File: FAQ.html

package info (click to toggle)
wwwoffle 2.9f-2.2
  • links: PTS
  • area: main
  • in suites: squeeze
  • size: 7,716 kB
  • ctags: 2,077
  • sloc: ansic: 23,951; sh: 6,815; lex: 4,201; perl: 917; makefile: 623; ruby: 181; lisp: 14
file content (745 lines) | stat: -rw-r--r-- 43,473 bytes parent folder | download
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/strict.dtd">
<HTML>

<HEAD>
<TITLE>WWWOFFLE VERSION 2.6 - DOMANDE E RISPOSTE FREQUENTI</TITLE>
<LINK href="/wwwoffle.css" type="text/css" rel="stylesheet">
</HEAD>

<BODY>

<h1>WWWOFFLE VERSION 2.6 - DOMANDE E RISPOSTE FREQUENTI</h1>

<p>
Questo file contiene una lista di domande poste frequentemente e loro risposte
relative a WWWOFFLE versione 2.6.

Non tutte le domande provengono realmente da utenti, alcune di esse sono state fatte per
dare un aiuto a coloro che provando a usare il programma hanno trovato che la documentazione
nel README fosse insufficiente.
<hr>
<p><b><a href="#Section-0">Sezione 0 - Perch&eacute; non c'&egrave; una risposta alla mia domanda in questa FAQ?</a></b>
<p><b><a href="#Section-1">Sezione 1 - Cosa fa WWWOFFLE (e cosa non fa)</a></b>
<p><a href="#Q-1.1">D 1.1   WWWOFFLE supporta http, ftp, finger, https, gopher, ...?</a>
<p><a href="#Q-1.2">D 1.2   WWWOFFLE funziona su altri sistemi diversi da UNIX?</a>
<p><a href="#Q-1.3">D 1.3   Si pu&ograve; modificare WWWOFFLE in modo che nelle pagine che genera ...?</a>
<p><b><a href="#Section-2">Sezione 2 - Come usare WWWOFFLE per servire un'intranet</a></b>
<p><a href="#Q-2.1">D 2.1   Si pu&ograve; accedere al proxy WWWOFFLE da client diversi da localhost?</a>
<p><a href="#Q-2.2">D 2.2   Perch&eacute; i client remoti non possono accedere al proxy WWWOFFLE?</a>
<p><a href="#Q-2.3">D 2.3   Perch&eacute; i client remoti non riescono a seguire tutti i collegamenti?</a>
<p><a href="#Q-2.4">D 2.4   Quali sono le caratteristiche di sicurezza di WWWOFFLE in un ambiente multi-utente?</a>
<p><a href="#Q-2.5">D 2.5   Come posso avere diverse configurazioni per differenti gruppi o utenti?</a>
<p><b><a href="#Section-3">Sezione 3 - Cosa cercare quando WWWOFFLE non sembra funzionare</a></b>
<p><a href="#Q-3.1">D 3.1   Perch&eacute; il mio browser mi da una pagina vuota con WWWOFFLE, ma non senza di esso?</a>
<p><a href="#Q-3.2">D 3.2   Perch&eacute; WWWOFFLE non riesce a trovare un host quando senza di esso il browser lo trova?</a>
<p><a href="#Q-3.3">D 3.3   Perch&eacute; il mio browser dice "Connection reset by peer" mentre navigo?</a>
<p><a href="#Q-3.4">D 3.4   Perch&eacute; se seguo un collegamento su un sito FTP mi porta su un server sbagliato?</a>
<p><a href="#Q-3.5">D 3.5   Perch&eacute; WWWOFFLE non gestisce correttamente i Cookie?</a>
<p><a href="#Q-3.6">Q 3.6   Perch&eacute; WWWOFFLE scarica di nuovo tutte le pagine visitate offline?</a>
<p><a href="#Q-3.7">Q 3.7   Perch&eacute; WWWOFFLE non permette di accedere ad alcune pagine protette da password?</a>
<p><b><a href="#Section-4">Sezione 4 - Gestione Applet</a></b>
<p><a href="#Q-4.1">D 4.1   Perch&eacute; il mio Browser non avvia l'applet XYZ?</a>
<p><a href="#Q-4.2">D 4.2   Sono supportati i nomi delle applet in formato unicode?</a>
<p><a href="#Q-4.3">D 4.3   Perch&eacute; il mio Browser Netscape solleva l'eccezione di sicurezza trustProxy?</a>
<p><b><a href="#Section-5">Sezione 5 - Come usare le altre funzioni avanzate di WWWOFFLE</a></b>
<p><a href="#Q-5.1">D 5.1   Come posso verificare quali pagine controllate sono state scaricate l'ultima volta online?</a>
<p><a href="#Q-5.2">D 5.2   Come faccio uno scaricamento ricorsivo a intervalli regolari?</a>
<p><a href="#Q-5.3">D 5.3   Come impedire agli utenti di accedere all'indice?</a>
<p><a href="#Q-5.4">D 5.4   Come posso usare JunkBuster con WWWOFFLE?</a>
<p><a href="#Q-5.5">Q 5.5   Come posso aumentare le prestazioni di WWWOFFLE.</a>
<p><b><a href="#Section-6">Sezione 6 - Altre informazioni su WWWOFFLE</a></b>
<p><a href="#Q-6.1">D 6.1   Chi ha scritto WWWOFFLE, quando e perch&eacute;?</a>
<p><a href="#Q-6.2">D 6.2   Quali mailing list su WWWOFFLE sono disponibili?</a>
<p><a href="#Q-6.3">D 6.3   Come segnalo un bug in WWWOFFLE?</a>
<hr>
<h2><a name="Section-0">Sezione 0 - Perch&eacute; non c'&egrave; una risposta alla mia domanda in questa FAQ?</a></h2>

<p>
Questa FAQ &egrave; rilasciata con ogni nuova versione del programma WWWOFFLE, cosicch&eacute;
se stai leggendo la versione fornita col programma e la domanda &egrave; una di quelle poste
frequentemente su questa versione, allora per definizione non troverai la risposta qu&igrave;.

