatore nel riquadro <samp>Crea unità di tempo</samp>. </p>
<p>Nella maggior parte dei casi vi serve cambiare solo il numeratore nella prima casella a sinistra. Gli altri numeri disponibili per il numeratore sono per l'unità di <a class="freelinking external" href="http://en.wikipedia.org/wiki/Time_signature#Additive_meters">ritmi asimmetrici</a> che contengo più valori del numeratore separati da un segno +.</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/time-palette-2.png" alt="Create new time signatures" title="Create new time signatures" width="455" height="236" class="inline" /></p>
<h3>Misure incomplete (battute in levare)</h3>
<p>Ci sono situazioni in cui la durata di una battuta è diversa da quella indicata nella unità di tempo. Le battute in levare all'inizio del brano sono un esempio tipico. Per cambiare la durata reale di una battuta senza cambiare l'unità di tempo vedi la sezione <a href="http://musescore.org/it/manuale/azioni-sulle-battute" title="Azioni sulle battute">Azioni sulle battute</a>.</p>
</div>
<div id="node-919" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Voci</h1>
<p>Le <strong>voci</strong> permettono di posizionare in un pentagramma delle note che iniziano nello stesso punto ma che hanno durata differente. Le voci sono anche chiamate 'layers' in altri software di notazione musicale.</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/voices-diagram.png" alt="In una battuta polifonica le note della Voce 1 hanno i gambi in su, le note della Voce 2 hanno i gambi in giù" title="In una battuta polifonica le note della Voce 1 hanno i gambi in su, le note della Voce 2 hanno i gambi in giù" width="324" height="70" class="inline" /></p>
<h3>Istruzioni</h3>
<ol>
<li>Per prima cosa inserire la voce più alta (tutte le note devono avere i gambi rivolti verso l'alto). Quando si inseriscono le note alcune di queste possono avere il gambo rivolto in giù. Non è necessario intervenire perché la direzione dei gambi sarà automaticamente invertita quando verrà aggiunta la seconda voce.<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/voices0.png" alt="note della Voce 1" title="note della Voce 1" width="337" height="46" class="inline" /></li>
<li>Se per inserire le note si usa la tastiera del computer o una tastiera MIDI (invece del mouse), utilizzare il tasto freccia <kbd><kbd>←</kbd></kbd> per riportare il cursore all'inizio della battuta.</li>
<li>Fare clic sul pulsante <img src="/sites/musescore.org/files/voice-2-button.png" alt="Voce 2 selezionata" title="Voce 2 selezionata" width="18" height="12" class="inline" /> "Voce 2"</li>
<li>Iniziare ad inserire la voce inferiore (tutte le note avranno i gambi rivolti verso il basso). Alla fine il risultato sarà come l'esempio seguente:<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/voices2.png" alt="Voci 1 e 2" title="Voci 1 e 2" width="405" height="61" class="inline" /></li>
</ol>
<h3>Quando usare le voci</h3>
<ul>
<li>Se desiderate che i gambi delle note di un accordo in un pentagramma abbiano direzioni opposte</li>
<li>Se desiderate inserire in un pentagramma delle note di differente durata che suonino contemporaneamente</li>
</ul>
<h3>Nascondere le pause</h3>
<p>Per nascondere una pausa fare clic con il tasto destro del mouse sulla pausa stessa e selezionare <kbd><samp class="menuitem">Rendi Invisibile</samp></kbd>. Se nel menù è selezionata l'opzione <kbd><samp class="menu">Mostra</samp> → <samp class="menuitem">Oggetti Nascosti</samp></kbd> la pausa sarà visualizzata in grigio sullo schermo. La pausa non sarà comunque visibile nella stampa.</p>
</div>
<div id="node-920" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Volta</h1>
<p>I simboli di <strong>Volta</strong> o di <strong>finali di 1a e di 2a volta</strong> sono utilizzati per definire differenti finali in un ritornello.</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/volta_0.png" alt="Esempio di finale di 1a e 2a volta" title="Esempio di finale di 1a e 2a volta" width="370" height="73" class="inline" /></p>
<p>Per inserire un simbolo di volta nella partitura selezionarlo e trascinarlo (drag-and-drop) dalla tavolozza <a href="http://musescore.org/it/manuale/linee" title="Linee">Linee</a>.</p>
<p>Il simbolo di volta può comprendere una o più battute. Fare doppio clic sul simbolo di Volta per entrare nella <samp class="mode"><a href="http://musescore.org/it/manuale/modalità-di-modifica" title="Modalità di modifica">Modalità di modifica</a></samp>: sono ora visibili dei quadratini o "maniglie". Per spostare queste "maniglie":</p>
<ul>
<li>una battuta a destra <kbd><kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>→</kbd></kbd></li>
<li>una battuta a sinistra <kbd><kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>←</kbd></kbd></li>
</ul>
<p>Questi comandi spostano l'inizio o la fine "logica" del simbolo di Volta, che determina la riproduzione in MuseScore e il layout su più accollature.<br />
Gli altri comandi della <samp class="mode"><a href="http://musescore.org/it/manuale/modalità-di-modifica" title="Modalità di modifica">Modalità di modifica</a></samp> spostano le "maniglie" del simbolo ma non cambiano l'ancoraggio e quindi neanche la modalità di riproduzione del ritornello. Se si spostano le maniglie utilizzando i tasti freccia da soli oppure se si usa il mouse, si avrà una regolazione grafica più precisa, ma non sarà modificata la modalità di ripetizione.<br />
Se spostate le "maniglie" viene mostrata una linea tratteggiata tra la posizione logica (ancoraggio) e quella grafica.<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/volta2_0.png" alt="Seconda volta in modalità di modifica" title="Seconda volta in modalità di modifica" width="483" height="77" class="inline" /></p>
<h4>Testo</h4>
<p>È possibile cambiare il testo e altre proprietà del simbolo di volta. Fare clic con il tasto destro del mouse sul simbolo e selezionare <kbd><samp class="menuitem">Proprietà linea...</samp></kbd>. La figura seguente mostra l'esempio di una ripetizione "1.-5."</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/volta-line-properties.png" alt="Finestra di dialogo Prorietà Linea" title="Finestra di dialogo Prorietà Linea" width="607" height="219" class="inline" /></p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/volta4_0.png" alt="Sample first-through-fifth ending followed by sixth ending" title="Sample first-through-fifth ending followed by sixth ending" width="401" height="73" class="inline" /></p>
<p>È possibile anche cliccare con il tasto destro del mouse sul simbolo di Volta e selezionare Proprietà Volta. Apparirà la seguente figura di dialogo dalla quale è possibile cambiare sia il testo del simbolo Volta (come da Proprietà Linea, il testo è lo stesso) sia l'Elenco Ripetizioni. Se si vuole che un finale sia suonato soltanto in alcune ripetizioni e un altro finale sia invece suonato in altre ripetizioni, digitare le ripetizioni desiderate separandole con una virgola. Nell'esempio qui sotto, questa Volta verrà suonata durante le ripetizioni 1, 2, 4, 5 e 7. Un'altra Volta avrà l'altro finale, come 3, 6 ed eventualmente altri numeri più alti quali 8, 9, ecc.</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/volta-properties.png" alt="Volta Properties dialog" title="Volta Properties dialog" width="529" height="297" class="inline" /></p>
<h3>Riproduzione</h3>
<p>A volte il ritornello deve essere ripetuto per più di due volte. nella figura qui sopra il testo indica che deve essere ripetuto per cinque volte. Se si desidera che MuseScore suoni il ritornello in maniera corretta selezionare la battuta con la stanghetta del ritornello e modificare il parametro "conteggio ripetizione" (vedi <a href="http://musescore.org/it/manuale/azioni-sulle-battute" title="Azioni sulle battute">Azioni sulle battute</a> per i dettagli).</p>
<h3 class="v0-9-4">Problema con partiture di più strumenti</h3>
<p>Il simbolo volta va inserito soltanto nel primo pentagramma delle partiture con più strumenti. Se si procede diversamente si possono avere dei malfunzionamenti come l'interruzione del programma (crash) al momento di estrarre le parti dei singoli strumenti (vedi <a class="freelinking external" href="http://www.musescore.org/en/node/1257">bug report</a>, in inglese) oppure lo spostamento dell'ancoraggio quando si riapre la partitura.</p>
<h3>Collegamenti esterni</h3>
<ul>
<li><a class="freelinking external" href="http://www.youtube.com/watch?v=jwiZIbuf_j8">Screencast: Add alternative repeats with MuseScore 0.9.5</a></li>
</ul>
</div>
</div>
<div id="node-921" class="section-2">
<h1 class="book-heading">Suono e riproduzione</h1>
<p>MuseScore ha la funzione di riprodurre le note inserite nella partitura. Questo capitolo descrive i controlli e inoltre come estendere i suoni utilizzabili oltre al suono del pianoforte fornito automaticamente dal programma.</p>
<div id="node-922" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Modalità riproduzione</h1>
<p>MuseScore ha integrati un sequencer (vedi <a class="freelinking external" href="http://it.wikipedia.org/wiki/Sequencer">Wikipedia</a>) ed un sintetizzatore per poter riprodurre la partitura.<br />
Premendo il pulsante "Avvia riproduzione" <img src="/sites/musescore.org/files/play.png" alt="play.png" title="play.png" width="34" height="33" class="inline" /> si entra nella <samp class="mode">Modalità riproduzione</samp>. In questa modalità sono disponibili i seguenti comandi:</p>
<ul>
<li>Vai all'accordo precedente <kbd><kbd>←</kbd></kbd></li>
<li>Vai all'accordo successivo <kbd><kbd>→</kbd></kbd></li>
<li>Vai alla battuta precedente <kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>←</kbd></kbd></li>
<li>Vai alla battuta successiva <kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>→</kbd></kbd></li>
<li>Riposizionarsi all'inizio della partitura <kbd><kbd>Home</kbd></kbd></li>
<li>Mostra/nascondi i controlli di riproduzione <kbd><kbd>F11</kbd></kbd></li>
</ul>
<p>Premere nuovamente il pulsante "Avvia riproduzione" per fermare ed uscire dalla <samp class="mode">Modalità riproduzione</samp>.</p>
<p>MuseScore inizia la riproduzione dal punto dove era posizionato il cursore. Se si seleziona una nota la riproduzione parte da questa ultima nota selezionata. Nella Barra Riproduzione è presente un pulsante di riavvolgimento per posizionarsi all'inizio della partitura.</p>
<h3>Controlli Riproduzione</h3>
<p>Il pannello Controlli Riproduzione offre più controlli come tempo, punto di inizio, volume generale. Per visualizzare il pannello Controlli Riproduzione dal menù principale selezionare <kbd><samp class="menu">Mostra</samp> → <samp class="menuitem">Controlli Riproduzione</samp></kbd> (oppure premere il tasto F11).</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/playpanel_0.png" alt="The play panel allows you to adjust tempo and volume" title="The play panel allows you to adjust tempo and volume" width="298" height="211" class="inline" /></p>
<h3>Risoluzione dei problemi</h3>
<h4 class="v0-9-5">Suona solo il pianoforte</h4>
<p><strong class="label">Versione 0.9.5 o precedente: </strong>se si vuole ascoltare la partitura con strumenti diversi dal pianoforte è necessario sostituire il SoundFont integrato di MuseScore con uno più completo in <kbd><samp class="menu">Modifica</samp> → <samp class="menuitem">Preferenze...</samp> → scheda <samp class="tab">I/O e suoni</samp></kbd>. Vedi <a href="http://musescore.org/it/manuale/librerie-di-suoni" title="Librerie di suoni">Librerie di suoni</a> per ulteriori istruzioni.</p>
<h4>Suoni nei sistemi Ubuntu</h4>
<p>Se incontrate difficoltà nella riproduzione dei suoni nei sistemi Ubuntu si raccomanda di aggiornare il programma MuseScore alla versione alla 0.9.5 o successive. Per ottenere l'ultima versione andate nella pagina di <a href="http://musescore.org/it/download">Download</a> del sito di MuseScore. Se incontrate ancora problemi potete provare a trovare delle soluzioni o porre quesiti nel forum in lingua <a href="http://musescore.org/it/forum">italiana</a> o in lingua <a href="http://musescore.org/en/forum">inglese</a></p>
<table id="attachments" class="sticky-enabled">
<thead><tr><th>Allegato</th><th>Dimensione</th> </tr></thead>
<tbody>
<tr class="odd"><td><a href="http://musescore.org/sites/musescore.org/files/play-repeats_1.png">play-repeats.png</a></td><td>182 byte</td> </tr>
</tbody>
</table>
</div>
<div id="node-923" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Librerie di suoni</h1>
<p>MuseScore comprende un tipo speciale di file chiamato Libreria di suoni (Soundfont) che indica al programma come riprodurre i suoni di ogni strumento. Alcune Librerie di suoni sono disegnate in maniera personalizzata per musica classica, altre per jazz o pop, alcune sono di grandi dimensioni e occupano molta memoria, mentre altre sono di dimensioni molto contenute e leggere. MuseScore è dotato di una Libreria di suoni chiamata "TimGM6mb.sf2", disegnata per uso generico e di dimensioni relativamente contenute. </p>
<h3>Panoramica</h3>
<p>Una libreria di suoni può contenere un elevato numero di strumenti. Sul Web si trovano molte librerie di suoni. È consigliabile ricercarne una che copra i 128 suoni del <a href="http://en.wikipedia.org/wiki/General_MIDI">General MIDI</a> (GM). Se utilizzate una libreria di suoni non conforme allo standard General MIDI è possibile che gli altri utilizzatori non potranno ascoltare i suoni corretti quando pubblicate le vostre partiture oppure quando le salvate in formato MIDI.</p>
