1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662
|
<sect1 id="zend.mail.read">
<title>Lettura di messaggi e-mail</title>
<para>
<code>Zend_Mail</code> può leggere messaggi e-mail da diversi sistemi di salvataggio locali o remoti.
Ciascuno di essi ha le stesse API alla base per contare e leggere i messaggi ed alcuni implementano interfacce aggiuntive per funzionalità non così comuni.
Per una panoramica delle funzionalità dei sistemi di raccolta consultare la tabella seguente.
</para>
<table id="zend.mail.read.table-1">
<title>Panoramica delle caratteristiche dei sistemi di lettura di e-mail</title>
<tgroup cols="5">
<thead>
<row>
<entry>Funzionalità</entry>
<entry>Mbox</entry>
<entry>Maildir</entry>
<entry>Pop3</entry>
<entry>IMAP</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
<entry>Tipo di salvataggio</entry>
<entry>locale</entry>
<entry>locale</entry>
<entry>remoto</entry>
<entry>remoto</entry>
</row>
<row>
<entry>Estrazione dei messaggi</entry>
<entry>Yes</entry>
<entry>Yes</entry>
<entry>Yes</entry>
<entry>Yes</entry>
</row>
<row>
<entry>Estrazione delle parti mime</entry>
<entry>emulata</entry>
<entry>emulata</entry>
<entry>emulata</entry>
<entry>emulata</entry>
</row>
<row>
<entry>Cartelle</entry>
<entry>Si</entry>
<entry>Si</entry>
<entry>No</entry>
<entry>Si</entry>
</row>
<row>
<entry>Creazione messaggio/cartella</entry>
<entry>No</entry>
<entry>Da fare</entry>
<entry>No</entry>
<entry>Da fare</entry>
</row>
<row>
<entry>Flags</entry>
<entry>No</entry>
<entry>Si</entry>
<entry>No</entry>
<entry>Si</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
<sect2 id="zend.mail.read-example">
<title>Semplice esempio usando Pop3</title>
<programlisting role="php"><![CDATA[<?php
$mail = new Zend_Mail_Storage_Pop3(array('host' => 'localhost',
'user' => 'test',
'password' => 'test'));
echo $mail->countMessages() . " messaggi trovati\n";
foreach ($mail as $message) {
echo "E-mail da '{$message->from}': {$message->subject}\n";
}]]>
</programlisting>
</sect2>
<sect2 id="zend.mail.read-open-local">
<title>Apertura di un sistema di salvataggio locale</title>
<para>
Mbox e Maildir sono due formati supportati per lo salvataggio locale delle e-mail, entrambi nel loro formato più semplice.
</para>
<para>
Se si desidera leggere da un file Mbox è sufficiente fornire il nome del file al costruttore di <code>Zend_Mail_Storage_Mbox</code>:
</para>
<programlisting role="php"><![CDATA[<?php
$mail = new Zend_Mail_Storage_Mbox(array('filename' => '/home/test/mail/inbox'));]]>
</programlisting>
<para>Maildir è molto simile ma necessita il nome di una cartella:</para>
<programlisting role="php"><![CDATA[<?php
$mail = new Zend_Mail_Storage_Maildir(array('dirname' => '/home/test/mail/'));]]>
</programlisting>
<para>Entrambi i costruttori generano un'eccezione <code>Zend_Mail_Exception</code> se l'archivio non può essere letto.</para>
</sect2>
<sect2 id="zend.mail.read-open-remote">
<title>Apertura di un sistema di salvataggio remoto</title>
<para>
Per quanto riguarda i sistemi di salvataggio remoto i due protocolli più popolari sono entrambi supportati: Pop3 e Imap.
Entrambi necessitano almeno di un host ed un utente per connettersi ed autenticarsi.
La password predefinita è una stringa vuota, la porta predefinita quella specificata nel protocollo RFC.
</para>
<programlisting role="php"><![CDATA[<?php
// connessione con Pop3
$mail = new Zend_Mail_Storage_Pop3(array('host' => 'example.com'
'user' => 'test',
'password' => 'test'));
// connessione con Imap
$mail = new Zend_Mail_Storage_Imap(array('host' => 'example.com'
'user' => 'test',
'password' => 'test'));
// esempio di una porta non standard
$mail = new Zend_Mail_Storage_Pop3(array('host' => 'example.com',
'port' => 1120
'user' => 'test',
'password' => 'test'));]]>
</programlisting>
<para>
Per entrambi i protocolli sono supportate le connessioni SSL e TSL.