Questa FAQ &egrave; anche disponibile sull'homepage di WWWOFFLE insieme a molte altre informazioni
sul programma.
<a href="http://www.gedanken.demon.co.uk/wwwoffle/version-2.6/">http://www.gedanken.demon.co.uk/wwwoffle/version-2.6/</a>
<hr>
<h2><a name="Section-1">Sezione 1 - Cosa fa WWWOFFLE (e cosa non fa)</a></h2>
<h3><a name="Q-1.1">D 1.1   WWWOFFLE supporta http, ftp, finger, https, gopher, ...?</a></h3>
<pre>
Alcuni di questi sono supportati e altri no.

http : S&igrave;
        La versione originale di WWWOFFLE supporta solo http.

ftp : S&igrave;
        Dalla versione 2.0 c'&egrave; il supporto per le URL ftp.

finger : S&igrave;
        Dalla versione 2.1 c'&egrave; il supporto per finger. Sebbene questo
        non sia un protocollo standard per i proxy, non c'&egrave; una ragione
        per cui esso non possa essere utilmente eseguito.

https : S&igrave;
        Dalla versione 2.4 c'&egrave; il supporto per il proxy trasparente
        delle connessioni Secure Socket Layer (SSL). Questo include il
        protocollo https.

gopher : No
        Questo &egrave; un protocollo che &egrave; molto meno popolare da quando il WWW 
        &egrave; realmente decollato. Guardando i browser che lo supportano, non
        sembrerebbe impossibile, ma il suo mercato sembra essere limitato.
</pre>
<h3><a name="Q-1.2">D 1.2   WWWOFFLE funziona su altri sistemi diversi da UNIX?</a></h3>
<pre>
Per esempio DOS / Win3 / Win95 / WinNT / OS/2.

UNIX    = S&igrave;
        Questo &egrave; il sistema per il quale il programma &egrave; stato inizialmente
        progettato e scritto, dovrebbe funzionare su molte versioni di UNIX.
        So che funziona su Linux, SunOS 4.1.x, Solaris 2.x, *BSD.

DOS/Win3 = No
        Il programma non &egrave; progettato per il DOS, i nomi dei file usati
        e la natura multi-processo per programma non lo permettono.

Win95/Win98/WinNT = S&igrave; (Parzialmente)
        Un versione Windows 32-bit del programma &egrave; ora disponibile grazie al kit
        di sviluppo Cygwin che fornisce una libreria di chiamate di sistema UNIX
        disponibile per MS Windows.

OS/2    = Forse
        Io non conosco un equivalente del prodotto Cygwin per OS/2, se esiste
        allora &egrave; possibile portarlo su OS/2 come per Windows 95 /
        Windows NT pi&ugrave; sopra.
</pre>
<h3><a name="Q-1.3">D 1.3   Si pu&ograve; modificare WWWOFFLE in modo che nelle pagine che genera ...?</a></h3>
<pre>
Questa &egrave; una domanda posta molto di frequente. Le persone vorrebbero vedere
Javascript, immagini, colori diversi ... sulle pagine generate da WWWOFFLE.

Dalla versione 2.2 questo non &egrave; pi&ugrave; un problema, dal momento che &egrave; possibile
personalizzare tutte le pagine web generate da WWWOFFLE stesso. Questo significa
che il colore di sfondo e la dimensione dei caratteri possono essere cambiati
per soddisfare le tue preferenze. Per trovare come fare questo, guarda nella
directory /var/cache/wwwoffle/html/messages e leggi il file README.
</pre>
<hr>
<h2><a name="Section-2">Sezione 2 - Come usare WWWOFFLE per servire un'intranet</a></h2>
<h3><a name="Q-2.1">D 2.1   Si pu&ograve; accedere al proxy WWWOFFLE da client diversi da localhost?</a></h3>
<pre>
S&igrave;, si pu&ograve;, questa agevolazione &egrave; presente dall'inizio.

Gli altri client possono essere qualsiasi tipo di computer che &egrave; connesso al
server su cui sta girando il programma wwwoffle. L'unico requisito &egrave; che siano
connessi via rete al server e che i browser su di essi siano configurati per
accedere al proxy WWWOFFLE.
</pre>
<h3><a name="Q-2.2">D 2.2   Perch&eacute; i client remoti non possono accedere al proxy WWWOFFLE?</a></h3>
<pre>
L'impostazione predefinita nel file wwwoffle.conf &egrave; di non consentire l'accesso
al proxy a client diversi da localhost. Per permettere loro di accedere al proxy
il file wwwoffle.conf deve essere modificato come descritto in seguito e la nuova
configurazione ricaricata.

La sezione AllowedConnect del file di configurazione contiene una lista degli host
cui &egrave; permesso connettersi al proxy WWWOFFLE. Questi nomi sono confrontati con il
nome che WWWOFFLE ottiene quando si stabilisce una connessione e l'accesso &egrave; concesso
o negato. Una specie di confronto con caratteri jolly &egrave; applicato alle voci in questa
lista, ma non &egrave; eseguita nessuna altra verifica extra su questi nomi.

Per esempio se stai usando la classe di indirizzi IP privati 192.168.*.* per la tua
intranet allora la tua sezione AllowedConnect nel file di configurazione dovrebbe
essere simile alla seguente.

AllowedConnect
{
 192.168.*
}

Questo permetter&agrave; a tutti gli host che rientrano in questo insieme di indirizzi IP
di accedere al proxy WWWOFFLE.
</pre>
<h3><a name="Q-2.3">D 2.3   Perch&eacute; i client remoti non riescono a seguire tutti i collegamenti?</a></h3>
<pre>
Alcuni dei collegamenti che sono generati nelle pagine web che provengono
dal proxy WWWOFFLE necessitano di puntare ad altre pagine nel proxy. Per
poter fare questo il nome dell'host su cui sta girando il proxy deve essere
specificato nella sezione LocalHost del file di configurazione.

Per esempio se il computer su cui gira il proxy WWWOFFLE si chiamasse www-proxy,
allora la sezione LocalHost del file di configurazione sarebbe simile alla seguente.

