1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 704 705 706 707 708 709 710 711 712 713 714 715 716 717 718 719 720 721 722 723 724 725 726 727 728 729 730 731 732 733 734 735 736 737 738 739 740 741 742 743 744 745 746 747 748 749 750 751 752 753 754 755 756 757 758 759 760 761 762 763 764 765 766 767 768 769 770 771 772 773 774 775 776 777 778 779 780 781 782 783 784 785 786 787 788 789 790 791 792 793 794 795 796 797 798 799 800 801 802 803 804 805 806 807 808 809 810 811 812 813 814 815 816 817 818 819 820 821 822 823 824 825 826 827 828 829 830 831 832 833 834 835 836 837 838 839 840 841 842 843 844 845 846 847 848 849 850 851 852 853 854 855 856 857 858 859 860 861 862 863 864 865 866 867 868 869 870 871 872 873 874 875 876 877 878 879 880 881 882 883 884 885 886 887 888 889 890 891 892 893 894 895 896 897 898 899 900 901 902 903 904 905 906 907 908 909 910 911 912 913 914 915 916 917 918 919 920 921 922 923 924 925 926 927 928 929 930 931 932 933 934 935 936 937 938 939 940 941 942 943 944 945 946 947 948 949 950 951 952 953 954 955 956 957 958 959 960 961 962 963 964 965 966 967 968 969 970 971 972 973 974 975 976 977 978 979 980 981 982 983 984 985 986 987 988 989 990 991 992 993 994 995 996 997 998 999 1000 1001 1002 1003 1004 1005 1006 1007 1008 1009 1010 1011 1012 1013 1014 1015 1016 1017 1018 1019 1020 1021 1022 1023 1024 1025 1026 1027 1028 1029 1030 1031 1032 1033 1034 1035 1036 1037 1038 1039 1040 1041 1042 1043 1044 1045 1046 1047 1048 1049 1050 1051 1052 1053 1054 1055 1056 1057 1058 1059 1060 1061 1062 1063 1064 1065 1066 1067 1068 1069 1070 1071 1072 1073 1074 1075 1076 1077 1078 1079 1080 1081 1082 1083 1084 1085 1086 1087 1088 1089 1090 1091 1092 1093 1094 1095 1096 1097 1098 1099 1100 1101 1102 1103 1104 1105 1106 1107 1108 1109 1110 1111 1112 1113 1114 1115 1116 1117 1118 1119 1120 1121 1122 1123 1124 1125 1126 1127 1128 1129 1130 1131 1132 1133 1134 1135 1136 1137 1138 1139 1140 1141 1142 1143 1144 1145 1146 1147 1148 1149 1150 1151 1152 1153 1154 1155 1156 1157 1158 1159 1160 1161 1162 1163 1164 1165 1166 1167 1168 1169 1170 1171 1172 1173 1174 1175 1176 1177 1178 1179 1180 1181 1182 1183 1184 1185 1186 1187 1188 1189 1190 1191 1192 1193 1194 1195 1196 1197 1198 1199 1200 1201 1202 1203 1204 1205 1206 1207 1208 1209 1210 1211 1212 1213 1214 1215 1216 1217 1218 1219 1220 1221 1222 1223 1224 1225 1226 1227 1228 1229 1230 1231 1232 1233 1234 1235 1236 1237 1238 1239 1240 1241 1242 1243 1244 1245 1246 1247 1248 1249 1250 1251 1252 1253 1254 1255 1256 1257 1258 1259 1260 1261 1262 1263 1264 1265 1266 1267 1268 1269 1270 1271 1272 1273 1274 1275 1276 1277 1278 1279 1280 1281 1282 1283 1284 1285 1286 1287 1288 1289 1290 1291 1292 1293 1294 1295 1296 1297 1298 1299 1300 1301 1302 1303 1304 1305 1306 1307 1308 1309 1310 1311 1312 1313 1314 1315 1316 1317 1318 1319 1320 1321 1322 1323 1324 1325 1326 1327 1328 1329 1330 1331 1332 1333 1334 1335 1336 1337 1338 1339 1340 1341 1342 1343 1344 1345 1346 1347 1348 1349 1350 1351 1352 1353 1354 1355 1356 1357 1358 1359 1360 1361 1362 1363 1364 1365 1366 1367 1368 1369 1370 1371 1372 1373 1374 1375 1376 1377 1378 1379 1380 1381 1382 1383 1384 1385 1386 1387 1388 1389 1390 1391 1392 1393 1394 1395 1396 1397 1398 1399 1400 1401 1402 1403 1404 1405 1406 1407 1408 1409 1410 1411 1412 1413 1414 1415 1416 1417 1418 1419 1420 1421 1422 1423 1424 1425 1426 1427 1428 1429 1430 1431 1432 1433 1434 1435 1436 1437 1438 1439 1440 1441 1442 1443 1444 1445 1446 1447 1448 1449 1450 1451 1452 1453 1454 1455 1456 1457 1458 1459 1460 1461 1462 1463 1464 1465 1466 1467 1468 1469 1470 1471 1472 1473 1474 1475 1476 1477 1478 1479 1480 1481 1482 1483 1484
|
%%%------------------------------------------------------------------
%%%--------------------- VERSIONE ORIGINALE -------------------------
%%% NomeFile: l2tabu.tex
%%% Autore: Mark Trettin <Mark.Trettin@gmx.de>
%%% Creato: 17 Feb 2003 19:01:58
%%% Stampato: <19 Dec 2004 23:01:22 (CET) (mark)>
%%% Versione: $Id: l2tabu.tex,v 1.8 2004/12/19 22:01:40 mark Exp $
%%%
%%% Copyright (C) 2003, 2004, 2005 by Mark Trettin
%%%------------------------------------------------------------------
%%% DA FARE:
%%% - \input{../asdf/} al posto di \input ../asdf/
%%%------------------------------------------------------------------
%%%---------------------- VERSIONE ITALIANA -------------------------
%%% NomeFile: l2tabuit.tex
%%% Traduttore: Emanuele Zannarini <ezannarini@libero.it>
%%% Creato: 29 Set 2003 20:00:00
%%% Stampato: <05 Gen 2005 00.00.00 (emanuele)>
%%% Versione: l2tabuit.tex,v 1.8.4 2005/01/05 00:00:00
%%%
%%% Traduzione e adattamento alla lingua italiana:
%%% Copyright (C) 2003, 2004, 2005 Emanuele Zannarini
%%% (GuIT - Gruppo Utilizzatori Italiani di TeX - www.guit.sssup.it)
%%%
%%% NOTA: desidero ringraziare l'intero staff di GuIT per avermi dato
%%% un'insostituibile aiuto nella fase di revisione del
%%% documento, in particolare ringrazio Emanuele Vicentini,
%%% Emiliano Giovanni Vavassori, e Fabiano Busdraghi.
%%%------------------------------------------------------------------
\documentclass[11pt,a4paper,pagesize,tablecaptionabove,abstracton,pointlessnumbers]{scrartcl}
%------------- Configurazione di Base (Italiano, 8bit) --------------
\usepackage[italian]{babel} % Passiamo all'italiano
\usepackage[latin1]{inputenc} % Codifica di input: latin1
%%% Times/Helvetica/Courier *solo* per minimizzare la dimensione di questo
%% file, dal momento che questi fonts non devono essere incorporati nel
%% documento compilato
\usepackage{mathptmx} % Times/Matematico \rmdefault
\usepackage[scaled=.90]{helvet} % Scalatura di Helvetica \sfdefault
\usepackage{courier} % Courier \ttdefault
\usepackage[T1]{fontenc} % Fonts T1
\usepackage[force,almostfull]{textcomp} % caratteri aggiuntivi
\newcommand{\TimesRant}{Ah, prima che sorgano delle domande:
s ho usato solo i caratteri Times/Helvetica\footnote{Acrobat
Reader lo identifica come Arial.}/Courier per \emph{ridurre}
il pi possibile le dimensioni del documento.