<p>Nel Web si trovano librerie di suoni di varie dimensioni e qualità. In genere più grandi sono le dimensioni della libreria migliori sono i suoni ma d'altra parte una libreria troppo pesante può penalizzare le prestazioni del computer. Se MuseScore gira troppo lentamente dopo l'installazione di una libreria di suoni di grandi dimensioni o il computer non riesce ad eseguire la riproduzione, provate a cercare una libreria più piccola. Nell'elenco qui sotto ci sono tre comuni librerie GM di diverse dimensioni.</p>
<ul>
<li><code>FluidR3_GM.sf2</code> (141 MB non compressa)<br />
Download all'indirizzzo <a class="freelinking external" href="http://www.musescore.org/download/fluid-soundfont.tar.gz">Fluid-soundfont.tar.gz</a></li>
<li><code>GeneralUser_GS_1.44-MuseScore.sf2</code> (29.8 MB non compressa)<br />
Download all'indirizzzo <a class="freelinking external" href="http://www.schristiancollins.com/soundfonts/GeneralUser_GS_1.44-MuseScore.zip">GeneralUser_GS_1.44-MuseScore.zip</a> (per gentile concessione di <a href="http://www.schristiancollins.com/generaluser.php">S. Christian Collins)</a></li>
<li><code>TimGM6mb.sf2</code> (5.7 MB non compressa)<br />
Download all'indirizzzo <a class="freelinking external" href="http://mscore.svn.sourceforge.net/viewvc/mscore/trunk/mscore/share/sound/TimGM6mb.sf2">modified TimGM6mb.sf2</a> (per gentile concessione di <a href="http://ocmnet.com/saxguru/Timidity.htm#sf2">Tim Brechbill</a>)</li>
</ul>
<h3>Compressione</h3>
<p>Poiché i file delle librerie di suoni sono di grandi dimensioni, spesso sono compressi con vari algoritmi, tipo .zip, .sfArk, e .tar.gz. Questi file, prima di essere utilizzati, devono essere decompressi. </p>
<ul>
<li>ZIP è il formato di compressione standard supportato dalla maggior parte dei sistemi operativi.</li>
<li>sfArk è un formato di compressione scritto specificatamente per comprimere i file delle librerie di suoni. Utilizzare lo specifico <a href="http://www.melodymachine.com/sfark.htm">sfArk software</a> per decomprimere.</li>
<li>.tar.gz è il formato di compressione comune per Linux. Gli utenti Windows possono utilizzare <a href="http://www.7-zip.org/">7-zip</a> che supporta un'ampia varietà di formati di compressione. Nota bene: è necessario scompattare due volte: la prima per GZip e la seconda per TAR.</li>
</ul>
<h3 id="musescore-soundfont-settings">Impostazioni di MuseScore</h3>
<p>Dopo aver trovato e scompattato una libreria di suoni non cliccarci due volte sopra tentando di eseguirla, non è questo il modo per installarla in MuseScore. Spostate invece il file in una cartella a scelta, eseguire MuseScore, quindi seguire le istruzioni riportate qui sotto.</p>
<p>Selezionare <kbd><samp class="menu">Mostra</samp> → <samp class="menuitem">Sintetizzatore</samp></kbd>. La posizione della libreria di suoni di default (indicata in basso nella finestra di dialogo) dipende dal sistema operativo utilizzato.</p>
<ul>
<li>Windows: <samp>C:\Program Files\MuseScore\sound\TimGM6mb.sf2<br />
(esattamente %ProgramFiles%\MuseScore\sound\TimGM6mb.sf2)</samp></li>
<li>Windows (64-bit): <samp>C:\Program Files (x86)\MuseScore\sound\TimGM6mb.sf2<br />
(esattamente %ProgramFiles(x86)%\MuseScore\sound\TimGM6mb.sf2)</samp></li>
<li>Mac OS X: <samp>/Applications/MuseScore.app/Contents/Resources/sound/TimGM6mb.sf2</samp>
</li>
<li>Linux (Ubuntu): <samp>/usr/share/sounds/sf2/TimGM6mb.sf2</samp></li>
</ul>
<p>Fare clic sull'icona di apertura file in basso a destra e, nella finestra di dialogo che si apre, cercare il nuovo file libreria di suoni (.sf2), selezionarlo e confermare con Apri.</p>
<p>La libreria di suoni di default è <samp>:/data/piano1.sf2</samp>. Sostituirla con il nuovo file libreria di suoni (.sf2). Fare clic sull'icona di apertura per ricercare il file ed selezionarlo.</p>
<p>Per confermare il cambio fare clic sul pulsante OK ed uscire dalla finestra delle preferenze. Chiudere il programma MuseScore e farlo ripartire affinché le modifiche abbiano effetto.</p>
<h3>Problemi comuni</h3>
<p>Se il pannello di riproduzione è grigio o non visibile, seguire le istruzioni riportate qui sotto per ripristinare il funzionamento della riproduzione:</p>
<ol>
<li>Assicurarsi che ci sia il flag sul menù <kbd><samp class="menu">Mostra</samp> → <samp class="menuitem">Controlli Riproduzione</samp></kbd>. Aggiungere o rimuovere il flag cliccando sulla corrispondente voce di menù. Se questo non risolve il problema vedere il punto 2.</li>
<li>Se il pannello di riproduzione scompare dopo la sostituzione della libreria di suoni, andare su <kbd><samp class="menu">Modifica</samp> → <samp class="menuitem">Preferenze...</samp> → scheda <samp class="tab">I/O e suoni</samp></kbd> e fare clic sul pulsante OK senza effettuare nessun cambiamento, quindi chiudere il programma MuseScore e farlo ripartire: il pannello di riproduzione dovrebbe riapparire.</li>
</ol>
<p>Se è la prima volta che utilizzate una libreria di suoni, si consiglia di provare per prima una di quelle elencate sopra.</p>
<p>Se la riproduzione va a singhiozzi vuol dire che il computer non è in grado di gestire la libreria di suoni che si sta utilizzando. Due soluzioni:</p>
<ol>
<li>Ridurre la quantità di RAM (memoria) utilizzata da MuseScore selezionando una libreria di suoni più piccola. Vedi l'elenco sopra per i suggerimenti</li>
<li>Aumentare la RAM disponibile per MuseScore chiudendo tutte le altre applicazioni. Se i problemi persistono e per voi è importante una libreria di suoni di grandi dimensioni, allora considerate l'ipotesi di acquistare RAM aggiuntiva</li>
</ol>
</div>
<div id="node-932" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Tempo</h1>
<p>Il tempo del metronomo può essere cambiato utilizzando il pannello Controlli Riproduzione oppure con una casella di testo "Tempo" all'interno della partitura.</p>
<h3>Controlli Riproduzione</h3>
<ul>
<li>Visualizzare il pannello Controlli Riproduzione: <kbd><samp class="menu">Mostra</samp> → <samp class="menuitem">Controlli riproduzione</samp></kbd></li>
<li>Modificare i battiti per minuto (bpm) utilizzando il cursore Tempo</li>
</ul>
<h3>Casella di testo "Tempo"</h3>
<ul>
<li>Selezionare una nota per indicare dove deve essere inserito la casella di testo "Tempo"</li>
<li>Dal menu principale: <kbd><samp class="menu">Elementi</samp> → <samp class="submenu">Testo</samp> → <samp class="menuitem">Tempo...</samp></kbd></li>
<li>Selezionare il testo (es. Moderato) ed eventualmente modificare i battiti per minuto (BPM)</li>
<li>Premere <kbd><samp class="button">OK</samp></kbd> per finire</li>
</ul>
<p>Il testo di una casella "Tempo" già inserita può essere modificato facendo un doppio clic sul testo (si entra nella <samp class="mode"><a href="http://musescore.org/it/manuale/modalità-di-modifica" title="Modalità di modifica">Modalità di modifica</a></samp>). È possibile utilizzare i <a href="http://musescore.org/it/manuale/inserimento-e-modifica-testo" title="Inserimento e modifica testo">simboli e i caratteri speciali</a> per inserire nella casella il simbolo di una semiminima o un altro simbolo per descrivere il tempo del metronomo.<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/met_mark.jpg" alt="Metronome mark: Andante quarter note = 75" title="Metronome mark: Andante quarter note = 75" width="123" height="29" class="inline" /></p>
<p>I battiti per minuto (BPM) di un tempo esistente può essere modificato facendo clic con il tasto destro del mouse sul testo e selezionando <kbd><samp class="menuitem">Proprietà Tempo ...</samp></kbd></p>
<p>Note:<br />
se nella finestra "Controlli riproduzione" il tempo selezionato non è 100 %, allora il tempo reale durante la riproduzione potrà essere più lento o più veloce di quanto indicato nella casella di testo "Tempo";<br />
Il tempo impostato dalla casella di dialogo "Tempo" (ad esempio Adagio) verrà mantenuto con il salvataggio.</p>
</div>
<div id="node-1961" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Modifica e regolazione dei suoni</h1>
<h3>Mixer</h3>
<p>Il mixer permette di cambiare il suono dello strumento e modificare il volume, il bilanciamento audio (pan), il riberbero e l'effetto chorus per ogni pentagramma. Per visualizzare il mixer dal menù principale selezionare <kbd><samp class="menu">Mostra</samp> → <samp class="menuitem">Mixer</samp></kbd>.</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/mixer_0.png" alt="The mixer shows dials for each part" title="The mixer shows dials for each part" width="261" height="115" class="inline" /></p>
<h4>Muto e Solo</h4>
<p>Se si seleziona <kbd><samp>Muto</samp></kbd> si azzera velocemente il volume dello strumento di un pentagramma. Se si seleziona <kbd><samp>Solo</samp></kbd> si azzerano i volumi degli strumenti di tutti i pentagrammi tranne quello marcato come "solo".</p>
<h4>Potenziometri</h4>
<p>Per modificare i valori di volume, bilanciamento, riverbero o chorus fare clic sul potenziometro e trascinare verso l'alto (aumenta il valore) o verso il basso (diminuisce il valore). </p>
<h4>Suono</h4>
<p>Alla voce "Suono" corrisponde un menù a tendina che elenca gli strumenti supportati dal <a href="http://musescore.org/it/manuale/librerie-di-suoni" title="Librerie di suoni">SoundFont</a> in uso.</p>
<h3>Cambio strumento</h3>
<p>È possibile modificare un pentagramma per attribuirlo ad uno strumento differente. Con il metodo qui descritto si modifica contemporaneamente il suono dello strumento, il nome che appare accanto al pentagramma e il trasporto. </p>
<ol>
<li>Fare clic con il tasto destro del mouse in una zona vuota della battuta e selezionare <kbd><samp class="menuitem">Proprietà pentagramma...</samp></kbd></li>
<li>Fare clic su Cambia Strumento</li>
<li>Scegliere il nuovo strumento e confermare con OK (si ritorna alla finestra di dialogo Modifica Proprietà Pentagramma)</li>
<li>Confermare ancora con OK (si ritorna alla partitura)</li>
</ol>
<h3>Cambio suono MIDI</h3>
<p>Alcuni strumenti possono cambiare tipo di suono all'interno di una partitura. Per esempio gli archi possono cambiare il suono in pizzicato o tremolo e la tromba in tromba con sordina. L'esempio descrive la tromba con sordina, ma lo stesso principio è valido per pizzicato o tremolo per gli archi.</p>
<ol>
<li>In un pentagramma con strumento tromba selezionare la prima nota della sezione dove cambia il suono</li>
<li>Dal menù principale selezionare <kbd><samp class="menu">Elementi</samp> → <samp class="submenu">Testo</samp> → <samp class="menuitem">Testo del pentagramma</samp></kbd></li>
<li>Digitare <kbd>con sordina</kbd> (o una indicazione equivalente come <kbd>muta</kbd>). Questo testo serve come indicazione per i musicisti, non ha effetti sulla riproduzione del suono</li>
<li>Fare clic con tasto destro su questo testo e selezionare <kbd><samp class="menuitem">Proprietà testo pentagramma...</samp></kbd></li>
<li>Nella finestra che si apre selezionare l'opzione <kbd><samp>Canale</samp></kbd></li>
<li>Nella casella sottostante selezionare <kbd><samp>mute</samp></kbd></li>
<li>Fare clic su <kbd><samp>OK</samp></kbd> per ritornare alla partitura</li>
</ol>
<p>Tutte le note a partire da questo punto sono riprodotte come tromba con sordina. Per ritornare al suono senza sordina in un punto successivo del brano seguire gli stessi passaggi eccetto digitare <kbd>senza sordina</kbd> nel passaggio 3 e selezionare <kbd><samp>normale</samp></kbd> nel passaggio 6.</p>
</div>
<div id="node-15265" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Dinamiche</h1>
<p>Il volume della riproduzione può essere modificato per l'intero brano utilizzando il pannello Controlli riproduzione oppure, per una parte della partitura, utilizzando gli elementi di testo Dinamiche.</p>
<h3>Pannello Controlli riproduzione</h3>
<ul>
<li>Per mostrare il pannello Controlli riproduzione: <kbd><samp class="menu">Mostra</samp> → <samp class="menuitem">Controlli riproduzione</samp></kbd></li>
<li>Per modificare il volume utilizzare il cursore Vol</li>
</ul>
<h3>Testo di dinamica</h3>
<p>Dalla tavolozza Dinamiche fare clic sul testo desiderato (es. ff) e trascinarlo nella partitura dentro la battuta desiderata.</p>
<h4>Regolare il volume di riproduzione per un testo di dinamica</h4>
<ul>
<li> Fare clic con il tasto destro del mouse sul testo di dinamica per aprire il menù.</li>
<li> Selezionare "Proprietà MIDI...".</li>
<li> Modificare il parametro "Dinamica (velocity)", valori alti per un suono più intenso, valori bassi per un suono meno intenso.</li>
</ul>
</div>
</div>
<div id="node-933" class="section-2">
<h1 class="book-heading">Testo</h1>
<p>Nel precedente capitolo si è parlato del <a href="http://musescore.org/it/manuale/tempo" title="tempo">testo che influenza il tempo del metronomo</a>, ma in MuseScore ci sono altri tipi di oggetti testo: <a href="http://musescore.org/it/manuale/parole" title="parole">parole</a>, <a href="http://musescore.org/it/manuale/nomi-degli-accordi" title="nomi degli accordi">nomi degli accordi</a>, segni di dinamica, <a href="http://musescore.org/it/manuale/diteggiatura" title="diteggiatura">diteggiatura</a>, titoli e altri ancora. Questi oggetti testo sono accessibili selezionando dal menù <kbd><samp class="menu">Elementi</samp> → <samp class="submenu">Testo</samp></kbd>. </p>