LocalHost
{
 www-proxy
 localhost
 127.0.0.1
}

Il primo dei nomi &egrave; quello usato da WWWOFFLE per generare questi collegamenti,
Gli altri sono usati per i server che non sono inseriti in cache dal proxy.
</pre>
<h3><a name="Q-2.4">D 2.4   Quali sono le caratteristiche di sicurezza di WWWOFFLE in un ambiente multi-utente?</a></h3>
<pre>
La sicurezza &egrave; una caratteristica che avevo considerato come un estensione
quando ho scritto WWWOFFLE, sebbene non sia stata una delle mie preoccupazioni
pi&ugrave; grandi. Le caratteristiche sono elencate di seguito.

Per la versione Win32 si dovrebbe rilevare come in Win95/98 non ci sia la
sicurezza a livello di utente fornita da UNIX. Non &egrave; possibile quindi creare
file leggibili da WWWOFFLE e non da altri utenti. Le caratteristiche di sicurezza
che sono presenti in WWWOFFLE non sono quindi applicabili a questi sistemi.

Password del file di configurazione
   Questo file ha una password specificata al suo interno nella Sezione StartUp
   che &egrave; usata per limitare l'accesso alle impostazioni di WWWOFFLE. Se impostata,
   questa password deve essere usata per mettere WWWOFFLE online, svuotare la cache,
   fermare il server, modificare il file di configurazione ecc. Se hai impostato una
   password allora dovresti rendere il file leggibile solo da utenti autorizzati. La
   password &egrave; inviata come testo in chiaro quando si usa il programma wwwoffle per
   controllare il server wwwoffled. La codifica usata per l'autenticazione delle
   pagine web &egrave; banale.
   
Autenticazione Proxy
   Con la possibilit&agrave; di poter controllare l'accesso a WWWOFFLE usando il metodo di
   Autenticazione Proxy HTTP/1.1, ci sono i pericoli aggiuntivi per la sicurezza
   legati ad esso. Fondamentalmente si tratta dello stesso usato per la password del
   file di configurazione, i nomi degli utenti e le password sono testo in chiaro nel
   file di configurazione e la password &egrave; inviata al server usando lo stesso metodo
   banale di codifica.
   
Uid/gid del server WWWOFFLE
   L'uid e gid del processo del server wwwoffled possono essere controllati con le
   opzioni run-uid e run-gid nella sezione StartUp del file di configurazione.
   Questo uid/gid deve poter leggere il file di configurazione (la scrittura non &egrave;
   richiesta a meno che si usi la pagina interattiva di modifica) e avere accesso in
   lettura/scrittura alla directory dello spool. Se si usa questa opsione allora il
   server deve essere avviato da root.
   
Eliminazione delle URL richieste
   Solo l'utente che ha richiesto una pagina pu&ograve; eliminare quella richiesta,
   e quindi solo quando la richiesta di eliminazione &egrave; fatta immediatamente.
   Questo perch&eacute; viene generata una password tramite hashing tra il contenuto
   del file nella directory di uscita. Questo significa che l'accesso in lettura
   per questa directory deve essere negato affinch&eacute; questa sia sicura.
   
Il server web integrato
   Questo &egrave; un server molto semplice, seguir&agrave; i collegamenti simbolici, e come misura
   di sicurezza solo i file leggibili da tutti sono accessibili. Essi devono inoltre
   essere in una directory che sia leggibile dal server wwwoffled. Non &egrave; fatto alcun
   controllo su ogni componente della directory, cos&igrave; non sono sicuri file leggibili
   da tutti in una directory leggibile solo dal uid che lancia wwwoffled.
   
Accesso alla cache
   Non ci sono in genere problemi nel permettere agli utenti di accedere in sola
   lettura alla cache fornita (ma guarda le URL con password pi&ugrave; in basso).
   L'unica preoccupazione &egrave; che se si svuota la cache in base alla data di
   accesso dei file, questa potrebbe essere rovinata dall'avvio di grep nella cache.
   
URL con Password
   Le URL che usano nomi utente e password devono essere memorizzate nella cache. Per
   semplicit&agrave; esse non sono nascoste in alcun modo. Questo siglnifica che qualsiasi URL
   che usa nome utente/password in essa pu&ograve; essere svelata dai file di log (solo nei
   livelli Debug o ExtraDebug). Anche i file nella cache contengono informazioni su nome
   utente/password e dovrebbero essere resi inaccessibili agli utenti per questo motivo.
</pre>
<h3><a name="Q-2.5">D 2.5   Come posso avere diverse configurazioni per differenti gruppi o utenti?</a></h3>
<pre>
Quando ci sono due gruppi di utenti che accedono alla stessa cache di WWWOFFLE
ma dove ogni gruppo ha diverse configurazioni di WWWOFFLE, &egrave; possibile lanciare
due istanze di WWWOFFLE.

Per esempio in una scuola pu&ograve; essere richiesto che gli studenti abbiano accesso alla
cache ma non possano richiedere nuove pagine. Gli insegnanti devono accedere alla stessa
cache ed essere capaci di usare WWWOFFLE online e richiedere pagine quando sono offline.

I due file di configurazione di WWWOFFLE saranno simili in molti aspetti, ma ci saranno
le differenze elencate di seguito.

-- wwwoffle.studenti.conf --               -- wwwoffle.insegnanti.conf --
StartUp                                 | StartUp 
{                                       | {
 http-port     = 8080                   |  http-port     = 9080
 wwwoffle-port = 8081                   |  wwwoffle-port = 9081
 password      = secret                 |  password      = teacher
}                                       | }
                                        | 
DontRequestOffline                      | DontRequestOffline
{                                       | {
 *://*/*                                | 
}                                       | }
                                        | 
AllowedConnectUsers                     | AllowedConnectUsers
{                                       | {
                                        |  teacher1:password1
                                        |  teacher2:password2
}                                       | }
                                        | 
AllowedConnectHosts                     | AllowedConnectHosts
{                                       | {
                                        |  teacher1pc
                                        |  teacher2pc
}                                       | }

Le due copie di WWWOFFLE devono usare diversi numeri di porte. Usano la stessa
directory di spool e quindi le stesse pagine web sono disponibili per entrambi gli
insiemi di utenti. Dovrai avere una password sulla versione per gli studenti di
WWWOFFLE per impedire le modifiche del file di configurazione, ma per gli insegnanti
non dovrebbe essere necessaria. Per evitare che gli studenti possano accedere alla
versione di WWWOFFLE degli insegnanti non devi usare n&egrave; la sezione AllowedConnectHosts
n&egrave; quella AllowedConnectUsers del file di configurazione. Queste restringeranno
l'accesso all'insieme di macchine da cui accedono gli insegnanti o richiederanno che
nome utente/passwrd siano inseriti prima che la navigazione inizi.

