1
|
<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=ISO-8859-1"><title>Utilizzo</title><link rel="stylesheet" href="../terminal.css" type="text/css"><meta name="generator" content="DocBook XSL Stylesheets V1.75.2"><link rel="home" href="index.html" title="Emulatore di Terminale"><link rel="up" href="index.html" title="Emulatore di Terminale"><link rel="prev" href="getting-started.html" title="Per iniziare"><link rel="next" href="preferences.html" title="Preferenze"></head><body bgcolor="white" text="black" link="#0000FF" vlink="#840084" alink="#0000FF"><div class="navheader"><table width="100%" summary="Navigation header"><tr><th colspan="3" align="center">Utilizzo</th></tr><tr><td width="20%" align="left"><a accesskey="p" href="getting-started.html">Indietro</a></td><th width="60%" align="center"></th><td width="20%" align="right"><a accesskey="n" href="preferences.html">Avanti</a></td></tr></table><hr></div><div class="sect1" title="Utilizzo"><div class="titlepage"><div><div><h2 class="title" style="clear: both"><a name="usage"></a>Utilizzo</h2></div></div></div><div class="sect2" title="Come aprire e chiudere i terminali"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="id484009"></a>Come aprire e chiudere i terminali</h3></div></div></div><div class="variablelist"><dl><dt><span class="term">Per aprire una nuova finestra di terminale:</span></dt><dd><p>Scegliere <span class="guimenu"><strong>File</strong></span> → <span class="guimenuitem"><strong>Apri terminale</strong></span> (oppure fare click col tasto destro nella finestra di terminale e scegliere <span class="guimenuitem"><strong>Apri terminale</strong></span>).</p><p>Il nuovo terminale eredita la cartella di lavoro dal terminale padre.</p></dd><dt><span class="term">Per chiudere una finestra di terminale:</span></dt><dd><p>Scegliere <span class="guimenu"><strong>File</strong></span> → <span class="guimenuitem"><strong>Chiudi finestra</strong></span>.</p><p>Questa azione chiude il terminale e termina ogni sottoprocesso che stato avviato dall'interno del terminale. Se viene chiusa la finestra dell'ultimo terminale, l'applicazione Terminal termina.</p></dd><dt><span class="term">Per aggiungere una nuova scheda di terminale nella finestra:</span></dt><dd><p>Scegliere <span class="guimenu"><strong>File</strong></span> → <span class="guimenuitem"><strong>Apri scheda</strong></span> (oppure fare click col tasto destro nella finestra del terminale e scegliere <span class="guimenuitem"><strong>Apri scheda</strong></span>).</p><p>Il nuovo terminale eredita la cartella di lavoro dal terminale precedentemente attivo.</p></dd></dl></div></div><div class="sect2" title="Per modificare la finestra del terminale"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="id484126"></a>Per modificare la finestra del terminale</h3></div></div></div><div class="variablelist"><dl><dt><span class="term">Per nascondere la barra del menu:</span></dt><dd><p>Scegliere <span class="guimenu"><strong>Visualizza</strong></span> → <span class="guimenuitem"><strong>Mostra la barra dei menu</strong></span> (oppure fare click col tasto destro nella finestra del terminale e scegliere <span class="guimenuitem"><strong>Mostra la barra dei menu</strong></span>).</p></dd><dt><span class="term">Per mostrare la barra dei menu nascosta:</span></dt><dd><p>Fare clck col tasto destro nella finestra del terminale e scegliere <span class="guimenuitem"><strong>Mostra la barra dei menu</strong></span> dal menu a tendina.</p></dd><dt><span class="term">Per mostrare o nascondere le barre degli strumenti:</span></dt><dd><p>Scegliere <span class="guimenu"><strong>Visualizza</strong></span> → <span class="guimenuitem"><strong>Mostra le barre degli strumenti</strong></span>.</p></dd><dt><span class="term">Per personalizzare le barre degli strumenti:</span></dt><dd><p>Per prima cosa assicurarsi che le barre degli strumenti siano visibili; quindi scegliere <span class="guimenu"><strong>Modifica</strong></span> → <span class="guimenuitem"><strong>Barre degli strumenti...</strong></span>.</p></dd><dt><span class="term">Per mostrare o nascondere i bordi delle finestre:</span></dt><dd><p>Scegliere <span class="guimenu"><strong>Visualizza</strong></span> → <span class="guimenuitem"><strong>Mostra i bordi della finestra</strong></span>.</p></dd><dt><span class="term">Per mettere la finestra del terminale in modalit schermo intero</span></dt><dd><p>Scegliere <span class="guimenu"><strong>Visualizza</strong></span> → <span class="guimenuitem"><strong>Schermo intero</strong></span> dalla barra dei menu (oppure fare click col tasto destro nella finestra del terminale e scegliere <span class="guimenuitem"><strong>Schermo intero</strong></span>).