<p>Se si vuole inserire un breve testo generico utilizzare "Testo di accollatura" oppure "Testo di pentagramma". La differenza tra questi due oggetti testo è che il secondo riguarda il singolo pentagramma mentre il primo riguarda tutta l'accollatura..</p>
<div id="node-934" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Inserimento e modifica testo</h1>
<p>Fare doppio clic sul testo per entrare in <samp class="mode">Modalità di modifica</samp>:<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/textedit_0.png" alt="Sample text in edit mode" title="Sample text in edit mode" width="83" height="101" class="inline" /></p>
<p>Nella <samp class="mode">Modalità di modifica</samp> del testo sono disponibili i seguenti comandi:</p>
<ul>
<li><kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>B</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>⌘</kbd>+<kbd>B</kbd></kbd>) abilita il grassetto (bold)</li>
<li><kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>I</kbd></kbd>(Mac: <kbd><kbd>⌘</kbd>+<kbd>I</kbd></kbd>) abilita il corsivo (italic)</li>
<li><kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>U</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>⌘</kbd>+<kbd>U</kbd></kbd>) abilita il sottolineato (underline)</li>
<li>movimenti del cursore: <kbd><kbd>Home</kbd></kbd> <kbd><kbd>Fine</kbd></kbd><kbd><kbd>←</kbd></kbd> <kbd><kbd>→</kbd></kbd></li>
<li><kbd><kbd>Backspace</kbd></kbd> cancella il carattere a sinistra del cursore</li>
<li><kbd><kbd>Del</kbd></kbd> cancella il carattere a destra del cursore</li>
<li><kbd><kbd>Invio</kbd></kbd> inizia una nuova linea</li>
<li><kbd><kbd>F2</kbd></kbd> mostra la tavolozza dei simboli di testo (vedi sotto). </li>
</ul>
<h3>Simboli e caratteri speciali</h3>
<p>Si possono usare i simboli di testo per inserire note di un quarto, frazioni, e altri simboli speciali o caratteri nel testo. Cliccare nella toolbar nella parte bassa dello schermo sull'icona <img src="/sites/musescore.org/files/special-text-symbols-button.png" alt="special-text-symbols-button.png" title="special-text-symbols-button.png" width="31" height="28" class="inline" /> per aprire la tavolozza dei simboli di testo. Nella toolbar è possibile fare clic sui pulsanti freccia su e freccia giù per abilitare e disabilitare apice e pedice.</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/special-text-symbols_1.png" alt="The text palette contains methods for changing text alignment, style, size, and font, plus buttons for inserting symbols into the text such as a quarter note or special characters such as a copyright symbol or accented letters." title="The text palette contains methods for changing text alignment, style, size, and font, plus buttons for inserting symbols into the text such as a quarter note or special characters such as a copyright symbol or accented letters." width="562" height="263" class="inline" /></p>
<p>Vedi anche: <a href="http://musescore.org/it/manuale/nomi-degli-accordi" title="Nomi degli accordi">Nomi degli accordi</a>, <a href="http://musescore.org/it/manuale/parole" title="Parole">Parole</a>, <a href="http://musescore.org/it/manuale/caselle" title="Caselle">Caselle</a>, <a href="http://musescore.org/it/manuale/modalità-di-modifica" title="Modalità di modifica">Modalità di modifica</a></p>
</div>
<div id="node-935" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Stile del testo</h1>
<p>Tutti i tipi di testo hanno uno stile di base. Per esempio il testo del Titolo è centrato e utilizza un caratteri grandi, il testo relativo al Compositore è più piccolo e allineato a destra. Per modificare gli stili del testo selezionare dal menù <kbd><samp class="menu">Stile</samp> → <samp class="menuitem">Modifica stile del testo...</samp></kbd>.</p>
<p>Durante l'<a href="http://musescore.org/it/manuale/inserimento-e-modifica-testo" title="Inserimento e modifica testo">inserimento o la modifica del testo</a> è possibile fare delle modifiche a partire dallo stile di base.</p>
<h3>Proprietà del testo:</h3>
<ul>
<li><strong>Carattere</strong>: nome del font dei caratteri come "Times New Roman" oppure "Arial"</li>
<li><strong>Dimensione</strong>: le dimensioni del font in punti tipografici</li>
<li><strong>Grassetto, Corsivo, Sottolineato</strong>: proprietà del carattere</li>
<li><strong>Ancoraggio</strong>: pagina, tempo, testa della nota, accollatura, pentagramma</li>
<li><strong>Allineamento</strong>: orizzontale: sinistra,destra, al centro; verticale: sopra, sotto, al centro</li>
<li><strong>Spiazzamento (offset)</strong>: compensazione rispetto alla normale posizione di ancoraggio</li>
<li><strong>Unità di misura dello spiazzamento</strong>: mm, spazi oppure percentuale rispetto alle dimensioni della pagina</li>
</ul>
<h3>Tipi di testo:</h3>
<ul>
<li><strong>Titolo, Sottotitolo, Compositore, Poeta</strong>: ancorati alla pagina</li>
<li><strong><a href="http://musescore.org/it/manuale/diteggiatura" title="Diteggiatura">Diteggiatura</a></strong>: è ancorata alla testa della nota.</li>
<li><strong><a href="http://musescore.org/it/manuale/parole" title="Parole">Parole</a></strong>: le parole (versi) sono ancorate a una posizione di tempo.</li>
<li><strong><a href="http://musescore.org/it/manuale/nomi-degli-accordi" title="Nomi degli accordi">Nomi degli accordi</a></strong>: anche i nomi degli accordi sono ancorati a una posizione di tempo.</li>
<li><strong>Testo di Accollatura (o Sistema)</strong>: si applica a tutti i pentagrammi di una accollatura.* È ancorato a una posizione di tempo.</li>
<li><strong>Testo di Pentagramma</strong>: si applica a un singolo pentagramma di una accollatura.* È ancorato a una posizione di tempo.</li>
</ul>
<p>* La distinzione tra testo di accollatura e testo di pentagramma ha importanza per le partiture di musica d'insieme. Il testo di accollatura sarà estratto in tutte le parti. Il testo di pentagramma sarà estratto solo nella parte alla quale è ancorato.</p>
</div>
<div id="node-937" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Diteggiatura</h1>
<p>La diteggiatura può essere aggiunta alle note trascinando il simbolo dalla tavolozza "Diteggiatura" sulla testa della nota. In alternativa è possibile selezionare prima la testa della nota e quindi fare un doppio clic sul simbolo della diteggiatura nella tavolozza. Il simbolo della diteggiatura è un testo normale che può essere <a href="http://musescore.org/it/manuale/inserimento-e-modifica-testo" title="Inserimento e modifica testo">modificato</a> come gli altri testi.</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/fingering-palette.png" alt="Fingering palette" title="Fingering palette" width="168" height="114" class="inline" /></p>
</div>
<div id="node-936" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Nomi degli accordi</h1>
<p>Per inserire i <strong>Nomi degli accordi</strong> selezionare per prima cosa una nota (o pausa) e premere quindi <kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>K</kbd></kbd>. Si inserisce così un oggetto di testo "Nome accordo". Inserire il nome dell'accordo (es. Cm7).</p>
<ol>
<li>Premere <kbd><kbd>Spazio</kbd></kbd> per passare all'accordo successivo (nota o pausa successiva).</li>
<li><kbd><kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>Spazio</kbd></kbd> per passare all'accordo precedente (nota o pausa precedente).</li>
<li><kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>Spazio</kbd></kbd> per inserire uno spazio del nome dell'accordo.</li>
</ol>
<p>I nomi degli accordi possono essere <a href="http://musescore.org/it/manuale/inserimento-e-modifica-testo" title="Inserimento e modifica testo">modificati</a> come un testo normale. Per inserire il diesis digitare <kbd>#</kbd> e per il bemolle <kbd>b</kbd>. Questi caratteri sono modificati automaticamente con i corretti simboli di diesis e bemolle quando si passa all'accordo successivo. In alternativa è possibile fare clic col il tasto destro del mouse: si apre la finestra di dialogo "Proprietà Armonia". In questa finestra è possibile scegliere nome, nota bassa, estensione, ecc.).</p>
<h3>Jazz font</h3>
<p>Se desiderate per i nomi degli accordi ottenere nella partitura un'apparenza più simile al testo scritto a mano a partire dalla versione 0.9.5 è possibile selezionare un jazz font.</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/jazz-chord-names_0.png" alt="Chord names have a handwritten appearance" title="Chord names have a handwritten appearance" width="182" height="49" class="inline" /></p>
<ol>
<li>Dal menù principale selezionare <kbd><samp class="menu">Stile</samp> → <samp class="menuitem">Modifica stile generale...</samp></kbd> (nella versione 0.9.5 <kbd><samp class="menu">Stile</samp> → <samp class="menuitem">Modifica stile...</samp></kbd>)</li>
<li>Nel riquadro a sinistra selezionare la voce <kbd><samp>Nome accordi</samp></kbd></li>
<li>Nel riquadro a destra alla voce "file descrizione accordi" al posto del file <kbd>chords.xml</kbd> selezionare <kbd>jazzchords.xml</kbd></li>
</ol>
<table id="attachments" class="sticky-enabled">
<thead><tr><th>Allegato</th><th>Dimensione</th> </tr></thead>
<tbody>
<tr class="odd"><td><a href="http://musescore.org/sites/musescore.org/files/cchords_muse_1.png">cchords_muse.png</a></td><td>11.77 KB</td> </tr>
<tr class="even"><td><a href="http://musescore.org/sites/musescore.org/files/cchords_nrb_1.png">cchords_nrb.png</a></td><td>12.55 KB</td> </tr>
<tr class="odd"><td><a href="http://musescore.org/sites/musescore.org/files/cchords_rb_1.png">cchords_rb.png</a></td><td>11.28 KB</td> </tr>
<tr class="even"><td><a href="http://musescore.org/sites/musescore.org/files/cchords_sym_1.png">cchords_sym.png</a></td><td>11 KB</td> </tr>
</tbody>
</table>
</div>
<div id="node-938" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Parole</h1>
<ol>
<li>Per prima cosa inserire le note</li>
<li>Selezionare la prima nota</li>
<li>Dal menù principale selezionare <kbd><samp class="menu">Elementi</samp> → <samp class="submenu">Testo</samp> → <samp class="menuitem">Parole</samp></kbd> e inserire la sillaba corrispondente alla prima nota</li>
<li>Premere il tasto trattino <kbd><kbd>-</kbd></kbd> alla fine della sillaba per andare alla nota successiva. Le sillabe della parola sono collegate sulla partitura da un trattino</li>
<li>Premere <kbd><kbd>Spazio</kbd></kbd> alla fine della parola per andare alla nota successiva</li>
<li><kbd><kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>Spazio</kbd></kbd> per andare alla nota precedente</li>
<li>Premere il tasto <kbd><kbd>Enter</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>Return</kbd></kbd>) per passare alla linea successiva delle parole</li>
</ol>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/adeste.png" alt="Sample lyrics:A-des-te fi-del-es" title="Sample lyrics:A-des-te fi-del-es" width="475" height="220" class="inline" /></p>
<p>Le sillabe possono essere allungate alle note successive dal trattino di sottolineatura, per annotare un melisma :<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/lyrics1_0.png" alt="Linea di estensione della sillaba" title="Linea di estensione della sillaba" width="351" height="214" class="inline" /></p>
<p>Si inserisce così: <kbd>soul, <kbd>_</kbd> <kbd>_</kbd> <kbd>_</kbd> To <kbd>Esc</kbd></kbd>.</p>
<p>Due sillabe sotto una nota possono essere unite con il simbolo di Sinaléfe, una specie di piccola legatura<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/lyric slur.jpg" alt="Sample syllable under a note" title="Sample syllable under a note" width="156" height="121" class="inline" /></p>
<p>Cliccare nella toolbar nella parte bassa dello schermo sull'icona <img src="/sites/musescore.org/files/Keyboardico.png" alt="Keyboardico.png" title="Keyboardico.png" width="31" height="28" class="inline" />, o premere <kbd><kbd>F2</kbd></kbd> per accedere alla tavolozza simboli di testo. La sinaléfe è il quarto simbolo da destra nella riga in basso (non è disponibile su Windows XP). </p>
<h3>Caratteri speciali</h3>
<p>Le parole possono essere <a href="http://musescore.org/it/manuale/inserimento-e-modifica-testo" title="Inserimento e modifica testo">modificate</a> come testo normale con l'eccezione di pochi caratteri. Se si desidera inserire uno spazio, un trattino o un trattino basso (underscore) all'interno di una sillaba utilizzare le seguenti combinazioni di tasti:</p>
<ul>
<li><kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>Spazio</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>⌥</kbd>+<kbd>Spazio</kbd></kbd>) per inserire uno <samp>spazio</samp> nella casella di testo</li>
<li><kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>-</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>⌥</kbd>+<kbd>-</kbd></kbd>) per inserire un trattino (<samp>-</samp>) nella casella di testo</li>
<li>Solo Mac: <kbd><kbd>⌥</kbd>+<kbd>_</kbd></kbd> per inserire un trattino basso (<samp>_</samp>) nella casella di testo</li>
</ul>
<p>Vedi anche: <a href="http://musescore.org/it/manuale/testo" title="Testo">Testo</a>, <a href="http://musescore.org/it/manuale/nomi-degli-accordi" title="Nomi degli accordi">Nomi degli accordi</a>.</p>
</div>
</div>
<div id="node-939" class="section-2">