Se si utilizza SSL, la porta predefinita cambia come specificato in RFC.
</para>
<programlisting role="php"><![CDATA[<?php
// esempi per Zend_Mail_Storage_Pop3, gli stessi funzionano per Zend_Mail_Storage_Imap
// utilizzo di SSL su una porta differente
// (i valori predefiniti sono 995 per Pop3 e 993 per Imap)
$mail = new Zend_Mail_Storage_Pop3(array('host' => 'example.com'
'user' => 'test',
'password' => 'test',
'ssl' => 'SSL'));
// use TLS
$mail = new Zend_Mail_Storage_Pop3(array('host' => 'example.com'
'user' => 'test',
'password' => 'test',
'ssl' => 'TLS'));]]>
</programlisting>
<para>
Entrambi i costruttori possono restituire un'eccezione <code>Zend_Mail_Exception</code> o <code>Zend_Mail_Protocol_Exception</code>, a seconda del tipo di errore.
</para>
</sect2>
<sect2 id="zend.mail.read-fetching">
<title>Lettura dei messaggi e semplici metodi</title>
<para>
Una volta aperta la connessione, è possibile estrarre i messaggi.
E' necessario il numero di messaggi, che rappresenta un contatore che parte da 1 per il primo messaggio.
Per estrarre il messaggio si utilizza il metodo <code>getMessage()</code>:
</para>
<programlisting role="php"><![CDATA[<?php
$message = $mail->getMessage($messageNum);]]>
</programlisting>
<para>
L'accesso sotto forma di array è supportato, ma non consente di specificare alcun parametro aggiuntivo al metodo <code>getMessage()</code>.
Se questo non è un problema e si può vivere anche solo con i valori predefiniti, allora si può usare:
</para>
<programlisting role="php"><![CDATA[<?php
$message = $mail[$messageNum];]]>
</programlisting>
<para>L'interfaccia Iterator è implementata e consente di scorrere tutti i messaggi:</para>
<programlisting role="php"><![CDATA[<?php
foreach ($mail as $messageNum => $message) {
// fai qualcosa ...
}]]>
</programlisting>
<para>
Per contare i messaggi salvati è possibile usare sia il metodo <code>countMessages()</code> sia l'accesso del tipo array:
</para>
<programlisting role="php"><![CDATA[<?php
// metodo
$maxMessage = $mail->countMessages();
// accesso array
$maxMessage = count($mail);]]>
</programlisting>
<para>Per rimuovere un'e-mail si utilizzi il metodo <code>removeMessage()</code> o, nuovamente, l'accesso del tipo array:</para>
<programlisting role="php"><![CDATA[<?php
// metodo
$mail->removeMessage($messageNum);
// accesso array
unset($mail[$messageNum]);]]>
</programlisting>
</sect2>
<sect2 id="zend.mail.read-message">
<title>Interazione con i messaggi</title>
<para>
Dopo aver estratto i messaggi <code>getMessage()</code> potrebbe essere necessario estrarre le intestazioni, il contenuto o singole parti di un messaggio multipart.
Tutte le intestazioni sono accessibili come proprietà o grazie al metodo <code>getHeader()</code> se è necessario maggiore controllo o in caso di nomi di intestazioni poco comuni.
Internamente, tutte le intestazioni sono convertite in minuscolo dunque il caso del testo nel nome non è importante. Inoltre, le intestazioni che contengono un trattino "-" possono essere scritte con la notazione CamelCase.
</para>
<programlisting role="php"><![CDATA[<?php
// recupera l'oggetto messaggio
$message = $mail->getMessage(1);
// stampa l'oggetto del messaggio
echo $message->subject . "\n";
// recupera l'intestazione content-type
$type = $message->contentType;]]>
</programlisting>
<para>
In caso di più intestazioni con lo stesso nome, esempio l'intestazione <code>Received</code>, è possibile recuperare il valore come array invece che stringa con il metodo <code>getHeader()</code>.