\texttt{;-)}}
\typearea[current]{current} % Calcolo nuova area di stampa
%------------ Pacchetti aggiuntivi (grafica, tabelle) ---------------
\usepackage{xspace} % spazio automatico dopo i comandi
\usepackage{booktabs,array} % tabelle pi carine
\usepackage[italian]{varioref} % riferimenti a pagine in italiano
\usepackage[nofancy]{rcsinfo} % Informazioni RCS nel titolo
\usepackage{enumerate}
\usepackage{calc} % occorrono dei calcoli
\usepackage{eurosym} % Simbolo dell'Euro
%------------------------- Formattazione --------------------------
%%% Didascalie
\setkomafont{caption}{\normalcolor\small\sffamily\slshape}
\setkomafont{captionlabel}{\normalcolor\upshape\small\sffamily\bfseries}
%------------------------ Opzioni del PDF -------------------------
\ifpdfoutput{% % Necessita una classe KOMA-Script
\usepackage{hyperref} % Impostazione di hyperref per pdf
\hypersetup{%
pdfauthor={(c) 2003, 2004, 2005 Mark Trettin ed Emanuele Zannarini},%
pdftitle={Elenco dei ``peccati'' degli utenti di \LaTeXe,
o Comandi e pacchetti obsoleti ed altri errori da evitare},%
pdfsubject={Alcune dritte su LaTeX2e},%
bookmarksopen=true,% Temp
backref=true,
pdffitwindow=true,%
pdfpagelayout=OneColumn,%
colorlinks=true,%
linkcolor=red,%
linktocpage=true,%
backref=true,%
pdfstartview=FitV,%
bookmarksopen=true,%
bookmarksopenlevel=2,%
bookmarksnumbered=false,%
urlcolor=blue%
}
\usepackage[activate=normal]{pdfcprot} % character protruding using pdftex
\newcommand{\EMail}[1]{\href{mailto:#1?Subject=[l2tabu.pdf]}{email: \texttt{#1}}}
\newcommand{\News}[1]{\href{news:#1}{\texttt{#1}}}
\newcommand{\MID}[2]{\href{http://groups.google.com/groups?as_umsgid=#1}%
{ID del messaggio: \texttt{<#2>}}}
% \usepackage{color} % Per l'anteprima LaTeX
}%
%--------------------------- Opzioni PS ---------------------------
{%
\usepackage{hyperref}
\newcommand{\EMail}[1]{\href{mailto:#1}{Email: \texttt{#1}}}
\newcommand{\News}[1]{\href{news:#1}{\texttt{#1}}}
\newcommand{\MID}[2]{\href{M-ID: <#1>}{ID del messaggio: \texttt{<#2>}}}
}
\usepackage{color} % Da "commentare" in caso di anteprima LaTeX
\definecolor{verdeguit}{rgb}{0,0.6,0} % Definizione verde di GuIT
%------------------------ Versione "BOZZA" ------------------------
%\usepackage[draft]{pdfdraftcopy}
%\draftstring{BOZZA}
%%\draftcolor{red}
%\draftfontsize{150}
%\draftfontfamily{ptm}
%\draftangle{45}
%\draftfontattrib{\upshape\bfseries}
%------------------------- Nuovi Comandi --------------------------
\newcommand{\TB}{\textbackslash}
%%% Documentazione: SansSerif
\newcommand{\Doku}[1]{\textsf{#1}\xspace}
%%% Paket ,Klasse, Bibstil (pacchetti, classi, stili bib): SansSerif, Slanted
%\newcommand{\Paket}[2][sty]{\textsf{\textsl{#2.#1}}\xspace}
\newcommand{\Paket}[1]{\textsf{\textsl{#1.sty}}\xspace}
\newcommand{\Klasse}[1]{\textsf{\textsl{#1.cls}}\xspace}
\newcommand{\Bst}[1]{\textsf{\textsl{#1.bst}}\xspace}
%%% Opzioni: SansSerif
\newcommand{\Option}[1]{\textsf{#1}\xspace}
%%% \Use{graphicx} --> \usepackage{graphicx}
%%% \UseO{dvips}{graphicx} --> \usepackage[dvips]{graphicx}
\newcommand{\Use}[1]{\texttt{\TB usepackage\{#1\}}}
\newcommand{\UseO}[2]{\texttt{\TB usepackage[#1]\{#2\}}}
\newcommand{\UseV}[2]{\texttt{\TB usepackage\{#1\}[#2]}}
\newcommand{\UseOV}[3]{\texttt{\TB usepackage[#1]\{#2\}[#3]}}
%%% Bibliografia
\newcommand{\Bib}[1]{\texttt{\TB bibliographystyle\{#1\}}}
%%% Per gli ambienti
\newcommand{\Env}[2]{\raggedright\texttt{\TB begin\{#1\}\\
#2\\ \TB end\{#1\}}}
%%% \newcommand
\newcommand{\NewCom}[3][]{\texttt{\TB newcommand{#1}\{\TB#2\}\{#3\}}}
\newcommand{\ReNewCom}[3][]{\texttt{\TB renewcommand{#1}\{\TB#2\}\{#3\}}}
%%% Rubato da scrguide ;-)
\DeclareRobustCommand*{\Macro}[1]{\mbox{\texttt{\char`\\#1}}}
\DeclareRobustCommand*{\LMacro}[2]{\mbox{\texttt{\char`\\#1\{#2\}}}}
\DeclareRobustCommand*{\GMacro}[2]{\mbox{\texttt{\{\char`\\#1\ #2\}}}}
% DANTE
\providecommand{\CTANserver}{ftp.dante.de}
% Rendo CTAN:// come un alias di ftp://\CTANserver/tex-archive/
\makeatletter
\def\url@#1{\expandafter\url@@#1\@nil}
\def\url@@#1://#2\@nil{%
\def\@tempa{#1}\def\@tempb{CTAN}\ifx\@tempa\@tempb
\hyper@linkurl{\Hurl{#1:#2}}{ftp://\CTANserver/tex-archive/#2}%
\else
\hyper@linkurl{\Hurl{#1://#2}}{#1://#2}%
\fi
}
\makeatother
%%% Definisco un verde per evidenziare le soluzione corretta
%\definecolor{gruen}{rgb}{0,0.66,0}
\definecolor{gruen}{rgb}{0,0.55,0}
\definecolor{rot}{rgb}{1,0,0}
%\definecolor{black}{rgb}{0,0,0}
\newcommand{\FIXME}[1]{\marginline{FIXME: #1!}}
\newsavebox{\Quelle}
\newenvironment{bspcode}[1]{%
\sbox{\Quelle}{\footnotesize Sorgente: #1}
\center
\rule{\linewidth}{1.5pt}
}{%
\rule{\linewidth}{1.5pt}
\usebox{\Quelle}
\endcenter%
}
%%% Macro per i suggerimenti correttivi:
\newcommand{\Ersetze}[2]{\par\noindent Sostituite: \textcolor{red}{#1}
con \textcolor{gruen}{#2}}
\newcommand{\Ersetzx}[3][.5\textwidth]{%
\par\noindent%
\begin{minipage}[t]{#1}
\raggedright
Sostituite:\\
\textcolor{rot}{#2}
\end{minipage}%
\hfill%
\begin{minipage}[t]{(\linewidth - #1)-.02\linewidth}
\raggedright
con\\
\textcolor{gruen}{#3}
\end{minipage}%
}
% Ampiezza per le istruzioni di "Rimpiazzo" :-(
\newsavebox{\Breite}
%%% Hack di Heiko Oberdiek per acroread sotto linux
\pdfstringdefDisableCommands{%
\edef\quotedblbase{\string"}%
\edef\textquotedblleft{\string"}%
}
%%% Una modifica grossolana per comporre un URL in una linea
%%% *senza* l'aggiunta di spazi. :-(
\newcommand{\biburl}[1]{\hfill\\URL:~\url{#1}}
%-------------- Definizione di colonne nelle tabelle ---------------
% Occorre un array
\newcolumntype{v}[1]{>{\raggedright\hspace{0pt}}p{#1}} % colonne v,
% tipo colonne p, ma
% giustificate a destra
\newcolumntype{V}[1]{>{\footnotesize\raggedright\hspace{0pt}}p{#1}}
\newcolumntype{N}{>{\footnotesize}l}
\newcolumntype{C}{>{\footnotesize}c}
%--------------------------- Logo GuIT -----------------------------
\usepackage[link]{guit} % Gruppo Utilizzatori Italiani di TeX
\guitcolor[rgb]{0,0.6,0}
%----------------------------- Titolo ------------------------------
\subject{\textsf{l2tabuit v.~\rcsInfoRevision}\\%
Guida pratica per un uso corretto di \LaTeX}
\title{Elenco dei ``peccati'' degli utenti di \LaTeXe\\{%
\LARGE% Lo so che sbagliato, ma voi NON dovete farlo...
o\\Comandi, pacchetti obsoleti ed errori da evitare}}
\author{Edizione originale tedesca\\
di Mark Trettin\thanks{\EMail{Mark.Trettin@gmx.de}}
\and%
Edizione italiana\thanks{Tradotto e adattato dalla versione
1.8 originale in lingua tedesca ed
esteso secondo i contenuti della
versione 1.8.3 in lingua inglese di
Jrgen Fenn.}\\
di Emanuele Zannarini\thanks{\EMail{ezannarini@libero.it}}}
\date{
% \parbox[t]{0.75\textwidth}{\centering{}}\\[1em]
\rcsInfoLongDate}
%----------------------- Inizio del Documento ----------------------
\begin{document}
%\begin{Form}\end{Form}
\pagestyle{headings}
%%% Controllo della versione attraverso le Info RCS
\rcsInfo $Id: l2tabuit.tex,v 1.8.4 2005/01/05 00:00:00 emanuele Exp $
\maketitle
\begin{abstract}
\noindent
\emph{Questa la versione italiana di \textsf{l2tabu}}.
Frequentando il gruppo di discussione relativo a \TeX\ in lingua
tedesca\footnote{\News{de.comp.text.tex}.} ho constatato che un
certo numero di discussioni interessavano comandi e pacchetti
considerati ormai obsoleti o `superati'. Dunque ho deciso di
scrivere questa piccola guida per offrire una panoramica
all'utilizzo pratico di \LaTeX.
In questo articolo cerco di illustrare gli sbagli pi comuni che
si commettono nell'utilizzo di \LaTeX, fornendo alternative
che consentano di evitarli. Questo documento non intende in alcun
modo rimpiazzare le varie guide introduttive, come ad esempio
\Doku{l2short}~\cite{l2kurz:99} o
le \Doku{De-TeX-FAQ}~\cite[versione 72]{faq:03} o ancora le
\Doku{UK FAQ}~\cite[versione 3.13]{ukfaq:99}. Il mio intento
appena quello di dare alcuni consigli su come scrivere del
`buon' codice \LaTeX.
Sar lieto di ricevere suggerimenti, migliorie o commenti.
\TimesRant
\end{abstract}
%% Copyright
{\setlength{\parindent}{0pt}
\footnotesize
\vfill
Copyright \copyright{} 2003, 2004, 2005 di Mark Trettin ed Emanuele
Zannarini.
\bigskip
Questo materiale soggetto a licenza e pu essere distribuito
solamente nei termini ed alle condizioni specificate nella
\emph{Open Publication License}, versione 1.0 o successive
(l'ultima versione disponibile al seguente indirizzo:
\url{http://www.opencontent.org/openpub/}).
%\clearpage
%\vfill
Si ringraziano
Ralf Angeli,
Christoph Bier,
Christian Faulhammer,
Emanuele Zannarini,
Jrgen Fenn\footnote{Autore dell'edizione in inglese:
\url{CTAN://info/l2tabu/english/l2tabuen.pdf}},
Ulrike Fischer,
Yvon Henel\footnote{Autore dell'edizione in francese:
\url{CTAN://info/l2tabu/french/l2tabufr.pdf}},
Yvonne Hoffmller,
David Kastrup,
Markus Kohm,
Thomas Lotze,
Frank Mittelbach,
Heiko Oberdiek,
Walter Schmidt,
Stefan Stoll,
Knut Wenzig
e Reinhard Zierke
per i trucchetti, le osservazioni, e le correzioni.