<h1 class="book-heading">Formattazione</h1>
<div id="node-940" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Interruzioni e distanziatori</h1>
<p>Le <strong>interruzioni di riga</strong> o le <strong>interruzioni di pagina</strong> (interruzioni di accollatura) possono essere inserite nella partitura trascinando il simbolo corrispondente dalla tavolozza a una zona vuota di una battuta. L'interruzione sarà posizionata dopo questa battuta. I simboli di interruzione sono visibili in grigio sullo schermo ma non appaiono nella stampa.</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/breaks-spacer-palette.png" alt="Tavolozza Salti e Distanziatore" title="Tavolozza Salti e Distanziatore" width="135" height="60" class="inline" /></p>
<p>Le <strong>interruzioni di accollatura all'interno di una battuta</strong> sono a volte utilizzate, specialmente negli inni a strofe o lieder. Per esempio se si vuole dividere una battuta di 4/4 in una di 3/4 e una di 1/4 separate da una interruzione di linea o di pagina (interruzioni di accollatura), si devono creare due battute distinte di minor durata. Per i dettagli vedi <a href="http://musescore.org/it/manuale/azioni-sulle-battute" title="Azioni sulle battute">Azioni sulle battute</a> nelle sezioni "Durata" e "Irregolare".</p>
<p>I <strong>Distanziatori</strong> si usano per aumentare la distanza tra due pentagrammi contigui. Trascinare il simbolo dalla tavolozza a una battuta del pentagramma di sopra. Fare quindi doppio clic sul simbolo: appare un quadratino o "maniglia". È ora possibile e trascinare la "maniglia" con il mouse per modificare le dimensioni del distanziatore.</p>
<p>Se si desidera aumentare lo spazio tra i pentagrammi in tutta la partitura utilizzare le impostazioni dello Stile Generale. I distanziatori servono per le modifiche in punti specifici.</p>
</div>
<div id="node-941" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Caselle</h1>
<p>Le <strong>caselle</strong> determinano uno spazio vuoto al di fuori delle normali battute. Possono contenere testo o immagini. MuseScore ha due tipi di caselle:</p>
<dl>
<dt>Orizzontali</dt>
<dd><img src="/sites/musescore.org/files/hframe.png" alt="Horizontal Frame" title="Horizontal Frame" width="300" height="160" class="inline" /><br />
Le caselle orizzontali interrompono il flusso orizzontale di una accollatura. La larghezza è personalizzabile e l'altezza è uguale a quella dell'accollatura. Le caselle orizzontali possono essere utilizzate per separare una Coda.</dd>
<dt>Verticali</dt>
<dd><img src="/sites/musescore.org/files/vframe.png" alt="Vertical Frame" title="Vertical Frame" width="300" height="160" class="inline" /><br />
Le caselle verticali inseriscono uno spazio vuoto della larghezza della pagina. L'altezza è personalizzabile e la casella può essere posizionata prima, dopo oppure tra le accollature. Le caselle verticali si utilizzano per inserire il titolo, il sottotitolo o il compositore. Se create un titolo, automaticamente viene inserita una casella verticale prima della battuta iniziale.</dd>
</dl>
<h3>Inserire una casella</h3>
<p>Selezionare una battuta. Dal menù selezionare <kbd><samp class="menu">Elementi</samp> → <samp class="menuitem">Battute</samp> → <samp class="menuitem">Inserisci casella</samp></kbd>. La casella viene inserita prima della battuta selezionata.<br />
Per aggiungere una casella alla fine della partitura selezionare <kbd><samp class="menu">Elementi</samp> → <samp class="menuitem">Battute</samp> → <samp class="menuitem">Aggiungi casella</samp></kbd>.</p>
<h3>Cancellare una casella</h3>
<p>Selezionare la casella e premere <kbd><kbd>Canc</kbd></kbd>.</p>
<h3>Modificare una casella</h3>
<p>Fare doppio clic sulla casella per entrare nella <samp class="mode"><a href="http://musescore.org/it/manuale/modalità-di-modifica" title="Modalità di modifica">Modalità di modifica</a></samp>: viene visualizzato un quadratino o "maniglia". È ora possibile e trascinare la "maniglia" con il mouse per modificare le dimensioni della casella.</p>
<p>La casella del titolo della partitura nella <samp class="mode"><a href="http://musescore.org/it/manuale/modalità-di-modifica" title="Modalità di modifica">Modalità di modifica</a></samp>:</p>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/frame_2.png" alt="Horizontal frame" title="Horizontal frame" width="655" height="428" class="inline" /></p>
</div>
<div id="node-5653" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Immagini</h1>
<p>È possibile utilizzare delle <strong>immagini</strong> per illustrare la partitura oppure aggiungere simboli che non sono presenti nelle tavolozze standard.</p>
<p>Per aggiungere un'immagine selezionare il file dell'immagine e trascinarlo (drag-and-drop) nella partitura. MuseScore supporta file di tipo PNG e JPEG e file SVG semplici. Non sono supportati i file SVG con ombreggiature o sfumature.</p>
</div>
<div id="node-15408" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Impaginazione e formattazione</h1>
<p>Quando si è finito di scrivere la partitura arriva il momento di stamparla. Tuttavia, si vuole migliorare l'aspetto. Questo capitolo del manuale descrive diversi modi per farlo e come farli lavorare insieme.</p>
<h3>Metodi per intervenire sull'impaginazione</h3>
<ul>
<li><kbd><samp class="menu">Impaginazione</samp> → <samp class="menuitem">Impostazioni pagina...</samp></kbd>. Per modificare le impostazioni globali come le dimensioni della pagina, le dimensioni dei margini, quanto è grande l'unità "Spazio" (alla voce "Ampiezza spazi pentagramma"). L'unità <b><i>Spazio</i></b> è utilizzata in altre impostazioni (esempio: "5.0sp"), così cambiando "Spazio" si cambieranno anche le altre impostazioni.</li>
<li><kbd><samp class="menu">Impaginazione</samp> → <samp class="menuitem"> Aumenta larghezza battuta, Diminuisci larghezza battuta</samp></kbd>. Per allargare o restringere le battute selezionate.</li>
<li><kbd><samp class="menu">Stile</samp> → <samp class="menuitem">Modifica stile generale...</samp> → <samp class="menuitem">Pagina</samp></kbd>. È possibile modificare alcune impostazioni generali come la distanza tra pentagrammi, la distanza tra accollature, margini per le parole, e così via.</li>
<li><kbd><samp class="menu">Stile</samp> → <samp class="menuitem">Modifica stile generale...</samp> → <samp class="menuitem"> Accollatura</samp></kbd>. È possibile definire un numero fisso di battute per accollatura oppure una larghezza fissa per le battute.</li>
<li><kbd><samp class="menu">Stile</samp> → <samp class="menuitem">Modifica stile generale...</samp> → <samp class="menuitem">Spartito</samp></kbd>. Riguarda alcuni dettagli come la creazione di pause di più battute oppure nascondere i pentagrammi vuoti.</li>
<li><kbd><samp class="menu">Stile</samp> → <samp class="menuitem">Modifica stile generale...</samp> → <samp class="menuitem">Battuta</samp></kbd>. Per modificare la spaziatura della battuta, sistema per controllare il numero di battute per riga.</li>
<li><b>Tavolozza / Salti & Distanziatore</b>. Per interrompere una riga o una pagina a una determinata battuta, per modificare la distanza tra due pentagrammi contigui.</li>
<li><kbd><samp class="menu">Stile</samp> → <samp class="menuitem">Modifica stile generale...</samp> → <samp class="menuitem">Dimensioni</samp></kbd>. Per modificare le dimensioni proporzionali dei pentagrammi e note "piccoli" e delle note di abbellimento. Queste modifiche dovrebbero essere rare.</li>
</ul>
<h3>Impaginazione / Impostazioni Pagina</h3>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/MuseScore1.1_Impaginazione_ImpostazioniPagina_1.png" alt="MuseScore1.1_Impaginazione_ImpostazioniPagina.png" title="MuseScore1.1_Impaginazione_ImpostazioniPagina.png" width="397" height="311" class="inline" /></p>
<p><b>Ampiezza spazi pentagramma / Spazio</b> - Il valore si riferisce allo spazio tra le righe del pentagramma. Siccome le note riempiono questo spazio, questo valore controlla anche la grandezza delle note e di tutti gli altri simboli musicali. Lo spazio è mostrato con l'abbreviazione <b>sp</b> in <i>molte</i> altre impostazioni (es.: Distanza tra accollature "9.2sp"). Così se si campia il valore di "Spazio" molte altre impostazioni saranno modificate proporzionalmente. In inglese il termine utilizzato è "scaling."</p>
<p>Attenzione: non sempre agendo su "Ampiezza spazi pentagramma" sarà modificato il numero di accollature per pagina, questo a causa del valore impostato su "Soglia di riempimento ultima accollatura" (vedi oltre). Per evitare interferenze conviene impostare a 100% il valore della "Soglia di riempimento ultima accollatura".</p>
<p>Nota: la stessa impostazione si trova in <kbd><samp class="menu">Modifica</samp> → <samp class="menuitem">Preferenze</samp> → <samp class="menuitem">Partitura</samp> → <samp class="menuitem">Ampiezza spazi pentagramma</samp></kbd>. In questo contesto si modificano le preferenze generali per i nuovi documenti, nessun effetto sugli spartiti già creati.</p>
<h3>Impaginazione: Aumenta larghezza battuta, Diminuisci larghezza battuta</h3>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/MuseScore1.1_Impaginazione_1.png" alt="MuseScore1.1_Impaginazione.png" title="MuseScore1.1_Impaginazione.png" width="261" height="146" class="inline" /></p>
<p>È possibile selezionare delle battute e allargarle per avere meno battute in una riga ("Aumenta larghezza battuta") o restringele per avere più battute in una riga ("Diminuisci larghezza battuta").</p>
<h3>Stile / Modifica stile generale / Pagina</h3>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/MuseScore1.1_ModificaStileGenerale_Pagina_1.png" alt="MuseScore1.1_ModificaStileGenerale_Pagina.png" title="MuseScore1.1_ModificaStileGenerale_Pagina.png" width="516" height="229" class="inline" /></p>
<ul>
<li>Margine superiore musica / Margine inferiore musica - Per impostare lo spazio prima della prima accollatura e dopo l'ultima accollatura in una pagina.</li>
<li>Distanza tra pentagrammi - Spazio tra i pentagrammi all'interno di una accollatura.</li>
<li>Distanza graffa - Spazio tra pentagrammi di uno strumento multipentagramma come il pianoforte.</li>
<li>Distanza tra accollature - Vedi anche "Soglia riempimento pagina".</li>
<li>Margine sup. parole / Margine inf. parole - Lo spazio prima della prima riga e dopo l'ultima riga delle parole</li>
<li>Margine sup. casella vert. / Margine inf. casella vert. - Le impostazioni hanno effeto sulle caselle verticali come quella che contiene il titolo e le informazioni sul compositore.</li>
<li>Soglia riempimento pagina - Al momento dell'installazione il valore è 70%. Se la musica scritta occupa più del 70% della pagina in senso verticale, allora l'impostazione "Distanza tra accollature" viene ignorata: le accollature vengono distribuite in senso verticale in modo da non lasciare spazio libero in basso. Per evitare questa distribuzione verticale impostare il valore a 100%.</li>
<li>Soglia riempimento ultima riga - Se nell'ultima riga lo spazio occupato è superiore al valore impostato, allora le battute vengono automaticamente allargate fino ad occupare l'intera riga.</li>
</ul>
<h3>Stile / Modifica stile generale / Accollatura</h3>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/MuseScore1.1_ModificaStileGenerale_Accollatura_1.png" alt="MuseScore1.1_ModificaStileGenerale_Accollatura.png" title="MuseScore1.1_ModificaStileGenerale_Accollatura.png" width="324" height="96" class="inline" /><br />
TODO</p>
<h3>Stile / Modifica stile generale / Spartito</h3>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/MuseScore1.1_ModificaStileGenerale_Spartito_1.png" alt="MuseScore1.1_ModificaStileGenerale_Spartito.png" title="MuseScore1.1_ModificaStileGenerale_Spartito.png" width="504" height="125" class="inline" /><br />
In questa finestra di dialogo si può impostare la creazione di pause di più battute e nascondere i pentagrammi vuoti. Queste impostazioni incidono molto sulla grandezza della partitura.</p>
<h3>Stile / Modifica stile generale / Battuta</h3>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/MuseScore1.1_ModificaStileGenerale_Battuta_1.png" alt="MuseScore1.1_ModificaStileGenerale_Battuta.png" title="MuseScore1.1_ModificaStileGenerale_Battuta.png" width="503" height="316" class="inline" /><br />
Imposta la spaziatura della battuta così come i margini. È la chiave per controllare il numero di battute per riga. Modificare le altre impostazioni dovrebbe essere raro.</p>
<h3>Tavolozza / Salti & Distanziatore</h3>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/Tavolozza_SaltiDistanziatore_1.png" alt="Tavolozza_SaltiDistanziatore.png" title="Tavolozza_SaltiDistanziatore.png" width="162" height="53" class="inline" /></p>
<p>Utilizzando questa tavolozza è possibile scegliere dove inserire una interruzione di riga o di pagina. Qualcuno preferisce farlo subito, altri inseriscono questi salti solo alla fine della scrittura, dopo aver eventualmente modificato le altre impostazioni.<br />
Per avere lo stesso numero di battute per riga è possibile utilizzare un plugin: dal menù <kbd><samp class="menu">Stile <samp class="menu">Modifica Stile generale </samp></samp> → <samp class="menuitem">Accollatura</samp></kbd> selezionare il numero di battute desiderato. Se una battuta rimane da sola nell'ultima riga potete provare a ridurre il valore dell'"Ampiezza spazi pentagramma".</p>