</p></dd><dt><span class="term">Per cambiare l'aspetto della finestra del terminale:</span></dt><dd><p>Vedere <a class="xref" href="preferences.html" title="Preferenze">la sezione chiamata Preferenze</a> per informazioni circa le opzioni scelte nel dialogo <span class="guilabel"><strong>Impostazioni del terminale</strong></span> per cambiare l'aspetto e il comportamento delle finestre di terminale. Per esempio, possibile modificare il colore dello sfondo o la posizione della barra di scorrimento.</p></dd></dl></div></div><div class="sect2" title="Per lavorare con i contenuti della finestre di terminale"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="usage_to-work-with-contents-of-terminal-windows"></a>Per lavorare con i contenuti della finestre di terminale</h3></div></div></div><div class="variablelist"><dl><dt><span class="term">Per scorrere i comandi e gli output precedenti:</span></dt><dd><p>Eseguire una delle azioni seguenti:</p><div class="itemizedlist"><ul class="itemizedlist" type="disc"><li class="listitem"><p>Usare la barra di scorrimento, che solitamente posizionata sul lato destro di ogni finestra di terminale.</p></li><li class="listitem"><p>Utilizzare i tasti <span class="keycap"><strong>Shift</strong></span>+<span class="keycap"><strong>Page Up</strong></span>, <span class="keycap"><strong>Shift</strong></span>+<span class="keycap"><strong>Page Down</strong></span>, <span class="keycap"><strong>Shift</strong></span>+<span class="keycap"><strong>Up</strong></span>, <span class="keycap"><strong>Shift</strong></span>+<span class="keycap"><strong>Down</strong></span>, <span class="keycap"><strong>Shift</strong></span>+<span class="keycap"><strong>Home</strong></span>, oppure <span class="keycap"><strong>Shift</strong></span>+<span class="keycap"><strong>End</strong></span>.</p></li><li class="listitem"><p>Usare la rotella centrale del mouse se possibile</p></li></ul></div><p>Terminal si ispira alla console FreeBSD quando viene premuto il tasto <span class="keycap"><strong>Scroll Lock</strong></span>. Quando il blocco dello scorrimento attivo, l'input e l'output della shell sono sospesi ed possibile scorrere la cronologia tramite <span class="keycap"><strong>Shift</strong></span>+<span class="keycap"><strong>Page Up</strong></span> e <span class="keycap"><strong>Shift</strong></span>+<span class="keycap"><strong>Page Down</strong></span> oppure usando l'opzionale barra di scorrimento. Premere <span class="keycap"><strong>Ctrl</strong></span>+<span class="keycap"><strong>S</strong></span> per attivare il blocco dello scorrimento e <span class="keycap"><strong>Ctrl</strong></span>+<span class="keycap"><strong>Q</strong></span> per disattivarlo successivamente.</p><p>Il numero di linee che possono essere oggetto di scorrimento determinato dall'impostazione <span class="guilabel"><strong>Scorrimento</strong></span> nella sezione <span class="guilabel"><strong>Generale</strong></span> del dialogo <span class="guilabel"><strong>Preferenze del terminale</strong></span>.</p></dd><dt><span class="term">Per selezionare e copiare del testo:</span></dt><dd><p>E' possibile selezionare del testo in uno dei modi seguenti:</p><div class="itemizedlist"><ul class="itemizedlist" type="disc"><li class="listitem"><p>Per selezionare un carattere alla volta, fare click sul primo carattere che si vuole selezionare e trascinare il mouse fino all'ultimo carattere che si vuole selezionare.</p></li><li class="listitem"><p>Per selezionare una parola alla volta, fare doppio click sulla prima parola che si vuole selezionare e trascinare il mouse fino all'ultima parola che si vuole selezionare.</p></li><li class="listitem"><p>Per selezionare una linea alla volta, fare triplo click sulla prima linea che si vuole selezionare e trascinare il mouse fino all'ultima linea che si vuole selezionare.</p></li></ul></div><p>Queste azioni selezionano tutto il testo tra il primo e l'ultimo oggetto. Per tutte le selezioni di testo, Terminal copia il testo selezionato negli appunti al momento del rilascio del pulsante del mouse. Per copiare esplicitamente il testo selezionato, scegliere <span class="guimenu"><strong>Modifica</strong></span> → <span class="guimenuitem"><strong>Copia</strong></span>.