\emph{%
Emanuele Vicentini,
Emiliano Giovanni Vavassori,
Fabiano Busdraghi
e l'intero staff di \GuIT*{} (\GuITtext)
hanno contribuito, con i loro preziosi suggerimenti, alla revisione della
prima edizione in lingua italiana del presente documento.}
Se ho dimenticato qualcuno che ha contribuito alla pubblicazione di questo
documento, per favore mi spedisca un'email.}\par
\clearpage\enlargethispage{2em}
\tableofcontents
\clearpage
\section{`Peccati capitali'}
\label{sec:todsunden}
In questa sezione ho raccolto probabilmente gli errori peggiori che,
sempre pi spesso, si incontrano sul gruppo di discussione
tedesco \News{de.comp.text.tex} (N.d.t: e anche su quello italiano
\News{it.comp.software.tex}) e che al solito accendono il fuoco della
rabbia negli occhi del lettore o lo portano a disperarsi fino a farlo
piangere, con le lacrime che gli scendono dagli occhi.\texttt{;-)}
\subsection{\Paket{a4}, \Paket{a4wide}}
\label{sec:paketa4-paketa4wide}
Questi `due' pacchetti non dovrebbero mai pi essere usati. Dovreste
cancellarli dalla vostra distribuzione \LaTeX\ astenendovi dalla tentazione
di ripristinarli in un momento successivo. Al loro posto utilizzate
l'opzione di classe \Option{a4paper}. Dal punto di vista tipografico, il
risultato prodotto dall'utilizzo di questi pacchetti, o da altri a loro
simili, pi che opinabile, infatti non forniscono una buona struttura
(layout) per il documento. Ci che peggio che di queste estensioni ne
circolano versioni diverse e alcune di esse risultano essere tra loro
incompatibili, provocando variazioni sui margini di pagina. Infatti ogni
versione diversa imposta l'area stampabile del foglio in modo differente
dalle restanti altre, quindi non potreste mai essere certi che il vostro
documento appaia allo stesso modo sia nel caso in cui lo compiliate sul
vostro sistema, sia nel caso venga compilato su un altro sistema
(differente dal vostro) a seguito dello scambio del file sorgente \LaTeX.
\Ersetze{\Paket{a4}, \normalcolor o \color{red} \Paket{a4wide}}
{\normalcolor l'opzione di classe \color{gruen} \Option{a4paper}}
\subsection{Modifica del layout di pagina}
\label{sec:layoutanderungen}
I margini di pagina prodotti dalle classi standard (\Klasse{article},
\Klasse{report}, \Klasse{book}) sono di solito troppo ampi per
coloro che utilizzano fogli di carta in formato standard A4 per la
stampa dei loro documenti (come ad esempio gli europei). In alternativa si
potrebbero utilizzare rispettivamente le classi (\Klasse{scrartcl},
\Klasse{scrreprt}, \Klasse{scrbook}), incluse nella collezione
\KOMAScript\ di classi ed estensioni. Tali classi sono state realizzate
privilegiando molti aspetti tipografici del documento tipicamente europei.
Un'altra possibilit quella di utilizzare il pacchetto \Paket{typearea},
incluso anch'esso nella collezione \KOMAScript, abbinato a qualsiasi
altra classe. La documentazione relativa, \Doku{scrguide}~\cite{kohm:03},
fornisce maggiori informazioni. Questa guida stata composta veramente
usando la classe \Klasse{scrartcl}.
Se davvero avete la necessit di impostare dei margini di stampa
differenti da quelli prodotti con pacchetto \Paket{typearea}, allora
usate \Paket{geometry} oppure \Paket{vmargin}, poich queste
estensioni sistemano i margini secondo proporzioni ragionevoli.
Evitate di modificare la struttura del documento utilizzando il comando
\Macro{oddsidemargin} e compagnia.
Non cambiate mai il ``contenuto'' di \Macro{hoffset} o di \Macro{voffset},
in alcuna circostanza, a meno che non sappiate realmente in che modo
\TeX\ si comporter a fronte di questi cambiamenti.
\subsection{Modifiche ai pacchetti ed alle classi}
\label{sec:ander-von-paket}
Non modificate mai direttamente le classi \LaTeX\ (p.e.~\Klasse{article},
\Klasse{scrbook}) o i pacchetti (file di stile, p.e.~\Paket{varioref},
\Paket{color})! Se non siete in grado di realizzare
voi stessi una `classe di contenimento' o un file \texttt{.sty},
dovreste \emph{copiare} la classe o il file di stile, modificare
\emph{la copia} e salvarla come file \emph{differente}, scegliendo un
nome \emph{diverso} dall'originle.
Per saperne di pi su come creare classi di contenimento, vedere
le \Doku{De-TeX-FAQ}~\cite[Domanda 5.1.5]{faq:03}.
\paragraph{Suggerimento}
\label{sec:hinweis}
Generalmente le classi e i pacchetti aggiunti in seguito
all'installazione della distribuzione si dovrebbero installare
all'interno della struttura \emph{locale} delle directory
\TeX\ (p.e.~per sistemi Unix: \texttt{/usr/local/share/texmf/}) oppure
nella directory \texttt{\$HOME} personale (p.e.~per sistemi Unix:
\texttt{/home/mark/texmf}), per fare s che le modifiche
apportate ad essi non vengano annullate a seguito di un aggiornamento
dell'intera distribuzione \TeX. Se tali modifiche vi occorrono solo
per un particolare progetto e/o volete passarle ad altri, allora
potete anche solo includere la classe e/o i pacchetti modificati
nella directory di lavoro relativa al progetto.
Vedere le \Doku{De-TeX-FAQ}~\cite[Domanda 5.1.4]{faq:03}, oppure le
\Doku{UK FAQ}\cite[`Installing \LaTeX\ files', sezione K, `Where
to put new files', domanda 77]{ukfaq:99}.
\subsection{Modifica della spaziatura interlinea tramite
\texttt{\TB baselinestretch}}
\label{sec:ander-des-zeil}
Secondo una buona regola pratica i parametri relativi al documento si
dovrebbero modificare solo agendo dal ``livello\footnote{Per ``livello''
si intende il \emph{livello software} o di programmazione del documento.
Il livello di programmazione pi basso coinvolge la ridefinizione di
comandi \TeX\ o \LaTeX\ standard; un livello di programmazione intermedio
potrebbe essere considerato quello elativo alla gestione del documento
attraverso i consueti comandi standard disponibili in \LaTeX; il livello
pi elevato di programmazione quello che sfrutta classi e pacchetti
(o \emph{estensioni}) al fine di sopperire alle necessit di configurazione
e/o gestione del documento evitando di utilizzare comandi \LaTeX\ per
creare o modificare impostazioni e/o funzionalit gi esistenti.} pi
elevato'' possibile disponibile all'interno dell'interfaccia utente.
Dunque, se desiderate variare la spaziatura interlinea del vostro documento,
potete farlo su tre livelli:
\begin{enumerate}
\item usando il pacchetto \Paket{setspace};
\item o tramite il comando \LaTeX\ \LMacro{linespread}{<factor>};
\item oppure attraverso una nuova definizione di \Macro{baselinestretch}.
\end{enumerate}
La ridefinizione di parametri, come ad esempio \Macro{baselinestretch},
opera sul pi basso livello disponibile -- sul quale sarebbe opportuno
che operassero solo le classi ed i pacchetti. Il comando \Macro{linespread}
stato messo a disposizione con lo scopo consentire la modifica della
spaziatura interlinea, pertanto costituisce una alternativa migliore
rispetto alla soluzione precedente. L'uso del pacchetto \Paket{setspace}
si configura come la soluzione ideale tra quelle proposte in quanto tale
estensione si prende cura, oltre che dell'impostazione della spaziatura
interlinea, anche della gestione degli spazi nelle note di pi pagina e
negli ambienti di tipo lista, che di solito non vorreste alterare quando
modificate la spaziatura interlinea nel testo del vostro documento.
A questo punto, se vi occorre solamente aumentare lo spazio verticale
tra una linea e l'altra, diciamo per esempio che vorreste impostare una
spaziatura a doppia interlinea, potete farlo nel modo pi semplice
utilizzando il pacchetto \Paket{setspace}. Altrimenti, se il vostro intento
solo quello di utilizzare famiglie di caratteri non appartenenti al
gruppo dei Computer Modern, allora potreste apportare alcuni piccoli
aggiustamenti alla spaziatura interlinea tramite il solo comando
\LMacro{linespread}{<Fattore\_Correttivo>}. Per fare un esempio, con il
font Palatino, \LMacro{linespread}{1.05} dovrebbe costituire un
aggiustamento appropriato.
\subsection{Rientro del paragrafo e spaziatura tra i paragrafi
(\texttt{\TB{}parindent}, \texttt{\TB{}parskip})}
\label{sec:absatz-und-abst}
Pu anche avere senso cambiare il rientro della prima linea di ogni
paragrafo (\Macro{parindent}), tuttavia se lo fate ricordate che:
\begin{itemize}
\item Non dovete mai usare lunghezze assolute (p.e.~`mm') per impostare
o modificare la dimensione il rientro iniziale del paragrafo. Utilizzate
lunghezze che dipendano dalla dimensione del carattere, come ad esempio
`em'. Ci \emph{non} significa che variando il rientro verr automaticamente
modificata la dimensione del carattere, ma significa piuttosto che variando
la dimensione del carattere, verr impostato automaticamente un rientro
compatibile con tale dimensione.
\item La soluzione meno laboriosa che consente di attuare modifiche di
questo genere quella che si serve in ogni caso della sintassi propria
di \LaTeX, evitando l'utilizzo di ``comandi estranei''. Operando in
questo modo, per fare un esempio, si render pi semplice un'eventuale
operazione di analisi sintattica (``parsing'') di un file \LaTeX\
attraverso un programma esterno o uno script. Il vostro codice, in
questo modo risulter anche pi semplice da rivedere e correggere.
Facendo ci si cercano di evitare anche problemi o conflitti legati
all'incompatibilit con altri pacchetti (p.e.~\Paket{calc}).
\Ersetze{\Macro{parindent}\texttt{=1em}}{\LMacro{setlength}{\Macro{parindent}}\{1em\}}
\end{itemize}
%
Tuttavia nel caso preferiate aggiungere ulteriore spazio tra i
paragrafi per evidenziare l'inizio di un nuovo paragrafo (`a rientro
nullo') \emph{non} utilizzate \color{red}
\begin{verbatim}
\setlength{\parindent}{0pt}
\setlength{\parskip}{\baselineskip}
\end{verbatim}
\normalcolor
%
L'istruzione \Macro{parskip} dovrebbe essere evitata poich modifica
anche le impostazioni relative agli ambienti di tipo lista, all'indice
dei contenuti, alle intestazioni, ecc\dots
Il pacchetto \Paket{parskip}, comunque, come anche le classi
\KOMAScript, fanno del loro meglio per evitare questi effetti
secondari indesiderati. Per saperne di pi su come utilizzare le
opzioni relative alle classi \KOMAScript\ (\Option{parskip},
\Option{halfparskip}, ecc\dots) fate riferimento a
\Doku{scrguide}~\cite{kohm:03}. Quando usate una delle classi di
\KOMAScript\ \emph{non} avete la necessit di caricare \Paket{parskip}.