<p>Vedi anche il capitolo <a href="http://musescore.org/it/manuale/interruzioni-e-distanziatori" title="Interruzioni e distanziatori">Interruzioni e distanziatori</a>.</p>
<h3>Stile / Modifica stile generale / Dimensioni</h3>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/MuseScore1.1_ModificaStileGenerale_Dimensioni_1.png" alt="MuseScore1.1_ModificaStileGenerale_Dimensioni.png" title="MuseScore1.1_ModificaStileGenerale_Dimensioni.png" width="508" height="101" class="inline" /><br />
È possibile impostare le dimensioni in percentuale dei pentagrammi, note e chiavi "piccoli" e delle note di abbellimento. Cambiare questi valori dovrebbe essere raro.</p>
<h3>Vedi anche</h3>
<ul>
<li>Un tutorial video (in inglese con i sottotitoli in italiano): <a href="http://www.youtube.com/watch?v=FSTE7evDMys" title="http://www.youtube.com/watch?v=FSTE7evDMys">http://www.youtube.com/watch?v=FSTE7evDMys</a></li>
<li>Un post di Marc Sabatella: <a href="http://musescore.org/en/node/13138#comment-44678" title="http://musescore.org/en/node/13138#comment-44678">http://musescore.org/en/node/13138#comment-44678</a></li>
</ul>
<div class="field field-type-filefield field-field-file">
<div class="field-items">
<div class="field-item odd">
<div class="filefield-file clear-block"><div class="filefield-icon field-icon-image-png"><img class="field-icon-image-png" alt="image/png icon" src="http://musescore.org/sites/all/modules/filefield/icons/protocons/16x16/mimetypes/image-x-generic.png" /></div><a href="http://musescore.org/sites/musescore.org/files/MuseScore1.1_Impaginazione_1.png" type="image/png; length=33394">MuseScore1.1_Impaginazione.png</a></div> </div>
<div class="field-item even">
<div class="filefield-file clear-block"><div class="filefield-icon field-icon-image-png"><img class="field-icon-image-png" alt="image/png icon" src="http://musescore.org/sites/all/modules/filefield/icons/protocons/16x16/mimetypes/image-x-generic.png" /></div><a href="http://musescore.org/sites/musescore.org/files/MuseScore1.1_Impaginazione_ImpostazioniPagina_1.png" type="image/png; length=61761">MuseScore1.1_Impaginazione_ImpostazioniPagina.png</a></div> </div>
<div class="field-item odd">
<div class="filefield-file clear-block"><div class="filefield-icon field-icon-image-png"><img class="field-icon-image-png" alt="image/png icon" src="http://musescore.org/sites/all/modules/filefield/icons/protocons/16x16/mimetypes/image-x-generic.png" /></div><a href="http://musescore.org/sites/musescore.org/files/MuseScore1.1_ModificaStileGenerale_Accollatura_1.png" type="image/png; length=16353">MuseScore1.1_ModificaStileGenerale_Accollatura.png</a></div> </div>
<div class="field-item even">
<div class="filefield-file clear-block"><div class="filefield-icon field-icon-image-png"><img class="field-icon-image-png" alt="image/png icon" src="http://musescore.org/sites/all/modules/filefield/icons/protocons/16x16/mimetypes/image-x-generic.png" /></div><a href="http://musescore.org/sites/musescore.org/files/MuseScore1.1_ModificaStileGenerale_Battuta_1.png" type="image/png; length=46619">MuseScore1.1_ModificaStileGenerale_Battuta.png</a></div> </div>
<div class="field-item odd">
<div class="filefield-file clear-block"><div class="filefield-icon field-icon-image-png"><img class="field-icon-image-png" alt="image/png icon" src="http://musescore.org/sites/all/modules/filefield/icons/protocons/16x16/mimetypes/image-x-generic.png" /></div><a href="http://musescore.org/sites/musescore.org/files/MuseScore1.1_ModificaStileGenerale_Dimensioni_1.png" type="image/png; length=20943">MuseScore1.1_ModificaStileGenerale_Dimensioni.png</a></div> </div>
<div class="field-item even">
<div class="filefield-file clear-block"><div class="filefield-icon field-icon-image-png"><img class="field-icon-image-png" alt="image/png icon" src="http://musescore.org/sites/all/modules/filefield/icons/protocons/16x16/mimetypes/image-x-generic.png" /></div><a href="http://musescore.org/sites/musescore.org/files/MuseScore1.1_ModificaStileGenerale_Pagina_1.png" type="image/png; length=71155">MuseScore1.1_ModificaStileGenerale_Pagina.png</a></div> </div>
<div class="field-item odd">
<div class="filefield-file clear-block"><div class="filefield-icon field-icon-image-png"><img class="field-icon-image-png" alt="image/png icon" src="http://musescore.org/sites/all/modules/filefield/icons/protocons/16x16/mimetypes/image-x-generic.png" /></div><a href="http://musescore.org/sites/musescore.org/files/MuseScore1.1_ModificaStileGenerale_Spartito_1.png" type="image/png; length=22689">MuseScore1.1_ModificaStileGenerale_Spartito.png</a></div> </div>
<div class="field-item even">
<div class="filefield-file clear-block"><div class="filefield-icon field-icon-image-png"><img class="field-icon-image-png" alt="image/png icon" src="http://musescore.org/sites/all/modules/filefield/icons/protocons/16x16/mimetypes/image-x-generic.png" /></div><a href="http://musescore.org/sites/musescore.org/files/Tavolozza_SaltiDistanziatore_1.png" type="image/png; length=5478">Tavolozza_SaltiDistanziatore.png</a></div> </div>
</div>
</div>
</div>
</div>
<div id="node-8724" class="section-2">
<h1 class="book-heading">Argomenti avanzati</h1>
<div id="node-895" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Gruppo di note tra pentagrammi</h1>
<p>Negli spartiti per pianoforte è frequente l'utilizzo di tutti e due i pentagrammi (chiave di basso e chiave di violino) per scrivere frasi musicali.<br />
Questo effetto può essere ottenuto in MuseScore in questa maniera:</p>
<p>Per prima cosa inserire tutte le note della frase in un pentagramma:<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/crossbeams1_0.png" alt="Beamed notes in upper staff" title="Beamed notes in upper staff" width="112" height="198" class="inline" /></p>
<p>Con la combinazione <kbd><kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>↓</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>⌘</kbd>+<kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>Giù</kbd></kbd>) si spostano le note o accordi selezionati nel pentagramma sottostante.<br />
<img src="/sites/musescore.org/files/crossbeams2_0.png" alt="Selected note moved to lower staff" title="Selected note moved to lower staff" width="106" height="159" class="inline" /></p>
<p>Vedi anche: <a href="http://musescore.org/it/manuale/stanghette" title="Stanghette">Stanghette</a> per la stanghette di accollatura.</p>
</div>
<div id="node-8725" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Estrazione delle parti</h1>
<p>Se avete scritto una partitura completa per musica d'insieme, MuseScore può creare gli spartiti contenenti le parti, sia per un singolo strumento (es. parte dell'oboe) che per un gruppo (percussioni).</p>
<p>Nella versione corrente di MuseScore, il processo per l'estrazione delle parti dalla partitura completa prevede due fasi principali:</p>
<ol>
<li>specificare quali strumenti devono essere presenti in ogni parte ("Definire le parti")</li>
<li>creazione della parte vera e propria</li>
</ol>
<h3 id="defining-parts">Definire le parti</h3>
<p>È possibile definire le parti in ogni momento dopo aver creato una nuova partitura. Per ogni partitura si devono definire le parti una sola volta, ma ovviamente è possibile tornare indietro e apportare delle modifiche se necessario. Le istruzioni seguenti utilizzano come esempio un quartetto di archi, ma gli stessi principi possono essere utilizzati per ogni formazione di musica di insieme.</p>
<ol>
<li>Dal menù principale selezionare <kbd><samp class="menu">File</samp> → <samp class="menuitem">Parti...</samp></kbd>
<p><img src="/sites/musescore.org/files/part_creation_1_0.png" alt="Quando aprite per la prima volta la finestra di dialogo "Selezione Parti" l'unico pulsante attivo è "Nuova"" title="Quando aprite per la prima volta la finestra di dialogo "Selezione Parti" l'unico pulsante attivo è "Nuova"" width="468" height="267" class="inline" /></li>
<li>Nella finestra di dialogo "Selezione Parti" fare clic sul pulsante <kbd><samp>Nuova</samp></kbd> per creare una "definizione di una parte"
<p><img src="/sites/musescore.org/files/part_creation_2_0.png" alt="La finestra di dialogo "Selezione Parti" mostra ora nel riquadro di sinistra la nuova parte e nel pannello di destra le proprietà della parte selezionata nel riquadro di destra" title="La finestra di dialogo "Selezione Parti" mostra ora nel riquadro di sinistra la nuova parte e nel pannello di destra le proprietà della parte selezionata nel riquadro di destra" width="468" height="267" class="inline" /></li>
<li>Nel riquadro di destra inserite le parole che volete utilizzare come "Nome file" e "Titolo della parte"<br />
<dl>
<dt>Nome file</dt>
<dd>Corrisponde al nome del file proposto al momento di salvare la parte nel computer (obbligatorio)</dd>
<dt>Titolo della parte</dt>
<dd>Corrisponde al testo stampato sulla prima pagina della parte in alto a sinistra sotto il titolo (facoltativo)</dd>
</dl>
</li>
<li>Scegliere lo strumento che si desidera visualizzare nella parte contrassegnando l'apposita casella nel riquadro di destra. Di solito si inserisce un solo strumento per ogni parte, ma a volte potrebbe essere necessaria una parte che includa più di uno strumento (come pentagrammi multipli di percussioni). MuseScore permette di inserire in una parte tutti gli strumenti desiderati.
<p><img src="/sites/musescore.org/files/part_creation_3_0.png" alt="Nel riquadro di destra della finestra di dialogo "Selezione Parti", le proprietà della parte sono ora complete" title="Nel riquadro di destra della finestra di dialogo "Selezione Parti", le proprietà della parte sono ora complete" width="468" height="267" class="inline" /></li>
<li>Per ogni parte da creare ripetere i passaggi da 2 a 4
<p><img src="/sites/musescore.org/files/part_creation_4_0.png" alt="Nel nostro esempio ora tutte e quattro le parti del quartetto d'archi sono elencate nel riquadro di sinistra della finestra di dialogo" title="Nel nostro esempio ora tutte e quattro le parti del quartetto d'archi sono elencate nel riquadro di sinistra della finestra di dialogo" width="468" height="267" class="inline" /></li>
<li>Alla fine premere il pulsante <kbd><samp>Chiudi</samp></kbd> per uscire dalla finestra di dialogo "Selezione Parti"</li>
</ol>
<p>Ora tutte le parti sono definite. Non è necessario ripetere questi passaggi fino a che non si aggiungono o tolgono strumenti. Nella versione corrente di MuseScore non è possibile dividere in parti separate un singolo pentagramma che contiene più voci. Ogni strumento che volete stampare in una parte separata deve avere un suo pentagramma nella partitura. È quindi necessario pianificare la struttura della partitura stessa.</p>
<h3 id="creating-parts">Creazione delle parti</h3>
<p>È possibile creare le parti in qualsiasi momento, ma è meglio farlo una volta finito di scrivere la partitura completa, oppure quando almeno un po' di musica è stata scritta per poter verificare come appariranno le parti: </p>
<ol>
<li>Dal menù principale selezionare <kbd><samp class="menu">File</samp> → <samp class="menuitem">Parti...</samp></kbd> per aprire di nuovo la finestra di dialogo "Selezione Parti".</li>
<li>Nel riquadro di sinistra fare clic per selezionare la parte che si vuole creare</li>
<li>Premere il pulsante <kbd><samp>Crea Parte</samp></kbd>: nella finestra principale di MuseScore verrà aggiunta una nuova scheda contenente la parte appena creata</li>
</ol>
<p>Ripetere i passaggi 2 e 3 per ogni parte da creare che si si vuole visualizzare o stampare. Se si fanno delle modifiche nella partitura completa è necessario ricreare le parti per poter visualizzare i cambiamenti. </p>
<h3 id="saving">Salvare le parti</h3>
<p>Nella versione corrente di MuseScore le modifiche fatte alla partitura non sono collegate alle parti già create, così per ogni modifica è necessario intervenire sulle parti modificandole manualmente oppure ricreando le parti stesse seguendo i passaggi sopra descritti. Inoltre ogni parte creata deve essere salvata manualmente come file indipendente (selezionare <kbd><samp class="menu">File</samp> → <samp class="menuitem">Salva...</samp></kbd>), altrimenti andrà perduta al momento della chiusura della scheda. Di solito è utile salvare una parte dopo aver aggiustato la formattazione e l'impaginazione in maniera opportuna (intervenendo ad esempio con interruzioni di riga o di pagina).</p>
</div>
<div id="node-15243" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Plugin</h1>
<p>I plugin sono delle piccole parti di codice che aggiungono a MuseScore particolari caratteristiche. Se si installa un plugin verrà aggiunta una nuova voce nel menù Plugin che permetterà eseguire una determinata azione nella partitura o in una parte di essa. Con i plugin gli utilizzatori con un minimo di competenze come programmatore posso aggiungere nuove funzionalità al programma. Per sviluppare i plugin consultate la <a href="http://musescore.org/en/plugin-development">documentazione di riferimento</a> (in inglese).</p>
<p>Alcuni plugin sono già forniti con MuseScore. Potete trovare altri plugin nel <a href="http://musescore.org/en/plugins">repository dei plugin</a>.</p>
<h3>Installazione</h3>