Nell'esempio precedente non &egrave; permesso agli studenti di richiedere qualsiasi
pagina quando offline. Questa versione di WWWOFFLE non &egrave; mai usata in modalit&agrave;
online, cosicch&eacute; non c'&egrave; la possibilit&agrave; per gli studenti di navigare online.
Solo la versione di WWWOFFLE degli insegnanti &egrave; usata in modalit&agrave; online.
</pre>
<hr>
<h2><a name="Section-3">Sezione 3 - Cosa cercare quando WWWOFFLE non sembra funzionare</a></h2>
<h3><a name="Q-3.1">D 3.1   Perch&eacute; il mio browser mi da una pagina vuota con WWWOFFLE, ma non senza di esso?</a></h3>
<pre>
Pu&ograve; capitare che quando si visita una pagina web usando un browser e si usa WWWOFFLE
come proxy non si riceva nulla mentre quando si accede al sito direttamente senza
WWWOFFLE la pagina sia visibile.

Questo pu&ograve; accadere per una serie di cause (tutte riportatemi o testate da me):

a) Il server web cui stai accedendo richiede l'header User-Agent. Se non &egrave;
   presente o impostata su un valore non comune (non per Netscape o IE), allora
   esso rimanda una pagina vuota.
   In questo caso se hai impostato la sezione CensorHeader del file di configurazione
   per rimuovere l'header User-Agent, allora dovresti o non censurare questa riga header
   o impostare una stringa di sostituzione che sia accettabile.

b) Come sopra, ma non importa quale sia il valore dell'header per ricevere una pagina non
   vuota. La soluzione &egrave; la stessa salvo che pu&ograve; essere usata qualsiasi stringa User-Agent.

c) Il server web usa i cookie per mantenere lo stato. Questo &egrave; abbastanza comune nei
   siti che sono pi&ugrave; attenti alla forma che ai contenuti, spesso senza avvertire.

d) Il browser e il server stanno provando ad usare estensioni HTTP/1.1 che WWWOFFLE sta ignorando.
</pre>
<h3><a name="Q-3.2">D 3.2   Perch&eacute; WWWOFFLE non riesce a trovare un host quando senza di esso il browser lo trova?</a></h3>
<pre>
Il motivo pi&ugrave; probabile &egrave; che il server DNS che era stato configurato quando
WWWOFFLE era stato avviato non &egrave; pi&ugrave; valido. Questo succede per esempio se il
file /etc/resolv.conf &egrave; cambiato dopo l'avvio di wwwoffled. Questo non &egrave; un
problema solo di WWWOFFLE, ma influir&agrave; su alcuni (la maggior parte) dei programmi
che erano in funzione prima che la configurazione del DNS cambiasse.

Quando WWWOFFLE cerca un nome di un host usa la chiamata di funzione gethostbyname()
della libreria standard UNIX (libc). La parte di ricerca dei nomi della libc (chiamata
libreria di risoluzione) &egrave; inizializzata quando un programma per la prima volta usa una
sua funzione. Quando una funzione della libreria di risoluzione &egrave; eseguita in seguito,
essa user&agrave; la configurazione che era nel punto in cui la prima funzione l'aveva usata.

La modifica della configurazione del DNS pu&ograve; avvenire senza che tu te ne accorga. Alcuni
dei programmi per configurare facilmente il PPP cambiano il file /etc/resolv.conf in base
a quale ISP ti stai connettendo. Un esempio di programma che fa questo &egrave; kppp.

I progetti di grandi browser (Netscape in particulare) possono usare altri metodi per
risolvere i nomi diversi da quelli della libreria standard. Questo significa che essi
possono funzionare anche se la configurazione del DNS &egrave; cambiata da quando &egrave; stato
avviato. Un Netscape funzionante e un WWWOFFLE non funzionante possono sognificare che
la configurazione del tuo DNS &egrave; cambiata e non &egrave; un bug di WWWOFFLE.
</pre>
<h3><a name="Q-3.3">D 3.3   Perch&eacute; il mio browser dice "Connection reset by peer" mentre navigo?</a></h3>
<pre>
Questo succede usando Netscape per accedere ad alcune pagine web. La causa non &egrave;
conosciuta, ma il problema si presenta solo quando si usa WWWOFFLE, e non quando
si effettua una connessione diretta.
</pre>
<h3><a name="Q-3.4">D 3.4   Perch&eacute; se seguo un collegamento su un sito FTP mi porta su un server sbagliato?</a></h3>
<pre>
Se c'&egrave; una directory chiamata '/dir' su un server ftp e carichi la pagina
'ftp://server/', otterrai una lista della directory che include un collegamento
a '/dir'. Seguire questo collegamento dovrebbe portare il browser a
'ftp://server/dir/', ma su alcuni brower porta invece a 'ftp://dir/'.

Penso che questo comportamento sia dovuto al browser e non a WWWOFFLE. Se sei andato
a 'http://server/' e hai seguito il collegamento a '/dir/', allora dovresti aspettarti
di andare a 'http://server/dir/' e non a 'http://dir/'. Questo &egrave; il senso comune.
Non sono sicuro del perch&eacute; il browser faccia differenza tra ftp ed http.

[Questo dovrebbe essere risolto nella versione 2.1 di WWWOFFLE, cos&igrave; non &egrave;
veramente appropriato in questa versione della FAQ]
</pre>
<h3><a name="Q-3.5">D 3.5   Perch&eacute; WWWOFFLE non gestisce correttamente i Cookie?</a></h3>
<pre>
I normali proxy non possono fare il caching dei risultati di URL richieste con
Cookie perch&eacute; i risultati sono diversi per ogni utente. WWWOFFLE eseguir&agrave; il
caching delle pagine che contengono cookie per ridurre il traffico di rete.