\subsection{Separazione di formule matematiche dal testo normale con
\texttt{\$\$\dots\$\$}}
\label{sec:abges-form-mit}
Evitate questo! \texttt{\$\$\dots\$\$} un comando di
plain \TeX\ e modifica la spaziatura verticale tra le formule
rendendola inconsistente. Questo il motivo per il quale in \LaTeX\
dovrebbe essere evitato (vedere Sezione~\vref{sec:mathematiksatz} e
in particolare notate l'avvertimento in merito a \texttt{displaymath}
da parte del pacchetto \Paket{amsmath}). Per di pi l'opzione di
classe \Option{fleqn} non funzioner pi correttamente.
\Ersetze{\texttt{\$\$\dots\$\$}}{%
\parbox[t]{.3\textwidth}{%
\Macro{[}\texttt{\dots}\Macro{]}\\
\textcolor{black}{oppure con}\\
\Env{displaymath}{\dots}}}
\subsection{\texttt{\TB def} contro \texttt{\TB newcommand}}
\label{sec:def-vs.-newcommand}
Usate \emph{sempre} \NewCom{<nome>}{\dots} per definire i vostri
comandi\footnote{Vedere \cite[sezione 2.7.2]{clsguide:99},
\cite[sezione 3.4]{usrguide:01}.}.
\emph{Evitate} l'uso di \Macro{def}\LMacro{<nome>}{\dots}. Il problema
principale di \Macro{def} che non viene effettuato alcun controllo
sull'esistenza di altre istruzioni definite con lo stesso nome, pertanto
un comando gi definito potrebbe venire sovrascritto senza alcun
avvertimento in merito all'errore.
I comandi esistenti si possono ridefinire con \ReNewCom{<nome>}{\dots}.
Se usate \Macro{def} e sapete \emph{perch} lo fate, molto probabilmente
siete a conoscenza dei pro e dei contro legati all'utilizzo di questa
istruzione, pertanto potrete tranquillamente ignorare ci che riportato
in questa sottosezione.
\subsection{Utilizzo di \texttt{\TB sloppy}}
\label{sec:verw-von-textttt}
Francamente parlando, il comando \Macro{sloppy} non dovrebbe
essere utilizzato indiscriminatamente in ogni punto del documento
e a maggior ragione non dovreste usarlo nel preambolo. Per risolvere
problemi relativi ad interruzioni di riga in paragrafi singoli (e per
migliorare la qualit di tipo--composizione del documento) dovreste:
\begin{enumerate}
\item controllare che vengano caricate sia le opportune regole di
sillabazione (p.e.~\Paket{babel} con l'opzione \Option{italian}),
sia i caratteri tipo T1 (vedere le
\Doku{De-TeX-FAQ}\cite[Domanda 5.3 e seguenti]{faq:03}, o le
\Doku{UK FAQ}\cite[``Hyphenation'', sezione Q.7]{ukfaq:99});
\item riformulare, ovvero riscrivere la frase in altre parole.
Non obbligatorio cambiare necessariamente la frase nella quale
compare il problema, infatti pu essere sufficiente
cambiare/riformulare la frase precedente oppure quella seguente;
\item variare, con moderazione, alcuni dei parametri che intervengono
nel meccanismo di calcolo di \TeX, e che lo portano a decidere se
attuare o meno l'interruzione di riga. Axel Reichert ha suggerito
la seguente soluzione\footnote{Naturalmente potrete cambiare questi
valori a seconda del vostro gusto personale, evitando di
manipolare troppo \TB\texttt{emergencystretch}, altrimenti potreste
ottenere un testo giustificato in maniera eccessivamente `libera'
e flessibile, proprio come farebbe un altro abbastanza \emph{noto}
elaboratore di testi.} sul gruppo di discussione
\News{de.comp.text.tex}\footnote{Il messaggio si identifica con
\MID{a84us0$plqcm$7@ID-30533.news.dfncis.de}{a84us0\$plqcm\$7@ID-30533.news.dfncis.de}.}:
\begin{minipage}[t]{\linewidth}
\begin{verbatim}
\tolerance 1414
\hbadness 1414
\emergencystretch 1.5em
\hfuzz 0.3pt
\widowpenalty=10000
\vfuzz \hfuzz
\end{verbatim}
\end{minipage}\pagebreak\clearpage
%
\begin{minipage}[t]{\linewidth}
\begin{verbatim}
\raggedbottom
\end{verbatim}
% \hspace{\baselineskip} % Certo, lo so che questo scorretto! ;-)
\end{minipage}%\par
Tenete pesente che eventuali avvertimenti, restituiti da LaTeX
in fase di compilazione e relativi alle impostazioni suddette,
dovrebbero essere presi \emph{seriamente} in considerazione,
e quindi \emph{dovreste} riformulare il vostro discorso in altro
modo, o usando altre parole.
\end{enumerate}
%
Nel caso in cui quanto visto finora non dovesse esservi di alcun
aiuto, allora potreste tentare di sistemare il paragrafo usando
l'ambiente \texttt{sloppypar}, in modo che il testo risulti pi
``libero'', ``malleabile'', come mostrato nell'esempio che segue.
\begin{figure}[htp]
% Se ti domandassi il motivo dell'aggiunta di \fussy
% o la mancanza di \sloppy: "usa la forza Luke!" \parbox per
% default compone il testo al proprio interno in modalit
% \sloppy, dunque per ripristinare le regole standard relative
% all'interruzione di linea si richiede l'aggiunta di \fussy.
\begin{minipage}[t]{.45\textwidth}
\centering {\fontsize{10pt}{12pt}\fontencoding{OT1}\selectfont
\fbox{\parbox{16.27em}{\fussy%
tatata tatata tatata tatata tatata tatata tata\-tata tatata tatata
tatata tatata tatata tatata tata\-tata tatata tatata tatata tatata
ta\-tatatatt\-ta tatata tatata tatata tatata tatata tatata
ta\-ta\-ta\-ta}}}
\caption{Impostazioni standard di \LaTeX}%
\label{fig:beispiel-mit-latex}%
\end{minipage}%
\hfill%
\begin{minipage}[t]{.45\textwidth}
\centering
{\fontsize{10pt}{12pt}\fontencoding{OT1}\selectfont
\fbox{\parbox{16.27em}{%
tatata tatata tatata tatata tatata tatata tata\-tata tatata tatata
tatata tatata tatata tatata tata\-tata tatata tatata tatata tatata
ta\-tatatatt\-ta tatata tatata tatata tatata tatata tatata
ta\-ta\-ta\-ta}}}
\caption{Risultato prodotto da \texttt{\string\sloppy}}
\label{fig:beisp-mit-textttstr}
\end{minipage}
\end{figure}
In figura~\ref{fig:beispiel-mit-latex} e
\vref{fig:beisp-mit-textttstr} ho cercato di illustrare l'effetto
prodotto da \Macro{sloppy} su una porzione di testo. L'evidenza di
tale effetto dipende anche dal tipo di carattere che si utilizza per
comporre il testo. Infatti quando si usa il carattere ``Times'',
l'effetto negativo prodotto da \Macro{sloppy} non risulta essere
tanto accentuato come nel caso cui si utilizzino i fonts della
famiglia ``Computer Modern''. Tale effetto, in linea di principio,
dovrebbe apparire in ogni caso abbastanza evidente.
Markus Kohm ha inviato un esempio, sul gruppo di discussione
\News{comp.text.tex}, dove mostra le conseguenze di questo effetto
in maniera ancora migliore. Con il suo consenso l'ho riportato in
appendice~\vref{sec:beispiel-zu-sloppy}.
%----------------------- Sezione "Obsoleta" -------------------------
\clearpage
\section{Comandi e pacchetti obsoleti}
\label{sec:obsoletes}
Markus Kohm ha scritto uno programma in Perl che consente di verificare
online i propri file in cerca degli errori pi comuni. Vedere \url{http://kohm.de.tf/markus/texidate.html}. Tenete presente comunque,
che questo script non un completo `analizzatore\footnote{Dall'inglese
``\emph{parser}''.} della sintassi' di \TeX, pertanto esso cercher
solamente gli errori pi ovvi. Quindi, d'ora in avanti, per prima cosa
verificate la correttezza del vostro file \TeX\ sorgente e poi,
eventualmente, potete chiedere aiuto esponendo il vostro problema su un
gruppo di discussione o inviando una richiesta d'aiuto ad una mailing
list.
\subsection{Comandi}
\label{sec:befehle}
\subsubsection{Cambiare lo stile del carattere}
\label{sec:ander-des-schr}
In Tabella~\vref{tab:befehle-zur-anderung} sono riportati sia i vecchi
che i nuovi comandi usati per cambiare lo stile del carattere in \LaTeXe.
Le istruzioni identificate come `locali' si applicano solo al loro
argomento, mentre le istruzioni definite `globali/di scambio' si applicano
all'intera porzione di testo che le segue fino alla fine del documento.
\paragraph{Perch non si dovrebbero usare i comandi obsoleti?}
\label{sec:warum-sollte-man}
I comandi obsoleti non supportano le funzionalit del nuovo sistema di
selezione dei font (NFSS) di \LaTeXe. \GMacro{bf}{foo}, per esempio,
annulla tutte le impostazioni relative al carattere che erano state
settate prima di stampare \emph{foo} in stile grassetto. Questo il
motivo per cui non potete definire uno stile grassetto-corsivo
semplicemente con le istruzioni \GMacro{it}{\Macro{bf Test}}.
