File: oefparm4

package info (click to toggle)
wims 2%3A4.29a%2Bdfsg1-3
  • links: PTS, VCS
  • area: main
  • in suites: trixie
  • size: 185,704 kB
  • sloc: xml: 366,687; javascript: 120,570; ansic: 62,341; java: 62,170; sh: 7,744; perl: 3,937; yacc: 3,217; cpp: 1,915; lex: 1,805; makefile: 1,084; lisp: 914; pascal: 601; python: 520; php: 318; asm: 7
file content (29 lines) | stat: -rw-r--r-- 1,334 bytes parent folder | download | duplicates (3)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
:Funzioni avanzate
:Funzioni,Esempi,Spiegazione
:pari
pari(factor(2^101-1))
utilizzo di PARI/GP: in questo caso utilizzato per fattorizzare un intero (da utilizzare in generale con variabili di tipo \text{})

:maxima
maxima(integrate(x^2+1,x);)
utilizzo di Maxima: in questo caso per integrare una funzione

:yacas
yacas(Taylor(x,0,10) cos(x^2+x+1))
utilizzo di Yacas: in questo caso per calcolare uno sviluppo di Taylor

:wims
wims(sort items \list) wims(listintersect \list1 and \list2)
utilizzo di un comando wims (due esempi: il primo utilizza il comando wims !sort per ordinare gli elementi della lista \list, il secondo utilizza il comando wims !listintersect per ottenere gli elementi comuni alle due liste \list1 e \list2)
:draw
draw(pixel_size_x,pixel_size_y<br>draw_source)
inserisce un disegno, il codice deve essere lo stesso utilizzato per il comando \draw, la prima riga contiene le dimensioni dell'immagine in pixel. Il risultato  un URL (l'URL dell'immagine).

:slib
slib(matrix/invertible 3,5)
libreria di script, in questo esempio si richiama la funzione che produce una matrice invertibile 3x3 con coefficienti minori di 5.

:teximg
teximg( \(\displaystyle{\frac{3}{4}}\) )
crea l'immagine di un testo matematico. Il risultato  un URL (l'URL dell'immagine). Pu essere inserito in un disegno creato con Flydraw.