</para>
<programlisting role="php"><![CDATA[<?php
// recupera l'intestazione come proprietà
// il risultato è sempre una stringa,
// dove le diverse occorrenze sono separate dal carattere carattere newline (\n)
$received = $message->received;
// stesso risultato usando il metodo getHeader()
$received = $message->getHeader('received', 'string');
// o, meglio, un array contenente un elemento per ogni occorrenza
$received = $message->getHeader('received', 'array');
foreach ($received as $line) {
// fai qualcosa
}
// se non si definisce un formato si ottiene la rappresentazione interna
// (stringa per singole intestazioni, array per multipli)
$received = $message->getHeader('received');
if (is_string($received)) {
// trovata una sola intestazione received nel messaggio
}]]>
</programlisting>
<para>
Il metodo <code>getHeaders()</code> restituisce tutte le intestazioni come array.
Per ogni elemento, la chiave corrisponde al nome dell'intestazione in minuscolo, il valore è un array nel caso di intestazioni multiple, una stringa per intestazioni singole.
</para>
<programlisting role="php"><![CDATA[<?php
// stampa tutte le intestazioni
foreach ($message->getHeaders() as $name => $value) {
if (is_string($value)) {
echo "$name: $value\n";
continue;
}
foreach ($value as $entry) {
echo "$name: $entry\n";
}
}]]>
</programlisting>
<para>
Se il messaggio non è di tipo multipart la sua lettura è immediata con il metodo <code>getContent()</code>.
A differenza delle intestazioni, il contenuto è caricato solo in caso di necessità (late-fetch).
</para>
<programlisting role="php"><![CDATA[<?php
// stampa il contenuto del messaggio
echo '<pre>';
echo $message->getContent();
echo '</pre>';]]>
</programlisting>
<para>
La verifica di un messaggio multipart avviene con il metodo <code>isMultipart()</code>.
In caso positivo, è possibile ottenere un'istanza di <code>Zend_Mail_Part</code> con il metodo <code>getPart()</code>. <code>Zend_Mail_Part</code> è la classe alla base di <code>Zend_Mail_Message</code>, quindi si ha accesso agli stessi metodi: <code>getHeader()</code>, <code>getHeaders()</code>, <code>getContent()</code>, <code>getPart()</code>, <code>isMultipart</code> e le proprietà per le intestazioni.
</para>
<programlisting role="php"><![CDATA[<?php
// recupera la prima parte non multipart
$part = $message;
while ($part->isMultipart()) {
$part = $message->getPart(1);
}
echo 'Il tipo di questa parte è ' . strtok($part->contentType, ';') . "\n";
echo "Contenuto:\n";
echo $part->getContent();]]>
</programlisting>
<para>
<code>Zend_Mail_Part</code> implementa <code>RecursiveIterator</code> che semplifica l'iterazione di tutte le parti. Inoltre, per agevolare l'ouput, implementa il metodo magico <code>__toString()</code> che restituisce il contenuto.
</para>
<programlisting role="php"><![CDATA[<?php
// stampa la prima parte text/plain
$foundPart = null;
foreach (new RecursiveIteratorIterator($mail->getMessage(1)) as $part) {
try {
if (strtok($part->contentType, ';') == 'text/plain') {
$foundPart = $part;
break;
}
} catch (Zend_Mail_Exception $e) {
// ignora
}
}
if (!$foundPart) {
echo 'Nessuna parte solo testo trovata';
} else {
echo "Parte solo testo: \n" . $foundPart;
}]]>
</programlisting>
</sect2>
<sect2 id="zend.mail.read-flags">
<title>Controllo dei contrassegni</title>
<para>
Maildir e IMAP supportano il salvataggio dei contrassegni.
La classe Zend_Mail_Storage include costanti per tutti i tipi di contrassegno IMAP e maildir conosciuti, chiamati <code>Zend_Mail_Storage::FLAG_<flagname></code>.
<code>Zend_Mail_Message</code> contiene un metodo chiamato <code>hasFlag()</code> per eseguire un controllo dei contrassegni. Il metodo <code>getFlags()</code> restituisce invece tutti i contrassegni impostati.