<p>Alcuni plugin per poter lavorare possono richiedere l'installazione di altri componenti (come font, ecc.). Leggere la documentazione del plugin per maggiori informazioni.</p>
<p>La maggior parte dei plugin è fornita come file zip: scaricare il file ed estrarlo in una delle cartelle elencate più avanti.<br />
Alcuni sono forniti come file .js file: scaricare il file senza estrarlo e metterlo in una di queste cartelle.<br />
Alcuni sono forniti come file di testo .txt file: scaricare il file, metterlo in una di queste cartelle e rinominarlo sostituendo l'estensione .txt con .js</p>
<h4>Windows</h4>
<p>MuseScore cerca i plugin nella cartella <code>%ProgramFiles%\MuseScore\Plugins</code> (rispettivamente <code>%ProgramFiles(x86)%\MuseScore\Plugins</code> per la versione 64-bit) e nella cartella <code>%LOCALAPPDATA%\MusE\MuseScore\plugins</code> con Vista e Seven oppure <code>C:\Documents and Settings\USERNAME\Local Settings\Application Data\MusE\MuseScore\plugins</code> (da adattare in base alla lingua del sistema) con XP.</p>
<h4>MacOS X</h4>
<p>Con MacOS X, MuseScore cerca i plugin nel bundle di MuseScore bundle nella cartella <code>/Applications/MuseScore.app/Contents/Resources/plugins</code> e nella cartella <code>~/Library/Application Support/MusE/MuseScore/plugins</code>. Per essere in grado di spostare i file nel bundle app, fare clic con il tasto destro su MuseScore.app e selezionare "Show package contents" scoprire qual'è la cartella <code>Contents</code>.</p>
<h4>Linux</h4>
<p>Con Linux, MuseScore cerca i plugin nella cartella <code>/usr/local/share/mscore-1.0/plugins</code> oppure nella cartella <code>~/.local/share/data/MusE/MuseScore/plugins.</code> (Se state utilizzando una versione di MuseScore diversa dalla 1.0 cambiate il numero da inserire nel percorso).</p>
<p>Una volta installato il plugin occorre riavviare MuseScore per farlo caricare.</p>
<h3>Plugin già installati</h3>
<h4>ABC import</h4>
<p>Questo plugin utilizza un servizio web (<a href="http://abc2xml.appspot.com/" title="http://abc2xml.appspot.com/">http://abc2xml.appspot.com/</a>) per aprire un <a class="freelinking external" href="http://en.wikipedia.org/wiki/ABC_notation">file ABC</a> con MuseScore. Supporta ABC 1.6. Il file ABC viene inviato al servizio web che restituisce un file in formato MusicXML. Il plugin lo visualizza come una nuova partitura.</p>
<h4>Chord chart</h4>
<p>Questo plugin crea una nuova partitura con tutti i nomi degli accordi supportati nello stile Jazz.</p>
<h4>Color notes</h4>
<p>Questo plugin colora le teste di tutte le note in tutti i pentagrammi secondo la convenzione BoomWhackers. Ogni altezza di nota ha un colore diverso. Do e Do# avranno colori differenti. Do# e Reb avranno lo stesso colore.<br />
Per ricolorare in nero tutte le teste delle note, fare clic con il tasto destro su una testa di nota e quindi Seleziona -> Tutti gli elementi simili, di nuovo clic con il tasto destro Colori... -> selezionare il colore nero.</p>
<h4>Create scores</h4>
<p>Questo plugin crea una nuova partitura per pianoforte con dentro quattro note da 1/4 (Do Re Mi Fa). È un buon punto di partenza per imparare come creare una partitura ed inserire delle note tramite un plugin.</p>
<h4>Note names</h4>
<p>Questo plugin mostra i nomi inglesi di ogni nota della voce 1 vicino alla testa della nota.</p>
<h4>Test</h4>
<p>Questo plugin è solo un test e mostra una finestra di dialogo con dentro scritto "Hello MuseScore". È un buon esempio per imparare a sviluppare i plugin.</p>
</div>
</div>
<div id="node-943" class="section-2">
<h1 class="book-heading">Supporto</h1>
<p>Questo capitolo descrive come trovare aiuto per l'utilizzo di MuseScore: dove guardare, il modo migliore per porre dei quesiti nel forum, suggerimenti per come segnalare un errore nel programma (bug).</p>
<div id="node-944" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Come segnalare un errore (bug) o chiedere supporto</h1>
<p>Prima di inviare una richiesta di supporto <a href="http://musescore.org/en/forum">nel forum (in inglese)</a>:</p>
<ul>
<li>PER CORTESIA, cercate di trovare una soluzione in questo <a href="http://musescore.org/it/manuale" title="manuale">manuale</a> confrontandolo eventualmente con il <a href="http://musescore.org/en/handbook">manuale originale in inglese</a>.</li>
<li>Utilizzare la funzione <a href="http://musescore.org/en/search">search</a> del sito web per vedere se qualcun altro ha già segnalato lo stesso problema nel <a href="http://musescore.org/it/forum">forum in italiano</a> oppure nel <a href="http://musescore.org/en/forum">forum in inglese</a>. </li>
<li>Prima di inviare un segnalazione di errore, verificate se l'inconveniente si ripropone anche con <a href="http://musescore.org/it/../download">l'ultima versione (Versioni Prerelease)</a> del programma. Verificate anche le note riportate nel file <a href="http://mscore.svn.sourceforge.net/viewvc/mscore/trunk/mscore/ChangeLog">version history</a> per vedere se il problema è già stato risolto.</li>
</ul>
<p>Quando inviate la richiesta di supporto o la segnalazione di errore (bug), per cortesia aggiungete la maggior parte possibile delle seguenti informazioni:</p>
<ul>
<li>La versione del programma MuseScore che state utilizzando (es. versione 1.1) o il numero di revisione se state utilizzando una prelease (es. revisione 4611).</li>
<li>Il sistema operativo utilizzato (es. Windows Vista, Windows 7, Mac OS 10.6 oppure Ubuntu 11.10)</li>
<li>Se state segnalando un errore (bug) cercate di descrivere in maniera precisa i passaggi che hanno condotto al problema (dove si è fatto clic, quali tasti sono stati premuti, cosa è stato visualizzato, ecc.). Se non riuscite a riprodurre il problema seguendo gli stessi passaggi probabilmente non vale la pena segnalarlo perché gli sviluppatori non saranno in grado di riprodurre (ed eliminare) l'errore.</li>
<li>Inserite nella segnalazione un solo errore (bug) per volta</li>
<li>Ricordate che l'obiettivo della segnalazione non è solo mostrare l'errore ma è anche permettere agli altri di riprodurlo facilmente</li>
</ul>
</div>
<div id="node-7297" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Incompatibilità conosciute</h1>
<h3>Incompatibilità hardware e software (driver)</h3>
<p>I software qui elencati mandano in errore MuseScore (crash) al momento dell'avvio del programma: </p>
<ul>
<li>Samson USB Microphone, nome del driver "Samson ASIO Driver", samsonasiodriver.dll. <a href="http://musescore.org/en/node/6849">Maggiori informazioni nel forum</a></li>
<li>Digidesign MME Refresh Service. <a href="http://musescore.org/en/node/6529">Maggiori informazioni nel forum</a></li>
<li>Windows XP SP3 + Realtek Azalia Audio Driver. <a href="http://musescore.org/en/node/9132#comment-48696">Maggiori informazioni</a></li>
</ul>
<h3>Altre incompatibilità software</h3>
<ul>
<li>Maple Virtual Midi Cable (MIDI driver per Windows): si è visto che <a href="http://musescore.org/node/1335">impedisce la corretta chiusura di MuseScore</a>.</li>
<li>Alcune configurazioni delle finestre in ambiente KDE (Linux) possono far spostare l'intera finestra quando si tenta di spostare una nota. È consigliabile <a class="freelinking external" href="http://musescore.org/en/node/8318#comment-27683">modificare le impostazioni delle finestre</a> per evitare questo problema.</li>
</ul>
<h3>AVG Internet Security blocca MuseScore</h3>
<p>Anche se MuseScore non necessita di una connessione ad internet per poter funzionare, se il software AVG Internet Security lo blocca, allora MuseScore si arresta.</p>
<p>Se AVG lo richiede, <b>Autorizzare</b> MuseScore e selezionate l'opzione "Salva la mia risposta come regola permanente e non chiedere la prossima volta."</p>
<p>Se AVG non chiede:</p>
<ol>
<li>Aprire l'interfaccia utente di AVG (clic con il tasto destro sull'icona di AGV, vicino all'orologio -> Apri Interfaccia Utente di AVG</li>
<li>Fare clic su <i>Firewall</i></li>
<li>Fare clic <i>Advanced Settings</i></li>
<li>Fare clic <i>Applications</i></li>
<li>Trovare MSCORE.EXE nella lista a fare doppio clic</li>
<li>Modificare <i>Application Action</i> in <i><b>Allow for All (Permetti a tutti)</b></i></li>
</ol>
<h3>Problemi di font su Mac OS X</h3>
<p>Può accadere che MuseScore mostri dei quadrati al posto delle note, questo quando alcuni font sono danneggiati in ambiente MacOS X.<br />
Per correggere questo errore:</p>
<ol>
<li>Sul Mac selezionare Applications -> Font Book</li>
<li>Selezionare un font e premere <kbd><kbd>⌘</kbd>+<kbd>A</kbd></kbd> per selezionarli tutti</li>
<li>Selezionare quindi File -> Validate Fonts</li>
<li>Se un font è segnalato come danneggiato o con altri problemi, selezionatelo e cancellatelo</li>
<li>Riavviare MuseScore</li>
</ol>
<p>In <a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/node/14607#comment-53879">questo intervento nel forum</a> un utilizzatore segnala il font "Adobe Jenson Pro (ajenson)" come possibile causa di questo malfunzionamento, anche se il sistema operativo non lo segnala come danneggiato oppure con dei problemi. Il problema è stato risolto cancellando il font.</p>
<h3>Problemi di font su Linux</h3>
<p>Se il font di default per l'ambiente grafico desktop è selezionato come "grassetto" (bold), MuseScore non mostrerà correttamente le note.<br />
Per risolvere il problema (gnome 2.*/MATE users):</p>
<ol>
<li> Fare clic con il tasto destro in un punto vuoto del desktop e selezionare "Cambia sfondo scrivania"</li>
<li> Fare clic sulla scheda "Tipi di carattere"</li>
<li> Alla voce "Caratteri per applicazioni" selezionare lo stile "regular"</li>
<li> Riavviare MuseScore</li>
</ol>
<p>Per gli utilizzatori di GNOME 3/SHELL</p>
<ol>
<li> Aprire la shell e selezionare "Advanced Settings"</li>
<li> Fare clic su "Fonts option"</li>
<li> Selezionare un font di default che non sia grassetto (non-bold)</li>
<li> Riavviare MuseScore</li>
</ol>
<h3 id="save-as-blank-linux">Finestra di dialogo "Salva come..." vuota su Linux</h3>
<p>Alcuni utilizzatori hanno segnalato che con Debian 6.0 e Lubuntu 10.10 la finestra di dialogo "Salva come..." appare vuota.<br />
Per risolvere il problema:</p>
<ol>
<li>Aprire un terminale e scrivere:<br />
<code>which mscore</code></li>
<li>Come risposta al comando sarà mostrato il percorso dove trovare questo file. Modificare questo file con un programma editor di testo (es. Gedit) inserendo all'inizio la seguente riga:<br />
<code>export QT_NO_GLIB=1</code></li>
<ol>
<p>Riavviare MuseScore: il problema dovrebbe essere stato risolto.</ol>
</ol>
</div>
<div id="node-4557" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Ripristinare le impostazioni predefinite</h1>
<p>Le versioni più recenti di MuseScore hanno l'opzione di ritornare alle impostazioni predefinite o "impostazioni di fabbrica". Questa opzione a volte può essere utile se le impostazioni personalizzate si sono corrotte. È comunque una evenienza non frequente e quindi per risolvere dei problemi si consiglia di consultare il forum prima di ritornare alle impostazioni predefinite e perdere le personalizzazioni.</p>
<p><strong>Attenzione:</strong> ritornare alle "impostazioni di fabbrica" cancella tutti i cambiamenti fatti nelle preferenze, tavolozze o modifiche sulla finestra.</p>
<h3>Istruzioni per Windows</h3>
<ol>
<li>Se il programma MuseScore è aperto per prima cosa dovete chiuderlo (<kbd><samp class="menu">File</samp> → <samp class="menuitem">Esci</samp></kbd>)</li>
<li>Premere i tasti <kbd><kbd>Avvio</kbd>+<kbd>R</kbd></kbd> per aprire la finestra di dialogo "Esegui". (Il <a class="freelinking external" href="http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_key">tasto "Avvio" o "Start"</a> è il tasto con il logo di Microsoft Windows</li>
<li>Fare clic su <kbd><samp>Sfoglia...</samp></kbd></li>
<li>Cercare il file eseguibile mscore.exe nel computer. La posizione del file può variare (dipende dal processo di installazione) ma probabilmente lo si può trovare in Risorse del computer > disco locale C > Programmi > MuseScore > bin > mscore.exe</li>
<li>Fare clic sul sul file mscore.exe per selezionarlo</li>
<li>Fare quindi clic pulsante <kbd><samp>Apri</samp></kbd> per lasciare la finestra di dialogo "sfoglia" e tornare alla finestra di dialogo "Esegui". Compare ora in questa finestra una linea di testo del tipo <code>"C:\Programmmi\MuseScore\bin\mscore.exe"</code></li>
<li>Fare clic dopo le virgolette, aggiungere uno spazio seguito da un trattino e una F maiuscola: <kbd> -F</kbd></li>
<li>Selezionare <kbd><samp>OK</samp></kbd>
</li>
</ol>
<p>Dopo pochi secondi il programma MuseScore si avvia e tutte le impostazioni sono state cancellate e riportate a quelle predefinite ("impostazioni di fabbrica").</p>
<p>Per gli utilizzatori esperti, le principali preferenze sono registrate nel file:</p>
<ul>
<li>Windows Vista e successivi: <code>C:\Users\<USERNAME>\AppData\Roaming\MusE\MuseScore.ini</code></li>
<li>Windows XP e precedenti: <code>C:\Documents and Settings\USERNAME\Application Data\MusE\MuseScore.ini</code></li>
</ul>
<p>Le altre preferenze (tavolozze, sessioni...) sono registrate nel file:</p>
<ul>
<li>Windows Vista e successivi: <code>C:\Users\<USERNAME>\AppData\Local\MusE\MuseScore\</code></li>
<li>Windows XP e precedenti: <code>C:\Documents and Settings\USERNAME\Local Settings\Application Data\MusE\</code></li>
</ul>
<h3>Istruzioni per Mac OSX</h3>
<ol>