(Quest'ultima definizione produrr: {\it\bf Test}.) I nuovi comandi
\LMacro{textbf}{\LMacro{textit}{Test}} si comporteranno invece come
ci si aspettava, realizzando: \textbf{\textit{Test}}. Infine per i vecchi
comandi non era presente una ``correzione del corsivo'', vedi ad
esempio la differenza tra {\it Raf}fermo (\GMacro{it}{Raf}\texttt{fermo})
e \textit{Raf}fermo (\LMacro{textit}{Raf}\texttt{fermo}). Per maggiori
informazioni riguardo al NFSS vedere \cite{fntguide:00}.
\begin{table}[htp]% L'impaginazione dei paragrafi cambiata :-\
\begin{minipage}{\textwidth}
\renewcommand{\footnoterule}{}
\centering
\caption{Comandi per cambiare lo stile del carattere}
\label{tab:befehle-zur-anderung}
\begin{tabular}{@{}lll@{}}
\toprule
\multicolumn{1}{@{}N}{obsoleti}&
\multicolumn{2}{C@{}}{Rimpiazzati in \LaTeXe\ con}\\
\cmidrule(l){2-3}
&
\multicolumn{1}{N}{locali} &
\multicolumn{1}{N@{}}{globali/di scambio}\\
\cmidrule(r){1-1}\cmidrule(lr){2-2}\cmidrule(l){3-3}
\GMacro{bf}{\dots} & \LMacro{textbf}{\dots} & \Macro{bfseries}\\
--- & \LMacro{emph}{\dots} & \Macro{em}\footnote{Pu tornare
utile per definire nuovi comandi. Nel testo continuo tuttavia
preferibile usare \LMacro{emph}{\dots} in sostituzione di
\Macro{em}.}\\
\GMacro{it}{\dots} & \LMacro{textit}{\dots} & \Macro{itshape}\\
--- & \LMacro{textmd}{\dots} & \Macro{mdseries}\\
\GMacro{rm}{\dots} & \LMacro{textrm}{\dots} & \Macro{rmfamily}\\
\GMacro{sc}{\dots} & \LMacro{textsc}{\dots} & \Macro{scshape}\\
\GMacro{sf}{\dots} & \LMacro{textsf}{\dots} & \Macro{sffamily}\\
\GMacro{sl}{\dots} & \LMacro{textsl}{\dots} & \Macro{slshape}\\
\GMacro{tt}{\dots} & \LMacro{texttt}{\dots} & \Macro{ttfamily}\\
--- & \LMacro{textup}{\dots} & \Macro{upshape}\\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{minipage}
\end{table}
\subsubsection{Frazioni in matematica: (\texttt{\TB over} contro \texttt{\TB frac})}
\label{sec:textb-over-vs}
Evitate di usare il comando \Macro{over}. \Macro{over} un'istruzione
dotata di una sintassi propria, differente da quella standard di \LaTeX,
pertanto, se tale istruzione compare nel documento, ne rende difficile
(o addirittura impossibile) l'analisi sintattica, producendo cos del
codice confuso e veramente poco leggibile. Il pacchetto \Paket{amsmath},
ridefinisce il comando \verb+\frac{}{}+ e notifica un messaggio d'errore
ogni qualvolta si utilizzi \Macro{over}. Un altro punto a favore di
\verb+\frac{}{}+ dato dal fatto che il numeratore e il denominatore
della frazione riusultano pi semplici da comporre, specialmente nel
caso di frazioni complesse.
\Ersetze{\texttt{\$a \TB over b\$}}%
{\texttt{\$\TB frac\{a\}\{b\}\$}}
\subsubsection{Centratura del testo con \texttt{\TB centerline}}
\label{sec:centerline}
Il comando \Macro{centerline} un'altra istruzione \TeX\ che si
dovrebbe evitare in \LaTeX. In primo luogo \Macro{centerline}
incompatibile con alcuni pacchetti \LaTeX, come ad esempio con
\Paket{color}, e in secondo luogo potrebbe produrre risultati
inattesi o che piuttosto vorreste evitare. Per esempio:
\begin{center}
\begin{minipage}[t]{.45\textwidth}
\begin{verbatim}
\begin{enumerate}
\item \centerline{Un punto}
\end{enumerate}
\end{verbatim}
\end{minipage}%
\hfill
% \hspace{.05\textwidth}%
\fbox{ \begin{minipage}[t]{.45\textwidth}
\begin{enumerate}
\item \centerline{Un punto}
\end{enumerate}
\end{minipage}}
\end{center}
\Ersetze{\LMacro{centerline}{\dots}}%
{\parbox[t]{.3\textwidth}{%
\GMacro{centering}{\dots}\\
\textcolor{black}{oppure con}\\
\Env{center}{\dots}
}}
\paragraph{Nota:}
\label{sec:anmerkung-5}
Per la centratura di Figure, e Tabelle, vedere la
sezione~\vref{sec:gleit-figure-table}.
\subsection{Classi e pacchetti}
\label{sec:pakete}
\subsubsection{\Klasse{scrlettr} contro \Klasse{scrlttr2}}
\label{sec:paketscrl-vs.-pakets}
La classe \Klasse{scrlettr}, appartenente alla collezione \KOMAScript\
diventata obsoleta ed stata rimpiazzata da \Klasse{scrlttr2}. Per
ottenere una struttura del documento \emph{simile} a quella della
classe precedente usate l'opzione di classe \Option{KOMAold} che
consente di attivare una modalit compatibile.
\sbox{\Breite}{\texttt{\TB documentclass\{scrltter\}}}
\Ersetzx[\wd\Breite]{\texttt{\TB documentclass\{scrlettr\}}}%
{\texttt{\TB documentclass[KOMAold]\{scrlttr2\}}}
\paragraph{Nota:}
\label{sec:anmerkung-3}
Per nuove lettere e modelli si dovrebbe usare la nuova interfaccia
dal momento che chiaramente pi flessibile.
La trattazione delle differenze fra le due interfacce utente
non rientra nelle competenze di questa guida, pertanto per maggiori
dettagli vedere \Doku{scrguide}~\cite{kohm:03}.
\subsubsection{\Paket{epsf}, \Paket{psfig}, \Paket{epsfig} contro
\Paket{graphics}, \Paket{graphicx}}
\label{sec:grafikeinbindung}
I pacchetti \Paket{epsf} e \Paket{psfig} sono stati rimpiazzati
rispettivamente dai pacchetti \Paket{graphics} e \Paket{graphicx}.
\Paket{epsfig} solo un ``involucro''\footnote{Per ``involucro''
qui si intende un file \texttt{.sty} che al suo interno carica
una o pi estensioni (file \texttt{.sty}) in modo da modellare
determinate funzioni.} che, richiamando il pacchetto
\Paket{graphicx}, elabora i vecchi documenti nei quali veniva
usato \Paket{psfig}.
Dal momento che \Paket{epsfig} carica \Paket{graphicx} al suo
interno, allora \Paket{epsfig} \emph{potrebbe} ancora essere usato,
anche se non dovreste farlo all'interno di nuovi documenti. Infatti,
in questo casi, preferibile utilizzare i pacchetti \Paket{graphics}
o \Paket{graphicx} poich \Paket{epsfig} mantenuto solamente per
ragioni di compatibilit, come gi accennato.
Per quanto riguarda le differenze tra \Paket{graphics} e
\Paket{graphicx} vedere \Doku{grfguide}~\cite{graphicx:99}. Per
suggerimenti sulla centratura della grafica vedere la
sezione~\vref{sec:gleit-figure-table}.
\sbox{\Breite}{\LMacro{psfig}{file=Bild,\dots}}
\Ersetze{\parbox[t]{\wd\Breite}{\Use{psfig}\\%
\LMacro{psfig}{file=image,\dots}}}%
{\parbox[t]{.45\textwidth}{%
\Use{graphicx}\\%
\texttt{\TB includegraphics[\dots]\{image\}}}}
\subsubsection{\Paket{doublespace} contro \Paket{setspace}}
\label{sec:zeilenabstande}
Per modificare la spaziatura interlinea usate il pacchetto
\Paket{setspace}. Il pacchetto \Paket{doublespace} diventato
obsoleto e proprio \Paket{setspace} lo ha sostituito. Vedere
la sezione~\vref{sec:ander-des-zeil}.
\Ersetze{\Use{doublespace}}{\Use{setspace}}
\subsubsection{\Paket{fancyheadings}, \Paket{scrpage} contro \Paket{fancyhdr}, \Paket{scrpage2}}
\label{sec:lebende-kolumn}
Il pacchetto \Paket{fancyheadings} stato sostituito da
\Paket{fancyhdr}. Un'estensione alternativa, per la modifica
delle intestazioni, offerta dal pacchetto \Paket{scrpage2},
incluso nella collezione \KOMAScript. \Paket{scrpage} da
evitare in quanto gi obsoleto. Per la documentazione relativa
a \Paket{scrpage2} vedere \Doku{scrguide}~\cite{kohm:03}.
\Ersetze{\Use{fancyheadings}}{\Use{fancyhdr}}
\Ersetze{\Use{scrpage}}{\Use{scrpage2}}
\subsubsection{La famiglia di pacchetti \Paket{caption}}
\label{sec:die-caption-famile}
Il pacchetto \Paket{caption2} non dovreste pi adoperarlo
poich tuttora disponibile una nuova versione (v3.x) di
\Paket{caption}. Per accertarvi di utilizzare proprio l'ultima
versione di \Paket{caption}, caricatelo nel preambolo come
mostrato qui di seguito.
\Ersetze{\Use{caption}}{\UseV{caption}{2004/07/16}}
Se prima usavate \Paket{caption2}, ora potete dare un'occhiata
alla documentazione del pacchetto \Paket{caption}:
\Doku{caption}~\cite[sezione~8]{caption:04}.
\subsubsection{\Paket{isolatin}, \Paket{umlaut} contro \Paket{inputenc}}
\label{sec:eingabe-von-umlauten}
\paragraph{Alcune considerazioni di carattere generale}
\label{sec:generelles}
Ci sono principalmente quattro possibili modi per inserire
gli \emph{umlaut}\footnote{Gli \emph{umlaut} sono doppi punti
che vengono posti sulle vocali per modificarne la pronuncia
(p.e.~, , , , , ); quelli caratteristici della scrittura
in lingua tedesca sono anche detti \emph{German umlauts}.