</p></dd><dt><span class="term">Per incollare del testo nel terminale:</span></dt><dd><p>Se stato precedentemente incollato del testo negli appunti, possibile incollare del testo all'interno del terminale attraverso una della seguenti azioni:</p><div class="itemizedlist"><ul class="itemizedlist" type="disc"><li class="listitem"><p>Per incollare del testo che stato copiato tramite selezione, fare click col tasto centrale nel prompt di comando. Se non si ha il pulsante centrale nel mouse, riferirsi alla documentazione del server X per informazioni su come emulare il bottone centrale del mouse. Il tutto equivalente a usare l'elemento <span class="guimenuitem"><strong>Incolla selezione</strong></span> dal menu <span class="guimenu"><strong>Modifica</strong></span>.</p></li><li class="listitem"><p>Per incollare del testo esplicitamente copiato. scegliere <span class="guimenu"><strong>Modifica</strong></span> → <span class="guimenuitem"><strong>Incolla</strong></span>.</p></li></ul></div></dd><dt><span class="term">Per trascinare il nome di un file all'interno di una finestra di terminale:</span></dt><dd><p>E' possibile trascinare il nome di un file nel terminale a partire da un'altra applicazione come il gestore di file o il browser web. Il terminale mostrer il percorso e il nome completo dell'URI.</p></dd><dt><span class="term">Per accedere a un collegamento ipertestuale:</span></dt><dd><p>Per accedere a un Uniform Resource Locator (URL) che visualizzato in una finestra di terminale, eseguire i passi seguenti:</p><div class="orderedlist"><ol class="orderedlist" type="1"><li class="listitem"><p>Spostare il mouse sulla URL fintantoch la URL non sottolineata.</p></li><li class="listitem"><p>Fare click col tasto destro sull'URL per aprire il menu di contesto.</p></li><li class="listitem"><p>Scegliere <span class="guimenuitem"><strong>Apri collegamento/guimenuitem> dal menu di contesto per avviare il browser web preferito e visualizzare il file posizionato alla URL.</strong></span></p></li></ol></div></dd><dt><span class="term">Per comporre un'email:</span></dt><dd><p>Per comporre un'email verso l'indirizzo che mostrato nella finestra del terminale, eseguire i passi seguenti:</p><div class="orderedlist"><ol class="orderedlist" type="1"><li class="listitem"><p>Spostare il mouse sopra l'indirizzo mail fintantoch l'indirizzo email sottolineato.</p></li><li class="listitem"><p>Fare click col tasto destro sopra l'indirizzo email per aprire il menu di constesto.</p></li><li class="listitem"><p>Scegliere <span class="guimenuitem"><strong>Componi email</strong></span> dal menu di contesto per comporre un'email nel lettore di posta preferito.</p></li></ol></div></dd></dl></div></div><div class="sect2" title="Per cambiare il titolo del terminale"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="set-title"></a>Per cambiare il titolo del terminale</h3></div></div></div><div class="screenshot"><div class="mediaobject"><img src="images/terminal-set-title.png" alt="Dialogo imposta titolo"></div></div><p>Per cambiare il titolo del terminale visualizzato correntemente, eseguire i tre seguenti passi:</p><div class="orderedlist"><ol class="orderedlist" type="1"><li class="listitem"><p>Scegliere <span class="guimenu"><strong>Terminale</strong></span> → <span class="guimenuitem"><strong>Imposta titolo...</strong></span> oppure fare doppio click sull'intestazione della scheda del terminale.</p></li><li class="listitem"><p>Digitare il nuovo titolo all'interno della casella di testo <span class="guilabel"><strong>Titolo</strong></span>. Terminal applicher il cambiamento immediatamente.</p></li><li class="listitem"><p>Fare click sul pulsante <span class="guilabel"><strong>Chiudi</strong></span> oppure premere il tasto <span class="keycap"><strong>Invio</strong></span> per chiudere il dialogo <span class="guilabel"><strong>Imposta titolo</strong></span> .</p></li></ol></div><p>Per reimpostare il titolo del terminale al comportamento predefinito, eseguire gli stessi tre passi descritti sopra lasciando il titolo vuoto.</p><p>Terminal sostituir i seguenti termini:</p><div class="orderedlist"><ol class="orderedlist" type="1"><li class="listitem"><p>%d : nome (breve) della cartella corrente.</p></li><li class="listitem"><p>%D : cartella corrente (nome esteso)</p></li><li class="listitem"><p>%w: titolo della finestra impostato dalla shell.</p></li><li class="listitem"><p>%# : id della sessione.</p></li></ol></div></div><div class="sect2" title="Per ripristinare il terminale"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="id484913"></a>Per ripristinare il terminale</h3></div></div></div><p>Questa sezione fornisce alcuni suggerimenti in caso di problemi con i terminali.