</para>
<programlisting role="php"><![CDATA[<?php
// cerca i messaggi non letti
echo "E-mail da leggere:\n";
foreach ($mail as $message) {
if ($message->hasFlag(Zend_Mail_Storage::FLAG_SEEN)) {
continue;
}
// distingui le e-mail recenti/nuove
if ($message->hasFlag(Zend_Mail_Storage::FLAG_RECENT)) {
echo '! ';
} else {
echo ' ';
}
echo $message->subject . "\n";
}
// verifica i contrassegni conosciuti
$flags = $message->getFlags();
echo "Il messaggio è contrassegnato come: ";
foreach ($flags as $flag) {
switch ($flag) {
case Zend_Mail_Storage::FLAG_ANSWERED:
echo 'Risposto ';
break;
case Zend_Mail_Storage::FLAG_FLAGGED:
echo 'Contrassegnato ';
break;
// ...
// verifica altri contrassegni
// ...
default:
echo $flag . '(contrassegno sconosciuto) ';
}
}]]>
</programlisting>
<para>
Poiché IMAP permette all'utente o al client di definire contrassegni personalizzati, potrebbero esistere contrassegni senza una costante corrispondente in <code>Zend_Mail_Storage</code>.
In questo caso i valori sono restituiti come stringa e possono essere verificati allo stesso modo con <code>hasFlag()</code>.
</para>
<programlisting role="php"><![CDATA[<?php
// verifica il messaggio alla ricerca dei contrassegni
// $IsSpam, $SpamTested impostati dal client
if (!$message->hasFlag('$SpamTested')) {
echo 'Messaggio non verificato dal controllo anti spam';
} else if ($message->hasFlag('$IsSpam')) {
echo 'Questo messaggio è spam';
} else {
echo 'Questo messaggio è sicuro';
}]]>
</programlisting>
</sect2>
<sect2 id="zend.mail.read-folders">
<title>Utilizzo delle cartelle</title>
<para>
Tutti i sistemi di salvataggio, eccetto Pop3, supportano le cartelle anche chiamate mailbox.
L'interfaccia implementata dai sistemi che supportano le cartelle si chiama <code>Zend_Mail_Storage_Folder_Interface</code>. Inoltre, tutte queste classi contengono un parametro opzionale aggiuntivo chiamato <code>folder</code> che rappresenta la cartella selezionata dopo l'autenticazione, nel costruttore.
</para>
<para>
Per i sistemi di salvataggio locali è necessario usare delle classi a parte chiamate <code>Zend_Mail_Storage_Folder_Mbox</code> o <code>Zend_Mail_Storage_Folder_Maildir</code>.
Entrambe necessitano di un parametro chiamato <code>dirname</code> che corrisponde alla cartella principale.
Il formato per maildir è definito in maildir++ (con un punto come delimitatore predefinito), in Mbox è una gerarchia di directory contenenti file Mbox. Se nella cartella principale di Mbox non è presente un file Mbox chiamato INBOX, allora è necessario specificare un'altra cartella nel costruttore.
</para>
<para>
Il supporto alle cartelle è nativo in <code>Zend_Mail_Storage_Imap</code>.
Alcuni esempi per aprire questi sistemi di salvataggio:
</para>
<programlisting role="php"><![CDATA[<?php
// mbox con cartelle
$mail = new Zend_Mail_Storage_Folder_Mbox(array('dirname' => '/home/test/mail/'));
// mbox con una cartella predefinita non chiamata INBOX,
// funziona anche con Zend_Mail_Storage_Folder_Maildir e Zend_Mail_Storage_Imap
$mail = new Zend_Mail_Storage_Folder_Mbox(array('dirname' => '/home/test/mail/',
'folder' => 'Archive'));
// maildir con cartelle
$mail = new Zend_Mail_Storage_Folder_Maildir(array('dirname' => '/home/test/mail/'));
// maildir con due punti come delimitatore, come suggerito in Maildir++
$mail = new Zend_Mail_Storage_Folder_Maildir(array('dirname' => '/home/test/mail/'
'delim' => ':'));
// imap è lo stesso con o senza cartelle
$mail = new Zend_Mail_Storage_Imap(array('host' => 'example.com'
'user' => 'test',
'password' => 'test'));]]>
</programlisting>
<para>
Con il metodo getFolders($root = null) si ottiene la gerarchia delle cartelle a partire dalla cartella root o da quella specificata.