Essi differiscono dalle dieresi che, invece, vengono usate
per separare il ``suono'' di due vocali vicine (p.e.~nella
parola inglese ``nave'').} tedeschi ed altri caratteri non
ASCII:
\begin{enumerate}
\item \verb+H{\"u}lle+: ha il vantaggio di funzionare sempre e
su qualunque tipo di sistema.
I principali svantaggi sono che la \emph{spaziatura fra le
lettere}\footnote{Pu essere positiva o negativa e dipende
dal particolare carattere da inserire; in inglese detta
`Kerning'.} risulta disturbata, inoltre una forma
estremamente complicata da inserire manualmente da tastiera
e si dimostra di scarsa leggibilit quando situata
all'interno di codice sorgente.
Questa variante dovrebbe essere \emph{sempre} evitata
per quanto detto in merito ai problemi di spaziatura.
\item Con \verb+H\"ulle+ o \verb+H\"{u}lle+ i problemi di
spaziatura sollevati in precedenza ora non si pongono.
Le due forme si possono utilizzare su ogni sistema.
In ogni modo, questo solo un ``raggiro'' per l'input e
la leggibilit risulta pessima proprio come per la
precedente soluzione.
Questa variante la pi significativa per un utilizzo
all'interno di file di stile o nella definizione di comandi,
dal momento che una soluzione \emph{indipendente} sia dalla
codifica utilizzata che dai pacchetti caricati.\label{item:die-eingabe-der}
\item Con il pacchetto \Paket{(n)german}, o con l'opzione
\Option{(n)german} in \Paket{babel}, i \emph{German umlauts}
possono essere inseriti facilmente (\verb+H"ulle+). Ancora, il
vantaggio di questa forma che funziona su tutti i sistemi.
Siccome su ogni sistema \TeX\ disponibile o \Paket{babel}
o \Paket{(n)german} non dovrebbero esserci problemi, nemmeno
di compatibilit.
Come prima, questo un ``raggiro'' per l'input e gli svantaggi
sono quindi la ``pesantezza'' nell'inserimento e la scarsa
leggibilit.
Questa variante si adopera abbastanza bene nel testo continuo,
ma dovrebbe essere evitata nelle definizioni dei comandi e nel
preambolo.
\item L'inserimento diretto (\verb+Hlle+). I vantaggi di questa
variante sono ovvi. Potete leggere e scrivere ``normalmente''
il testo del documento sorgente.
Per contro, dovete dire a \LaTeX\ quale codifica d'ingresso
state usando. Potrebbero anche sorgere dei problemi quando si
scambiano files tra sistemi differenti. Questo, in s, \emph{non}
un problema per \TeX\ o per \LaTeX, ma potrebbe causare dei
\emph{disagi agli editors per quanto riguarda la corretta
visualizzazione del testo} sui diversi sistemi. Per esempio,
il simbolo corrente dell'euro \euro, codificato in iso-8859-15
(latin9), in un editor su un sistema windows (CP1252) potrebbe
essere \emph{visualizzato} come \textcurrency.
Questa variante molto comoda per il testo continuo, tuttavia
dovrebbe essere evitata nelle definizioni di comandi e nel
preambolo.
\end{enumerate}
%
In definitiva, nei comandi, nei preamboli e nei file di stile
si dovrebbero usare \verb+H\"ulle+ oppure \verb+H\"{u}lle+, mentre
nel resto del testo potete utilizzare \verb+H"ulle+ o \verb+Hlle+.
\paragraph{Codifica dell'input}
\label{sec:eingabekodierung-1}
\emph{Non} usate i pacchetti \Paket{isolatin1}, \Paket{isolatin} o
\Paket{umlaut} per specificare la codifica d'ingresso utilizzata nel
documento sorgente! Questi pacchetti sono obsoleti e potrebbero non
essere disponibili su ogni sistema. Al loro posto usate invece
\Paket{inputenc}, con le sue 4 opzioni:
\begin{description}
\item[latin1/latin9] per sistemi di tipo Unix (latin1 disponibile
anche per MS--Windows e Mac OS\,X)
\item[ansinew] per MS--Windows
\item[applemac] per Macintosh\footnote{Si raccomanda agli utenti
Macintosh OS\,X l'utilizzo della codifica `latin1', poich consente
di evitare problemi di compatibilit quando si opera con documenti
scambiati tra piattaforme diverse. In tal caso occorre, prima di
tutto, verificare che le impostazioni dell'editor relative alla
codifica siano corrette. A lungo andare potreste decidere di optare
per il passaggio alla codifica `unicode', ma tenete presente che il
pacchetto \Paket{inputenc} la supporta in maniera ancora provvisoria
e i lavori d'implementazione sono attualmente in corso. Alcuni utenti
si dimostrano soddisfatti dall'utilizzo dell'estensione \Paket{ucs},
inclusa nel pacchetto \textsf{unicode}.}
\item[cp850] per OS/2
\end{description}
\Ersetze{\Use{isolatin1}}{\UseO{latin1}{inputenc}}
\Ersetze{\Use{umlaut}}{\UseO{latin1}{inputenc}}
\subsubsection{\Paket{t1enc} contro \Paket{fontenc}}
\label{sec:schriftkodierung}
In generale si parlato a sufficienza dell'argomento sia nelle
\Doku{De-TeX-FAQ}~\cite[Domande 5.3.2, 5.3.3, 10.1 e seguenti]{faq:03},
che nelle \Doku{UK FAQ}~\cite[`Why shouldn't I?', sezione U.3,
`Why use \emph{fontenc} rather than \emph{t1enc}', domanda 328]{ukfaq:99},
pertanto tutto ci che rimane da dire, in breve, che \Paket{t1enc}
risulta essere obsoleto e lo dovete sostituire con \Paket{fontenc}!
\Ersetze{\Use{t1enc}}{\UseO{T1}{fontenc}}
\subsubsection{\Bst{natdin} contro \Bst{dinat}}
\label{sec:liter-nach-din}
Il file di stile \Bst{natdin} stato rimpiazzato da \Bst{dinat}.
\Ersetze{\Bib{natdin}}{\Bib{dinat}}
\subsection{Caratteri}
\label{sec:schriften}
`\LaTeX\ e fonts' un argomento di notevole dibattito e interesse.
La maggior parte delle discussioni che nascono sui gruppi di
discussione \News{it.comp.software.tex}, \News{de.comp.text.tex} e
\News{it.comp.software.tex}, iniziano con la domanda relativa al
perch i caratteri del proprio documento pdf appaiano cos
``frastagliati'' quando esso viene visualizzato con Adobe
Acrobat\textsuperscript{\textregistered} Reader. Molte risposte
focalizzano la loro attenzione sui pacchetti \Paket{times} oppure
\Paket{pslatex}, tuttavia l'impiego di questi pacchetti comporta
l'utilizzo di collezioni di caratteri completamente diversi rispetto
a quelli di partenza. Per una panoramica sul nuovo schema di
selezione dei font di \LaTeX (NFSS) si rimanda a \cite{fntguide:00}.
Per fare in modo che la forma dei caratteri appartenenti alla
famiglia `Computer Modern' venga rappresentata in maniera nitida da
\emph{acroread}, vedere le \Doku{De-TeX-FAQ}~\cite[Domande 9.2.3]{faq:03} o
la \Doku{UK FAQ}~\cite[`The wrong type of fonts in PDF', domanda 100]{ukfaq:99}.
\subsubsection{\Paket{times}}
\label{sec:pakettimes}
Il pacchetto \Paket{times} obsoleto (vedere \Doku{psnfss2e}
\cite{psnfss:02}). Esso imposta la famiglia di caratteri
Times come \Macro{rmdefault}, Helvetica come \Macro{sfdefault}
e Courier come \Macro{ttdefault}. In modo matematico, per, \emph{non}
utilizza i corrispondenti caratteri. Per di pi la famiglia
Helvetica non scalata correttamente quindi tali caratteri
appaiono troppo grandi rispetto a quelli delle altre famiglie.
Pertanto se volete usare la combinazione Times/\/Helvetica/\/Courier
dovete fare in questo modo:
\sbox{\Breite}{\UseO{scaled=.95}{helvet}}
\Ersetze{\Use{times}}%
{\parbox[t]{\wd\Breite}{%
\Use{mathptmx}\\
\UseO{scaled=.90}{helvet}\\
\Use{courier}}}
\paragraph{Nota.}
\label{sec:anmerkung-1}
Il fattore di scala per il pacchetto \Paket{helvet},
in combinazione con \Paket{Times}, dovrebbe essere un
numero compreso tra $0.90$ and $0.92$.
\subsubsection{\Paket{mathptm}}
\label{sec:mathptm}
\Paket{mathptm} il predecessore di \Paket{mathptmx}, pertanto
utilizzate quest ultimo se volete comporre formule matematiche
in Times.
\Ersetze{\Use{mathptm}}{\Use{mathptmx}}
\subsubsection{\Paket{pslatex}}
\label{sec:paketpslatex}
Il pacchetto \Paket{pslatex} opera al suo interno in maniera
equivalente a \Paket{mathptm}$+$ \Paket{helvet} (scalato).
Tuttavia, esso utilizza un carattere Courier scalato in modo
troppo stretto. Il principale svantaggio che si incontra usando
\Paket{pslatex} che esso \emph{non} opera con le codifiche
T1 e TS1.
\Ersetze{\Use{pslatex}}{\parbox[t]{\wd\Breite}{\Use{mathptmx}\\\UseO{scaled=.90}{helvet}\\\Use{courier}}}
\paragraph{Nota su tutte le combinazioni di caratteri Times/Helvetica.}
\label{sec:anmerkung-zu-allen}
Evitate in ogni caso di caricare il pacchetto \Paket{courier}.
Per la famiglia Typewriter potete continuare ad usare i soliti
caratteri \texttt{cmtt}.
\subsubsection{\Paket{palatino}}
\label{sec:paketpalatino}
Il pacchetto \Paket{palatino} si comporta allo stesso modo di
\Paket{times}, ovviamente eccetto per l'impostazione di
\Macro{rmdefault} a Palatino. Anche questo pacchetto ormai
obsoleto, pertanto non dovrebbe essere mai pi utilizzato.
\Ersetze{\Use{palatino}}{\parbox[t]{\wd\Breite}{\Use{mathpazo}\\\UseO{scaled=.95}{helvet}\\\Use{courier}}}
\paragraph{Nota.}
\label{sec:anmerkung-2}
Il fattore di scala per il pacchetto \Paket{helvet}, in combinazione
con il carattere Palatino, dovrebbe essere impostato a $0.95$.