<li>Se il programma MuseScore è aperto per prima cosa dovete chiuderlo (<kbd><samp class="menu">File</samp> → <samp class="menuitem">Esci</samp></kbd>)</li>
<li>Aprire Applications/Utilities/Terminal e apparirà una una finestra per una sessione "Terminale"</li>
<li>Digitare (oppure copiare e incollare) la seguente linea di comando (incluso il carattere '/' all'inizio):
<p><code>/Applications/MuseScore.app/Contents/MacOS/mscore -F</code></li>
</ol>
<p>In questa maniera le impostazioni di MuseScore vengono riportate a quelle predefinite e si avvia il programma. È possibile chiudere il terminale e continuare ad utilizzare MuseScore.</p>
<p>Per gli utilizzatori esperti: il file in cui sono registrate le principali preferenze è <code>~/.config/muse.org/MuseScore.ini</code>.<br />
Le altre preferenze (tavolozze, sessioni...) sono registrate nel file <code>~/Library/Application Support/MusE/MuseScore/</code></p>
<h3>Istruzioni per Linux (valide per Ubuntu Lucid)</h3>
<ol>
<li>Se il programma MuseScore è aperto per prima cosa dovete chiuderlo (<kbd><samp class="menu">File</samp> → <samp class="menuitem">Esci</samp></kbd>)</li>
<li>Dal menù principale di Ubuntu selezionare <kbd><samp class="menu">Applicazioni</samp> → <samp class="submenu">Accessori</samp> → <samp class="menuitem">Terminale</samp></kbd>. Apparirà una finestra per una sessione "Terminale"</li>
<li>Digitare (oppure copiare e incollare) la seguente linea di comando:
<p><code>mscore -F</code></li>
</ol>
<p>In questa maniera le impostazioni di MuseScore vengono riportate a quelle predefinite e si avvia il programma. È possibile chiudere il terminale e continuare ad utilizzare MuseScore.</p>
<p>Per gli utenti esperti: il principale file di configurazione delle preferenze è <code>~/.config/MusE/MuseScore.ini</code></p>
</div>
</div>
<div id="node-7009" class="section-2">
<h1 class="book-heading">Appendice</h1>
<div id="node-9047" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Glossario</h1>
<p><b><i>Questo glossario è un "work in progress", per favore date un contributo, se potete. Potete discutere sul contenuto di questa pagina nel forum <a href="http://musescore.org/en/forum/8">Documentation (in inglese)</a> o nel forum <a href="http://musescore.org/it/forum/493">Documentazione (in italiano)</a></i></b></p>
<p>La lista sottostante è un glossario di termini usati frequentemente in MuseScore, con una breve descrizione. I traduttori sono pregati di inserire la traduzione inglese di ogni termine.</p>
<dl>
<dt id="acciaccatura">Acciaccatura <i>(ingl. Acciaccatura)</i></dt>
<dd>Tipo di ornamento musicale. Si scrive con notine di croma o semicroma tagliate obliquamente. Vedi →<a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/note-di-abbellimento-acciaccature">Note di abbellimento</a></dd>
<dt id="accidenti"><a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/alterazioni">Accidenti e Alterazioni</a> <i>(ingl. Accidental)</i></dt>
<dd>Segno di notazione che, posto davanti a una nota, prescrive una sua alterazione. Di regola questa alterazione vale fino alla fine della battuta.<br />
Gli accidenti in chiave o <a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/glossario#armatura_di_chiave">armatura di chiave</a> sono quegli accidenti posti all'inizio di ogni riga di pentagramma che identificano la tonalità.</dd>
<dt id="accollatura">Accollatura <i>(ingl. System)</i></dt>
<dd>Gruppo di righi da leggere simultaneamente in una partitura (es: doppio rigo del pianoforte, quattro righi di un quartetto d'archi). Vedi anche →<a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/glossario#sistema">Sistema</a></dd>
<dt id="anacrusi">Anacrusi (battuta in levare) <i>(ingl. Anacrusis)</i></dt>
<dd>Battuta incompleta con una nota o un gruppo di note in levare posta all'inizio di una composizione o di una sezione della composizione.<br />
Vedi →<a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/creare-una-nuova-partitura">Creare una nuova partitura, Unità di tempo...</a></dd>
<dt id="appoggiatura">Appoggiatura <i>(ingl. Appoggiatura)</i></dt>
<dd>Ornamentazione musicale. Nella pratica occidentale sottrae alla nota che segue, a seconda dei casi, una metà, un terzo o i due terzi del suo valore.<br />
Vedi anche →<a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/glossario#acciaccatura">Acciaccatura</a></dd>
<dt id="armatura_di_chiave"><a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/tonalit%C3%A0-armatura-di-chiave">Armatura di chiave (tonalità)</a> <i>(ingl. Key signature)</i></dt>
<dd>Insieme di <a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/glossario#accidenti">accidenti</a> (bemolli o diesis) posti all'inizio di ogni riga di pentagramma, i quali identificano la tonalità di un brano indicando quali note devono essere stabilmente alterate.<br />
Per esempio un Si bemolle in armatura di chiave indica una tonalità di Fa maggiore oppure Re minore.</dd>
<dt id="accordo">Accordo <i>(ingl. Chord)</i></dt>
<dd>Un accordo consiste in due o più note eseguite contemporaneamente. Gli accordi sono basati sulle scelte fatte dal compositore tra gli armonici di uno o più suoni fondamentali. Per esempio, nell'accordo di Do maggiore, Sol è il secondo armonico, Mi il quarto armonico della fondamentale Do. Nell'accordo di Do settima di dominante il Si bemolle è il sesto armonico di Do. Nell'accordo di Do Maj7 il Si è il secondo armonico di Mi e il quarto armonico di Sol.</dd>
<dt id="bandierina">Bandierina <i>(ingl. Flag)</i></dt>
<dd>Cediglia o uncino applicato alla parte terminale della gamba di una nota di un ottavo. Il sedicesimo ne ha due, il trentaduesimo tre ecc.<br />
Vedi →<a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/glossario#gruppo_di_note">Gruppo di note</a></dd>
<dt id="bemolle"><a href="http://musescore.org/it/manuale/alterazioni" title="alterazioni">Bemolle</a> <i>(ingl. Flat)</i></dt>
<dd>Segno di alterazione che abbassa il suono della nota di un semitono.</dd>
<dt id="bequadro"><a href="http://musescore.org/it/manuale/alterazioni" title="alterazioni">Bequadro</a> <i>(ingl. Natural)</i></dt>
<dd>Segno che annulla l'effetto di ogni altra alterazione (bemolle, diesis ecc.).</dd>
<dt id="biscroma">Biscroma <i>(ingl. Demisemiquaver)</i></dt>
<dd>Nota o pausa del valore di un trentaduesimo.</dd>
<dt id="bpm">BPM</dt>
<dd>Vedi →<a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/glossario#indicazione_di_metronomo">Indicazione di metronomo</a></dd>
<dt id="breve">Breve <i>(ingl. Breve)</i></dt>
<dd>Una nota o una pausa del valore doppio rispetto alla semibreve, utilizzata in particolare nella notazione antica.</dd>
<dt id="chiave"><a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/chiavi">Chiave</a> <i>(ingl. Clef)</i></dt>
<dd>Simbolo indicato all'inizio di un rigo che indica la posizione di una nota di riferimento (Sol, Fa, Do). Da questo riferimento è poi possibile determinare tutte le note sulle linee e negli spazi del rigo. Ci sono quattro chiavi di Do, due chiavi di Fa e due chiavi di Sol. Le più usate sono la chiave di violino (Sol sulla seconda linea), la chiave di basso (Fa sulla quarta linea) la chiave di contralto (Do sulla terza linea) e la chiave di tenore (Do sulla quarta linea). Le chiavi sono molto utili per la trasposizione.</dd>
<dt id="croma">Croma <i>(ingl. Quaver)</i></dt>
<dd>Nota o pausa del valore di un ottavo.</dd>
<dt id="diesis"><a href="http://musescore.org/it/manuale/alterazioni" title="alterazioni">Diesis</a> <i>(ingl. Sharp)</i></dt>
<dd>Segno di alterazione che alza il suono della nota di un semitono.</dd>
<dt id="doppio_bemolle"><a href="http://musescore.org/it/manuale/alterazioni" title="alterazioni">Doppio bemolle</a></dt>
<dd>Segno di alterazione che abbassa il suono della nota di un tono.</dd>
<dt id="doppio_diesis"><a href="http://musescore.org/it/manuale/alterazioni" title="alterazioni">Doppio diesis</a></dt>
<dd>Segno di alterazione che alza il suono della nota di un tono.</dd>
<dt id="duina">Duina <i>(ingl. Duplet)</i></dt>
<dd>Vedi →<a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/glossario#igruppi_irregolari">Gruppi irregolari</a></dd>
<dt id="gruppo_di_note"><a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/gruppo-di-note">Gruppo di note</a> <i>(ingl. Beam)</i></dt>
<dd>Le note del valore di un ottavo o minore sono munite di code oppure vengono raggruppate tramite linee orizzontali (una per gli ottavi, due per i sedicesimi ecc.).</dd>
<dt id="gruppi_irregolari"><a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/gruppi-irregolari-di-note-terzine">Gruppi irregolari</a> <i>(ingl. Tuplet)</i></dt>
<dd>Nei gruppi irregolari si utilizza una suddivisione ritmica diversa da quella prevista dal tempo indicato nel brano. Ad esempio in un tempo a suddivisione semplice il quarto si suddivide in due ottavi, ma nella terzina si suddivide in tre parti, analogamente alla suddivisione composta del 6/8. Sono gruppi irregolari anche la duina, la quintina ecc.</dd>
<dt id="indicazione_di_metronomo">Indicazione di metronomo <i>(ingl. Metronome mark)</i></dt>
<dd>L'indicazione di metronomo viene espressa indicando il valore di una nota seguito dal segno di uguale e da un valore numerico corrispondente al numero di battiti al minuto, spesso abbreviato in BPM (Beats per minute). In MuseScore, le indicazioni di metronomo sono utilizzate nella casella di testo <a href="http://musescore.org/it/manuale/tempo" title="tempo">tempo</a>. </dd>
<dt id="koron">Koron</dt>
<dd>Segno di alterazione della musica iraniana che abbassa il suono della nota di un quarto di tono.<br />
Vedi →<a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/glossario#sori">sori</a>.</dd>
<dt id="longa">Legatura</dt>
<dd>Linea curva che unisce una o più note. Si distingue in legatura di valore, legatura di portamento e legatura di frase.</dd>
<dt id="legatura_di_portamento"><a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/legatura-di-portamento">Legatura di portamento</a> <i>(ingl. Slur)</i></dt>
<dd>Linea curva che unisce due note di diversa altezza. Quando la legatura unisce più di due note viene di regola chiamata legatura di frase o di espressione. Nei fiati indica che le note non vanno ribattute, mentre negli strumenti ad arco le note vanno eseguite nella medesima arcata.</dd>
<dt id="legatura_di_valore"><a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/legatura-di-valore">Legatura di valore</a> <i>(ingl. Tie)</i></dt>
<dd>Linea curva che unisce due note della stessa altezza, che vanno eseguite come fossero una sola nota.</dd>
<dt id="longa">Longa</dt>
<dd>Nota o pausa del valore quadruplo di una semibreve, usata prevalentemente nella notazione antica.</dd>
<dt id="minima">Minima</dt>
<dd>Nota o pausa del valore di due quarti.</dd>
<dt id="pausa">Pausa <i>(ingl. Rest)</i></dt>
<dd>Figura musicale che indica la durata di un silenzio.</dd>
<dt id="parte">Parte <i>(ingl. Part)</i></dt>
<dd>Linea musicale cantata o suonata da uno o più esecutori. In un quartetto d'archi la prima parte è affidata al primo violino, la seconda parte al secondo violino, la terza alla viola e la quarta al violoncello. In orchestra la prima parte degli archi è affidata ad una sezione di violini.</dd>
<dt id="quintina">Quintina <i>(ingl. Quintuplet)</i></dt>
<dd>Vedi →<a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/glossario#igruppi_irregolari">Gruppi irregolari</a></dd>
<dt id="rigo">Rigo <i>(ingl. Staff)</i></dt>
<dd>Il rigo può esser composto da una o più linee, sulle quali (e tra le quali) si scrivono le figure musicali (note e pause). È stato inventato da Guido d'Arezzo nell'XI secolo. Oggi si usa comunemente il pentagramma, ma esistono pure altri tipi di rigo (tetragramma di quattro linee, usato nel canto gregoriano; esagramma, usato nelle intavolature per chitarra ecc.).</dd>
<dt id="semibiscroma">Semibiscroma <i>(ingl. Hemidemisemiquaver)</i></dt>
<dd>Nota o pausa del valore di un sessantaquattresimo.</dd>
<dt id="semibreve">Semibreve <i>(ingl. Semibreve)</i></dt>
<dd>Nota o pausa del valore di quattro quarti o un intero.</dd>
<dt id="semicroma">Semicroma <i>(ingl. Semiquaver)</i></dt>
<dd>Nota o pausa del valore di un sedicesimo.</dd>
<dt id="semiminima">Semiminima <i>(ingl. Crotchet)</i></dt>
<dd>Nota o pausa del valore di un quarto.</dd>
<dt id="sistema">Sistema <i>(ingl. System)</i></dt>
<dd>Sistema: sinonimo (dall'inglese) di →<a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/glossario#accollatura">Accollatura</a><br />
Sistema operativo (OS): programma che permette di utilizzare dei software su un determinato computer. Tra i più diffusi ricordiamo Microsoft Windows, Mac OS X e GNU/Linux.</dd>
<dt id="sori">Sori</dt>
<dd>Segno di alterazione iraniano che alza il suono della nota di un quarto di tono. È possibile utilizzarlo in armatura di chiave.<br />
Vedi →<a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/glossario#koron">koron</a>.</dd>
<dt id="stanghette"><a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/stanghette">Stanghette</a> <i>(ingl. Bar Lines)</i></dt>
<dd>Linea verticale che attraversa un rigo o un sistema dividendolo in battute. </dd>
<dt id="terzina">Terzina <i>(ingl. Triplet)</i></dt>
<dd>Vedi →<a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/glossario#igruppi_irregolari">Gruppi irregolari</a></dd>
<dt id="trasposizione">Trasposizione <i>(ingl. Transposition)</i></dt>