Restituisce un'istanza di <code>Zend_Mail_Storage_Folder</code>, che implementa <code>RecursiveIterator</code> e tutte le sottocartelle sono a loro volta istanze di <code>Zend_Mail_Storage_Folder</code>.
Ciascuna di queste istanze contiene un nome locale e globale restituiti rispettivamente dai metodi <code>getLocalName()</code> e <code>getGlobalName()</code>.
Il nome globale è il nome assoluto a partire dalla cartella principale (inclusi i delimitatori), il nome locale è invece il nome specifico assunto nella cartella di livello superiore.
</para>
<table id="zend.mail.read-folders.table-1">
<title>Nomi delle cartelle e-mail</title>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
<entry>Nome Globale</entry>
<entry>Nome Locale</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
<entry>/INBOX</entry>
<entry>INBOX</entry>
</row>
<row>
<entry>/Archive/2005</entry>
<entry>2005</entry>
</row>
<row>
<entry>List.ZF.General</entry>
<entry>General</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
<para>
Se si utilizza un iteratore la chiave dell'elemento corrente corrisponde al nome locale.
Il nome globale è anche restituito dal metodo magico <code>__toString()</code>.
Alcune cartelle non sono selezionabili, ovvero non è possibile salvare all'interno dei messaggi e se selezionate il risultato è un errore. E' possibile eseguire un controllo con il metodo <code>isSelectable()</code>.
E' molto semplice stampare la visualizzazione dell'intero albero delle cartelle:
</para>
<programlisting role="php"><![CDATA[<?php
$folders = new RecursiveIteratorIterator($this->mail->getFolders(),
RecursiveIteratorIterator::SELF_FIRST);
echo '<select name="folder">';
foreach ($folders as $localName => $folder) {
$localName = str_pad('', $folders->getDepth(), '-', STR_PAD_LEFT) . $localName;
echo '<option';
if (!$folder->isSelectable()) {
echo ' disabled="disabled"';
}
echo ' value="' . htmlspecialchars($folder) . '">'
. htmlspecialchars($localName) . '</option>';
}
echo '</select>';]]>
</programlisting>
<para>
Il metodo <code>getCurrentFolder()</code> restituisce la cartella corrente selezionata.
Per cambiare la cartella utilizzare il metodo <code>selectFolder()</code>, che necessita del nome globale come parametro. Per evitare di scrivere i delimitatori è possibile utilizzare le proprietà di un'istanza <code>Zend_Mail_Storage_Folder</code>:
</para>
<programlisting role="php"><![CDATA[<?php
// a seconda del sistema di salvataggio e delle impostazioni $rootFolder->Archive->2005
// è identico a:
// /Archive/2005
// Archive:2005
// INBOX.Archive.2005
// ...
$folder = $mail->getFolders()->Archive->2005;
echo "L'ultima cartella era " . $mail->getCurrentFolder() . " la nuova cartella è $folder\n";
$mail->selectFolder($folder);]]>
</programlisting>
</sect2>
<sect2 id="zend.mail.read-advanced">
<title>Utilizzo avanzato</title>
<sect3 id="zend.mail.read-advanced.noop">
<title>Utilizzo di NOOP</title>
<para>
Se si utilizza un sistema di salvataggio remoto e si devono eseguire alcune attività di lunga durata, è necessario mantenere attiva la connessione via noop:
</para>
<programlisting role="php"><![CDATA[<?php
foreach ($mail as $message) {
// esegui qualche elaborazione ...
$mail->noop(); // keep alive
// esegui qualche altra elaborazione ...
$mail->noop(); // keep alive
}]]>
</programlisting>
</sect3>
<sect3 id="zend.mail.read-advanced.caching">
<title>Salvataggio in cache delle istanze</title>
<para>
<code>Zend_Mail_Storage_Mbox</code>, <code>Zend_Mail_Storage_Folder_Mbox</code>, <code>Zend_Mail_Storage_Maildir</code> e <code>Zend_Mail_Storage_Folder_Maildir</code> implementano i metodi magici <code>__sleep()</code> e <code>__wakeup()</code>, dunque sono serializzabili. Questo evita di eseguire la lettura dei file o delle cartelle più di una volta.