Se vuoi usare i cookie quando navighi allora qualsiasi pagina che vedi non
dovrebbe essere considerata valida quando la vedi offline. Il modo migliore
di gestire ci&ograve;, se c'&egrave; un sito particolare che visiti, &egrave; di inserirlo nella
sezione DontCache del file di configurazione.

Non &egrave; possibile per WWWOFFLE inserire in cache pagine che usano cookie per
controllare il contenuto alla stessa maniera di come gestisce le pagine che
non usano cookie. Qualsiasi realizzazione di gestione di cookieavr&agrave; bisogno
di dare risposte diverse agli utenti in base al cookie che &egrave; nella richiesta.
Questo significherebbe inserire in cache pagine diverse per la stessa URL.

Ma c'&egrave; il problema che andare alla pagina A potrebbe impostare un cookie e
quindi andare alla pagina B darebbe una pagina diversa. Cos&igrave;, per esempio,
se hai un cookie e hai la pagina B nella cache quando sei offline, seguire
il collegamento da B verso A ti potrebbe dare un nuovo cookie da A (quando
andrai online e scaricherai A). Questo significa che non potrai tornare
indietro verso B quando sarai offline perch&eacute; il cookie &egrave; diverso (e cos&igrave;
la pagina, ma tu non ce l'hai nella cache).

Un problema ancora peggiore &egrave; che ricaricando la pagina C con lo stesso
cookie ti da una pagina diversa ogni volta. Questo perch&eacute; il cookie &egrave;
usato per contare il numero di volte che hai visitato la pagina. Non c'&egrave;
un modo per sapere ci&ograve; e quindi otterresti la stessa pagina C (quella
nella cache) anche se dovresti riceverne un'altra diversa.
</pre>
<h3><a name="Q-3.6">Q 3.6   Perch&eacute; WWWOFFLE scarica di nuovo tutte le pagine visitate offline?</a></h3>
<pre>
Quando si &egrave; offline e si naviga tra le pagine usando WWWOFFLE qualche volta
capita che le pagine vengano richieste di nuovo pur essendo gi&agrave; in cache.
Due sono le possibili cause conosciute di questo comportamento.

1) Quando si scelgono i bookmark da Netscape (e forse anche da altri browser) viene
   eseguita una nuova richiesta della pagina presa dai bookmark.

2) Alcuni utenti hanno riportato che quando si usa Netscape tutte le pagine visitate
   vengono richieste di nuovo. (Non tutti gli utenti vedono questo comportamento e
   non esiste un motivo particolare per cui ci&ograve; accada ad alcuni e non ad altri).

In entrambi i casi &egrave; il browser che invia a WWWOFFLE una richiesta per una nuova
versione della pagina. Questo &egrave; simile all'opzione per forzare la richiesta di
aggiornamento presente nella maggior parte dei browser. Viene inviata un'intestazione
con la richiesta a tutti i proxy presenti tra il browser e il server web che &egrave;
richiesta una nuova versione della pagina e che le versioni in cache vanno ignorate.

Per disabilitare questo procedura in WWWOFFLE c'&egrave; un'opzione chiamata 'pragma-no-cache',
il cui default &egrave; 'yes'. Quando quest'opzione &egrave; impostata, le richieste di versioni
aggiornate della pagina forzeranno la richiesta di una nuova versione. Impostando questa
opzione a 'no' fermer&agrave; i due tipi di comportamenti visti in precedenza.
</pre>
<h3><a name="Q-3.7">Q 3.7   Perch&eacute; WWWOFFLE non permette di accedere ad alcune pagine protette da password?</a></h3>
<pre>
Quando un browser richiede una pagina che ha associati un nome utente e una password,
avviene un dialogo tra il browser e il server per fornire la pagina corretta.

1) Quandi un browser richiede per la prima volta una pagina che &egrave; protetta da password,
   viene inviata una richiesta non contenente alcuna password. Questo &egrave; ovvio dal
   momento che non c'&egrave; un modo per sapere in anticipo quali pagine richiedono password.

2) Quando un server riceve una richiesta per una pagina che richiede un'autenticazione e
   per la quale non esiste alcun parametro nella richiesta, manda indietro una risposta
   '401 Unauthorized'. Questa contiene un "realm" che definisce l'intervallo di pagine
   per le quali &egrave; valida la coppia nome utente/password. Un realm non &egrave; un intervallo
   ben definito, pu&ograve; essere un qualsiasi intervallo di pagine sullo stesso server, non &egrave;
   obbligatorio che esse siano correlate, anche se normalmente lo sono.

3) Quando un browser riceve una risposta '401', se esso non ne ha gi&agrave; una coppia per lo
   specifico realm, vengono richiesti all'utente un nome utente e una password. Se invece
   una sono gi&agrave; conosciuti, non c'&egrave; bisogno di richiederli di nuovo all'utente.

4) La richiesta inviata indietro questa volta dal browser contiene nell'intestazione la
   coppia di nome utente e password, e per il resto la stessa richiesta fatta al punto (1).

5) Il server ora invia in risposta la pagina richiesta.

WWWOFFLE incorpora delle caratteristiche che facilitano questo processo all'utente. Molti
browser per esempio saltano direttamente al punto 4 dell'elenco precedente se sanno che
esiste una password per una delle pagine sul server. Questo significa che se un utente prova
a sfogliare le pagine protette da password quando &egrave; offline, non esiste nulla nella cache di
WWWOFFLE che dica al browser che sono richiesti un nome utente e una password. Solo
memorizzando il risultato avuto dal punto 2 WWWOFFLE pu&ograve; avere abbastanza informazioni per
forzare il browser a fare la richiesta all'utente.

Quando viene richiesta una pagina per la quale nella richiesta sono presenti un nome utente
e una password, WWWOFFLE prima richieder&agrave; la pagina senza nome utente e password. Questo
perch&eacute; il passo 1 precedente non venga perso anche se il browser non lo ha richiesto. Se
la pagina non richiede una password allora la versione della pagina senza password viene
inviata al browser. Se &egrave; richiesta una password, WWWOFFLE far&agrave; una seconda richiesta per
il nome utente e la password e invier&agrave; il risultato al browser.