</p><div class="variablelist"><dl><dt><span class="term">Per reimpostare lo stato del terminale:</span></dt><dd><p>Scegliere <span class="guimenu"><strong>Terminale</strong></span> → <span class="guimenuitem"><strong>Reimposta</strong></span>.</p></dd><dt><span class="term">Per reimpostare il terminale e cancellare lo schermo del terminale:</span></dt><dd><p>Scegliere <span class="guimenu"><strong>Terminale</strong></span> → <span class="guimenuitem"><strong>Reimposta e cancella</strong></span>.</p></dd></dl></div><p>E' altres possibile utilizzare i comandi della shell <strong class="userinput"><code><span class="command"><strong>reset</strong></span></code></strong> e <strong class="userinput"><code><span class="command"><strong>clear</strong></span></code></strong> per ripristinare il terminale.</p></div><div class="sect2" title="Per personalizzare le barre degli strumenti"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="customize-toolbars"></a>Per personalizzare le barre degli strumenti</h3></div></div></div><p>Come gi accennato, Terminal include il supporto per la personalizzazione delle barre degli strumenti. Di norma, le barre degli strumenti sono disabilitate e occorre abilitarle esplicitamente. scegliere <span class="guimenu"><strong>Visualizza</strong></span> → <span class="guimenuitem"><strong>Mostra le barre degli strumenti</strong></span> dalla barra dei menu per mostrare le barre degli strumenti nella finestra corrente. Per utilizzare permanentemente le barre degli strumenti, si veda <a class="xref" href="preferences.html#preferences-appearance" title="Aspetto">la sezione chiamata Aspetto</a>.</p><p>Una volta che le barre degli strumenti sono visualizzate, scegliere <span class="guimenu"><strong>Modifica</strong></span> → <span class="guimenuitem"><strong>Barre degli strumenti...</strong></span> dalla barra del menu oppure fare click col tasto destro su una delle barre degli strumenti e scegliere <span class="guimenuitem"><strong>Personalizza la barra degli strumenti...</strong></span> dal menu di contesto. Verr aperta la finestra <span class="guilabel"><strong>Editor delle barre degli strumenti</strong></span>, la quale consente di personalizzare le barre degli strumenti nella finestra di terminale corrente.</p><div class="screenshot"><div class="mediaobject"><img src="images/terminal-toolbars.png" alt="Personalizzare le barre degli strumenti"></div></div><p>Semplicemente trascinare un oggetto dalla finestra dell'<span class="guilabel"><strong>Editor delle barre degli strumenti</strong></span> e portarlo nella barra degli strumenti per aggiungere quell'oggetto nella specifica barra degli strumenti; oppure trascinare un oggetto dalla barra degli strumenti all'<span class="guilabel"><strong>Editor delle barre degli strumenti</strong></span> per rimoverlo dalla barra degli strumenti. E' possibile aggiungere ulteriori barre degli strumenti facendo click sul pulsante <span class="guibutton"><strong>Aggiungi una nuova barra degli strumenti</strong></span> e rimuovere le barre degli strumenti facendo click col tasto destro sulla barra degli strumenti e selezionando <span class="guimenuitem"><strong>Rimuovi la barra degli strumenti</strong></span> dal menu di contesto. E' anche possibile scegliere diversi stili per la barra degli strumenti attraverso il menu di contesto.</p></div><div class="sect2" title="Per scegliere tra diverse codifiche"><div class="titlepage"><div><div><h3 class="title"><a name="luit"></a>Per scegliere tra diverse codifiche</h3></div></div></div><p>Terminal non include (per il momento) nessun supporto integrato per cambiare al volo la codifica in una sessione di terminale. Tuttavia dal momento che Terminal implementa una modalit UTF-8, possibile utilizzare l'<a class="ulink" href="http://www.pps.jussieu.fr/~jch/software/luit/" target="_top">applicazione Luit</a> per cambiare tra diverse codifiche di caratteri all'interno di una sessione di terminale.</p></div></div><div class="navfooter"><hr><table width="100%" summary="Navigation footer"><tr><td width="40%" align="left"><a accesskey="p" href="getting-started.html">Indietro</a></td><td width="20%" align="center"></td><td width="40%" align="right"><a accesskey="n" href="preferences.html">Avanti</a></td></tr><tr><td width="40%" align="left" valign="top">Per iniziare</td><td width="20%" align="center"><a accesskey="h" href="index.html">Partenza</a></td><td width="40%" align="right" valign="top">Preferenze</td></tr></table></div></body></html>
|