Lo svantaggio è che la struttura Mbox o Maildir non deve cambiare. Sono eseguiti alcuni semplici controlli, come ad esempio la rilettura del file Mbox corrente in caso di variazione della data di ultima modifica o la rilettura della struttura delle cartelle se una cartella è scomparsa (l'errore persiste, ma è possibile cercare una nuova cartella successivamente).
Ad ogni modo, è meglio mantenere qualcosa come un file indicatore dei cambiamenti e verificarlo prima di utilizzare un'istanza salvata in cache.
</para>
<programlisting role="php"><![CDATA[<?php
// non c'è alcuna classe/gestore per la cache specificato qui,
// modificare il codice con il gestore di cache in uso
$signal_file = '/home/test/.mail.last_change';
$mbox_basedir = '/home/test/mail/';
$cache_id = 'esempio di email in cache ' . $mbox_basedir . $signal_file;
$cache = new Your_Cache_Class();
if (!$cache->isCached($cache_id) || filemtime($signal_file) > $cache->getMTime($cache_id)) {
$mail = new Zend_Mail_Storage_Folder_Pop3(array('dirname' => $mbox_basedir));
} else {
$mail = $cache->get($cache_id);
}
// fai qualcosa ...
$cache->set($cache_id, $mail);]]>
</programlisting>
</sect3>
<sect3 id="zend.mail.read-advanced.extending">
<title>Estensione delle classi dei protocolli</title>
<para>
I sistemi di salvataggio remoti utilizzano due classi: <code>Zend_Mail_Storage_<Name></code> e <code>Zend_Mail_Protocol_<Name></code>.
La classe protocol traduce i comandi e le risposte da e in PHP, come ad esempio i metodi per i comandi o le variabili con strutture di dati differenti.
L'altra classe principale implementa l'interfaccia comune.
</para>
<para>
Per aggiungere ulteriori funzionalità ad un protocollo è possibile estendere la classe ed utilizzarla nel costruttore della classe principale.
Per esempio si assuma di dover utilizzare una porta differente per aprire una connessione POP3.
</para>
<programlisting role="php"><![CDATA[<?php
require_once 'Zend/Loader.php';
Zend_Loader::loadClass('Zend_Mail_Storage_Pop3');
class Example_Mail_Exception extends Zend_Mail_Exception
{
}
class Example_Mail_Protocol_Exception extends Zend_Mail_Protocol_Exception
{
}
class Example_Mail_Protocol_Pop3_Knock extends Zend_Mail_Protocol_Pop3
{
private $host, $port;
public function __construct($host, $port = null)
{
// nessuna connessione automatica in questa classe
$this->host = $host;
$this->port = $port;
}
public function knock($port)
{
$sock = @fsockopen($this->host, $port);
if ($sock) {
fclose($sock);
}
}
public function connect($host = null, $port = null, $ssl = false)
{
if ($host === null) {
$host = $this->host;
}
if ($port === null) {
$port = $this->port;
}
parent::connect($host, $port);
}
}
class Example_Mail_Pop3_Knock extends Zend_Mail_Storage_Pop3
{
public function __construct(array $params)
{
// ... verifica qui $params! ...
$protocol = new Example_Mail_Protocol_Pop3_Knock($params['host']);
// esegui i nostri comandi "speciali"
foreach ((array)$params['knock_ports'] as $port) {
$protocol->knock($port);
}
// recupera lo status corretto
$protocol->connect($params['host'], $params['port']);
$protocol->login($params['user'], $params['password']);
// inizializza la classe genitore
parent::__construct($protocol);
}
}
$mail = new Example_Mail_Pop3_Knock(array('host' => 'localhost',
'user' => 'test',
'password' => 'test',
'knock_ports' => array(1101, 1105, 1111)));]]>
</programlisting>
<para>
Come è possibile notare si suppone sempre di essere connessi, autenticati e, se supportato, una cartella è selezionata nel costruttore della classe principale.
Quindi, se si assegna una classe protocollo personalizzata è necessario assicurarsi che tutto questo sia avvenuto correttamente o il metodo seguente non andrà a buon fine se il server non lo permette nello status corrente.
</para>
</sect3>
</sect2>
</sect1>
<!--
vim:se ts=4 sw=4 et:
-->
|