Helvetica \emph{non} il `miglior' carattere sans-serif a
disposizione da utilizzare congiuntamente con Palatino;
piuttosto il migliore carattere sans-serif disponibile
\emph{gratuitamente}. Chiunque possieda un CD--ROM di
CorelDraw\textsuperscript{\textregistered} (preferibilmente una
vecchia versione) pu utilizzare abbastanza bene Palatino con
Frutiger\footnote{Bitstream Humanist 777, bfr} o
Optima\footnote{Bitstream Zapf Humanist, bop}. Walter Schmidt
nella sua homepage fornisce gi pronto all'uso tutto il materiale
occorrente per usare alcuni caratteri PostScript con
\TeX\footnote{Caratteri per \TeX: \url{http://home.vr-web.de/was/fonts}}.
\subsubsection{\Paket{mathpple}}
\label{sec:paketmathpple}
Questo pacchetto stato il predecessore di \Paket{mathpazo}.
Alcuni simboli risultano mancanti, cos al loro posto vengono
usati dei caratteri presi dalla famiglia Euler. Altri simboli,
invece, non sono adatti all'impiego con la famiglia Palatino dal
momento che alcune metriche del carattere non sono corrette. Per
maggiori dettagli riferirsi a \Doku{psnfss2e}~\cite{psnfss:02}.
\subsubsection{Composizione di lettere greche in stile tondo}
\label{sec:aufr-griech-buchst}
I passaggi seguenti, che ho evidenziato in rosso, non sono obsoleti
nel senso che ``non dovreste usarli pi d'ora in avanti'', tuttavia
la composizione del testo ora si resa molto pi semplice grazie al
pacchetto \Paket{upgreek}. Per maggiori informazioni sull'uso del
pacchetto vedere la documentazione \Doku{upgreek}~\cite{upgreek:01}.
\minisec{Trucchetti per \Paket{pifont}}
%\nopagebreak[4]
\sbox{\Breite}{\NewCom{uppi}{\LMacro{Pisymbol}{psy}\{112\}}}
\Ersetzx[\wd\Breite]{%
\Use{pifont}\\
\NewCom{uppi}{\LMacro{Pisymbol}{psy}\{112\}}\\
\Macro{uppi}\\
\textcolor{black}{oppure}\\
\NewCom[{[1]}]{upgreek}{\%\\
~\Macro{usefont}\{U\}\{psy\}\{m\}\{n\}\#1}\\
\LMacro{upgreek}{p}
}%
{%
\Use{upgreek}\\
\$\Macro{uppi}\$
}
\smallskip
\minisec{Trucchetti per \Paket{babel}}
\Ersetzx[\wd\Breite]{%
\UseO{greek,\dots}{babel}\\
\NewCom[{[1]}]{upgreek}{\%\\
~\LMacro{foreignlanguage}{greek}\{\#1\}}\\
\LMacro{upgreek}{p}
}
{%
\Use{upgreek}\\
\$\Macro{uppi}\$
}
\subsubsection{\Paket{euler} vs. \Paket{eulervm}}
\label{sec:euler-eulervm}
Per la composizione di formule matematiche dovete utilizzare il pacchetto
\Paket{eulervm} sostituendolo a \Paket{euler}. \Paket{eulervm} una
estensione di \LaTeX{} per l'utilizzo dei caratteri `eulervm', fonts
virtuali\footnote{Letteralmente: `virtual fonts'.} ad uso matematico
basati sia sul carattere Euler, che sui Computer Modern. Tale pacchetto
oltre a sfruttare una quantit minore delle risorse allocate da \TeX,
rispetto alle tradizionali estensioni, fornisce anche i comandi
perfezionati \texttt{$\backslash$hslash} e \texttt{$\backslash$hbar}.
Per maggiori dettagli fate riferimento alla documentazione del
pacchetto \Doku{eulervm}~\cite{eulervm:04}.
\Ersetze{\Use{euler}}{\parbox[t]{\wd\Breite}{\Use{eulervm}}}
%-------------------- section "Miscellenous" ---------------------
\clearpage
\section{Miscellanea}
\label{sec:verschiedenes}
Questa sezione -- fatta eccezione della sottosezione
\vref{sec:der-anhang} -- fornisce suggerimenti di carattere ancor
pi generale rispetto a quelli della sezione dei ``Peccati Capitali''
a pagina \pageref{sec:todsunden} e seguenti.
\subsection{Oggetti flottanti: figure e tabelle}
\label{sec:gleit-figure-table}
Per centrare un abiente flottante dovreste usare \Macro{centering}
al posto di \newline\LMacro{begin}{center} \dots{} \LMacro{end}{center}
poich quest'ultimo ambiente interporrebbe uno spazio verticale
supplementare che voi vorreste piuttosto evitare, nella maggior parte
dei casi.
\sbox{\Breite}{\LMacro{includegraphics}{bild}}
\Ersetze{\parbox[t]{\wd\Breite}{%
\Env{figure}{\Env{center}{\LMacro{includegraphics}{bild}}}}}%
{\parbox[t]{\wd\Breite}{%
\Env{figure}{\Macro{centering}\\%
\LMacro{includegraphics}{bild}}}}
\paragraph{Nota.}
\label{sec:anmerkung-4}
Comunque, centrando una regione contenuta all'interno di testo
continuo, oppure all'interno di in un ambiente \verb+titlepage+,
questo spazio supplementare potrebbe risultare utile!
\subsection{L'appendice}
\label{sec:der-anhang}
L'appendice introdotta dal \emph{comando} \Macro{appendix}.
Fate bene attenzione che essa \emph{non} costituita da un
ambiente.
\sbox{\Breite}{\LMacro{begin}{appendix}}
\Ersetze{\parbox[t]{\wd\Breite}{%
\Env{appendix}%
{\LMacro{section}{Blub}}}}%
{\parbox[t]{.33\textwidth}{%
\Macro{appendix}\\
\LMacro{section}{Blub}}}
\subsection{Composizione di formule matematiche}
\label{sec:mathematiksatz}
Generalmente, per comporre formule matematiche piuttosto complesse
dovreste usare il pacchetto \Paket{amsmath}. Esso offre diversi nuovi
ambienti atti a rimpiazzare prima di tutto l'ambiente \texttt{eqnarray}.
I principali vantaggi del pacchetto sono i seguenti:
\begin{itemize}
\item La spaziatura interna ed esterna agli ambienti pi consistente
e regolare.
\item La numerazione delle equazioni posizionata in maniera tale da non
risultare pi sovrapposta.
\item I nuovi ambienti, come ad esempio \texttt{split}, rendono
possibile la frammentazione di equazioni molto lunghe in maniera semplice.
\item La semplicit nel definire nuovi operatori (come p.e.~\Macro{sin}
ecc\dots) con gli opportuni intervalli di spaziatura.
\end{itemize}
\paragraph{Avvertimento}
\label{sec:warnung}
Quando utilizzate il pacchetto \Paket{amsmath} non dovete \emph{mai}
usare gli ambienti \texttt{displaymath}, \texttt{eqnarray} o
\texttt{eqnarray*} poich essi non sono supportati da \Paket{amsmath}.
In caso contrario ci potrerebbe generare intervalli di spaziatura
inconsistenti.
\texttt{\TB [\dots\TB]} adattato correttamente
da \Paket{amsmath} e quindi pu essere usato al posto di
\texttt{displaymath}. \texttt{eqnarray} e \texttt{eqnarray*} possono
essere sostituiti da \texttt{align} e \texttt{align*}. Per una completa
panoramica sul pachetto \Paket{amsmath} vedere \Doku{amsldoc}~\cite{amsldoc:99}.
\sbox{\Breite}{\LMacro{includegraphics}{bild}}
\Ersetze{%
\parbox[t]{\wd\Breite}{%
\Env{eqnarray}{%
a \&=\& b \TB\TB\\
b \&=\& c \TB\TB\\
a \&=\& c
}
}}%
{\parbox[t]{\wd\Breite}{%
\Env{align}{%
a \&= b \TB\TB\\
b \&= c \TB\TB\\
a \&= c
}
}}
\subsection{Come usare \texttt{\TB graphicspath}}
\label{sec:die-verwendung-von}
Le ragioni che seguono vi illustrano il motivo per il quale dovreste
accuratamente evitare l'utilizzo dell'istruzione \Macro{graphicspath},
rimpiazzandola semplicemente attraverso l'impostazione della variabile
d'ambiente \texttt{TEXINPUTS}\footnote{In riferimento alla risposta di
David Carlisle al `Bug-Report' di Markus Kohm, disponibile
all'indirizzo\newline
\url{http://www.latex-project.org/cgi-bin/ltxbugs2html?pr=latex/2618}}:
\begin{enumerate}
\item Alcune piattaforme diverse prevedono separatori \emph{diversi}
nei nomi dei percorsi (path). Infatti, mentre MS~Windows e Linux/Unix
utilizzano entrambi a titolo di separatore il carattere slash `/',
i sistemi Macintosh utilizzano il carattere due punti `:'.
\item L'algoritmo di ricerca di \TeX\ risulta essere pi lento rispetto
a quello implementato dalla libreria kpathsea (anche se i microprocessori
attuali sono cos veloci da rendere trascurabili questi tempi d'attesa).
\item La memoria allocata da \TeX\ limitata e dal momento che ogni
immagine ne utilizza una parte (che non verr rilasciata per l'intera
durata del processo di compilazione del documento) e a fronte di un
grande numero d'immagini presenti nel documento, possibile che tale
memoria giunga all'esaurimento ed interrompa l'elaborazione.
\end{enumerate}
%
Dalla Shell di Bourne, la variabile d'ambiente \texttt{TEXINPUTS} si imposta
in questo modo:
\begin{verbatim}
$ TEXINPUTS=Immagini:$TEXINPUTS latex datei.tex
\end{verbatim}
dove \texttt{Immagini} il nome della directory che contiene i files delle
immagini che volete includere nel vostro documento, oppure aggiungete a
\verb+~/.profile+ la seguente linea di testo
\begin{verbatim}
export TEXINPUTS=./Immagini:$TEXINPUTS
\end{verbatim}%$
In quest ultimo caso i files contenuti nella directory \texttt{Immagini},
sotto-directory di quella corrente, verranno trovati proprio come se
fossero presenti nella directory attuale di lavoro.