Alcuni server portano avanti questo procedimento, e si aspettano che gli utenti inviino
una password per ogni pagina. Se viene inviata una richiesta senza password, il browser
viene re-diretto alla pagina di login. Il comportamento speciale di WWWOFFLE descritto
in precedenza non funziona in queste situazioni.

Per disabilitare questa caratteristica di WWWOFFLE c'&egrave; un'opzione 'try-without-password',
il cui default &egrave; 'yes'. Quando questa opzione &egrave; impostata le richieste per una pagina
con password forzeranno WWWOFFLE a fare la richiesta senza password. Impostando questa
opzione a 'no' interromper&agrave; il comportamento di WWWOFFLE descritto precedentemente.
</pre>
<hr>
<h2><a name="Section-4">Sezione 4 - Gestione Applet</a></h2>
<h3><a name="Q-4.1">D 4.1   Perch&eacute; il mio browser non avvia l'applet XYZ?</a></h3>
<pre>
[Walter Pfannenmueller &lt;pfn@online.de&gt; scrive:]

Suppongo che tu abbia abilitato il supporto per java. Il tuo browser dice qualcosa
come "Can't start Applet XYZ.class". Controlla se il file &egrave; stato scaricato
con successo da WWWOFFLE. Se il file &egrave; accessibile, apri una console java (il tuo
browser dovrebbe fornire qualcosa di simile) e ricava altri dettagli sul problema.
Probabilmente &egrave; una violazione della sicurezza. Ogni browser ha il proprio gestore
della sicurezza w dovresti consultare il manuale su come abbassare queste restrizioni.
Se la tua applet comunque prova a contattare qualche funzionalit&agrave; del server
(servlets, RMI, CORBA), siamo ai limiti delle possibilit&agrave; per un lettore offline.
</pre>
<h3><a name="Q-4.2">D 4.2   Sono supportati i nomi delle applet in formato unicode?</a></h3>
<pre>
[Walter Pfannenmueller &lt;pfn@online.de&gt; scrive:]

Non lo so. Io trasformo quei nomi nella codifica UTF8 e il resto dipende da quello
che il tuo filesystem o quello dell'host fa con essa. Anche i compilatori Java hanno
problemi con unicode, anche se esso dovrebbe essere supportato. Mi piacerebbe sapere
come implementare la trasformazione da Unicode a UTF8. L'implementazione in javaclass.c
sembra in qualche modo maldestra.
</pre>
<h3><a name="Q-4.3">D 4.3   Perch&eacute; il mio Browser Netscape solleva l'eccezione di sicurezza trustProxy?</a></h3>
<pre>
[Walter Pfannenmueller &lt;pfn@online.de&gt; scrive:]

Il messaggio d'errore dovrebbe essere:

Could not resolve IP for host ... See the trustProxy property.

Il browser Netscape prova a verificare l'indirizzo IP d'origine dell'host.
Mentre si &egrave; offline questo non &egrave; possibile. Quindi devi convincere il
browser a fidarsi del proxy. Per fare questo devi trovare il file delle
preferenze preferences.js in UNIX o prefs.js in Windows. Modifica il file,
anche se dice "don't edit" e inserisci la riga:

user_pref("security.lower_java_network_security_by_trusting_proxies", true);

da qualche parte. Assicurati di aver chiuso tutte le finestre del browser,
perch&eacute; il file delle preferenze sar&agrave;.sovrascritto in chiusura. Questo
dovrebbe funzionare per tutti i Netscape 4.0x e 4.5.
Per altre informazioni dai uno sguardo a:
<a href="http://developer.netscape.com/docs/technote/security/sectn3.html">http://developer.netscape.com/docs/technote/security/sectn3.html</a>
</pre>
<hr>
<h2><a name="Section-5">Sezione 5 - Come usare le altre funzioni avanzate di WWWOFFLE</a></h2>
<h3><a name="Q-5.1">D 5.1   Come posso verificare quali pagine controllate sono state scaricate l'ultima volta online?</a></h3>
<pre>
La maniera pi&ugrave; semplice per fare ci&ograve; &egrave; di andare all'indice delle pagine web controllate
e ordinarle per "Tempo di Accesso" (http://localhost:8080/index/monitor/?atime). Ogni
pagina &egrave; visitata quando &egrave; controllata, cos&igrave; quelle controllate pi&ugrave; di recente sono
quelle in cima all'elenco.
</pre>
<h3><a name="Q-5.2">D 5.2   Come faccio uno scaricamento ricorsivo a intervalli regolari?</a></h3>
<pre>
Questa &egrave; una combinazione delle opzioni di scaricamento ricorsivo e di controllo. Se
selezioni la pagina che desideri nell'indice delle pagine da scaricare ricorsivamente
(http://localhost:8080/refresh-options/) con le opzioni che vuoi e premi il pulsante,
ti sar&agrave; presentata una pagina che ti informa che la richiesta &egrave; stata memorizzata. C'&egrave;
un collegamento su di essa che ti permette di controllare questa richiesta, portandoti
alla normale pagina di controllo (http://localhost:8080/monitor-options), ma con il
campo dell'URL gi&agrave; compilato.
</pre>
<h3><a name="Q-5.3">D 5.3   Come impedire agli utenti di accedere all'indice?</a></h3>
<pre>
L'accesso agli indici pu&ograve; essere negato agli utenti usando la sezione DontGet del
file di configurazione.

DontGet
{
 http://localhost:8080/index
}

Devi assicurarti che il nome dell'host inserito sia il primo che compare nella
sezione LocalHost dal momento che &egrave; questo che verr&agrave; controllato.
</pre>
<h3><a name="Q-5.4">D 5.4   Come posso usare JunkBuster con WWWOFFLE?</a></h3>
<pre>
L'Internet JunkBuster &egrave; un programma che pu&ograve; filtrare molti degli avvertimenti
che costituiscono spam e altre coratteristiche delle pagine web.