<dd>Una melodia può essere eseguita indifferentemente in qualsiasi tonalità: cambierà la sonorità, più brillante o più cupa. Ma ci sono altri motivi per cui può essere necessario modificare la tonalità di una partitura:</p>
<ul>
<li>La melodia è troppo acuta o troppo grave per un cantante.</li>
<li>La parte è scritta per uno strumento in Do e deve essere eseguita da uno strumento traspositore (ad es. in Si bemolle).</li>
<li>La partitura è scritta per orchestra e vorresti immaginare quali note il corno, il flauto e il clarinetto stanno suonando.</li>
</ul>
<ul>- Nel primo caso tutta l'orchestra dovrà fare una trasposizione: ma è praticamente impossibile se non si dispone di musicisti professionisti. Tuttavia Musescore può farlo semplicemente per te.<br />
- Nel secondo caso il musicista deve suonare un Re quando è scritto un Do. Se in chiave c'è una chiave di violino, bisogna immaginare che il rigo inizia con una chiave di contralto.<br />
- Nel terzo caso il direttore deve trasportare tutte le parti degli strumenti traspositori.<br />
- In ogni caso bisogna fare un calcolo mentale, cambiando le chiavi durante la lettura...<br />
Ora <strong>devi sapere </strong> che in determinati strumenti (per esempio corni e bassi tuba) il musicista trasporta usando diteggiature differenti. </ul>
</dd>
<dt id="velocity">Velocity <i>(ingl. Velocity)</i></dt>
<dd>Il termine inglese <b>velocity</b> si riferisce all'intensità del suono di una nota. L'uso di questo termine viene dai sintetizzatori MIDI. In uno strumento a tastiera, l'intensità del suono è determinata dalla velocità con cui si preme il tasto. I valori della velocity sono definiti da 0 (silenzio) a 127 (massima intensità).</p>
<dt id="voci"><a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/voci">Voci</a> <i>(ingl. Voices)</i></dt>
<dd>Gli strumenti polifonici come le tastiere, i liuti e le percussioni necessitano di scrittura di note simultanee di durata differente nello stesso rigo. Per scrivere diverse linee melodiche indipendenti nello stesso rigo in Musescore si utilizzano le <b>voci</b>. </dd>
<dt id="volta"><a class="freelinking external" href="http://musescore.org/it/manuale/volta">Volta</a> <i>(ingl. Volta)</i></dt>
<dd>I ritornelli, quando vengono ripetuti, spesso terminano in modo differente rispetto alla prima volta. A questo scopo si indica la prima e seconda volta con una piccola casella rettangolare numerata.</dd>
</dd>
</dl>
<h3>Weblink</h3>
<ul>
<li><a href="http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_musical_symbols">Simboli in musica</a> su wikipedia.org</li>
</ul>
</div>
<div id="node-7011" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Scorciatoie da tastiera</h1>
<p>Le scorciatoie da tastiera possono essere personalizzate selezionando <kbd><samp class="menu">Modifica</samp> → <samp class="menuitem">Preferenze...</samp> → scheda <samp class="tab">Scorciatoie</samp></kbd> (Mac: <kbd><samp class="menu">MuseScore</samp> → <samp class="menuitem">Preferenze...</samp> → scheda <samp class="tab">Scorciatoie</samp></kbd>. Di seguito si riporta un elenco delle impostazioni iniziali di queste scorciatoie.</p>
<h3>Navigazione</h3>
<p>Prima pagina della partitura: <kbd><kbd>Home</kbd></kbd><br />
Ultima pagina della partitura: <kbd><kbd>Fine</kbd></kbd></p>
<p>Pagina successiva: <kbd><kbd>Pag↓</kbd></kbd><br />
Pagina precedente: <kbd><kbd>Pag↑</kbd></kbd></p>
<p>Battuta successiva: <kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>→</kbd></kbd><br />
Battuta precedente: <kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>←</kbd></kbd></p>
<p>Nota successiva: <kbd><kbd>→</kbd></kbd><br />
Nota precedente: <kbd><kbd>←</kbd></kbd></p>
<p>Nota inferiore (dentro un accordo o in un pentagramma inferiore): <kbd><kbd>Alt</kbd>+<kbd>↓</kbd></kbd><br />
Nota superiore (dentro un accordo o in un pentagramma superiore): <kbd><kbd>Alt</kbd>+<kbd>↑</kbd></kbd></p>
<p>Nota più alta dell'accordo: <kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>Alt</kbd>+<kbd>↑</kbd></kbd> (non utilizzabile con Ubuntu)<br />
Nota più bassa dell'accordo: <kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>Alt</kbd>+<kbd>↓</kbd></kbd> (non utilizzabile con Ubuntu)</p>
<h3>Scrittura note</h3>
<p>Attivare la Modalità inserimento note: <kbd><kbd>N</kbd></kbd><br />
Lasciare la Modalità inserimento note: <kbd><kbd>N</kbd></kbd> oppure <kbd><kbd>Esc</kbd></kbd></p>
<h4>Durata note</h4>
<p><i>Per un elenco delle scorciatoie per ogni durata (come semiminima, croma, ecc.) vai al capitolo <a href="http://musescore.org/it/manuale/scrittura-note" title="Scrittura note">Scrittura note</a>.</i></p>
<p>Dimezza la durata della precedente scelta: <kbd><kbd>Q</kbd></kbd><br />
Raddoppia la durata della precedente scelta: <kbd><kbd>W</kbd></kbd></p>
<h4>Voci</h4>
<p><a href="http://musescore.org/it/manuale/voci" title="Voci">Voce</a> 1: <kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>I</kbd> <kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>1</kbd></kbd> (Mac: TBC)<br />
Voce 2: <kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>I</kbd> <kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>2</kbd></kbd> (Mac: TBC)<br />
Voce 3: <kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>I</kbd> <kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>3</kbd></kbd> (Mac: TBC)<br />
Voce 4: <kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>I</kbd> <kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>4</kbd></kbd> (Mac: TBC)</p>
<h4>Altezza note</h4>
<p><i>L'altezza delle note da inserire può essere selezionata con con le lettere corrispondenti alla notazione inglese (<kbd><kbd>A</kbd></kbd> <kbd><kbd>B</kbd></kbd> <kbd><kbd>C</kbd></kbd> <kbd><kbd>D</kbd></kbd> <kbd><kbd>E</kbd></kbd> <kbd><kbd>F</kbd></kbd> <kbd><kbd>G</kbd></kbd>) oppure utilizzando una tastiera MIDI. Vai al capitolo <a href="http://musescore.org/it/manuale/scrittura-note" title="Scrittura note">Scrittura note</a> per leggere i dettagli.</i></p>
<p>Ripeti l'ultima nota inserita: <kbd><kbd>R</kbd></kbd></p>
<p>Aumenta di un'ottava l'altezza dell'ultima nota inserita: <kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>↑</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>⌘</kbd>+<kbd>↑</kbd></kbd>)<br />
Diminuisci di un'ottava l'altezza dell'ultima nota inserita: <kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>↓</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>⌘</kbd>+<kbd>↓</kbd></kbd></p>
<p>Aumenta l'altezza di un semitono (utilizza i diesis): <kbd><kbd>↑</kbd></kbd><br />
Diminuisce l'altezza di un semitono (utilizza i bemolle): <kbd><kbd>↓</kbd></kbd></p>
<p>Aggiungi diesis alla nota: (non definito a causa di conflitti con lo zoom)<br />
Aggiungi bemolle alla nota: <kbd><kbd>-</kbd></kbd></p>
<p>Pausa: <kbd><kbd>0</kbd></kbd> (zero)</p>
<h4>Intervalli</h4>
<p>Aggiunge un intervallo superiore: <kbd><kbd>Alt</kbd>+[Numero]</kbd><br />
Aggiunge un intervallo inferiore: <kbd><kbd>Maiusc</kbd>+[Numero]</kbd></p>
<h3>Direzione</h3>
<p>Inverte la direzione (gambi note, legatura di valore o portamento, graffe dei gruppi irregolari, ecc.): <kbd><kbd>X</kbd></kbd><br />
Rovescia la testa della nota: <kbd><kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>X</kbd></kbd></p>
<h3>Articolazioni</h3>
<p><a href="http://musescore.org/it/manuale/legatura-di-valore" title="Legatura di valore">Legatura di valore</a>: <kbd><kbd>+</kbd></kbd><br />
<a href="http://musescore.org/it/manuale/legatura-di-portamento" title="Legatura di portamento">Legatura di portamento</a>: <kbd><kbd>S</kbd></kbd><br />
Staccato: <kbd><kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>.</kbd></kbd><br />
Crescendo: <kbd><kbd>H</kbd></kbd><br />
Diminuendo: <kbd><kbd>Maiusc</kbd>+<kbd>H</kbd></kbd></p>
<h3>Inserimento parole</h3>
<p>Sillaba precedente: <kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>←</kbd></kbd><br />
Sillaba successiva: <kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>→</kbd></kbd></p>
<p>Strofa precedente (su una riga): <kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>↑</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>⌘</kbd>+<kbd>↑</kbd></kbd>)<br />
Strofa successiva (giù una riga): <kbd><kbd>Ctrl</kbd>+<kbd>↓</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>⌘</kbd>+<kbd>↓</kbd></kbd>)</p>
<p><i>Per altri dettagli vai al capitolo <a href="http://musescore.org/it/manuale/parole" title="Parole">Parole</a></i></p>
<h3>Mostra</h3>
<p>Navigatore: <kbd><kbd>F12</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>⌥</kbd>+<kbd>⌘</kbd>+<kbd>N</kbd></kbd>)<br />
Controlli rirpoduzione: <kbd><kbd>F11</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>⌥</kbd>+<kbd>⌘</kbd>+<kbd>P</kbd></kbd>)<br />
Tavolozze: <kbd><kbd>F9</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>⌥</kbd>+<kbd>⌘</kbd>+<kbd>K</kbd></kbd>)<br />
Mixer: <kbd><kbd>F10</kbd></kbd> (Mac: <kbd><kbd>⌥</kbd>+<kbd>⌘</kbd>+<kbd>M</kbd></kbd>)<br />
Zoom: <kbd><kbd>Ctrl</kbd></kbd>+ rotella del mouse</p>
</div>
</div>
<div id="node-19124" class="section-2">
<h1 class="book-heading">Nuove funzionalità di MuseScore 2.0</h1>
<p>Le seguenti pagine riassumono le funzionalità della prossima, imminente, versione di MuseScore. Queste funzioni sono disponibili solo per i test nelle ultime <a class="freelinking external" href="http://musescore.org/en/handbook/comparison-stable-prerelease-and-nightly-builds">nightly builds</a>.</p>
<p><b></p>
<ul>
<li><a href="http://musescore.org/it/manuale/nuove-funzionalità-di-musescore-2.0" title="Nuove funzionalità di MuseScore 2.0">Personalizzare le tavolozze</a></li>
<li><a href="http://musescore.org/it/manuale/nuove-funzionalità-di-musescore-2.0" title="Nuove funzionalità di MuseScore 2.0">Notazione del Basso continuo</a></li>
<li><a href="http://musescore.org/it/manuale/nuove-funzionalità-di-musescore-2.0" title="Nuove funzionalità di MuseScore 2.0">Modalità immagine</a></li>
<li><a href="http://musescore.org/it/manuale/nuove-funzionalità-di-musescore-2.0" title="Nuove funzionalità di MuseScore 2.0">Creare tablature</a></li>
<li><a href="http://musescore.org/it/manuale/nuove-funzionalità-di-musescore-2.0" title="Nuove funzionalità di MuseScore 2.0">Proprieta della partitura?</a></li>
<li><a href="http://musescore.org/it/manuale/nuove-funzionalità-di-musescore-2.0" title="Nuove funzionalità di MuseScore 2.0">Aggiornamento da 1.x MuseScore </a></li>
</ul>
<p></b></p>
<div id="node-19135" class="section-3">
<h1 class="book-heading">Personalizzare le tavolozze</h1>
<p>Le seguenti pagine riassumono le funzionalità della prossima, imminente, versione di MuseScore. Queste funzioni sono disponibili solo per i test nelle ultime <a class="freelinking external" href="http://musescore.org/en/handbook/comparison-stable-prerelease-and-nightly-builds">nightly builds</a>. </p>
<h3>Personalizzare le Tavolozze</h3>
<p>Premendo con il tasto sinistro del puntatore , e tenendo premuto, sul nome di una tavolozza si apre la sua finestra di dialogo. Sono disponibili diverse opzioni:</p>
<ul>
<li> <b>Proprietà tavolozza</b><br />
Cliccando su questa voce si apre la finestra di dialogo proprietà tavolozza .<span style="color: red; font-weight: bold;">NOT FOUND: paletteCreate.png</span>
</li>
<li> <b>Inserisci nuova tavolozza</b><br />
Crea una tavolozza nuova che è possibile riempire con elementi di quella originale, di altre o con elementi della partitura.
</li>
<li> <b>Spostare le tavolozze</b><br />
Selezionare una tavolozza e trascinarla in alto o in basso nell'elenco a discesa.
</li>
<li> <b>Attiva modifiche</b><br />
Seleziona questa opzione per modificare il contenuto della tavolozza. Per impostazione predefinita, per evitare modifiche accidentali, è impostata su "disabilita".
</li>
<li> <b>Salva tavolozza</b><br />
Apre una finestra di dialogo da cui salvare le nostre modifiche.
</li>
<li> <b>Richiamare tavolozza</b><br />
Apre una finestra di dialogo da cui importare il relativo file.
</li>
<li> <b>Elimina tavolozza</b>
</li>
</ul>
<p>Cliccando con il tasto destro del mouse sotto l'elenco delle tavolozze si apre il menu contestuale delle tavolozze. Il menu consente di modificare le loro caratteristiche o riportarle alle impostazioni predefinite.</p>
<ul>
<li> <b> Modalità tavolozza unica:</b> Se selezionato consente l'apertura di un'unica tavolozza.
</li>
<li> <b>Ripristina impostazioni predefinite:</b> Sostituisce tutto l'insieme Tavolozze con quello predefinito. <b>Attenzione:</b> questo cancella tutte le modifiche apportate alle tavolozze.
</li>
</ul>
<p><a href="http://musescore.org/it/manuale/nuove-funzionalità-di-musescore-2.0" title="Nuove funzionalità di MuseScore 2.0">prec.</a> <a href="http://musescore.org/it/freelinking/%20Nuove%20funzionalit%C3%A0%20di%20MuseScore%202.0%20%E2%80%93%20Notazione%20del%20basso%20continuo" class="freelinking noexist" rel="nofollow">succ.</a></p>
</div>
</div>
</div>
</div>
<div class="print-taxonomy"></div>
<div class="print-footer">Sotto licenza <a href="http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.it">Creative Commons Attribution 3.0</a>, 2002-2012 <a href="mailto:werner@musescore.org">Werner Schweer</a> e altri.</div>
<hr class="print-hr" />
<div class="print-source_url"></div>
<div class="print-links"></div>
</body>
</html>
|