\noindent
Per sistemi fino a MS~Windows~98, la variabile d'ambiente si imposta
aggiungendo l'istruzione
\begin{verbatim}
set TEXINPUTS=.\Immagini;%TEXINPUTS%
\end{verbatim}
al file \texttt{autoexec.bat}. In sistemi basati su tecnologia
MS~Windows~NT, la variabile d'ambiente \texttt{TEXINPUTS} si pu
impostare cliccando con il tasto destro del mouse su
\textsf{Risorse del computer $\rightarrow$ Propriet del sistema
$\rightarrow$ Avanzate $\rightarrow$ Variabili d'ambiente}.
%\footnote{In alternativa, su Windows~2000 potete anche cliccare su
%\textsf{Start} $\rightarrow$ \textsf{Impostazioni} $\rightarrow$
%\textsf{Pannello di controllo} $\rightarrow$ \textsf{Sistema}.}
Questi sono solamente alcuni suggerimenti che indicano un possibile
modo di procedere, infatti possibile impostare la variabile
\texttt{TEXINPUTS} in svariati modi. Per saperne di pi consultate
la documentazione del vostro sistema operativo o della vostra
distribuzione \TeX.
\subsection{Istruzioni specifiche alla lingua -- \texttt{\TB(*)name}}
%\footnote{Sottosezione tradotta ed adattata alle convenzioni per la
%scrittura in lingua italiana.}
\label{sec:die-macroname-makros}
Dal momento che sui gruppi di discussione relativi a \TeX\ c'
qualcuno che occasionalmente pone la domanda su come, per
esempio, sia possibile cambiare la dicitura `References' in
`Riferimenti bibliografici', a questo proposito ho riportato in
tabella~\vref{tab:von-paketng-btw} i comandi necessari ad effettuare
questo tipo di aggiustamenti.
%\footnote{Nota del traduttore: questa sezione stata adattata alle
%convenzioni tipografiche della \emph{lingua italiana}.}
\begin{table}[t]
\begin{minipage}{\textwidth}
\centering
\caption{Comandi definiti dal pacchetto \Paket{babel}
con l'opzione \Option{italian}}
\label{tab:von-paketng-btw}
\begin{tabular}{@{}lll@{}}
\toprule
\multicolumn{1}{@{}N}{Nome del comando} &
\multicolumn{1}{N}{Definizione originale} &
\multicolumn{1}{N@{}}{\Paket{babel} con l'opzione \Option{italian}} \\
\cmidrule(r){1-1}\cmidrule(lr){2-2}\cmidrule(l){3-3}
\Macro{prefacename} & Preface & Prefazione \\
\Macro{refname}\footnote{Solo per la classe \texttt{article}.}
& References & Riferimenti bibliografici \\
\Macro{abstractname} & Abstract & Sommario \\
\Macro{bibname}\footnote{Solo per le classi \texttt{report} e \texttt{book}.}
& Bibliography & Bibliografia \\
\Macro{chaptername} & Chapter & Capitolo \\
\Macro{appendixname} & Appendix & Appendice \\
\Macro{contentsname} & Contents & Indice \\
\Macro{listfigurename} & List of Figures & Elenco delle figure \\
\Macro{listtablename} & List of Tables & Elenco delle tabelle \\
\Macro{indexname} & Index & Indice analitico \\
\Macro{figurename} & Figure & Figura \\
\Macro{tablename} & Table & Tabella \\
\Macro{partname} & Part & Parte \\
\Macro{enclname} & encl & Allegati \\
\Macro{ccname} & cc & e~p.~c. \\
\Macro{headtoname} & To & Per \\
\Macro{pagename} & Page & Pag. \\
\Macro{seename} & see & vedi \\
\Macro{alsoname} & see also & vedi anche \\
\bottomrule
\end{tabular}
\end{minipage}
\end{table}
Ad esempio, se voleste cambiare `List of Figures', che tradotto
in italiano risulta `Elenco delle figure', in `Figure',
potreste usare il seguente comando
\begin{verbatim}
\renewcommand*{\listfigurename}{Figure}
\end{verbatim}
Le altre definizioni si possono cambiare in maniera analoga.
Quando nel preambolo si carica il pacchetto \Paket{babel} allora
risulta pi opportuno l'utilizzo del comando \Macro{addto}.
Per maggiori dettagli vedere le \Doku{De-TeX-FAQ}~\cite[Domanda 8.5.9]{faq:03}
o la documentazione del pacchetto \Paket{babel}.
\begin{verbatim}
\addto{\captionsitalian}{%
\renewcommand*{\listfigurename}{Figure}}
\end{verbatim}
\clearpage
\appendix
\section{Un esempio che illustra l'effetto del comando \texttt{\TB sloppy}}
\label{sec:beispiel-zu-sloppy}
Questo il codice sorgente dell'esempio pubblicato all'inizio da Markus Kohm:
\begin{bspcode}{\MID{8557097.gEimXdBtjU@ID-107054.user.dfncis.de}{8557097.gEimXdBtjU@ID-107054.user.dfncis.de}}%
\footnotesize
\begin{verbatim}
\documentclass{article}
\setlength{\textwidth}{20em}
\setlength{\parindent}{0pt}
\begin{document}
\typeout{First without \string\sloppy\space and underfull \string\hbox}
tatata tatata tatata tatata tatata tatata ta\-ta\-tata
tatata tatata tatata tatata tatata tatata tata\-tata
tatata tatata tatata tatata ta\-tatatatt\-ta
tatata tatata tatata tatata tatata tatata ta\-ta\-ta\-ta
\typeout{done.}
\sloppy
\typeout{Second with \string\sloppy\space and underfull \string\hbox}
tatata tatata tatata tatata tatata tatata ta\-ta\-tata
tatata tatata tatata tatata tatata tatata tata\-tata
tatata tatata tatata tatata ta\-tatatatt\-ta
tatata tatata tatata tatata tatata tatata ta\-ta\-ta\-ta
\typeout{done.}
\end{document}
\end{verbatim}
\end{bspcode}
\clearpage
\begin{thebibliography}{99}\addcontentsline{toc}{section}{Riferimenti bibliografici}%
\bibitem{amsldoc:99} \textsc{American Mathematical Society}:
\emph{User's Guide for the {\texttt{amsmath}} Package}. Dicembre 1999,
Versione~2.0. \biburl{CTAN://macros/latex/required/amslatex/}.\\
La traduzione in lingua italiana disponibile all'indirizzo:
\biburl{CTAN://info/italian/amsldoc/}
\bibitem{graphicx:99} \textsc{David~P. Carlisle}: \emph{Packages in the
`graphics' bundle}. Gennaio 1999.
\biburl{CTAN://macros/latex/required/graphics/}.
\bibitem{ukfaq:99}\textsc{Robin Fairbairns}: \emph{The UK \TeX\ FAQ.
Your 375 Questions Answered.} WWW, Versione~3.13, 4 Gennaio 2005,
\biburl{http://www.tex.ac.uk/faq}.
\bibitem{kohm:03} \textsc{Markus Kohm}, \textsc{Frank Neukam} e
\textsc{Axel Kielhorn}: \emph{Das KOMA-Script Paket}. Settembre 2004,
Versione~2.9t. Traduzione in lingua inglese: \emph{The KOMA-Script Bundle}.
\biburl{CTAN://macros/latex/supported/koma-script/}.
\bibitem{clsguide:99} \textsc{The \LaTeX3 Project Team}: \emph{\LaTeXe{} for
class and package writers}. Marz0 1999.
\biburl{CTAN://macros/latex/doc/clsguide.pdf}
\bibitem{fntguide:00} \textsc{The \LaTeX3 Project Team}: \emph{\LaTeXe{} font
selection}. Settembre 2000.
\biburl{CTAN://macros/latex/doc/fntguide.pdf}
\bibitem{usrguide:01} \textsc{The \LaTeX3 Project Team}: \emph{\LaTeXe{} for
authors}. Luglio 2001.
\biburl{CTAN://macros/latex/doc/usrguide.pdf}
\bibitem{faq:03} \textsc{Bernd Raichle}, \textsc{Rolf Niepraschk},
\textsc{Thomas Hafner}: \emph{Fragen und Antworten (FAQ) ber das
Textsatzsystem {\TeX\ }und DANTE, Deutschsprachige
Anwendervereinigung {\TeX\ }e.V.} WWW, Settembre 2003, Versione~72.
\biburl{http://www.dante.de/faq/de-tex-faq/}.
\bibitem{eulervm:04} \textsc{Walter Schmidt}: \emph{The Euler Virtual Math
Fonts for use with {\LaTeX}}. Gennaio 2004, Versione~3.0a.
\biburl{CTAN://fonts/eulervm/}
\bibitem{upgreek:01} \textsc{Walter Schmidt}: \emph{The
{\textsf{upgreek}} package for {\LaTeXe}}. Maggio 2001, Versione~1.0.
\biburl{CTAN://macros/latex/contrib/supported/was/}.
\bibitem{psnfss:02} \textsc{Walter Schmidt}: \emph{Using common
PostScript fonts with {\LaTeX}}. Aprile 2002, PSNFSS Versione 9.0.
\biburl{CTAN://macros/latex/required/psnfss/psnfss2e.pdf}
\bibitem{l2kurz:99} \textsc{Walter Schmidt}, \textsc{Jrg Knappen},
\textsc{Hubert Partl} e \textsc{Irene Hyna}:
\emph{{\LaTeXe}-Kurzbeschreibung}. Aprile 1999, Versione~2.1.
\biburl{CTAN://info/lshort/german/}.\\
Traduzione in lingua italiana: ``\emph{Una (mica tanto) breve
introduzione a {\LaTeXe}}''.
\biburl{CTAN://info/lshort/italian/}
\bibitem{caption:04} \textsc{Axel Sommerfeld}:
\emph{Typesetting captions with the caption package}. Luglio 2004, Versione~3.0c.
\biburl{CTAN://macros/latex/contrib/caption/}.
\end{thebibliography}
\end{document}
%%% Local variables:
%%% mode: LaTeX
%%% TeX-master: t
%%% coding: iso-8859-1
%%% End:
|