Le pi&ugrave; recenti versioni di WWWOFFLE aggiungono molte delle caratteristiche del
programma JunkBuster, ma non tutte. Se guardi le opzioni offerte da WWWOFFLE
potrai decidere se hai bisogno di usare JunkBuster.

Se decidi che vuoi usare entrambi i programmi allora ci sono due possibilit&agrave;:

1) Browser &lt;-&gt; WWWOFFLE &lt;-&gt; JunkBuster &lt;-&gt; Internet

Ogni pagina richiesta dall'utente e bloccata da JunkBuster avr&agrave; il messaggio
di errore di JunkBuster memorizzato nella cache di WWWOFFLE. Ogni scaricamento
ricorsivo o scaricamento di immagini fatto da WWWOFFLE in background passa
attraverso JunkBuster e i suoi messaggi d'errore sono inseriti nella cache.

2) Browser &lt;-&gt; JunkBuster &lt;-&gt; WWWOFFLE &lt;-&gt; Internet

Qualsiasi pagina richiesta dall'utente e bloccata da JunkBuster non sar&agrave; inserita
nella cache di WWWOFFLE. Ogni scaricamento ricorsivo o scaricamento di immagini
fatto da WWWOFFLE in background non passa attraverso JunkBuster e sar&agrave; inserito
nella cache di WWWOFFLE, ma bloccato quando il browser tenter&agrave; di visualizzarlo.

Se decidi che WWWOFFLE far&agrave; molti scaricamenti perch&eacute; lo stai usando per navigare
offline allora il primo metodo &egrave; il migliore. Se decidi che lo userai solo quando
sei online e non richiederai pagine mentre sei offline allora il secondo metodo &egrave;
il migliore.

Se ridurre lo spreco di banda &egrave; la caratteristica pi&ugrave; importante di JunkBuster
allora il primo metodo &egrave; migliore perch&eacute; eviter&agrave; che WWWOFFLE scarichi spazzatura.
</pre>
<h3><a name="Q-5.5">Q 5.5   Come posso aumentare le prestazioni di WWWOFFLE.</a></h3>
<pre>
In base a cosa vuoi provare a migliorare in WWWOFFLE, ci sono un certo numero di
modifiche che possono essere fatte per aumentare le prestazioni.

1) Se vuoi che WWWOFFLE renda disponibili le pagine in cache pi&ugrave; velocemente.

I programmi di WWWOFFLE devono memorizzare le pagine web in cache su disco. Questo
&egrave; il miglior punto che pu&ograve; essere usato per aumentare le performance e
farlo eseguire pi&ugrave; velocemente.

La prima cosa da provare &egrave; di incrementare le prestazioni  del disco fisico che
stai usando per la cache. Questo pu&ograve; significare un certo numero di cosa: un disco
pi&ugrave; veloce, usare una partizione su un disco separato da altri usati pi&ugrave; pesantenente
o spostare il disco su un controller IDE che non &egrave; condiviso da altri dischi.

Poi puoi provare a migliorare le prestazioni dell'interfaccia hardware del sistema
operativo. Questo pu&ograve; significare sia selezionare il driver corretto per l'hardware
o anche impostare i parametri del driver del disco (p.e. usando hdparm in Linux).

Un'altra cosa da controllare &egrave; il filesystem in uso. Alcuni sistemi operativi
permettono di scegliere il filesystem da usare per ogni partizione. In Linux per
esempio l'uso di reiserfs invece di ext2fs pu&ograve; migliorare le prestazioni di
WWWOFFLE, e ci&ograve; &ugrave; dovuto alla gestione pi&ugrave; efficiente di directory grandi.
Ci sono anche opzioni per aumentare le prestazioni e che possono essere usate
quando si monta il disco.

In Linux per esempio &egrave; possibile cambiare la dimensione dei buffer del kernel
che sono usati per la cache del disco impostando i seguenti parametri:

echo 25 30 75 &gt; /proc/sys/vm/buffermem
echo 10 10 65 &gt; /proc/sys/vm/pagecache

Questo aumenta la quantit&agrave; di memoria che &egrave; riservata per la cache
dei file e il massimo consentito per la cache dei file.

L'altra modifica che si pu&ograve; fare &egrave; ottimizzare il file di configurazione.
Ci sono molte cosa che si possono fare qu&igrave;, e tutte hanno svantaggi di qualche
genere. Ridurre il numero delle voci nella sezione DontGet ridurr&agrave; il tempo
necessario per fare le ricerche delle URL che sono state richieste, ed &egrave;
consentito usare i caratteri jolly. Si pu&ograve; disabilitare la modifica dell'HTML
e delle GIF animate (sezione ModifyHTML). Si pu&ograve; ancora ridurre l'et&agrave;
massima nella sezione Purge per avere una cache pi&ugrave; piccola.

2) Se vuoi che WWWOFFLE riduca l'uso della larghezza di banda in rete.

Una caratteristica di WWWOFFLE che &egrave; apprezzata da molti utenti &egrave; la
possibilit&agrave; di ridurre l'uso della larghezza di banda disponibile in rete.
Questo pu&ograve; essere fatto in vari modi, diminuendo la frequenza con cui le pagine
'statiche' sono richieste, tenendo pi&ugrave; pagine nella cache, bloccando la
pubblicit&agrave; o ignorando le richieste ai server di ricaricare la stessa pagina.

Le pagine statiche che possono utilmente essere inserite in cache per lungo tempo
sono le immagini. Queste potrebbero essere le icone che appaiono su tutte le pagine
di uno stesso sito. Queste possono essere preservate nella cache di WWWOFFLE per
lungo tempo e richieste con minore frequenza, poich&egrave; cambiano di rado. L'esempio
seguente mostra i cambiamenti che si possono fare per ridurre la larghezza di banda
in rete per un insieme specifico di immagini statiche (queste opzioni per URL
specifiche vanno inserite prima di quelle pi&ugrave; generiche nella sezione).

