1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52
|
<?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1"?>
<!-- EN-Revision: 1.24 Maintainer: perugini Status: ready -->
<preface id="preface">
<title>Prefazione</title>
<abstract>
<simpara>
<acronym>PHP</acronym>, che sta per "PHP: Hypertext Preprocessor",
un linguaggio di script immerso nel HTML. Molta della sua sintassi
presa in prestito dai linguaggi C, Java e Perl, a cui sono state aggiunte alcune
specifiche caratteristiche del PHP. L'obiettivo principale del linguaggio di
semplificare il lavoro dei webmaster nella realizzazione di pagine
dinamiche. Con il PHP si pu fare questo ed altro.
</simpara>
</abstract>
<para>
Questo manuale consiste principalmente in un elenco commentato di funzioni ma contiene anche
una guida al linguaggio, spiegazione delle maggiori caratteristiche del PHP e altre
informazioni aggiuntive.
</para>
<para>
Il manuale fornito in diversi formati qui: <ulink
url="&url.php.docs;">&url.php.docs;</ulink>. I file sono aggiornati ogni volta
che i contenuti cambiano. Maggiori informazioni su come questo manuale viene sviluppato
possono essere trovate nell'appendice <link linkend="about">'Informazioni sul
Manuale'</link>.
</para>
</preface>
<!-- Keep this comment at the end of the file
Local variables:
mode: sgml
sgml-omittag:t
sgml-shorttag:t
sgml-minimize-attributes:nil
sgml-always-quote-attributes:t
sgml-indent-step:1
sgml-indent-data:t
indent-tabs-mode:nil
sgml-parent-document:nil
sgml-default-dtd-file:"../manual.ced"
sgml-exposed-tags:nil
sgml-local-catalogs:nil
sgml-local-ecat-files:nil
End:
vim600: syn=xml fen fdm=syntax fdl=2 si
vim: et tw=78 syn=sgml
vi: ts=1 sw=1
-->
|