OnlineOptions
{
 &lt;http://images*.slashdot.org&gt; request-changed = 4w
 &lt;http://*slashdot.org&gt; request-changed-once = yes
}

Purge
{
 &lt;http://images*.slashdot.org&gt; age = 6w
 &lt;http://*slashdot.org&gt; age = 4w
}

&Egrave; possibile mantenere in cache pi&ugrave; pagine aumentando l'opzione 'age'
nella sezione Purge del file di configurazione. Questo si pu&ograve; applicare a
tutte le pagine o selettivamente ai siti visitati pi&ugrave; spesso.

La sezione DontGet del file di configurazione ha il grande vantaggio di ridurre
la larghezza di banda nella rete bloccando gli oggetti che non vuoi vedere.
Questi possono essere banner pubblicitari o contatori d'accesso, per esempio.

Un'altra caratteristica che alcuni server web trovano utile &egrave; quella di
forzare il ricaricamento della stessa pagina. Questo si pu&ograve; fare in vari
modi ed esistono molti modi per ignorare queste richeste in WWWOFFLE. Usando
le opzioni 'request-changed' oppure 'request-changed-once' nella sezione
OnlineOptions si imporr&agrave; a WWWOFFLE di non fare un'altra richiesta di una pagina
in cache fino a quando questa non avr&agrave; raggiunto una certa et&agrave;. Le opzioni
'request-expired' e 'request-no-cache' possono essere impostate a 'no' in modo che
non vengano richieste di nuovo anche le pagine che il server dice che sono scadute
</pre>
<hr>
<h2><a name="Section-6">Sezione 6 - Altre informazioni su WWWOFFLE</a></h2>
<h3><a name="Q-6.1">D 6.1   Chi ha scritto WWWOFFLE, quando e perch&eacute;?</a></h3>
<pre>
Il programma WWWOFFLE &egrave; stato scritto da by Andrew M. Bishop
(amb@gedanken.demon.co.uk) nel 1996,97,98,99,2000.

C'&egrave; una home-page di WWWOFFLE sul World Wide Web, disponibile
dall'home-page dell'autore a <a href="http://www.gedanken.demon.co.uk/">http://www.gedanken.demon.co.uk/</a> .
Questa &egrave; mantenuta aggiornata con le novit&agrave; sul programma, cos&igrave;
come vengono rilasciate nuove versioni.

Un programma iniziale scritto dallo stesso autore in perl &egrave; stato usato per un
certo periodo, ma ci si &egrave; resi conto che le funzionalit&agrave; di quella versione
erano insufficienti, eccetto che per un uso limitato. Il lavoro sul programma
WWWOFFLE in s&egrave; &egrave; iniziato nelle vacanze di Natale del 1996, inizialmente come
un miglioramento della versione in perl.

Dopo il rilascio della versione 0.9 beta all'inizio di Gennaio 1997, &egrave; nato un
forte interesse che ha portato al rilascio della versione 1.0 pi&ugrave; tardi quello
stesso mese. Seguirono molte versioni fino a Dicembre dello stesso anno, quando
fu rilasciata la versione 2.0. Questa conteneva molte nuove grandi caratteristiche
(come FTP) e includeva una riscrittura di buona parte del codice per renderlo pi&ugrave;
facile da mantenere e affidabile, inclusa la modifica completa del formato della
cache. La versione 2.1 fu rilasciata a Marzo 1998 con alcune nuove caratteristiche,
la versione 2.2 a Giugno 1998 con altre caratteristiche e la versione 2.3 ad Agosto
1998 con ancora pi&ugrave; caratteristiche. Ancora la versione 2.4 con nuove caratteristiche
fu rilasciata a Dicembre 1998 e la versione 2.5 nel Settembre 1999

La versione Win32 del programma &egrave; stata resa possibile dalla versione beta-20 del kit
di sviluppo Cygwin alla fine di Ottobre 1998, quando fu rilasciata la versione 2.3e di
WWWOFFLE. Le versioni 2.4b e 2.5a di WWWOFFLE sono state rilasciate anche per Win32 sebbene
nessuna di esse funzioni totalmente su parecchie piattaforme a causa di incompatibilit&agrave;.

Il programma WWWOFFLE pu&ograve; essere liberamente distribuito in accordo con i termini della
GNU General Public License (guarda il file `COPYING').
</pre>
<h3><a name="Q-6.2">D 6.2   Quali mailing list su WWWOFFLE sono disponibili?</a></h3>
<pre>
Ci sono 2 mailing list disponibili per WWWOFFLE. Ci si pu&ograve; iscivere
in due modi diversi - nella pagina degli utenti di WWWOFFLE e via e-mail.

wwwoffle-announce       Per annunci sulle nuove versioni di WWWOFFLE.

wwwoffle-users          Per discussioni sulle caratteristiche di WWWOFFLE,
                        escluse quelle specifiche di un sistema operativo.

To join one of these mailing lists send an e-mail to one of
wwwoffle-announce-request@gedanken.demon.co.uk or
wwwoffle-user-request@gedanken.demon.co.uk with the subject 'subscribe'.

Per sottoscrivere via email, invia un messaggio a majordomo@gedanken.demon.co.uk con
il messaggio 'subscribe &lt;group-name&gt;' nel body, p.e. 'subscribe wwwoffle-announce'.
</pre>
<h3><a name="Q-6.3">D 6.3   Come segnalo un bug in WWWOFFLE?</a></h3>
<pre>
Per e-mail, inviale a me a amb@gedanken.demon.co.uk e metti WWWOFFLE da qualche
parte nella riga del subject. Puoi anche segnalare bug o fornire commenti attraverso
il form di feedback nella home-page di WWWOFFLE sul World Wide Web accessibile da
<a href="http://www.gedanken.demon.co.uk/">http://www.gedanken.demon.co.uk/</a> .

Prima di fare questo, dovresti controllare la FAQ e la pagina web di WWWOFFLE per
vedere se la risposta &egrave; l&igrave;. Se non c'&egrave; e vuoi segnalarmelo, allora sarebbe d'aiuto
se tu potessi riprodurre l'errore, in particolare nel caso avviassi wwwoffled come
'wwwoffled -d 5 -c wwwoffle.conf', catturando l'output di debugging per la sessione
che ha generato l'errore.
</pre>
<hr>
</BODY>

</HTML>